Come comprare azioni online: guida 2023
Pubblicato: 21 Dicembre 2022 di diventare24
Comprare azioni rappresenta uno degli investimenti più diffusi, perché il mercato azionario è quello che offre maggiori opportunità in termini di bilanciamento e diversificazione del portafoglio.
Ci saranno trader che preferiscono comprare azioni a basso rischio e con un rendimento contenuto, altri che invece vogliono comprare azioni dal potenziale elevato e sono disponibili ad accettare anche un rischio più alto.
Qualunque sia il tuo obiettivo, però, il metodo che dovrai mettere in pratica sarà lo stesso. Come comprare azioni, allora?
Se parliamo di comprare azioni online, la scelta è obbligata: che tu sia principiante o meno, che tu possa contare su grandi capitali o voglia iniziare con piccoli investimenti, dovrai partire scegliendo una delle migliori piattaforme di trading online.
Comprare azioni – riepilogo:
💰 Quanto costa | 0 con le migliori piattaforme |
💰 Capitale per iniziare | 50 euro |
📚 Come imparare | xStation Academy |
💻 Migliore piattaforma | eToro |
✔️ Chi può farlo | Tutti |
La scelta della piattaforma per comprare azioni, infatti, rientra nell’elenco degli errori da non fare per iniziare col piede giusto. Diventa fondamentale, quindi, affidarsi ad un intermediario sicuro e regolamentato, diffidando dei sistemi che ti promettono guadagni facili.
Ulteriori criteri di scelta saranno poi la semplicità della piattaforma, la convenienza dal punto di vista di costi e commissioni e la presenza di strumenti che possano semplificare la tua attività di investimento.
Chi rispecchia al meglio questo profilo? Attualmente la migliore piattaforma per comprare azioni è eToro, che fornisce accesso diretto al mercato azionario, permette di fare trading con i derivati o, addirittura, di copiare le operazioni di altri utenti (perfetto se hai poca o zero esperienza).
Clicca qui per comprare azioni su eToro
Indice
Comprare azioni come funziona?
Come funziona il mercato azionario? Ancora prima, cos’è un’azione?
Le azioni rappresentano una quota della società. Quando un’azienda ha bisogno di liquidità, può scegliere di quotarsi in borsa, vendendo le proprie quote in cambio di denaro offerto dagli investitori.
Da investitore, quindi, tu puoi comprare azioni per ottenere in cambio una piccola parte di comproprietà della società sulla quale hai deciso di investire. In termini pratici, possedere un’azione dimostra di essere proprietario di parte del capitale dell’azienda.
Il prezzo delle azioni è influenzato, principalmente, dall’incontro tra domanda e offerta. Queste due forze si muovono in maniera più o meno convinta a seconda di quelle che sono le prestazioni dell’azienda e di altri fattori (interni o esterni alla società).
Il mercato azionario è il luogo in cui domanda e offerta si incontrano. Può essere una borsa fisica (hai presente i trader che affollavano Wall Street?) o una borsa telematica (decisamente più utilizzata oggi).
Nel caso dei trader retail, ossia gli investitori che vogliono utilizzare piccoli capitali e non fanno questa attività a livello professionale, è possibile investire in Borsa attraverso le piattaforme di trading online.
Vediamo allora come fare per comprare azioni comodamente dal tuo computer e dal tuo smartphone (o tablet).
Come comprare azioni online?
Per comprare azioni è sufficiente:
- Scegliere una piattaforma sicura e regolamentata
- Registrarti con un conto di trading
- Scegliere su quale titolo vuoi investire
- Definire il numero di azioni da comprare o il capitale da investire
- Confermare l’ordine
Scendiamo più nel dettaglio.
La scelta della piattaforma per comprare azioni, come abbiamo detto, è fondamentale. Rivolgerti ad una piattaforma regolamentata ti garantisce strumenti di tutela che sulle piattaforme prive di licenza non avresti (come la protezione del saldo negativo o la separazione del capitale del broker da quello dei suoi utenti).
