Indici di borsa: guida completa agli indici delle borse mondiali
Pubblicato: 21 Marzo 2023 di Valerio Sanna
Perchè gli Indici sono così importanti? Il monitoraggio dei principali Indici di borsa può dare un’idea generale della salute dell’intero mercato azionario, ecco perchè sono così seguiti.
Se non volete investire in singoli titoli ma intendete semplicemente puntare sulle performance di un intero paese o mercato, gli Indici di borsa sono un modo conveniente per ottenere rendimenti solidi nel tempo visto che solitamente, sul lungo termine crescono di valore.
Questa guida offre una panoramica dei principali Indici, di come si calcolano e di cosa indicano, oltre a offrire una selezione dei migliori Broker online che permettono di investire sugli Indici in tutta sicurezza.
Asset: | 📈 Indici di Borsa |
❓ Cosa sono: | Sintesi dell’andamento di un settore o di un’economia |
📊 Composizione: | Panieri delle azioni principali di un settore o di un paese |
🏆 I più famosi: | NASDAQ, Dow Jones, FTSE-Mib |
💻 Disponibili su: | eToro / XTB |
💶 Capitale per iniziare: | 10 € |
Diventaretrader è un punto di riferimento per gli investitori italiani e iniziamo subito con un elenco delle piattaforme più adatte ad investire sugli Indici di borsa, che nel proseguo della guida analizzeremo più attentamente:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Indice
Che cos’è un Indice di borsa
Un Indice di borsa è una misura di un mercato azionario, o un sottoinsieme più piccolo di un mercato, che aiuta gli investitori a confrontare gli attuali livelli di prezzo con i prezzi passati per calcolare la performance di tale mercato.
Gli investitori utilizzano i valori degli Indici del mercato azionario come indicatore del valore corrente delle loro azioni e possono determinare i rendimenti nel tempo confrontando i livelli di Indice attuali e passati.
Gli Indici di borsa possono variare molto per dimensioni. Alcuni indici hanno solo una manciata di titoli che ne determinano il valore, mentre altri tengono conto di migliaia di titoli.
Non si può investire direttamente in un Indice ma con i CFD si può negoziare un contratto (il CFD appunto) che replica il valore dell’indice stesso. In questo modo è come se l’Indice fosse un titolo azionario e lo possiamo comprare o vendere a nostro piacimento.
Come fare trading sugli Indici di borsa
Abbiamo accennato ai CFD che sono il sistema più semplice ed economico per investire sugli Indici di borsa e su molti altri titoli. Vengono offerti (i CFD) da alcuni intermediari (i Broker) che mettono a disposizione le loro piattaforme di trading.
I Broker online permettono di investire sugli Indici sia al rialzo che al ribasso, senza pagare commissioni. Inoltre il deposito minimo per aprire un conto va dai 100 ai 250 euro in media, ma vedremo anche un Broker con un deposito minimo di soli 10 euro.
Questi intermediari non sono tutti uguali, per negoziare in sicurezza vi consigliamo solo Broker registrati presso la CONSOB o altri enti di vigilanza europei, come quelli che andremo a recensire nei prossimi paragrafi.
eToro
Con una delle piattaforme di trading fra le più semplici e intuitive da utilizzare, eToro è il Broker online più diffuso al mondo.
Basta un deposito minimo di 200 euro e grazie alle licenze CySEC e CONSOB, che rendono questo Broker sicuro e affidabile, investire diventa facile ed economico per chiunque.
Qui sotto mostriamo un esempio di CFD sull’Indice Dow Jones, uno degli Indici più seguiti al mondo, nella piattaforma eToro:
La fama di eToro è dovuta principalmente al sistema automatico d’investimento che ha brevettato. Questo brevetto denominato Copy Trading permette di copiare ciò che fanno i trader più bravi al mondo (che negoziano su eToro) in modo totalmente automatico e gratuito.
Il funzionamento del Copy Trading è semplice: Ci si iscrive a eToro, si scelgono i trader che si vogliono copiare (solitamente fra quelli più bravi) e con un click il software ricopierà sul vostro conto tutte le operazioni che fanno questi investitori, in modo gratuito e del tutto automatico.
Clicca qui per scoprire quanto guadagnano i Top Trader che potresti copiareAnche un neofita otterrà gli stessi rendimenti dei migliori trader della piattaforma (che sta copiando), in base a quanto ha investito su ognuno di loro.
Clicca qui per iscriverti su eToro
Per approfondire, puoi leggere la nostra recensione di eToro.
XTB
XTB offre un software di trading davvero pratico e intuitivo, ideale per i trader alle prime armi.
Questo Broker ha una licenza CONSOB per l’Italia e una CySEC per l’Europa, quindi è un intermediario sicuro che permette di fare trading senza pagare commissioni.
XTB offre gratuitamente un Corso di trading (in formato ebook) che insegna le basi del trading online e permette di ottenere subito tutte le informazioni necessarie per diventare trader.
