DAX 30: Come investire nell’indice di Borsa tedesca?
Pubblicato: 22 Maggio 2023 di roberto
In questa guida analizzeremo come investire sul DAX 30 in modo semplice e intuitivo anche per chi non ha alcuna esperienza.
Acronimo di Deutsche Aktienindex, il DAX 30 (o più semplicemente DAX) è il segmento più rappresentativo della Borsa di Francoforte, con le 30 migliori società Tedesche quotate in Borsa.
La quotazione di questo indice è tenuta in grande considerazione da Trader ed addetti ai lavori, dal momento che la Germania è il motore economico dell’Eurozona. Ne consegue che un andamento positivo del DAX avrà ripercussioni positive su tutta la Comunità Europea.
Il DAX è stato creato nel 1988 ed è in grado di rappresentare i titoli più liquidi negoziati alla Borsa di Francoforte, comprendendo così alcuni marchi noti in tutto il mondo.
Le società incluse nel DAX vengono selezionate in base alle loro dimensioni di capitalizzazione. Quindi, vengono aggiunte all’indice se diventano una delle 25 maggiori società in termini di valore complessivo di mercato e vengono rimosse se scendono al di sotto delle 45 maggiori società sul mercato finanziario.
📊 Indice: | DAX 30 |
❓Cos’è: | Indice ponderato |
🏦 Cosa contiene: | 30 aziende tedesche a maggiore capitalizzazione |
💰 Come investire: | CFD |
Indice
Come investire sul DAX 30?
Poiché – come ti abbiamo già ricordato nelle righe di apertura di questo approfondimento – è impossibile investire direttamente in un indice azionario, gli investitori che cercano un’esposizione al DAX devono trovarla investendo in strumenti finanziari derivati come i contratti per differenza (CFD), i futures ed i fondi negoziati in borsa (ETF).
Se ci segui da diverso tempo dovresti già sapere che noi consigliamo sempre di investire con un CFD mediante i principali broker che offrono un conto di trading senza commissioni.
Investire sul DAX 30 è un ottimo modo per diversificare il proprio portafoglio. Per iniziare, ecco alcuni passaggi importanti da seguire:
- Scegli un broker finanziario regolamentato che offra accesso a titoli del DAX 30.
- Apri un account e deposita fondi sufficienti per iniziare a fare trading sui CFD del DAX 30.
- Guarda gli strumenti di analisi tecnica forniti dal broker (ad esempio candele giapponesi, livelli di Fibonacci e supporto/resistenza) per identificare le opportunità di trading più interessanti promosse dalle azioni dell’indice tedesco.
- Seleziona l’orario di negoziazione preferito e decidi la tua strategia di investimento (intraday, settimanale ecc.).
- Esegui transazioni e monitora costantemente l’andamento del titolo, applicando eventualmente strategie di stop loss o take profit nel caso sia richiesto.
Clicca qui per iniziare a investire sul DAX 30
Dove investire sul DAX 30?
Ecco un riepilogo delle piattaforme più sicure e accessibili per investire sul DAX 30:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
DAX 30 oggi: Quotazione in tempo reale
4aDtCNel grafico è riportata la quotazione del DAX30 sulla borsa tedesca oggi. Oltre al valore in tempo reale, è possibile osservare anche gli ultimi movimenti, che evidenziano quindi il trend attualmente in atto.
Indice DAX 30: Andamento ed evoluzione
L’indice DAX 30 è un indicatore molto importante del mercato azionario tedesco. È composto da 30 grandi aziende che rappresentano l’economia tedesca ed esportano la loro produzione in tutto il mondo. Dal suo lancio nel 1988, ha registrato importanti volumi di trading e cambiamenti nella struttura dell’indice, come ad esempio la rimozione di Deutsche Telekom dal DAX nel gennaio 2019.
L’andamento del DAX 30 dipende in gran parte da una varietà di fattori macroeconomici globali, tra cui tassi di interesse, valuta, petrolio e politica monetaria, nonché da notizie economiche relative al mercato tedesco come le tensioni commerciali internazionali o lo stato della produzione industriale.
Nel corso degli anni si è evoluto anche verso la tecnologia, con il DAX TecDAX che ora rappresenta 50 società specializzate in settori tecnologici quali software, soluzioni Cloud e biotecnologia.
Indice DAX 30: Previsioni
Le previsioni degli analisti per l’indice Dax 30 nel 2023 sono generalmente positive.
Gli esperti concordano sul fatto che la crescita economica del mercato tedesco rimarrà forte e stabile, con un ritmo sostenuto di crescita a medio e lungo termine. Tuttavia, vale la pena notare che le previsioni dipenderanno in gran parte dalla volatilità dell’economia globale, nonché da altri shock geo-politici.
L’impressione generale degli analisti è che i mercati azionari globali continueranno a essere supportati da una valuta relativamente debole e tassi di interesse bassi. Inoltre, la ripresa in corso delle economie europee procederà anche nel 2023, contribuendo alla performance positiva del DAX 30.
Indice DAX 30: Composizione
Per completezza, ecco l’elenco aggiornato delle aziende quotate presso il DAX 30:
- Adidas AG
- Allianz SE
- BASF SE
- Bayer AG
- Beiersdorf AG
- Bayerische Motoren Werke AG (BMW)
- Continental AG
- Covestro AG
- Daimler AG,
- Delivery Hero
- Deutsche Boerse AG, Deutsche Bank AG, Deutsche Post AG, Deutsche Wohnen AG, Deutsche Telekom AG
- E.ON SE
- Fresenius Medical Care AG & Co KGaA
- Fresenius SE & Co KGaA
- HeidelbergCement AG
- Henkel AG & Co KGaA
- Infineon Technologies AG
- Linde PLC, Merck KGaA
- MTU Aero Engines
- Muenchener Rueckversicherungs-Gesellschaft AG in Muenchen
- RWE AG
- SAP SE
- Siemens Energy AG
- Siemens AG
- Thyssenkrupp AG
- Vonovia SE
- Volkswagen AG
Altri indici per investire

Conclusioni
Il DAX è l’indice finanziario azionario europeo più liquido della Germania ed è in grado di fornire un benchmark affidabile per il trading delle azioni del Paese, e di buona parte del mercato azionario europeo. Molti di coloro che si dedicano a speculare in Borsa operano proprio sul DAX.
Come abbiamo avuto modo di sottolineare nelle righe che precedono, uno dei modi più efficienti per operare con il DAX è l’utilizzo dei CFD, che consentono di accedere ad ampie porzioni di mercato per investimenti relativamente piccoli. Il potere della leva finanziaria ti permetterà anche di moltiplicare i tuoi profitti ma… è in questo caso fondamentale proteggersi dai relativi rischi!
Se vuoi iniziare con il piede giusto la tua avventura finanziaria con il trading sul DAX, ti consigliamo:
- aprire un conto di trading presso uno dei migliori broker CFD in circolazione (come quelli che abbiamo nominato nel corso della nostra guida);
- allenati un po’ usando una simulazione di trading online, che possa permetterti di migliorare la conoscenza con la piattaforma di trading e sperimentare la tua strategia in completa sicurezza;
- leggi e apprendi tutto il materiale di formazione che trovi nei siti internet dei broker sopra citati.
Non ci rimane che augurarti buon trading!
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
Con il termine DAX intendiamo l’indice principale della Borsa Tedesca, con sede a Francoforte. All’interno del DAX sono quotate le 30 principali società della Germania.
Il DAX è uno degli indici più negoziati perché è aperto 60 ore settimanali (il doppio degli altri indici) e rappresenta il principale indice di Borsa Europeo, vero motore dell’Eurozona.