Russell 2000: Investire sull’indice delle Small Cap statunitensi
Pubblicato: 23 Marzo 2023 di Valerio Sanna
Sembra strano ma esiste un indice che non quota le aziende più capitalizzate ma quelle più piccole e si chiama Russell 2000. I componenti di questo indice sono le Small Cap USA e non sono proprio piccole ma diciamo le società medio/piccole che formano lo strato economico più importante del mercato interno statunitense. Ma si può investire sul Russell 2000?
Direttamente no ma vi mostreremo alcuni dei metodi più utilizzati per negoziare sull’indice in maniera indiretta. Diventaretrader è il sito leader nelle guide agli indici di mercato e vi spiegheremo punto per punto come investire, iniziando da questi semplici passaggi:
- Si sceglie un Broker CFD che offra una piattaforma sicura e intuitiva
- Ci si esercita sul conto Demo per fare pratica senza correre rischi
- Si fa un piccolo deposito per investire realmente sul Russel 2000
Per scegliere la piattaforma di trading bisogna selezionare un Broker CFD come eToro che permette di fare trading online in sicurezza e senza pagare commissioni. Ecco i principali Broker CFD con i quali investire:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Indice
Quotazione in tempo reale Russell 2000
Russell 2000 : Cos’è?
Il Russell 2000 è un indice molto diverso dai classici indici di mercato a cui siamo abituati, creato nel 1984 dalla Frank Russell Company è costituito dai due terzi del più ampio Russell 3000, ma si tratta dai due terzi a minore capitalizzazione, quindi delle aziende medio/piccole del mercato statunitense.
Questo indice, anche se non fa parte dei più famosi indici di borsa internazionali è il punto di riferimento per le azioni a bassa capitalizzazione negli Stati Uniti.
Il Russell 2000 viene solitamente utilizzato per i fondi comuni di investimento che seguono le cosiddette “Small Cap”, al contrario del più famoso S&P 500 che segue invece i 500 titoli a maggiore capitalizzazione della Borsa di New York, una delle principali borse mondiali.
Oltre a numerosi fondi comuni, anche alcuni ETF seguono il Russell 2000 che rappresenta circa il 10% della capitalizzazione totale del fratello maggiore: il Russell 3000.
Questo indice è il punto di riferimento del mercato interno americano, perchè anzichè classificare le migliori azioni USA, elenca le piccole imprese che fanno da cuore pulsante dell’economia interna degli Stati Uniti.
Le 10 aziende più capitalizzate del Russell 2000
Qui di seguito abbiamo elencato le 10 aziende più capitalizzate che compongono il Russell 2000, non troverete nomi di rilievo in questo indice, ma aziende medio/piccole che muovono l’economia interna americana.
Nome Azienda | Cap. di mercato | Simbolo |
Penn Natl Gaming Inc |
7,393,430 |
PENN |
Churchill Downs IN |
7,017,279 |
CHDN |
Sunrun Inc |
6,837,445 |
RUN |
Mirati Therapeutics |
6,649,081 |
MRTX |
Novavax Inc |
6,602,091 |
NVAX |
LHC Group Inc |
6,497,431 |
LHCG |
Restoration Hardware Holdings |
6,395,738 |
RH |
Bj’s Wholesale Club Holdings Inc |
6,379,863 |
BJ |
Emergent Biosolutions |
6,223,450 |
EBS |
Momenta Pharma |
6,219,316 |
MNTA |
Come investire sul Russell 2000?
Gli indici non sono negoziabili direttamente ma il Russell 2000, come i principali indici internazionali può essere negoziato con dei metodi alternativi che possiamo sintetizzare in questi 3 :
- Investire in un ETF che segue l’indice come l’iShares Russell 2000 ETF, l’ Xtrackers Russell 2000 UCITS ETF o l’Amundi Russell 2000 UCITS ETF.
- Investire sull’indice con i CFD che propongono i Futures sul Russell 2000 oppure gli ETF visti al punto 1.
- Negoziare azioni che fanno parte del Russell 2000, anche se essendo aziende Small Cap è preferibile seguire l’indice con le opzioni viste ai punti 1 e 2.
Ognuna di queste opzioni prevede l’utilizzo di un Broker e i più semplici ed economici sono certamente i Broker CFD, che permettono di negoziare sia le Azioni, che gli Indici, che gli ETF con un’unica piattaforma e senza pagare commissioni.
Investire sul Russell 2000 conviene?
Il Russell 2000 non è famoso come il Dow Jones o il NASDAQ e i suoi titoli non sono famosi come i colossi Apple, Facebook, Google o Amazon, eppure le Small Cap americane sono un traino insostituibile per l’economia statunitense e un indice come questo offre l’opportunità di investire in un mercato molto diversificato e particolarmente volatile.
