Nasdaq oggi: cos’è, come funziona e come investire
Pubblicato: 6 Ottobre 2022 di roberto
Il Nasdaq è il principale indice azionario statunitense: diventato famoso per aver quotato le più importanti aziende tecnologiche, oggi è caratterizzato da una composizione eterogenea che lo rende molto interessante per gli investitori.
In questa guida al Nasdaq vogliamo andare un po’ più a fondo, analizzando:
- cos’è
- quali sono le azioni che lo compongono
- come puoi investire su di esso
Nasdaq – riepilogo:
❓ Significato: | National Association of Securities Dealers Automated Quotation |
✔️ Ticker: | NDAQ |
📋 Cosa contiene: | Azioni statunitensi eterogenee |
🏆 Migliori azioni: | Apple / Microsoft / Amazon |
📍 Disponibile su: | eToro / XTB / LiquidityX |
Per negoziare un indice avrai bisogno di una piattaforma di trading sicura e regolamentata, dove le commissioni sono ridotte al minimo. Se poi questa piattaforma ti permette di investire copiando le operazioni di altri trader (come fa eToro), i vantaggi aumentano esponenzialmente.
Clicca qui per investire sul Nasdaq con eToro
Indice
Nasdaq oggi: andamento e quotazione in tempo reale
Il grafico mostra l’andamento in tempo reale dell’indice statunitense. Grazie agli strumenti presenti è possibile verificare anche le prestazioni recenti, così da avere un’idea chiara sul trend in atto.
Cos’è il Nasdaq?
Prima di passare alla pratica e vedere come investire sul Nasdaq, cerchiamo di approfondire la conoscenza di questo indice.
Se hai provato almeno una volta a investire in azioni, probabilmente lo conoscerai già. E probabilmente sai già che è parte integrante del mercato azionario. O, magari, hai letto in qualche giornale o sito web che questo indice stava salendo o stava scendendo.
In una borsa valori tradizionale, se desideri acquistare un’azione, è necessario farlo all’interno di un mercato regolamentato. In Italia c’è – ad esempio – Borsa Italiana, a Milano (Piazza Affari). A Londra c’è la London Stock Exchange. In Germania puoi trovare il DAX, e così via.
Le lettere dell’acronimo Nasdaq stanno per National Association of Securities Dealers Automated Quotation e rappresentano una delle Borse statunitensi, nonché la prima che nella storia ha permesso di negoziare i titoli per via elettronica.
Insomma, con il Nasdaq, invece di affidarsi a broker “reali” che potessero collegare acquirenti e venditori di azioni, si iniziò ad utilizzare una serie di grandi reti di computer che potevano completare la maggior parte del processo al posto dei broker “fisici”.
Questa nuova tecnologia ha trasformato il mercato azionario, tanto che se un tempo il Nasdaq costituiva una vera e propria innovazione a livello globale, oggi il trading elettronico avviene quotidianamente su quasi tutte le Borse del mondo.
Come investire sul Nasdaq
Cosa ti serve per investire sul Nasdaq?
È semplicissimo! Ti occorre:
- un conto di trading con un broker regolamentato;
- una buona strategia di base (leggi gli approfondimenti che trovi su questo sito per poterne sapere di più);
- un capitale da stanziare per questa attività.
Vediamo brevemente gli step da seguire:
1. Scegliere il broker
La fase di scelta del broker è cruciale quanto quella dell’investimento vero e proprio. Se vuoi investire sul Nasdaq dovrai trovare una piattaforma che ti permetta di investire sul suo andamento attraverso i CFD, strumenti derivati che replicano appunto l’andamento di un asset sottostante.
In questo modo potrai investire sull’indice al rialzo oppure al ribasso, a seconda di quelle che sono le proiezioni di mercato.
Oltre alla presenza dei CFD, devi valutare che il broker sia regolamentato, quindi in possesso di una licenza rilasciata da organi di controllo come la CySec, ad esempio, o la Consob.
Infine, valuta attentamente l’aspetto commissioni: molte piattaforme ti permettono di investire a zero commissioni, quindi puoi scartare tutte quelle che prevedono un costo per l’apertura e la chiusura dei tuoi ordini.
2. Aprire un conto di trading
Trovata la piattaforma, è il momento di registrare un account. La procedura di registrazione è automatizzata e prevede di inserire alcuni dati personali (nome, residenza, …).
I broker regolamentati richiedono inoltre di caricare la foto di un documento d’identità, nel rispetto della normativa antiriciclaggio.
