Analisi Tecnica e Analisi Fondamentale nel forex trading: le differenze
Pubblicato: 10 Maggio 2023 di Andrea Sirotti
Quando si inizia ad informarsi per fare trading online, ci si accorgerà subito che sono presenti due differenti approcci ai mercati finanziari. Analisi tecnica e analisi fondamentale costituiscono due pilastri nello studio delle dinamiche di mercato, fondamentali per l’elaborazione di previsioni affidabili e, di conseguenza, di strategie efficaci.
L’analisi tecnica invece si occupa dei movimenti dei prezzi su grafico delle coppie di valute, in modo da cercare di fornire stime sui movimenti futuri. L’analisi fondamentale invece ha a che fare con i fondamenti dell’economia, e quindi con gli aspetti economici, macroeconomici e finanziari dei mercati, quindi con gli aspetti fondamentali dell’economia.
Sia l’analisi tecnica che quella fondamentale sono due metodi di studio e analisi molto importanti e utili nel mercato del Forex (e non solo). Nella nostra guida approfondiremo:
- perché sono importanti
- i principi dell’una e dell’altra, insieme alle loro differenze
- come fare per apprenderle e sfruttarle al meglio
Analisi tecnica e analisi fondamentale – riepilogo:
❓ Cosa sono? | Discipline di studio dei mercati |
🎯 A cosa servono? | Fare previsioni affidabili |
🤔 Chi può usarle? | Tutti |
✔️ Utilità: | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
🥇 Migliore strumento per principianti: | Trading Central di Capex |
Scopriremo infatti che anche i meno esperti possono imparare in breve tempo ad applicare al meglio analisi tecnica e fondamentale, ad esempio attraverso il Copy Trading su eToro, che ti permette di imparare dai migliori trader della piattaforma e, al tempo stesso, di ottenere i loro stessi risultati (in rapporto al capitale investito).
Clicca qui per registrarti su eToro
Indice
Analisi tecnica: che cos’è e come funziona
Scendiamo ora più nel dettaglio: che cos’è l’analisi tecnica? L’analisi tecnica è lo studio dei grafici di prezzo dei mercati, fatto per capire il momento in cui un trend si inverte, in modo che la nuova direzione del prezzo possa essere sfruttata attraverso un investimento idoneo.
Gli strumenti che vengono messi a disposizione di un trader per l’analisi tecnica sono numerosi, e sono spesso disponibili su numerose piattaforme sotto forma di:
- indicatori di Trading
- grafici
- candele Giapponesi
- e molto altro ancora
Come ogni guida Forex spiega, gli indicatori di trading sono essenzialmente delle formule matematiche che rappresentano i fattori che incidono su un mercato dal punto di vista grafico.
Ne esistono di 2 tipologie:
- indicatori grafici – per individuare il punto di ingresso a mercato il trader si avvale di linee di tendenza e cerchi, utili per interpretare il grafico di prezzo;
- indicatori tecnici – basati su formule e algoritmi, con dati presi dagli storici di prezzo dell’asset. Il risultato di questi calcoli ti permette di capire, secondo formule che si sono evolute con il passare del tempo, la direzione che intraprenderà il prezzo e investire di conseguenza.
Un analista che si basa sull’analisi tecnica, parte dal presupposto che questa “sconti tutto”. Ciò significa che tutti gli avvenimenti macroeconomici e psicologici che sono avvenuti in passato, vengono rappresentati dal prezzo attuale. Ciò significa che con un approccio del genere, è possibile guadagnare semplicemente sfruttando il grafico di prezzo.
Una simile concezione deriva dal fatto che l’analisi tecnica sia basata sulle figure storiche del mercato. Di conseguenza, l’assunto è che una stessa formazione grafica generi gli stessi movimenti di prezzo, indipendentemente dal momento storico.
Ciò ovviamente non è un assunto corretto: le formazioni grafiche possono ripetersi, ma non sono mai esattamente identiche. Sono molte, infatti, le variabili che potrebbero portare a un risultato diverso, rendendo la sola analisi tecnica insufficiente.