Una piattaforma è regolamentata quando può esibire una licenza rilasciata da CySec, Consob o altri organi di vigilanza europei.
Secondo passo è la registrazione dell’account. La procedura è guidata e richiede di inserire pochi dati essenziali. Dopo aver confermato la tua e-mail potrai scegliere se effettuare un versamento iniziale o proseguire con un conto demo gratuito.
Il deposito minimo sulle migliori piattaforme per comprare azioni oscilla tra i 50 e i 250 €.
Passiamo alla scelta del titolo: qui sarà importante informarsi sui fondamentali della società emittente ed analizzare con attenzione quali sono le previsioni future.
Oggi, grazie a Internet, è molto facile reperire una serie di informazioni su qualsiasi azienda presente, ad esempio, nel listino di Piazza Affari, in modo da portare a compimento in maniera corretta il proprio acquisto.
Gli step successivi sono di tipo pratico: una volta definito su cosa vuoi investire, ti basterà fare login sulla piattaforma con le credenziali scelte in fase di registrazione, usare il motore di ricerca interno per accedere alla pagina di quotazione in tempo reale del titolo e scegliere quante azioni comprare.
I titoli verranno trasferiti immediatamente sul tuo conto non appena avrai confermato l’ordine.
Vendere azioni online è altrettanto semplice: ti basterà accedere al tuo account, scegliere il numero di azioni da vendere e confermare l’ordine. Anche questa operazione è immediata.
Sulle migliori piattaforme di trading, inoltre, puoi anche investire sull’andamento dei titoli grazie al trading CFD.
Con questi strumenti avrai l’opportunità di vendere allo scoperto un’azione, ossia di vendere azioni che non possiedi effettivamente. In questo modo potrai investire attivamente anche nei momenti di calo dei prezzi.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni online in sicurezza
Dove comprare azioni online?
A questo punto passiamo alla parte più pratica (e probabilmente anche più utile) di questa guida: dove comprare azioni.
- 🥇 Piattaforme di investimento online sicure (scelta consigliata).
- 🥈 SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)
- 🥉 Banche
La scelta della piattaforma per investire in azioni è davvero cruciale e nella maggior parte dei casi determina la differenza tra chi guadagna e chi perde soldi.
Quali sono le caratteristiche fondamentali di una piattaforma per comprare azioni?
- Sicura e affidabile: a nessuno piace essere truffato, ecco perché è fondamentale che la piattaforma scelta sia autorizzata e regolamentata. E’ importante ricordare che acquistare azioni con una piattaforma non autorizzate è veramente rischioso.
- Completamente gratuita e senza commissioni: pagare commissioni, purtroppo, impedisce a chi comincia con un piccolo capitale di comprare azioni. Perché? Supponiamo di voler iniziare a operare in Borsa con una piattaforma che applica commissioni, ad esempio Fineco. Questa piattaforma (particolarmente attiva nel marketing quindi molto nota) applica 7 euro di commissione su ogni operazione. L’intero capitale di 250 euro verrebbe bruciato in poco più di 30 operazioni. Un vero disastro.
- Facile da usare: un principiante non può e non deve perdere tempo ed energie per imparare una piattaforma complessa e macchinosa. La buona notizia è che oggi come oggi esistono piattaforme eccezionali per comprare azioni online in modo semplice e veloce.
Migliori piattaforme per comprare azioni
Qui di seguito pubblichiamo le recensioni di alcune delle migliori piattaforme per comprare azioni in modo sicuro. Per fortuna oggi esistono molte piattaforme sicure (10 anni fa non era la stessa cosa) perché le autorità di vigilanza europee hanno fatto un ottimo lavoro per rendere gli investimenti finanziari più sicuri.
Tra tutte queste piattaforme, abbiamo selezionato quelle che consentono l’acquisto di azioni senza il pagamento di commissioni e facili da utilizzare anche per un principiante. Ecco quali sono:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
eToro
eToro è la migliore piattaforma per comprare azioni.