Questo indice è diverso da tutti gli altri non solo per fama ma anche per la composizione, infatti anche gli indici “secondari” come il Bovespa, il Nifty 50, il PSI 20, il Kospy, il Moex o il gigantesco MSCI World index privilegiano le aziende più capitalizzate, mentre il Russell 2000 elenca quelle meno capitalizzate fra le 3000 più importanti società americane quotate.
Ecco i principali vantaggi di investire nel Russell 2000:
- Ha un rischio fallimento, praticamente inesistente
- Le oscillazioni sono moderate rispetto a quelle dei singoli titoli azionari che lo compongono
- Permette di seguire l’economia statunitense a media capitalizzazione seguendo un solo titolo
Ma vediamo come si fa ad inverstire sul Russell 2000 e quali Broker bisogna utilizzare.
Investire nel Russell 2000 con i Broker CFD
I Broker CFD sono gli intermediari più adatti per negoziare questo indice con i metodi che abbiamo visto nel paragrafo precedente e hanno questi vantaggi:
- Operano sotto la supervisione della CONSOB o della CySEC quindi sono sicuri.
- Permettono di puntare sia al rialzo che al ribasso (vendita allo scoperto).
- Non fanno pagare commissioni.
Ecco come si fa ad investire sul Russell 2000 o su uno degli ETF che lo seguono da vicino:
- Per investire al rialzo sull’indice bisogna Acquistare il CFD corrispondente, e si guadagna se il valore dell’indice sale.
- Per puntare al ribasso sull’indice, bisogna Vendere il CFD corrispondente, e si guadagna se il valore dell’indice scende.
Raggiunto il profitto desiderato (al rialzo o al ribasso) basta chiudere l’operazione e l’eventuale profitto sarà netto, senza aggiunta di commissioni.
I migliori Broker CFD adatti ad investire su questo indice e sui migliori ETF che ne replicano l’andamento sono: eToro, XTB e Plus500.
Russell 2000: investire con eToro
eToro è il Broker online più diffuso al mondo, opera in Italia con licenza CONSOB e i suoi oltre 7 milioni di utenti attivi ne confermano l’assoluta affidabilità.
La piattaforma eToro mostra diversi ETF che seguono il Russell 2000 e qui sotto mostriamo lo screenshot di uno dei più importanti:
iShares Russell 2000 ETF (IWM)
Per investire su questo ETF che segue l’andamento del Russell 2000 basta cliccare “Investi”, decidere se Comprare o Vendere l’ETF e quanto puntare nell’operazione.
Una delle caratteristiche che hanno reso eToro così popolare è il suo sistema di investimento bravettato: il Copy Trading.
Questa funzionalità permette di copiare le operazioni dei migliori trader della piattaforma (su eToro) in maniera intuitiva, con due principali vantaggi:
- Si possono ottenere gli stessi rendimenti dei trader esperti che state copiando.
- Si imparano le strategie di trading dei migliori investitori al mondo, senza costi aggiuntivi.
Prova gratis la piattaforma eToro (sito ufficiale)
Russell 2000: investire con XTB
XTB è ormai molto diffuso fra i trader, specialmente grazie al focus posto sulla formazione degli investitori e al supporto diretto al trading.
La CySeC regolamenta questo Broker con una licenza valida in tutta Europa e per allargare la platea dei potenziali clienti mette a disposizione due piattaforme di trading, entrambe gratuite e perfette per negoziare sul Russell 2000 o sugli ETF che ne replicano l’andamento:
- La Metatrader 4 è una piattaforma con numerosi strumenti a disposizione, che risponde alle esigenze dei trader più esperti.
- La Piattaforma web è semplice e accessibile da qualunque browser, senza scaricare alcun software.
Prova gratis una delle piattaforme XTB cliccando qui
La formazione proposta da XTB parte da un favoloso corso di trading gratuito, un ebook considerato fra i migliori al mondo, spiega le basi dell’analisi tecnica in maniera davvero semplice ma precisa e completa e per scaricarlo c’è il link ufficiale qui sotto:
Scarica gratis il corso di trading cliccando qui
La teoria è utile ma poi serve anche la pratica e per supportare l’operatività dei trader, XTB invia gratis dei Segnali di Trading a tutti gli investitori. Sono indicazioni sviluppate dalla famosa Trading Central che hanno un tasso di successo superiore al 70%.
Clicca qui per ottenere gratis i Segnali di Trading
Leggi la nostra recensione su XTB per maggiori informazioni.