Analisi fondamentale: che cos’è e come funziona
Come avremo modo di ribadire, infatti, è importante che ogni trader riunisca nel proprio studio dei mercati sia l’analisi tecnica che quella fondamentale. L’analisi fondamentale è un tipo di analisi molto particolare, che a differenza dello studio dei grafici e prezzi come con l’analisi tecnica, si occupa di analizzare la macroeconomia, ovvero i fattori fondamentali (intesi come pilastri, elementi chiave) che regolano l’economia.
L’andamento delle coppie Forex viene influenzato in maniera sensibile anche dagli eventi politici, dalle guerre, crisi, acquisizioni di aziende e notizie, rumors ed altro ancora. Per questo motivo è importante tenersi sempre aggiornati, con fonti di informazione verificate e, quindi, affidabili. Solo e soltanto attraverso questo approccio i trader possono individuare tutti quegli aspetti economici che vanno a influire sui grafici Forex per poi sfruttarli per guadagnare.
Analisi tecnica e analisi fondamentale: le differenze
Inutile dire che l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale hanno delle differenze sostanziali.
La principale differenza tra l’analisi tecnica ed analisi fondamentale è che prima di tutto per l’analisi fondamentale è necessario prendere in considerazione le statistiche delle aziende e le politiche monetarie; per l’analisi tecnica invece si prendono in considerazione semplicemente i grafici.
Un analista fondamentale studia la macroeconomia di un paese. Un analista tecnico studia invece i grafici. L’analisi fondamentale e l’analisi tecnica, sono metodi diametralmente opposti di studio dei mercati, ma non è assolutamente obbligatorio utilizzare o uno o l’altro. La soluzione più opportuna, invece, include la possibilità di utilizzare tutti e due questi metodi per studiare i mercati finanziari e per prendere decisioni di trading.
Solitamente i trader professionisti utilizzano l’analisi fondamentale per ottenere la “Bigger Picture” del mercato, e l’analisi tecnica per trovare l’Entry Point più adatto.
L’analisi fondamentale è meno flessibile dell’analisi tecnica, in quanto con l’analisi fondamentale non è possibile selezionare “il timeframe”; questo significa dunque che l’analisi fondamentale non è così adattabile come quella tecnica.
L’analisi fondamentale si basa su dati oggettivi, quando invece l’analisi tecnica può basarsi su dati che sono aperti alle più disparate interpretazioni.

L’analisi tecnica può dare un aiuto molto importante ai trader, fornendo livello di stop loss (su un supporto o una resistenza sul grafico) e di take profit (su una resistenza o supporto sul grafico), con un livello di flessibilità maggiore grazie alla possibilità di scegliere un timeframe diverso in base al proprio stile di trading.
Sia l’analisi tecnica che l’analisi fondamentale hanno dei punti di forza che li rendono a dir poco indispensabili, questo significa che per un trader che vuole fare trading Forex seriamente è necessario conoscere tutti e due questi studi, in modo da prendere decisioni coerenti in ogni circostanza.
Analisi tecnica e analisi fondamentale: perché sono importanti
Nel mondo del trading online in generale e più nello specifico in quello del trading Forex, l’analisi di mercato non può essere svolta senza utilizzare questi due metodi.
Analisi tecnica e analisi fondamentale, infatti, rappresentano la chiave di lettura che permette di interpretare e prevedere le dinamiche di mercato, in modo da riuscire a elaborare delle strategie di trading vincenti.
Come avremo modo di approfondire nei prossimi paragrafi, l’analisi tecnica si basa sullo studio dei grafici per arrivare a una decisione di acquisto o di vendita. Gli elementi che vengono presi in considerazione quindi sono i prezzi passati, i volumi e gli indicatori tecnici, usati per rilevare trend, supporti e resistenze. L’obiettivo è capire come si muoverà il mercato in futuro sulla base di quanto accaduto in passato.
L’analisi fondamentale, invece, cerca di analizzare il valore intrinseco di un oggetto economico (strumento, mercato, azioni, quote societarie, un’intera economia) avvalendosi di indicatori sintetici. Nel caso del Forex e delle dinamiche che regolano le coppie di valute, gli elementi utili per l’analisi saranno il PIL, l’inflazione, i tassi di interesse, così come il livello di disoccupazione del paese in questione, l’import/export, le vendite al dettaglio e via dicendo.