I suoi punti di forza sono:
- licenza CySec
- accesso diretto al mercato azionario per comprare e vendere azioni in sicurezza
- ampio numero di CFD azionari
- piattaforma semplice e intuitiva
- CopyTrading
Iscrivendoti a eToro potrai comprare azioni con pochi click, scegliendo da un catalogo costantemente aggiornato con i titoli più performanti e le società con il maggiore potenziale di crescita (sì, anche le startup).
Gli utenti con meno esperienza apprezzano in particolar modo il CopyTrading.
Come funziona? E’ molto semplice: questo sistema brevettato consente di individuare facilmente gli investitori che nel passato hanno ottenuto buoni risultati e iniziare a copiarli (chiaramente i risultati passati non sono garanzia di rendimenti futuri).
Basta un click per selezionare il profilo di un investitore da copiare: da quel momento in poi, tutte le operazioni fatte sul mercato da quell’investitore verranno replicate sul tuo account, fornendoti gli stessi rendimenti in maniera proporzionale al capitale investito.
Tutti gli strumenti di eToro, CopyTrading incluso, possono essere utilizzati in modalità demo. Si tratta di una vera e propria simulazione per giocare in Borsa senza rischi, usando esclusivamente il denaro virtuale che la piattaforma ti mette a disposizione.
Quando ti sentirai pronto a investire sui mercati reali, potrai attivare il tuo conto di trading semplicemente effettuando un primo versamento.
Puoi iscriverti su eToro cliccando qui.
XTB
XTB è realmente una delle migliori piattaforme in assoluto per comprare azioni. Per prima cosa, è completamente gratuita e senza commissioni.
E’ facilissima da utilizzare, anche per un vero principiante: non solo l’interfaccia è molto intuitiva ma tutti coloro che si registrano gratis vengono seguiti passo a passo al telefono da un vero esperto di Borsa.
Grazie alle preziose indicazioni di questo esperto è facile cominciare a comprare azioni senza commettere dolorosi errori.
C’è di più: su XTB puoi imparare a comprare azioni partendo da zero, seguendo uno dei migliori corsi disponibili oggi online.
xStation Academy è un corso completo che spiega tutti i dettagli pratici dell’investimento in Borsa. E’ una guida che sta avendo un grande successo, con centinaia di migliaia di iscrizioni in pochi mesi.
Questo successo non dipende solo dal fatto che è gratuita (la maggior parte delle altre guide per comprare azioni sono a pagamento e possono anche costare parecchio) ma anche dal fatto che è molto semplice da studiare, anche per un principiante, visto usa un linguaggio semplice e senza termini tecnici.
Un altro grande vantaggio di XTB è la possibilità di operare gratis in modalità demo. Con la demo è possibile comprare azioni utilizzando denaro virtuale.
In questo modo si possono fare esperimenti senza rischi: con le demo si accumula esperienza preziosa per poi andare a colpo sicuro quando si iniziano ad utilizzare soldi veri.
Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando qui.
Capex
Capex è una delle scelte preferite dei principianti che vogliono cominciare a comprare azioni in Borsa e non vogliono commettere errori.
Andiamo con ordine: per chi vuole imparare tutti i segreti della Borsa (partendo dalle basi) è possibile iscriversi gratuitamente ad un’ottima Accademia sugli investimenti per principianti.
Dal punto di vista operativo, poi, Capex offre anche strumenti preziosi per tutti coloro che vogliono comprare azioni investendo al momento giusto, come:
- Servizi di Trading Central, un servizio di notifiche in tempo reale che ti segnala i momenti migliori per entrare a mercato;
- Bloggers Opinions: un servizio automatico che analizza più di 50.000 blog e siti di finanza per mostrare il sentiment di mercato;
- Insiders’ Hot Stocks, come investono gli azionisti interni alle società;
- News sentiment: analisi automatica delle news positive e negative su di un titolo;
- Daily Analist Ratings: i report dei migliori analisti finanziari del mondo.