Terminata questa fase, potrai procedere con un versamento iniziale (su eToro il deposito minimo è di soli 50 €) oppure fare pratica e investire sul Nasdaq con un conto demo gratuito, così da prendere confidenza con gli strumenti presenti.
3. Fare trading sul Nasdaq
La fase operativa inizia nel momento in cui farai il login sulla piattaforma. Ora potrai cercare, sfruttando il motore di ricerca interno, la pagina di quotazione in tempo reale del Nasdaq.
A questo punto ti basterà cliccare su “Investi”, decidere se vuoi investire al rialzo o al ribasso (basandoti sulle previsioni in tuo possesso), definire il capitale da investire e confermare l’ordine.
Non dimenticarti di monitorare l’andamento dell’indice: per aiutarti a gestire il rischio potrai anche impostare strumenti come lo Stop Loss e il Take Profit, utili a chiudere in automatico l’ordine al raggiungimento di certi livelli (di perdita o di profitto).
Clicca qui per investire sul Nasdaq
Dove investire sul Nasdaq?
Per quanto concerne la strategia non possiamo che consigliarti di seguire un buon percorso formativo (anche attraverso le risorse gratuite che ti consiglieremo a breve). Per quanto concerne l’identificazione dei migliori broker non possiamo che suggerirti di leggere un po’ oltre, nei prossimi paragrafi. Infine, per quanto riguarda il capitale da stanziare… sarai tu a doverlo scegliere!
Noi ci limitiamo, in questa sede, a ricordarti che l’investimento sui mercati finanziari è un’attività ad alto rischio finanziario e che, dunque, dovresti investire solamente il denaro che ritieni di poter perdere.
Detto ciò, cerchiamo di capire come investire sul Nasdaq approfondendo la conoscenza con 3 ottimi broker, sicuri e regolamentati, che ti suggeriamo di testare!
eToro
Come abbiamo avuto modo di scorgere nelle precedenti righe, uno degli elementi fondamentali per investire sul Nasdaq è certamente il possesso di un conto di trading presso uno dei migliori broker in circolazione.
In tal senso, il primo nome che vogliamo farti è quello di eToro, uno dei più noti broker al mondo.
Sul perché eToro sia la nostra prima scelta potremmo dire davvero tanto! Basti considerare che quando parliamo di eToro parliamo di un vero e proprio innovatore, come ci conferma il suo ruolo di leadership globale nel copytrading, un particolare servizio che ti permetterà di investire sui mercati finanziari anche senza conoscenza specifiche, grazie alla possibilità di copiare quello che fanno altri trader della piattaforma.
In altri termini, con eToro non ti sarà nemmeno richiesto lo sforzo di scegliere gli asset su cui investire. Se lo vorrai, potrai delegare queste scelte ai migliori trader della community, che potrai far seguire dal broker. Comodo, no?
Clicca qui per aprire un conto di trading con eToro (sito ufficiale)
XTB
Il secondo broker che vogliamo presentarti è XTB. Anche in questo caso si tratta di un vero e proprio numero uno nel mondo dei broker CFD, recentemente in grado di ottenere un notevole boom di nuovi utenti nel nostro mercato.
XTB mette gratuitamente a disposizione una ricca serie di servizi per tutti i trader, dai più esperti a quelli che per la prima volta si stanno avvicinando al mondo degli investimenti finanziari. E, si intende, lo fa con la professionalità e la qualità di un operatore straordinariamente affidabile, la cui bontà potrai inoltre cercare di testare attraverso un conto demo.
Tra i vari punti di forza di questo broker che utilizziamo da anni con soddisfazione c’è anche la sua attenzione per gli strumenti di formazione della propria clientela. Potrai infatti trovare un ottimo corso sul trading online, che ti guiderà passo dopo passo in questo mondo, partendo da argomenti base e sviluppandosi via via verso moduli più articolati.
Clicca qui per aprire gratis un conto di trading con XTB (sito ufficiale)
LiquidityX
Nella nostra breve lista di broker al top del mercato internazionale con cui fare investimenti finanziari online, non possiamo certamente trascurare LiquidityX.
Diventato un punto di riferimento nel settore degli investimenti mediante CFD, questo broker può certamente offrire tutto quello che cerchi se vuoi investire con professionalità e grande efficacia.
Così come eToro e XTB, anche LiquidityX ti propone gratis un conto demo con cui ti potrai allenare un po’, prima di investire con i tuoi capitali.