Puoi cliccare qui per scaricare gratis il corso di XTB
Per offrire il massimo supporto ai suoi utenti, XTB offre gratis anche i Segnali di Trading: delle indicazioni operative molto precise e affidabili, elaborate dalla famosa Trading Central.
Accedi gratuitamente ai Segnali di Trading di XTB cliccando quiXTB mette a disposizione un conto Demo gratuito identico a quello reale, che permette di testare la piattaforma con soldi virtuali, dunque senza correre alcun rischio.
Clicca qui per iscriverti gratis su XTB
Per approfondire, puoi leggere la nostra recensione di XTB.
Tipologie di Indici di borsa
Un Indice misura la performance di un paniere di titoli, destinato a replicare una determinata area del mercato, come il famoso Standard & Poor’s 500 (S&P 500).
I tre principali tipi di indici sono ponderati in base al prezzo, ponderati in base al valore e non ponderati.
Indici ponderati per il prezzo
Con un indice ponderato per il prezzo, il prezzo di negoziazione dell’Indice si basa sui prezzi di negoziazione dei singoli titoli (azioni) che compongono il paniere dell’indice stesso (noti come componenti).
In altre parole, le azioni con prezzi più alti avranno un impatto maggiore sul movimento dell’indice rispetto alle azioni con prezzi più bassi, poiché il loro prezzo è “ponderato” più in alto.
Uno degli Indici ponderati per il prezzo più importanti è il Dow Jones Industrial Average (DJIA), che comprende 30 diversi componenti.
Indici ponderati per il valore
Nel caso di un indice ponderato per il valore, entra in gioco la quantità di azioni in circolazione. Per determinare il peso di ciascun titolo in un indice ponderato per il valore, la formula di base (semplificata per facilitare la comprensione) è quella di moltiplicare il prezzo del titolo per il numero di azioni in circolazione.
Un esempio di Indice ponderato per il valore, a volte chiamato Indice ponderato per capitalizzazione, è il famosissimo NASDAQ, il Bovespa, il Nifty 50 , il Moex , il PSI 20 , il Russell 2000 e il MSCI World Index; tutti indici di azioni estere.
Indici non ponderati
Con gli Indici non ponderati, tutti i titoli, indipendentemente dal volume o dal prezzo delle azioni, hanno un impatto uguale sul prezzo dell’Indice. La variazione di prezzo nell’indice si basa sul rendimento percentuale di ciascun componente.
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
Principali Indici di borsa
Ci sono centinaia di Indici di borsa. È possibile trovare Indici che riflettono la performance delle azioni in un determinato paese o che svolgono attività in un determinato settore dell’economia.
Alcuni Indici separano grandi, medie e piccole aziende in diverse categorie. Altri utilizzano strategie di investimento come crescita, valore o investimenti in dividendi per selezionare titoli azionari.
Storicamente gli Indici di borsa nascono in America dall’editore del Wall Street Journal e dal co-fondatore di Dow Jones & Company : Charles Dow .
Il Dow Jones Transportation Average fu originariamente pubblicato il 16 febbraio 1885 e prende il nome da Dow e da uno dei suoi soci in affari, lo statistico Edward Jones . Il Dow Jones Industrial Average (più famoso e seguito del primo) fu calcolato per la prima volta il 26 maggio 1896.

Indici borse mondiali: quotazione in tempo reale dei top 7
Gli Indici più importanti riguardano gli indici delle principali borse mondiali, fanno eccezione gli Stati Uniti d’America che hanno molte tipologie di Indici a seconda della categoria di mercato che devono seguire.
Dow Jones
Il Dow Jones Industrial Average ( DJIA ), Dow Jones , o semplicemente il Dow, è un Indice di borsa che misura la performance del titolo di 30 grandi società quotate in borsa negli Stati Uniti.
4aDtCNASDAQ
Il NASDAQ 100 è un indice di borsa costituito da 103 titoli azionari emessi da 100 delle maggiori società non finanziarie quotate sul mercato azionario del Nasdaq . È un indice ponderato per valore.
4aDtCS&P 500
Lo S&P 500 è un indice di borsa che misura la performance azionaria di 500 grandi società quotate in borsa negli Stati Uniti. È uno degli indici azionari più comunemente seguiti e molti lo considerano una delle migliori rappresentazioni del mercato azionario statunitense.
4aDtCEuro Stoxx 50
L’Euro Stoxx 50 è un indice azionario dell’Eurozona. Il suo obiettivo è fornire una rappresentazione delle 50 più importanti aziende nella zona euro. È composto da cinquanta dei titoli più grandi e più liquidi in Europa.
4aDtCIbex 35
L’ Ibex 35 è l’Indice azionario delle 35 più importanti società quotate alla Bolsa de Madrid , la principale borsa spagnola.