Tutti questi servizi avrebbero un costo elevatissimo di abbonamento ma con Capex sono completamente gratuiti: basta una semplice iscrizione.
Ovviamente gli iscritti possono usufruire di un conto demo gratuito, illimitato e senza vincoli con cui fare esperimenti senza rischi prima di cominciare a comprare azioni con denaro reale.
Puoi iscriverti gratis su Capex cliccando qui.
Perché comprare azioni online?
Investire in Borsa online significa operare nei mercati finanziari direttamente dal proprio PC. Soltanto fino a pochi anni fa per giocare in borsa era necessario rivolgersi personalmente alle banche e istituti di credito, una serie di operazioni che richiedevano un “carico” di costi eccessivi.
Dal momento in cui è possibile investire in Borsa online , l’attività ed i costi si sono semplificati. Oggi è possibile scegliere tra le migliori piattaforme per il trading online in Borsa che risultano essere, oltre che gratuite, anche sicure, in quanto regolamentate dalla CySEC.
Comprare azioni in Borsa oggi è pertanto molto più semplice che in passato. All’epoca era necessario presentarsi fisicamente in Banca e comunicare all’impiegato gli ordini da eseguire. Oggi l’aspetto cruciale è invece scegliere una piattaforma di trading di qualità, soprattutto con un occhio di riguardo alle eventuali commissioni applicate.
La possibilità di scelta è davvero ampia: è facile scegliere la migliore e la più conveniente, con pochi click e comodamente da casa. Il trader può perfino compiere una selezione tra quelle gestite dalle banche oppure decidere di affidarsi a piattaforme di trading indipendenti, con costi e servizi impareggiabili.
Strategie per comprare azioni
Chi non ha ancora grande esperienza deve fare i conti con una scelta fondamentale: meglio investire in azioni a breve termine o a lungo termine?
In effetti esistono diverse strategie di trading che possono essere applicate a seconda dell’orizzonte temporale preso a riferimento.
A determinare le modalità con cui investire troviamo in primis l’atteggiamento del trader. Qui la differenza è tra investitore attivo, colui che opera nel breve termine aprendo e chiudendo diverse posizioni in poco tempo, e investitore passivo, colui che guarda al lungo termine con una strategia cassettista.
Vediamo le differenze pratiche tra queste due alternative.
Comprare e vendere azioni in giornata
Comprare e vendere azioni in giornata è una strategia orientata alla speculazione di brevissimo termine e può essere particolarmente redditizia. Non dobbiamo dimenticare, però, che il trading intraday richiede un’elevata concentrazione e un certo dinamismo per risultare efficace, quindi non è adatto a tutti.
Chi dovrebbe comprare e vendere azioni in giornata? Chi ha solo un piccolo capitale a disposizione, ad esempio, dovrebbe concentrarsi su investimenti a breve termine perché sono questi a fornire le migliori opportunità.
Lo strumento più adatto per comprare e vendere azioni con il day trading sono i CFD. Potendo investire sull’andamento delle azioni, senza bisogno di acquistarle, puoi aprire e chiudere diverse posizioni in maniera immediata, con l’obiettivo di sommare tanti piccoli risultati positivi per crearne, alla fine della giornata, uno più sostanzioso.
Questa strategia si chiama scalping ed è la più utilizzata dai trader che operano con un orizzonte temporale di massimo 24 ore.
Come detto, l’impegno richiesto è elevato perché bisogna continuamente monitorare la situazione dei mercati e cogliere tutte le opportunità che si presentano.
Ovviamente chi usa eToro può comprare e vendere azioni in giornata senza però passare tanto tempo davanti al computer visto che può copiare altri investitori che fanno day trading.
Ovviamente quando ci riferiamo al comprare e vendere azioni in giornata comprendiamo anche l’operazione inversa, cioè iniziare un’operazione di vendita allo scoperto e chiuderla nell’ambito della stessa giornata di negoziazione.
