FTSE MIB: Come investire sull’indice della borsa italiana?
Pubblicato: 21 Aprile 2023 di roberto
In questa guida analizzeremo dove e come investire sul FTSE MIB, l’indice di Borsa Italiana, in modo sicuro ed estremamente intuitivo.
Gestito da FTSE Russell, l’indice FTSE MIB è stato pubblicato per la prima volta il 31 dicembre 1997. Parliamo del principale indice di riferimento per il mercato azionario italiano, che rappresenta la componente large cap dell’Indice FTSE Italia All-Share.
L’indice monitora l’evoluzione di circa l’80% della capitalizzazione del mercato domestico, attraverso la misurazione delle performance delle 40 azioni italiane più liquide e capitalizzate, cercando così di replicare l’ampio peso settoriale del mercato azionario italiano.
L’indice pondera le sue componenti in base alla loro capitalizzazione di mercato, rettificata da un fattore di fluttuazione libera. Pertanto, le componenti più grandi godono di una ponderazione percentuale più elevata, mentre quelle più piccole hanno un impatto minore.
📊 Indice: | FTSE-MIB |
❓ Cos’è: | Indice della Borsa Italiana |
📑 Componenti: | Maggiori aziende italiane |
💰 Come investire: | Trading CFD |
Indice
Come investire sul FTSE MIB?
Dal punto di vista operativo, il modo più conveniente per investire sull’FTSE MIB passa per il trading CFD. Grazie a questi strumenti, infatti, i tuoi investimenti non si limiteranno a subire il mercato ma potranno adattarsi ad esso.
Ecco i passi per investire sul FTSE MIB:
- Scegliere il tipo di investimento: puoi investire direttamente sull’indice FTSE MIB o su uno dei suoi componenti.
- Selezionare il broker: per investire sul FTSE MIB, hai bisogno di un broker che consenta il trading su futures o ETF (Exchange Traded Fund).
- Aprire un conto di trading: apri un conto presso un broker e deposita il denaro per iniziare a investire.
- Scegliere il tipo di ordine: puoi scegliere di effettuare un ordine di mercato, che è immediato e garantisce l’acquisto, o un ordine a limite, che permette di stabilire un prezzo massimo o minimo di acquisto.
- Effettuare l’ordine: scegli il tipo di investimento, il prezzo e la quantità, quindi effettua l’ordine.
- Monitorare l’investimento: tieni d’occhio l’andamento del FTSE MIB o degli stock individuali che hai scelto di acquistare.
Clicca qui per iniziare a investire sull'FTSE MIB
Dove investire in FTSE MIB?
I CFD sono disponibili sulle piattaforme di trading online di broker sottoposti alla vigilanza di organismi come la CySec e la Consob.
Ciò permette ai trader di investire in totale tranquillità, certi di muoversi sotto la tutela di un ente che controlla la regolarità dell’operato dei broker stessi.
Ovviamente non tutti i broker sono uguali e, per questo motivo, abbiamo deciso di stilare un elenco dei migliori attualmente in circolazione:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Grafico FTSE MIB in tempo reale
4aDtCGrafico della quotazione in tempo reale dell’indice FTSE MIB.
È possibile consultare l’andamento dell’indice FTSE MIB in tempo reale in qualsiasi momento attraverso le migliori piattaforme di trading online, come quelle che abbiamo visto poco fa.
In alternativa, si può consultare sul sito internet ufficiale di Borsa Italiana e, in modo ritardato (generalmente di 15 – 30 minuti) sui siti dei principali media finanziari.
Le 40 società quotate che compongono l’indice sono tutte quotate alla Borsa Italiana, aperta dal lunedì al venerdì. I principali orari di negoziazione per l’Italia 40 sono tra le 9:00 e le 17:30 5 giorni di trading a settimana.
Indice FTSE MIB: Andamento ed evoluzione
L’indice FTSE MIB rappresenta il mercato azionario della Borsa Italiana e traccia l’andamento delle prime 40 società quotate.
Si tratta di un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il che significa che il peso di ogni azienda all’interno dell’indice è basato sulla sua capitalizzazione.