Lo strumento più interessante, però, nasce dalla partnership che il broker ha stretto con Trading Central, una prestigiosa società di analisi finanziaria. Parliamo dei Segnali di Trading, notifiche che vengono inviate in tempo reale e che avvisano dei momenti migliori per investire.
Questo significa che non avrai bisogno di passare ore davanti ai grafici di quotazione del Nasdaq, perché ci saranno degli analisti professionisti che lo faranno per te e ti avviseranno al verificarsi di condizioni favorevoli.
Riceverai inoltre previsioni sull’andamento giornaliero e consigli sulle strategie da seguire. Solitamente questo servizio viene venduto in abbonamento ma per tutti gli iscritti a LiquidityX è totalmente gratuito.
Clicca qui per aprire un conto di trading con LiquidityX (sito ufficiale)
Nasdaq componenti
Il mercato azionario del Nasdaq aveva quotazioni per 2.500 azioni quando iniziò ad aprire la propria operatività, nel febbraio del 1971.
Inizialmente, la maggior parte delle azioni scambiate in questa Borsa provenivano da società di nuova creazione, innovative, basate sulla tecnologia, come Intel e Microsoft.
Tuttavia, il Nasdaq con il passare degli anni ha perso la sua vocazione alla tecnologia e, oggi, permette a chiunque di effettuare la compravendita di azioni di diversi settori in diverse regioni del mondo.
L’elenco delle azioni è peraltro costantemente salito nel corso degli anni, fino ad arrivare a oltre 3.500 unità.
Migliori azioni Nasdaq: la top 3
Quali sono le aziende più importanti del Nasdaq oggi?
Il loro peso nell’indice Nasdaq 100 è rilevante, al punto da arrivare a rappresentare quasi il 70% dell’indice stesso.
Analizziamo le migliori 3 azioni del Nasdaq:
- Apple – la società di Cupertino è uno dei nomi più importanti del Nasdaq, oltre ad essere una delle società più rilevanti sul piano internazionale. Elemento non da poco nella sua affermazione è stata la capacità di far fronte alla crisi pandemica del 2020 proponendo prodotti in grado di accorciare le distanze là dove le varie restrizioni ne creavano di nuove, cavalcando l’onda delle videocall e della necessità di strumenti professionali per lo smart working;
- Microsoft – il colosso del settore informatico ha trovato nuova linfa vitale nella messa a punto di strumenti sempre più performanti per la produttività aziendale. Con una concezione del lavoro che è radicalmente cambiata, la progettazione di hardware e software sempre più integrati e proiettati all’utenza stanno facendo la fortuna della società;
- Amazon – l’e-commerce ha subito un’accelerazione improvvisa in seguito alla crisi da Coronavirus. E-commerce che, nel 2020, è diventato sinonimo di Amazon: l’azienda è una figura di riferimento, un modello da imitare ancor prima che un concorrente da battere. Oggi come oggi è infatti difficile pensare di poter competere con una realtà tanto grande e tanto affermata. Per questo motivo Amazon spadroneggia anche sui mercati finanziari, con prestazioni che hanno visto una crescita esponenziale negli ultimi anni.
Indici Nasdaq
Per poter permettere una più facile comprensione di quello che avviene all’interno di questo mercato, è stato poi creato un indice composito (Nasdaq Composite Index) che ci rivela lo stato generale di salute di tutte le azioni scambiate alla borsa Nasdaq. C’è anche l’indice Nasdaq 100, che invece traccia la performance di 100 fra le migliori azioni USA (non finanziarie) quotate in borsa.
Ora, sebbene sul Nasdaq sia quotata una lunghissima serie di azioni, teoricamente le sue regole affermano che per essere valutati all’interno degli indici del Nasdaq, i titoli societari non devono essere scambiati all’interno di qualsiasi altra Borsa valori. Ancora prima, per poter essere quotate le società devono soddisfare determinati requisiti finanziari (tra le altre cose, il fatturato, i flussi di cassa e il totale delle attività).
Chiarito quanto sopra, se senti qualcuno dice che il Nasdaq si sta muovendo in una certa direzione, significa che il valore ponderato di tutti i titoli è in aumento o in diminuzione. Tieni anche conto che mentre altri indici di borsa come il Dow Jones Industrial Average sono indici ponderati sulla base del prezzo, l’indice Nasdaq si concentra più che altro sulla capitalizzazione di mercato e considera il valore di tutte le azioni e le dimensioni dell’azienda. Quindi, in sostanza, con il Nasdaq, più grande è il titolo, più “potere” ha per determinare il valore dell’intero indice.