Analisi tecnica e analisi fondamentale: quale usare?
L’errore principale che molti traders fanno è quello di specializzarsi esclusivamente in uno dei due approcci, con il risultato di ottenere una visione solamente parziale sui mercati. L’ideale, infatti, sarebbe di sviluppare competenze in misura equivalente sia sull’analisi tecnica che su quella fondamentale.
Un altro errore molto frequente è quello di ritenere l’analisi tecnica come una scienza esatta, dal momento che si basa su principi matematici. Niente di più errato: l’analisi tecnica è un metodo di valutazione probabilistico, che permette di verificare azioni e reazioni avvenute in passato, in un determinato contesto, e ipotizzarne la ripetizione in futuro in un contesto analogo. Ciò significa, molto semplicemente, che con l’analisi tecnica è possibile definire la probabilità di un evento di ripetersi, senza però eliminare il carattere di rischio.
Il carattere più scientifico dell’analisi tecnica porta spesso i traders a sottovalutare l’importanza dell’analisi fondamentale, fondata su indicatori macroeconomici. Questo è un altro errore: l’analisi fondamentale spesso può fare la differenza, spiegando dinamiche inattese e impreviste che l’analisi tecnica non sarebbe invece in grado di spiegare.
Riassumendo ciò che bisognerebbe fare nel campo di analisi tecnica e analisi fondamentale, quindi, possiamo dire che:
- è importante specializzarsi su entrambe;
- non bisogna considerare l’analisi tecnica una scienza certa;
- non si deve sottovalutare l’importanza dell’analisi fondamentale.

Dove fare analisi tecnica e analisi fondamentale
Uno dei problemi principali che i trader meno esperti si trovano a dover affrontare è la difficoltà di assimilare i concetti alla base di queste due metodologie. Fortunatamente oggi esistono alcune soluzioni che permettono, anche a chi sta muovendo i propri primi passi sui mercati Forex, di imparare in maniera semplice come sfruttare analisi tecnica e fondamentale nelle proprie operazioni di investimento.
Queste opportunità sono diventate possibili grazie all’impegno profuso da due piattaforme come quelle di eToro, XTB e Capex broker presenti nel settore da anni e che si sono distinti per la propria serietà e la sicurezza del proprio ecosistema (garantita dalla licenza CySec).
Elementi comuni ai migliori broker Forex? Registrazione gratuita, assenza di commissioni di trading, possibilità di provare tutti gli strumenti in modalità Demo e un servizio di assistenza clienti di altissima qualità. Inoltre si tratta di broker accessibili anche a principianti con piccoli capitali, diversi quindi da Fineco o Db Interactive che comunque sono disponibili sono per esperti e professionisti.
eToro
Cosa ha fatto eToro per rendere analisi tecnica e fondamentale accessibili a tutti? Partiamo dal presupposto che in linea generale la teoria è nulla senza l’applicazione pratica. Quando parliamo poi di concetti nuovi, fin dai tempi della scuola abbiamo avuto bisogno di un insegnante che mettesse in pratica alla lavagna ciò che stava cercando di farci imparare.
Bene: su eToro abbiamo la possibilità di vedere i concetti di analisi tecnica e fondamentale messi in pratica direttamente dai migliori trader iscritti sulla piattaforma. Con il Social Trading infatti avremo accesso a tutte le operazioni degli utenti di eToro, così da vedere come i migliori hanno interpretato analisi tecnica e fondamentale e come hanno agito di conseguenza.
Una volta individuati i Top Traders, ossia quelli con i migliori rendimenti, potremo avvalerci del Copy Trading per replicare le loro operazioni sul nostro account. Esatto: gli esperti “agiranno per noi”, interpretando i mercati secondo le loro competenze affinate nel corso degli anni, permettendoci di copiare le loro operazioni di trading e di ottenere i loro stessi guadagni, in base a quanto investito su di loro.
Potremo così associare analisi tecnica e fondamentale a strategie concrete, verificandone l’efficacia e imparando sul campo dai migliori.
Sfrutta analisi tecnica e fondamentale con il Copy Trading di eToro
Quando vorrai verificare in prima persona il tuo livello di apprendimento, inoltre, potrai scendere in campo con il conto Demo gratuito e testare le tue strategie con il denaro virtuale che eToro ti mette a disposizione.
