CAC 40: Come investire sull’indice della Borsa di Parigi?

Pubblicato: 20 Aprile 2023 di roberto

Il CAC 40 (o Cotation Assistée en Continuum Assistée) è il più noto indice borsistico francese. Come tale, tiene traccia della prestazione delle 40 maggiori società francesi quotate sull’Euronext di Parigi.

La scelta di tale ristretto paniere dipende dalla capitalizzazione di mercato, corretta per il flottante e la sua composizione viene rivista trimestralmente.

Nato nel 1987 alla Borsa di Parigi, dal 2000 l’indice è gestito da Euronext, un noto operatore di borsa, responsabile anche degli indici di riferimento delle piazze azionarie di Amsterdam, Bruxelles, Dublino e Lisbona.

Dal CAC 40 derivano poi diversi sotto-indici più specifici, come il CAC Next 20, il CAC Large 60, il CAC-40 EW e il CAC-40 EXT

Se si considera che la Francia rappresenta un quinto dell’intera economia europea, che il suo operatore Euronext è la più grande borsa valori d’Europa e che le aziende francesi rappresentano quasi due terzi dell’indice Euronext 100, allora diventa chiaro anche il suo significato come barometro per la salute dell’economia europea in generale.

📊 Indice:CAC-40
🏦 Borsa:Parigi
❓ Tipologia:Ponderato per capitalizzazione di mercato
💰 Come investire:CFD

Come investire sul CAC40?

Ecco una guida passo passo su come investire sull’indice CAC 40:

  1. Scegliere una piattaforma di trading online: Innanzitutto, è necessario scegliere una piattaforma di trading online che permetta di investire sull’indice. Si può optare per la piattaforma affidabile e autorizzata preferita.
  2. Fare un’analisi del mercato: Effettuare un’analisi del mercato per il CAC 40, analizzando gli eventi geopolitici ed economici che potrebbero influenzare l’andamento dell’indice. Esistono numerose fonti online in cui trovare informazioni sulle tendenze del mercato.
  3. Scegliere il tipo di investimento: Ci sono diverse opzioni di investimento disponibili, tra cui ETF, futures, fondi comuni di investimento e CFD. Scegliere l’opzione di investimento in linea con le proprie esigenze e conoscenze.
  4. Valutare il rischio e il ritorno: Valutare attentamente il rapporto rischio-ritorno associato a ciascun tipo di investimento, e leggere con attenzione i materiali a disposizione presso la piattaforma di trading online.
  5. Fare la propria scelta: Selezionare l’opzione di investimento che si ritiene più adatta alle proprie esigenze e ai propri obiettivi finanziari.
  6. Effettuare l’investimento: Dopo aver scelto l’opzione di investimento, si procede inserendo l’ordine di negoziazione tramite la piattaforma di trading online.

Ricorda che tutti gli investimenti comportano un certo livello di rischio, perciò è importante fare attenzione e consultare un professionista del settore in caso di dubbi.

Clicca qui per iniziare a investire sul CAC 40

Dove investire sul CAC 40?

Ecco le migliori piattaforme che permettono di investire sull’indice francese:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    CAC 40 oggi: quotazione in tempo reale

    Nel grafico è possibile osservare l’andamento in tempo reale dell’indice CAC 40, con una panoramica immediata sul suo andamento recente.

    4aDtC

    Le sue rilevazioni operano in modo continuo dalle 09:00 alle 17:35 nei giorni di trading, con valori calcolati ogni 15 secondi.

    Indice CAC 40: Andamento ed evoluzione

    L’indice CAC 40 è un importante benchmark borsistico francese ed è costituito da 40 azioni dei principali settori della economia del paese.

    L’andamento di questo indice può essere influenzato da una vasta gamma di fattori economici, politici e societari che influenzano la valutazione delle aziende nell’indice. Le oscillazioni nel mercato possono anche portare ad un aumento o ad una riduzione dell’indice CAC 40.

    Negli ultimi anni, l’andamento dell’indice ha segnalato alcuni trend positivi, con punteggi record registrati nel 2018 e 2019 e un lieve calo nel 2020 in seguito alle restrizioni emerse dalla pandemia globale. Inoltre, l’annuncio della Brexit ha pure causato un certo grado di volatilità.

    Nel complesso, tuttavia, si ritiene che in futuro l’Indice CAC rimarrà sostenuto da tendenze positive per quanto riguarda le performance economiche del Paese. Pertanto, gli investitori dovrebbero fare attenzione alle fluttuazioni di mercato e alla volatilità associata all’indice prima di prendere decisioni d’investimento.

    Indice CAC 40: Previsioni

    Gli analisti prevedono una continua performance positiva per l’Indice CAC 40 nel 2023. Si prevede che la crescita economica francese possa continuare a sostenere l’indice a causa di vari fattori, tra cui l’espansione industriale, le politiche fiscali favorevoli e il forte investimento in infrastrutture.

    Inoltre, si prevede che le misure atte a favorire le PMI possano portare ad una variazione dell’indice maggiore di quanto non sarebbe altrimenti dettato da soli i titoli delle grandi aziende. Ciò significa che gli investitori dovrebbero considerare come parte del loro portafoglio un mix di titoli più piccoli oltre a quelli più grandi nel corso dell’anno 2023.

    Un altro fattore da considerare per coloro che intendono investire sull’indice CAC 40 è la volatilità del mercato in relazione all’impatto economico legato alla pandemia globale e alle sue conseguenze future, senza dimenticare le tensioni geopolitiche in atto. Gli investitori dovrebbero essere cauti nella valutazione e monitoraggio regolare degli investimenti effettuati sull’indice.

    Indice CAC 40: composizione

    La composizione del CAC 40 viene rivista trimestralmente il terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre di ogni anno.

    Le revisioni sono condotte dal Conseil Scientifique, un organo di controllo indipendente che controlla l’indice, e dall’Index Team di Euronext.

    Le più importanti società del CAC 40 sono:

    SocietàVolume medio 3 mesiCapitalizzazione di mercato
    Orange7,65 milioni27,6 miliardi
    Total7,19 milioni103,46 miliardi
    ArcelorMittal6,69 milioni30,48 miliardi
    Axa6,03 milioni54,02 miliardi
    Engie5,45 milioni29,63 miliardi

    Altri indici per investire

    CAC 40

    Conclusioni

    In quanto indice che riflette non solo l’economia francese, ma una percentuale considerevole dell’economia della zona euro, il CAC 40 è un indice con un grande potenziale di investimento, e non sono pochi gli investitori che hanno scelto di adottare delle strategie di trading che includono l’indice come parte integrante delle proprie politiche operative.

    Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è prima necessario assicurarsi di avere una solida conoscenza sia del trading che della situazione interna in Francia prima di investire il proprio denaro.

    Ti ricordiamo, per semplicità, che per poter aprire gratuitamente il conto demo nei broker di cui sopra puoi cliccare direttamente sui seguenti link:

    Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro

    FAQ

    Che cos’è il CAC 40?

    E’ l’indice dei 40 titoli principali della Borsa di Parigi.

    Che significa CAC 40?

    CAC sta per Cotation Assistée en Continu. 40 indica il fatto che include i 40 titoli principali quotati a Parigi.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.