Per ottenere il dato del Nasdaq Composite Index, ovvero dell’indice composito della Borsa valori in questione, il peso di ogni singola azione dell’indice viene moltiplicato per il suo prezzo azionario aggiornato. Tutti questi numeri vengono aggiunti e poi divisi da un divisore che viene spesso corretto come risultato di una serie di operazioni, come i frazionamenti azionari (avviene così in buona parte degli indici che seguono lo stesso criterio di ponderazione, come il Dow).
Nasdaq: orari di apertura e prezzi in tempo reale
Quando si cerca una quotazione del Nasdaq per vedere come sta andando il mercato per la giornata in questione, ci si trova dinanzi a un grafico azionario e una serie di numeri che mostrano un sacco di informazioni.
Per esempio, in un grafico in tempo reale del Nasdaq potrai trovare il valore attuale delle azioni, il prezzo delle azioni al momento dell’apertura e dell’ultima chiusura del mercato, la variazione netta (come il prezzo delle azioni che si confronta con quello del giorno precedente alla chiusura) assoluta e percentuale, il volume giornaliero e medio delle azioni (quante azioni sono state acquistate e vendute durante il normale orario di negoziazione), e così via.
Il trading del Nasdaq inizia ogni giorno alle 9:30 del mattino e si conclude alle 16:00 (locali). Di tanto in tanto, il Nasdaq interrompe il trading per dare alle aziende il tempo di condividere notizie o di affrontare un problema che potrebbe influenzare il prezzo delle loro azioni. Queste interruzioni sono comunque estremamente contenute, e non durano generalmente più di uno o pochi secondi.
Meglio Nasdaq o S&P500?
Il Nasdaq non è l’unico indice americano. Nella classifica per capitalizzazione, in realtà, occupa la seconda posizione alle spalle dell’S&P500.
Lo Standard & Poors 500 raccoglie nel proprio paniere le 500 aziende statunitensi più capitalizzate, fornendo quindi uno spaccato dell’economia degli USA e un’indicazione chiara dell’andamento anche dell’economia globale.
In realtà non esiste, in termini assoluti, una preferenza per uno o per l’altro indice da parte dei trader. Tutto dipende dalle aziende sulle quali vogliamo investire, considerato che sia Nasdaq, sia S&P500 sono molto liquidi e capitalizzati e che il loro andamento sintetizza alla perfezione quello della borsa statunitense (il NYSE).
Non dimentichiamo, infine, che accanto a questi due indici ne troviamo un terzo, il Dow Jones, che sintetizza al proprio interno l’andamento delle 30 società più importanti di Wall Street.

Conclusioni
Fin qui, abbiamo avuto modo di comprendere una serie di importanti elementi valutativi su come fare trading sul Nasdaq e quali siano i migliori broker per farlo.
Giunti in questa sede conclusiva, non possiamo non ricordare come sia importante, per i trader del Nasdaq, essere pazienti e disciplinati prima di entrare in una posizione di trading. E prima ancora di cercare un trade utile per la propria strategia, dovresti anche essere in grado di individuare con esattezza quanto sei disposto a rischiare e avere una ragionevole aspettativa di ciò che stai cercando di ottenere attraverso il trade sul Nasdaq.
In particolare, prima di entrare in un’operazione cerca di decidere un soddisfacente rapporto rischio/rendimento.
In secondo luogo, cerca di evitare l’ingresso in un’operazione poco prima della pubblicazione di importanti dati economici. I dati economici importanti possono causare picchi massicci di volatilità, ed è dunque meglio aspettare che i mercati si stabilizzino prima di fare nuovamente trading.
Infine, ti consigliamo di affidarti esclusivamente a piattaforme sicure e regolamentate, così da ridurre al minimo i rischi connessi all’attività di investimento. Le migliori piattaforme di trading online, come visto, ti permettono di iniziare anche con un conto demo gratuito, perfetto per fare pratica.
Clicca qui per aprire gratis un conto demo su eToro
FAQ
Si tratta di uno dei principali indici di borsa mondiali e uno dei più importanti statunitensi.
L’indice nasce per quotare aziende a forte vocazione tecnologica ma col passare degli anni ha perso questo indirizzo, ospitando oggi società molto variegate.
L’indice è operativo dalle 9:30 alle 16:00 ora locale.