Clicca qui per iniziare a fare day trading sulle azioni
Comprare azioni a lungo termine
Comprare azioni nel lungo termine è completamente diverso da comprare azioni nel breve termine. In questo caso, l’impegno richiesto è decisamente minore ma c’è bisogno di un capitale parecchio maggiore.
Quando si comprano azioni a lungo termine, l’obiettivo è quello di ottenere una plusvalenza dall’aumento del prezzo dell’azione e dal dividendo distribuito.
Ovviamente potrebbe verificarsi anche un calo di prezzo ma, tendenzialmente, sul lungo termine il rischio è più contenuto (a fronte però anche di rendimenti meno esplosivi).
Quali titoli conviene comprare per investire a lungo termine? Non abbiamo informazioni precise su quello che accadrà nel lontano futuro, però l’analisi storica ci dice che i mercati azionari negli ultimi decenni sono cresciuti in media del 10% all’anno.
Attenzione: non significa che tutti gli anni sono saliti del 10%, significa che alcuni anni sono saliti, altri sono scesi e la media è appunto circa il 10%.
L’investimento azionario nel lungo periodo richiede quindi molto coraggio e autodisciplina: bisogna imparare a controllare le emozioni negli anni in cui i mercati vanno male (evitando di vendere tutto al minimo).
Chi dovrebbe comprare azioni nel lungo periodo? Il profilo ideale è il trader che dispone di capitali maggiori e che vuole adottare una strategia più passiva, attendista. Non è un caso se chi investe in azioni sul lungo termine viene definito cassettista, perché ripone le proprie azioni “nel cassetto” in attesa del loro aumento di valore.
La modalità per operare sul lungo termine è l’acquisto diretto, disponibile su eToro.
Puoi consultare l’ampio catalogo di titoli disponibili per l’acquisto e la vendita diretta cliccando qui.
Azioni in crescita da comprare
Ma quali sono le migliori azioni da comprare? Qualcuno potrebbe rispondere che sono quelle che hanno la più elevata probabilità di crescita.
Come fare, allora, a capire in anticipo quali società hanno questo potenziale? Ancora più in generale, come scegliere le azioni da comprare?
I fattori da considerare quando si tratta di comprare azioni sono:
- dati societari
- settore di riferimento
- modello di business
- competitors
- composizione dell’azionariato
I dati societari fanno riferimento ai risultati economici, ai bilanci, ai report che vengono fatti durante l’esercizio e in generale a tutti quei numeri che ci permettono di capire se l’azienda è in salute.
Il settore di riferimento ci fornisce il contesto entro il quale la società opera, permettendoci di capire le potenziali minacce e opportunità che deve affrontare (come i competitor, i concorrenti, e la presenza di prodotti o servizi alternativi).
Il modello di business ci serve a capire non solo come è organizzata la società in questo momento ma anche dove vuole arrivare.
La composizione dell’azionariato, infine, mostra la forza del titolo. Maggiore è la componente di investitori istituzionali, maggiore sarà la forza e la stabilità di queste azioni.
Tutti questi elementi fanno parte di quella che si chiama analisi fondamentale, utile a studiare le dimensioni macroeconomiche che possono influenzare il titolo.
Accanto ad essa non dobbiamo trascurare i risultati dell’analisi tecnica, ossia l’applicazione di modelli matematici ai grafici storici di prezzo. Tramite questi modelli, infatti, è possibile ottenere (con una precisione variabile in base al modello scelto) previsioni sull’andamento futuro del titolo.
Sulla base di quanto visto fin qui, ecco un esempio di alcuni titoli che negli ultimi anni hanno performato in maniera superiore alla media.
Non si tratta, ovviamente, di un consiglio di acquisto ma di una rappresentazione dei fatti così come si sono svolti.
Comprare azioni Amazon
Il titolo Amazon è stato protagonista di una crescita davvero eccezionale: un piccolo sito è diventato, in un arco di tempo tutto sommato non grande, la società al mondo con la più grande capitalizzazione. Proprio questa crescita così intensa ha spinto molti piccoli investitori a puntare sulle azioni di Amazon. E gli è andata bene.
