Recrowd recensioni negative e positive, rischi e rendimenti reali
Oramai il crowdfunding è una modalità di finanziamento e investimento largamente utilizzata e il settore immobiliare è uno di quelli più coinvolti da questa nuova forma di partecipazione al credito. Recrowd è una piattaforma di crowdlending immobiliare (lending crowdfunding), insomma un sistema che permette di investire finanziando dei progetti immobiliari.
Alla base del crowdfunding c’è la volontà di investire piccole cifre per fare investimenti a medio/lungo termine, in questo caso per completare o realizzare dei progetti immobiliari sul territorio italiano, prestando del denaro alle società che ne fanno richiesta.
Se preferite gli investimenti a breve termine, vi consigliamo di provare Naga Trader che offre delle condizioni veramente eccezionali, soprattutto per gli investitori principianti. Qualche esempio? Guida passo a passo al telefono, corsi per imparare a investire, accesso alle formidabili previsioni di Trading Central. Tutto gratuitamente.
Clicca qui e registrati su Naga Trader
Iniziamo da una tabella riepilogativa su Recrowd:
Indice
Recrowd cos’è?
Recrowd è una società di crowdfunding immobiliare con sede a Milano in via B. Quaranta 40, e un capitale sociale interamente versato di 642.365,52€.
La gestione dei finanziamenti avviene tramite una società francese chiamata Lemon Way, regolamentata dalla Banca di Francia e perciò totalmente affidabile.
L’investimento minimo previsto è di 250 euro e significa poter investire nel mercato immobiliare anche con un capitale modesto.
Il sistema di finanziamento utilizzato da Recrowd si chiama lending crowdfunding immobiliare (o crowdlending immobiliare) un prestito che fa affidamento su tanti piccoli finanziatori che partecipano a finanziare progetti immobiliari piuttosto onerosi, che sarebbero appannaggio solo di grosse banche o grandi investitori.
Recrowd opinioni
Le opinioni su Recrowd sono prevalentemente positive e sul sito Trustpilot la piattaforma ha ottenuto un punteggio medio di 4,4 stelline su 5.
Fra le recensioni positive ne riportiamo un paio, così che possiate capire il giudizio medio degli utenti di questa piattaforma di crowdfunding immobiliare:
Andrea scrive:
Uso la piattaforma da più di un anno e posso dirmi più che soddisfatto. Ottima comunicazione, facilità d’uso e affidabilità dei progetti. Tra i migliori investimenti al momento e il settore non si esaurirà facilmente.
Salvatore scrive:
salve ho fato diversi investimenti negli ultimi mesi
con diversi progetti, ancora non chiusi e non posso esprimermi appieno in merito , posso dire che quanto li ho interpellati in varie occasioni ho avuto risposte soddisfacenti mi auguro che la fiducia data venga ripagata ..attendiamo fiduciosi
Recrowd recensioni negative
Purtroppo non ci sono solo opinioni positive su questa piattaforma di lending crowdfunding immobiliare. Alcuni utenti sono scontenti e qui sotto riportiamo due recensioni negative piuttosto recenti:
Giancarlo scrive:
non ci informano adeguatamente
lunedì 26 settembre ricevo una comunicazione riguardante il ritardo nel rimborso del capitale e dei relativi interessi di un progetto con scadenza 30 /9/22. lo stesso giorno utilizzo il servizio contatti del sito per lamentarmi e richiedere spiegazioni, a oggi nessuna risposta.
In allegato alla comunicazione recrowd ha inviato copia del preliminare di vendita dell’immobile nel progetto, nella quale si legge che il saldo della società acquirente avrebbe essere entro e non oltre il 10/09/22.
Quindi in questi giorni cosa è successo? il preliminare è stato annullato? hanno trovato un nuovo accordo? i nostri soldi quando ci saranno restituiti? sperando che tutto finisca bene restiamo in attesa di comunicazioni che già avrebbero dovuto esserci.
Fabio scrive:
Da evitare
Poco affidabili. Ho investito 8k in un progetto e dopo 2 mesi dalla scadenza ancora non si sa nulla. Non si sa nè quando verrà restituito il capitale nè SE verrà restituito. Lo staff di Recrowd d’altra parte se ne lava le mani. Da evitare, ci sono piattaforme di crowdfunding nettamente migliori
Recrowd login e registrazione
La procedura di registrazione su Recrowd è molto semplice, ecco i passaggi necessari:
- Registratevi su Recrowd
La registrazione e la creazione del profilo sono completamente gratuite. In questo modo potrete utilizzare tutti i servizi della piattaforma.