Fai pratica con il conto Demo di eToro: è gratis!
XTB
Accanto a eToro, uno dei broker più utilizzati dai trader a livello internazionale è XTB. Il motivo per cui lo citiamo è l’impegno profuso nel creare una sezione didattica per rendere il trading accessibile a tutti.
All’interno di XTB infatti è possibile trovare tantissimo materiale formativo, organizzato secondo il livello delle competenze del trader, in modo da creare una libreria capace di soddisfare le esigenze dei meno esperti così come di quelli più navigati.
Per capire e apprendere i segreti di analisi tecnica e fondamentale, però, lo strumento di riferimento è uno solo: xStation Academy, disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti al broker.
Questo corso di formazione è semplice, accessibile e completo. Lungo le sue lezioni vengono spiegati in maniera chiara tutti i concetti essenziali del trading online, con un linguaggio facile da capire e corredato da numerosi esempi pratici che chiariscono come interpretare i segnali emersi dall’analisi tecnica e fondamentale e come metterli in pratica per elaborare strategie di trading vincenti.
Il tutto in un corso gratuito, che non ha niente da invidiare alle controparti a pagamento che vengono pubblicizzate continuamente in rete.
Accedi al corso di trading di XTB e impara ad usare analisi tecnica e fondamentale
Capex
Capex è un broker sicuro e affidabile, che si è imposto all’attenzione dei trader per la sua capacità di soddisfare le esigenze sia dei più esperti, sia dei principianti.
La Capex Academy, ad esempio, è un corso completo pensato per insegnare le basi del trading online. Le lezioni dedicate ad analisi tecnica e fondamentale forniscono un solido punto di partenza per tutti coloro che vogliono capire i mercati e le loro dinamiche.
Una volta terminato lo studio, potremo avere conferma delle nostre elaborazioni grazie alle analisi di Trading Central. Questo servizio gratuito ci notificherà i momenti migliori per entrare a mercato, permettendoci di capire se le nostre analisi si sono rivelate corrette o se avremo bisogno di affinare ancora le nostre strategie.
Riceveremo segnalazioni in tempo reale su pivot point, livelli di supporto e resistenza e altri indicatori tecnici, insieme ad un’analisi macroeconomica fatta da previsioni sull’andamento giornaliero, consigli sulle strategie da seguire e possibili scenari alternativi sugli asset di nostro interesse.
Anche qui, tutti gli strumenti e le funzionalità possono essere testati in modalità Demo totalmente gratuita.
Clicca qui per registrarti su Capex
Conclusioni
Nel corso di questa guida abbiamo analizzato l’importanza di analisi tecnica e di analisi fondamentale. Prendendo in esame le loro caratteristiche e le loro finalità, abbiamo potuto concludere che la massima efficacia viene raggiunta quando questi due strumenti vengono usati in maniera complementare, per ottenere una visione e delle previsioni di mercato che siano quanto più complete ed affidabili.
Si tratta di due metodi di analisi cruciali per elaborare delle strategie di trading vincenti, pertanto è necessario investire del tempo nello studio e soprattutto nella pratica sul campo. Fortunatamente esistono alcuni strumenti, messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading online, che facilitano l’apprendimento anche ai trader meno esperti.
Il Copy Trading di eToro o il corso gratuito di XTB rappresentano la massima espressione di questi strumenti, permettendo a chiunque di diventare, con la giusta applicazione, un trader competente e in grado di sfruttare al meglio questi importanti strumenti di analisi per le proprie operazioni. Scoprili tu stesso, registrandoti gratuitamente su:
Si tratta dello studio dell’evoluzione di mercato basato sull’andamento passato di determinati fattori. L’idea è che una formazione grafica che si ripete porta agli stessi risultati.
Si tratta di un’analisi dei mercati basata su indicatori macroeconomici, allo scopo di prevederne il possibile andamento.
Sì, non bisogna commettere l’errore di specializzarsi solamente in una delle due, ma essere in grado di utilizzarle in maniera complementare per avere una visione completa.
Su piattaforme come eToro e XTB, che offrono tutti gli strumenti per apprendere e successivamente applicare questi due metodi di analisi.