Perché abbiamo incluso le azioni di Amazon tra gli esempi delle azioni da comprare? Non certo perché consigliamo di comprarle (non forniamo mai consigli operativi diretti) ma perché vogliamo mettere in guardia i lettori da un rischio psicologico grave: quello di pensare che possano esistere azioni il cui valore cresce sempre.
Le azioni Amazon, negli ultimi anni, hanno conosciuto una crescita veramente incredibile che ha regalato profitti stellari agli investitori. Questo non significa che il valore delle azioni non possa iniziare a diminuire. Lo stesso fondatore, Jeff Bezos, in una conversazione privata diventata per sbaglio di dominio pubblico, ha ammesso che prevede che in 30 anni Amazon possa cominciare il suo declino.
Che cosa succederà a quel punto? Assolutamente nulla. Gli investitori furbi inizieranno a guadagnare vendendo allo scoperto le azioni di Amazon. Gli investitori più ingenui perderanno soldi.
Leggi anche: Trading azioni Amazon.
Comprare Azioni Apple
Apple è una compagnia che ha cambiato per sempre il nostro modo di comunicare con l’introduzione dell’iPhone. La geniale intuizione di Steve Jobs ha spazzato via i competitor dal mercato (pensiamo a Nokia) e ha creato un prodotto che, sostanzialmente, non esisteva.
Gli azionisti di Apple hanno potuto beneficiare di una crescita veramente senza precedenti. Per capire quanto abbia guadagnato chi ha comprato azioni Apple al momento giusto, basta pensare che Apple è stata la prima compagnia al mondo a superare 2 trilioni di capitalizzazione di mercato. E due anni fa aveva battuto un altro record, quello della prima compagnia a superare il trilione di capitalizzazione.
Questo non significa che stiamo consigliando di comprare azioni Apple come se non ci fosse un domani: bisogna sempre considerare con la massima attenzione le condizioni di mercato per capire se è il caso di comprare oppure di vendere allo scoperto.
Comprare azioni Juventus
Un altro esempio interessante è costituito dalle azioni Juventus. Anche in questo caso, non perché suggeriamo di comprarle (alla fine ci sono momenti in cui conviene comprarle e altre in cui conviene venderle) ma perché è un titolo volatile, il cui valore può dipendere anche da aspetti emozionali, ad esempio l’affetto dei tifosi.
E’ interessante notare che il valore delle azioni Juventus, in ultima analisi, può dipendere molto dai risultati ottenuti sul campo: se vince, il titolo sale, se perde scende. Questo è un metodo piuttosto efficace per fare previsioni accurate sull’andamento del titolo.
La Juventus è una delle poche squadre di calcio quotate. Per esempio, non è possibile al giorno d’oggi comprare azioni Inter.
Comprare azioni Ferrero
La Ferrero è probabilmente una delle aziende italiane più di successo. Ha praticamente conquistato il mondo grazie alla famosa Nutella e quindi genera utili molto elevati.
Moltissimi investitori, quindi, vorrebbero comprare azioni Ferrero. Ebbene, non è possibile. La Ferrero è saldamente nelle mani della famiglia (erede del fondatore Pietro Ferrero) e non è quotata in Borsa.
Abbiamo fatto questo esempio proprio per ricordare che non tutte le azioni possono essere comprate.
Comprare azioni TikTok
Un altro esempio di azioni non quotate e che tutti vorrebbero comprare è rappresentato dalle azioni TikTok. Il social network cinese ha sfondato soprattutto i giovani (la fascia d’età più appetibile per i pubblicitari) e ha anche appena lanciato una promettente piattaforma dedicata proprio a chi vuole comprare pubblicità.
Praticamente, sta seguendo i passi di Facebook. E’ normale che gli investitori abbiano intenzione di comprare azioni TikTok. A differenza di quello che succede per le azioni Ferrero, è molto probabile che le azioni di TikTok vengano presto offerte agli investitori con una IPO.