- Create il vostro profilo
Fornite i documenti necessari alla verifica KYC e compilate i moduli per l’anti riciclaggio.
- Finanziate il conto
Finanziate il vostro conto deposito su Recrowd tramite bonifico bancario o carta di credito.
- Selezionate l’investimento
Sul sito Web di Recrowd troverete tutti i progetti disponibili. Selezionate un progetto in base al rendimento e alla durata del finanziamento e decidete quanto investire.
- Seguite l’andamento del vostro investimento
Nella vostra area personale su Recrowd potrete seguire l’andamento dei vostri investimenti.
Come funziona Recrowd?
Il funzionamento di Recrowd è simile a quello di altre piattaforme di crowdfunding immobiliare:
- Una società cerca di finanziare un progetto immobiliare e si rivolge a Recrowd
- Recrowd valuta il progetto, la richiesta di finanziamento e il rating creditizio della società da finanziare.
- Se Recrowd ritiene il progetto valido lo pubblica sul sito indicando la durata dell’investimento, l’investimento minimo, il rendimento previsto.
- Gli investitori possono partecipare al finanziamento investendo il loro denaro.
- Il capitale verrà rimborsato con interessi mensili o alla fine del prestito erogato, dipende dal singolo progetto.
La durata del finanziamento di solito può variare da un minimo di 3 mesi a un massimo di 60 mesi, in alcuni casi può arrivare fino a 5 anni.
La piattaforma contiene la documentazione tecnica e finanziaria di tutti i progetti, da cui è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie alla valutazione dello stesso.
Recrowd è una truffa?
Il titolo di questo paragrafo è ovviamente provocatorio, Recrowd non è affatto una truffa e tutti i pagamenti eseguiti sulla piattaforma sono elaborati da Lemon Way, un’agenzia di pagamento sotto il controllo e la supervisione della Banca di Francia.
Questo significa che il denaro degli investitori non può essere “toccato” da Recrowd e passa semplicemente dai finanziatori ai mutuatari titolari dei vari progetti immobiliari.
Che rischi ci sono su Recrowd?
I finanziamenti comportano sempre il rischio che il debitore non riesca a rimborsare una parte del capitale e che le rate subiscano dei ritardi. Purtroppo su Recrowd questo può accadere più spesso di quanto potreste immaginare e non c’è alcuna garanzia sul capitale investito.
Questo significa che a fronte di un investimento a lungo termine con un rendimento non di certo stupefacente, i rischi sono comunque elevati.
Il rapporto fra rischio e rendimento è alla base di qualsiasi valutazione di investimento finanziario e nel caso di Recrowd questo rapporto non è poi così favorevole. Ma questo ovviamente dipende dalla vostra propensione al rischio, dall’orizzonte temporale e da quale rendimento ritenete soddisfacente.
Quanto rende Recrowd?
I rendimenti medi di Recrowd sono piuttosto elevati se confrontati con quelli dei maggiori competitors, ma visto che la società è nata solo nel 2019 e ogni progetto viene rimborsato in 12/18 mesi è ovvio che i dati a disposizione siano ancora troppo pochi per fare una media davvero precisa.
Comunque con i dati a disposizione Recrowd afferma che il rendimento medio annuo dei progetti finanziati sulla sua piattaforma è del 10% lordo.
Recrowd tassazione
Quando finanziate una società che ha pubblicato un progetto su Recrowd, questa solitamente agisce da sostituto d’imposta e paga il 26% di tasse sulle plusvalenze al posto vostro, trattenendole direttamente dai rendimenti.
Detto questo è meglio verificare caso per caso onde evitare spiacevoli problemi con l’agenzia delle entrate.
Alternative per investire
Ora che sapete come funziona Recrowd, quanto rende in media, che rischi si corrono e quanto durano gli investimenti ci sentiamo in dovere di proporvi delle alternative con queste caratteristiche:
- Durata degli investimenti più breve
- Rendimenti potenziali più elevati
- Conto Demo per fare dei test in sicurezza
- Diversificazione con molti strumenti finanziari.