Russell 2000: investire con Plus500
Plus500 è sicuramente molto popolare fra gli investitori, si tratta di un intermediario che si è diffuso in maniera davvero incredibile in molti paesi del mondo, soprattutto per merito della piattaforma di trading, fra le più pratiche e chiare sul mercato.
L’ampia disponibilità di titoli a disposizione hanno reso Plus500 una delle scelta primarie dei trader. Qui sotto mostriamo il CFD che replica l’andamento del Russell 2000, chiamato USA 2000:
Per investire sul Russell 2000 basta Vendere o Acquistare il CFD “RTY” e decidere quanto puntare sull’operazione.
Prova la piattaforma Plus500 cliccando qui (link ufficiale)
Questo Broker è registrato con la CONSOB per fornire i propri servizi nel nostro paese e con la sua App di trading ha raggiunto anche gli utenti che operano in mobilità.
Il deposito minimo richiesto per aprire un conto reale con Plus500 è di 100 Euro, una cifra inferiore alla media del settore.
Plus500 mette a disposizione un conto Demo totalmente gratuito per iniziare a fare pratica senza rischi e senza alcun deposito:
Prova il conto Demo di Plus500 cliccando qui
Leggi la nostra recensione su Plus500 per maggiori informazioni.
Russell 2000 grafico
Per comprendere meglio il trend del Russell 2000, qui sotto vediamo il grafico a 5 anni, che mostra il crollo del marzo 2020 e il rapido recupero dei mesi successivi.
Andamento indice Russell 2000
Molte delle società quotate dal Russell 2000 sono recenti e dunque tendono ad essere più volatili delle loro controparti più grandi. Quindi non c’è da stupirsi se questo indice registra delle oscillazioni molto marcate, la volatilità fa parte del suo andamento ed è molto maggiore rispetto agli indici delle aziende più capitalizzate.
Proprio questa volatilità è molto apprezzata dagli investitori, in special modo da chi fa Day Trading e specula sulle ampie oscillazioni di alcuni titoli.
Sebbene tendano ad essere più volatili, i titoli a bassa capitalizzazione hanno in genere un potenziale di crescita molto maggiore rispetto alle società più grandi.
Una società tecnologica più recente con una capitalizzazione di mercato relativamente piccola, può raddoppiare o triplicare il suo valore in un anno, cosa molto difficile per le aziende più capitalizzate.
Quindi, mentre le loro oscillazioni di prezzo tendono ad essere più drammatiche, le azioni a piccola capitalizzazione tendono a sovraperformare quelle più grandi per lunghi periodi.
Russell 2000 previsioni
Nel grafico a 6 mesi qui sotto vediamo la rapida ripresa delle Small Cap Statunitensi, dopo lo scoppio della pandemia del coronavirus nel marzo del 2020.
Questo indice è più diversificato di altri indici popolari ed è meno pesante perchè non dipende tanto dalla performance di poche grandi aziende.
Quindi la sua elevata volatilità e la sua estrema diversificazione lo rendono un indice molto performante, che nonostante oscilli parecchio, ha sempre mostrato un trend al rialzo molto marcato che prosegue da circa 20 anni e le previsioni dei principali analisti vedono una continuazione di questa tendenza anche nel futuro, anche se la crisi che sitamo attraversando potrebbe comportare delle forti oscillazioni del livello del Russell 2000 nei mesi a venire.

Conclusioni
Investire nel Russell 2000 è un ottimo modo per seguire in maniera bilanciata e diversificata la volatilità delle azienda a piccola capitalizzazione senza fare troppo affidamento sulla performance di una singolo titolo. La vasta diversificazione dell’indice dovrebbe aiutare a smussare la natura volatile dell’investimento in azioni più piccole, pur mantenendo il potenziale per una performance di mercato.
In questa guida abbiamo analizzato l’indice, la sua composizione e la sua unicità. Prima di investire, se siete alle prime armi vi consigliamo di iniziare in Demo, valutare la piattaforma scelta e dopo aver fatto pratica, effettuare il deposito minimo richiesto dal Broker e iniziare a fare trading in reale sull’indice delle Small Cap USA.
Ecco i link ufficiali per accedere gratis ai conti Demo dei migliori Broker sul mercato:
- Accedi al conto Demo di eToro cliccando qui
- Registrati su XTB e prova il conto Demo cliccando qui
- Accedi gratis al conto Demo di Plus500 con questo link
Si tratta di un indice che comprende le società a piccola capitalizzazione degli USA
Non direttamente ma ci sono dei metodi per investire che spieghiamo nella nostra guida.
Le previsioni per questo indice sono al rialzo sul lungo termine.
I Broker CFD sono gli intermediari più adatti ad investire su questo indice in sicurezza e senza pagare commissioni.