Comprare azioni Intesa San Paolo
Intesa San Paolo è il più importante gruppo bancario italiano sia per numero di sportelli sia per quote di mercato. E’ nato dalla fusione tra il gruppo Intesa e il gruppo San Paolo IMI. A sua volta, Intesa era nata con l’aggregazione tra Banco Ambrosiano Veneto e Cariplo, a cui si era poi aggiunta la Comit oltre a numerose altre banche minori.
Intesa San Paolo è un campione nazionale ed una banca sistemica per eccellenza. Possiamo dire che comprare azioni di Intesa San Paolo equivale a scommettere sul futuro economico e finanziario dell’Italia.
Comprare azioni Pfizer
Pfizer è una delle più grandi aziende farmaceutiche del mondo è, ancora più importante, è stata l’azienda che ha sviluppato il vaccino per il Coronavirus più efficace e con meno effetti collaterali.
I profitti di Pfizer sono quindi letteralmente schizzati alle stelle e le prospettive sono rosee (almeno per gli investitori): il Coronavirus è stato controllato ma non sconfitto e si profila, di fatto, la necessità di ripetere continuamente la vaccinazione.
In altre parole, Pfizer si è garantita un mercato immenso che si rinnoverà continuamente e questo consentirà di continuare a generare per anni profitti molto elevati.
Non è un caso che molti investitori stiano continuando a comprare azioni Pfizer in Borsa, facendo ulteriormente salire il valore del titolo.
Comprare azioni in banca
Per molti anni, l’unica soluzione per comprare azioni è stata quella di recarsi in banca e fare un ordine di acquisto.
Ancora oggi le banche (insieme alle SIM) consentono di comprare azioni ma c’è un problema: il servizio di solito è molto costoso in termini di commissioni e spesso sono disponibili solo le azioni italiane.
E’ raro avere la possibilità di acquistare anche azioni estere e, quando questo succede, le commissioni applicate sono ancora maggiori.
Per questo motivo, non è conveniente acquistare azioni in banca. Chi ha capitali veramente grandi (ma parliamo veramente di molti milioni) può comprare azioni usando i servizi di una SIM.
Per tutti gli altri, ci sono ottime piattaforme di investimento che non applicano commissioni e che sono assolutamente sicure. Ne abbiamo parlato a fondo in questa guida.

Conclusioni
Comprare azioni online è un ottimo investimento a patto di utilizzare piattaforme sicure e affidabili, assolutamente gratuite e senza commissioni e facili da usare. E’ molto importante anche sapere come si fa a investire in Borsa, per sfruttare al meglio tutte le opportunità.
Comprare azioni oggi è alla portata di tutti, anche di chi non ha esperienza e vuole iniziare facendo piccoli investimenti.
Il consiglio è quello di iniziare con una piattaforma come eToro, la più completa per quanto riguarda il mercato azionario sia in termini di modalità di investimento, sia come strumenti di supporto che possono migliorare notevolmente la tua esperienza di trading.
Clicca qui per registrarti su eToro
FAQ
Per comprare azioni online è possibile usare diverse piattaforme messe a disposizione da banche e broker di trading, che rappresentano oggi la scelta più sicura.
Sì, molti trader fanno day trading sulle azioni. Sulle migliori piattaforme di trading puoi trovare gli strumenti più adatti per investire in azioni con un orizzonte temporale di 24 ore.
Roberto Mancuso
Dice:E’ dimostrato che l’investimento azionario, sul lungo periodo, è quello che rende di più in assoluto. gli italiani sono legati, purtroppo, al mattone che poteva andar bene fino a qualche anno fa ma adesso è crisi. Con il coronavirus poi la gente ha deciso di andare a vivere fuori città, dove tra l’altro si risparmia per la casa e quindi il valore degli immobili potrebbe scendere di più.
Comprare azioni è quindi sempre più conveniente e redditizio e tra l’altro è alla portata di tutti: per comprare un immobile devi avere sul conto centinaia di migliaia di euro, per comprare azioni bastano 250 euro.