- Utilizzo della leva finanziaria.
Le piattaforme di trading online sono probabilmente le migliori alternative a Recrowd e a qualsiasi altra piattaforma di crowdfunding e lending P2P. Questi intermediari vi permettono di investire su migliaia di asset, come azioni, indici, materie prime, valute, etf, criptovalute, ecc.
Ecco le 2 migliori piattaforme di trading sul mercato:
Naga Trader
Naga Trader offre due piattaforme di trading ai suoi iscritti: La MetaTrader 5 e la WebTrader, complete di ogni strumento necessario a negoziare su azioni, indici, materie prime, valute e criptovalute senza pagare commissioni di trading.
La licenza rilasciata dalla CONSOB ne conferma l’elevato livello di sicurezza e affidabilità raggiunto, ma sono i servizi offerti a confermarne la qualità complessiva di questo intermediario finanziario:
- La Naga Trader Academy, una vera e propria scuola di formazione per trader, ricca di lezioni, webinar e video.
- La Trading Central, una della società di analisi finanziarie più rinomate al mondo a cui Naga Trader offre accesso gratuito. In pratica si ottengono gratuitamente previsioni e indicazioni veramente molto affidabili.
Potete mettere alla prova la qualità e l’affidabilità di Naga Trader anche in Demo, senza rischiare nulla:
Clicca qui e registrati gratis su Naga Trader
XTB
XTB è una piattaforma di trading online quotata alla Borsa di Varsavia e con una licenza rilasciata dalla CySEC e valida in tutta Europa.
Il trading online può far paura inizialmente, ecco perché XTB vi offre un vero e proprio Corso di Trading, che vi guiderà in un percorso di apprendimento molto efficace.
Il corso è totalmente gratuito, il che rappresenta un grande vantaggio visto che la maggior parte dei corsi di trading hanno costi elevatissimi.
XTB permette di negoziare su azioni , indici, etf, materie prime, ecc., senza pagare commissioni di trading. Potete testare in Demo la bontà della piattaforma e tutti gli strumenti inclusi, ecco il link ufficiale:
Clicca qui e registrati su XTB
Recrowd pro e contro
Ecco pregi e difetti di Recrowd in alcuni punti riassuntivi:
👍 Pro di Recrowd:
- Piattaforma regolamentata
- Società italiana
👎 Contro di Recrowd:
- Nessuna garanzia sul capitale
- Investimenti solo a lungo termine
- Manca il mercato secondario
Recrowd competitors
- Housers.
- Trusters.
- Mintos.
- Finflux.
- Bondora.
- Sageworks Lending.
- TurnKey Lender.
- Sofi.
- FIS Commercial Lending Suite.
- LoanPro.
- Soisy.
- Walliance.
- Estateguru.
- Re-Lender.
Conclusioni
Recrowd è una piattaforma di lending crowdfunding immobiliare o crowdlending immobiliare come alcuni preferiscono. In pratica permette di finanziare dei progetti immobiliari con la partecipazione di tanti piccoli utenti privati, che in cambio ottengono un rendimento.
Questo rendimento è stimato attorno al 10% annuo e la durate media di un finanziamento è di 12 mesi.
I rischi connessi al crowdfunding sono elevati, non c’è alcuna garanzia sul capitale investito, perciò dovete esserne consapevoli che se prestate il vostro denaro potreste non rientrare completamente dell’investimento fatto.
Se cercate investimenti più brevi e con rendimenti potenzialmente più elevati, dovreste pensare alle piattaforme di trading online, che permettono di diversificare maggiormente e investire in azioni, materie prime, etf, forex, ecc. senza pagare commissioni di trading. Ecco i link ai conti Demo offerti da questi intermediari finanziari:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Le società che vengono finanziate su Recrowd sono italiane e di solito agiscono da sostituto d’imposta e si occupano di pagare l’imposta del 26% sulle plusvalenze al posto vostro.
I rendimenti medi degli investimenti su Recrowd oscillano attorno al 10% annuo.
La sede legale di Recrowd è a Milano.
Su questa piattaforma di lending crowdfunding immobiliare si possono investire cifre a partire da 250 euro.