L’andamento del FTSE MIB nell’ultimo decennio è stato piuttosto altalenante, con periodi di forti crescita alternati a periodi di ribasso.
Nel 2020, il coronavirus ha portato a una forte volatilità nel mercato azionario, compreso il FTSE MIB, che ha subito una significativa flessione. Tuttavia, l’indice ha iniziato a recuperare ed ha mostrato un andamento positivo e costante nel 2021.
Alcuni fattori che supportano la crescita del mercato azionario italiano sono la ripresa dell’economia del paese dopo la pandemia e le riforme strutturali in corso. Inoltre, la BCE ha mantenuto una politica monetaria accomodante per contribuire a rafforzare la ripresa economica dell’Unione Europea.
In ogni caso, gli investimenti nel mercato azionario comportano sempre un certo grado di rischio, e quindi è importante condurre un’attenta analisi di mercato e valutare i rischi prima di investire. Per informazioni sulle scelte di investimento più appropriate per le proprie esigenze è indispensabile rivolgersi a un consulente finanziario competente.
Indice FTSE MIB: Previsioni
Gli esperti del settore ritengono che l’indice FTSE MIB possa continuare il suo trend di crescita anche nel 2023.
Le previsioni degli analisti suggeriscono una ripresa economica in Italia. La politica monetaria espansiva della BCE e le riforme strutturali in corso dovrebbero sostenere la crescita del mercato azionario italiano.
Inoltre, la ripresa della domanda internazionale per i prodotti italiani influenzerà positivamente l’economia del paese, contribuendo così al recupero degli indici borsistici nel 2023. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è necessario prendere in considerazione anche il rischio associato alle azioni. Per questo motivo è importante condurre un’attenta analisi di mercato prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.
Indice FTSE MIB: Composizione
I componenti dell’indice sono generalmente rivisti trimestralmente a marzo, giugno, settembre e dicembre di ogni anno, dal Comitato Tecnico della Serie di Indici FTSE Italia.
Tradizionalmente, l’indice è composto da 40 società con il più alto volume di scambi in euro nei sei mesi precedenti. I componenti dell’indice sono classificati in base all’Industry Classification Benchmark (ICB) e – come già rammentato – sono limitati al 15% per evitare un’eccessiva concentrazione.
Fanno attualmente parte dell’indice i seguenti 40 titoli, in ordine alfabetico:
- A2a
- Amplifon
- Atlantia
- Azimut Holding
- Banca Generali
- Banca Mediolanum
- Banco Bpm
- Bper Banca
- Campari
- Cnh Industrial
- Diasorin
- Enel
- Eni
- Exor
- Ferrari
- Finecobank
- Generali
- Hera
- Interpump Group
- Intesa Sanpaolo
- Inwit
- Italgas
- Iveco Group
- Leonardo
- Mediobanca
- Moncler
- Nexi
- Pirelli & C
- Poste Italiane
- Prysmian
- Recordati
- Saipem
- Snam
- Stellantis
- Stmicroelectronics
- Telecom Italia
- Tenaris
- Terna – Rete Elettrica Nazionale
- Unicredit
- Unipol
Altri indici per investire
Se vuoi differenziare il tuo portafoglio di investimenti, puoi prendere in considerazione anche altri indici di borsa europei e internazionali per investire mantenendo una buona stabilità di fondo.
Gli indici più importanti sono:

Conclusioni
Speriamo che questo nostro approfondimento sul FTSE MIB ti sia stato di aiuto per poterti rapportare correttamente e con maggiore consapevolezza nei confronti di questo indicatore.
Naturalmente, il nostro suggerimento non può che esser quello di informarti a lungo prima di investire online in CFD su questo indice.
Dopo aver ottenuto tutte le informazioni che ritieni utili per supportare le tue scelte di investimento, sperimentale con un conto demo gratis, così da poter fare pratica con la piattaforma di investimento del broker scelta come partner per il tuo trading online e testare in condizioni di massima sicurezza la tua strategia.
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
E’ il principale indice della Borsa di Milano, composto dalle azioni più importanti.
Sicuramente i broker CFD perché consentono di operare senza pagare commissioni, andando sia short che long, in modo facile e sicuro.