4aDtCNikkei
Il Nikkei 225 o Nikkei Stock Average è un Indice della Borsa di Tokyo. È un indice ponderato per il prezzo e i suoi componenti vengono rivisti una volta all’anno. Il Nikkei misura le prestazioni di 225 grandi società di proprietà pubblica in Giappone provenienti da una vasta gamma di settori industriali.
4aDtCFTSE Mib
Il FTSE MIB (S & P / MIB prima di giugno 2009) è l’indice di riferimento del mercato azionario per Borsa Italiana. L’indice è costituito dalle 40 azioni più scambiate alla Borsa di Milano.
4aDtCAltri indici
Concludiamo il quadro con una rapida analisi dei restanti indici mondiali.
FTSE 100
Il Financial Times Stock Exchange 100 Index , chiamato anche FTSE 100 o, in modo informale, il “Footsie” , è un indice azionario delle 100 società quotate presso la Borsa di Londra, con la massima capitalizzazione di mercato . È visto come un indicatore per le imprese del Regno Unito.
CAC 40
Il CAC 40 è l’Indice di riferimento del mercato azionario francese. L’Indice rappresenta la misura ponderata, in base alla capitalizzazione, delle 40 azioni più significative quotate su Euronext Paris (ex Borsa di Parigi ).
DAX 30
Il DAX 30 è un Indice azionario costituito dalle 30 principali società tedesche quotate alla borsa di Francoforte . Il DAX misura le prestazioni di queste società in termini di volume del portafoglio ordini e capitalizzazione di mercato.
Hang Seng
L’Indice Hang Seng (HSI) è l’Indice del mercato di Hong Kong ponderato per capitalizzazione. Viene utilizzato per registrare e monitorare i cambiamenti quotidiani delle maggiori società del mercato azionario di Hong Kong ed è il principale indicatore delle prestazioni complessive di quel mercato.
FTSE China A50
Il FTSE China A50 è un indice del mercato azionario Cinese, i componenti sono stati scelti dalla Borsa di Shanghai, che ha il suo Indice SSEC; e dalla Borsa di Shenzhen, con il suo Indice SSE.
Il FTSE China A50 è un ottimo indicatore per investire nella borsa cinese.
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conviene investire in indici di borsa?
Gli indici di borsa rappresentano oggi una soluzione di investimento perfetta per molti di coloro che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo del trading ma non solo.
La loro stabilità, molto più forte rispetto ai singoli titoli azionari (anche rispetto a quelli che li compongono), fa sì che il rischio collegato all’investimento sia sensibilmente inferiore.
Tale caratteristica risulta quindi adatta non solo a chi non ha ancora grande esperienza, che può così evitare di sperperare i propri capitali in breve tempo, ma anche a chi investe già con consapevolezza.
Non è raro, infatti, trovare degli indici all’interno di un portafoglio di investimenti eterogeneo e ben differenziato, proprio per la loro particolarità di agire da paracadute nel caso in cui gli altri investimenti dovessero prendere una piega inaspettata.
Questa prerogativa è molto semplice da spiegare: è difficile che che le aziende di un intero settore o di un’intera economia vadano male nello stesso momento, mentre è più facile che la singola azienda incontri un momento di difficoltà che porta il suo valore al ribasso.
Quindi, tirando le somme: investire in indici di borsa conviene?
Sì, perché permettono di segmentare il rischio, attuando una buona diversificazione con un singolo investimento, caratterizzato da una bassa volatilità. L’investimento in indici è più sicuro rispetto all’investimento in singole azioni.
Conclusioni
Gli Indici di borsa rendono più semplice sapere come sta andando il mercato senza dover seguire le oscillazioni di ogni singolo titolo.
Offrono anche semplici opportunità di investimento per gli investitori alle prime armi e si possono negoziare tramite i CFD, che riflettono il valore del singolo Indice e permettono di tradarlo come un titolo azionario.
Se volete investire su un Indice di borsa, la prima cosa da fare è scegliere un Broker sicuro e autorizzato legalmente ad operare in Italia (dalla CONSOB) come quelli che abbiamo recensito in questa guida.
Inizialmente potete evitare ogni rischio sfruttando i conti Demo gratuiti che questi intermediari offrono per testate le loro piattaforme, ecco i link per accedere a questi conti:
Per approfondire l’argomento puoi leggere anche queste guide :
- Come iniziare a giocare in Borsa
- Trading borsa italiana
- Come comprare azioni in Borsa
- Investire in Borsa da Privato
Si tratta di un indicatore basato su un paniere di titoli di un determinato mercato o settore.
Si può fare trading sugli Indici di borsa con i CFD in totale sicurezza, utilizzando i Broker online che li offrono.
eToro è il Broker online con la piattaforma più adatta ad investire sugli Indici di borsa.
Esistono Indici ponderati per prezzo, per valore o non ponderati. Ne esistono centinaia, ma i principali sono poche decine.