Webank Trading: recensione completa e opinioni

Ti piacerebbe fare negoziazioni online? Con il servizio trading di Webank ora è effettivamente possibile cominciare a farlo.

Con la digitalizzazione di ogni genere di servizi, anche le banche si sono adeguate: ecco perché è nata anche Webank, banca che ha deciso di accentrare tutta la propria operatività in rete al 100%. Il marchio fa capo a uno dei gruppi bancari più importanti d’Italia ovvero Banco BPM S.p.A..

All’interno di questa guida andiamo ad approfondire proprio il discorso sul trading di Webank, per capire se sia effettivamente ben funzionante e conveniente.

Per valutare al meglio l’offerta della finanziaria ci avvarremo anche del confronto del trading di Webank con quello di altri broker di trading online che non si basano su banche, ma che agiscono come provider di prodotti finanziari di investimento indipendenti. Stiamo parlando di broker come XTB, capaci di offrire un servizio privo di commissioni.

Quale alternativa sarà più vantaggiosa?

Registrati gratuitamente su XTB per investire senza commissioni
💻 Piattaforma:Webank Trading
❓ Cos’è:Broker bancario
💸 Commissioni:Digressive sull’eseguito
🏋️ Conto demo:Limitato a 30 giorni
🥇 Migliori alternative:Trade.com / XTB / eToro
💶 Deposito minimo:50 €

Webank trading: cos’è

Webank è uno di quegli istituti di credito che rientra nel campo dell’innovazione del settore bancario.

I suoi servizi bancari, dunque, non si basano sulla presenza di filiali fisiche dove è possibile recarsi secondo la concezione tradizionale. Tutto è gestito nel mondo virtuale di Internet: il rapporto con il cliente avviene per via telematica e questo ha il vantaggio di un forte abbattimento dei classici costi bancari.

All’offerta di prodotti bancari Webank ha affiancato anche un’offerta relativa a servizi di investimento personalizzati di trading online.

La società è nata nel 2009 con la ragione sociale Webank S.p.A., rimanendo sotto il controllo della Banca Popolare di Milano. Dopo circa un anno il consiglio di amministrazione ha approvato l’acquisizione di IntesaTrade Sim, società di intermediazione mobiliare, divenuta poi semplicemente SIM.

Webank ha operato su un canale indipendente fino al 2014, anno in cui è stata fusa con BPM, diventandone il ramo per i servizi bancari e di investimento online (come avvenuto anche per Widiba e Fineco).

Webank trading: come funziona?

Per quanto riguarda gli investimenti online, Webank ha ideato 2 diverse piattaforme di trading. Una di queste ha un funzionamento piuttosto standard dedicata a clienti non esperti di mercati finanziari, dando la possibilità di fare trading online anche ai principianti. L’altra piattaforma invece è creata appositamente per i professionisti e comprende tutti gli strumenti previsionali necessari, inclusi quindi quelli per l’analisi tecnica e per l’analisi fondamentale.

La cosiddetta piattaforma WEB di Webank è lo strumento per negoziare sviluppato in-house dalla banca digitale. Questa piattaforma è stata studiata per venire incontro alle esigenze dei clienti che non hanno grande dimestichezza con il trading e i mercati e intendono negoziare in maniera più semplice e basilare:

Ecco le caratteristica della Piattaforma Web:

  1. Strumento intuitivo che non si paga per poter essere utilizzato. Adatto a traders di qualsiasi grado di esperienza.
  2. Sono presenti grafici di prezzo in tempo reale e watchlist a 5 livelli con quotazioni in push
  3. Ogni titolo negoziabile è dotato di strumenti di analisi per ricevere informazioni utili in fase di negoziazione e la visualizzazione è molto semplice
  4. La piattaforma dispone di alert e ordini condizionati per tenere traccia delle negoziazioni
  5. Sono presenti anche gli ordini Stop loss e Take profit per automatizzare alcune operazioni e proteggere il capitale di trading.

Ecco invece le caratteristiche della piattaforma professionale chiamata T3:

  1. Offerta di trading a margine con possibilità di aprire posizioni sia Long sia Short di tipo intraday o overnight
  2. Book evoluti in push che possono arrivare fino a 20 livelli.
  3. Funzione di drag&drop per spostare i titoli fra i book e sui grafici.
  4. Grafici in tempo reale personalizzabili dall’utente con 70 indicatori di analisi e chart trading.
  5. Gli ordini condizionati si attivano automaticamente anche quando non si è a computer o se la macchina è spenta.
  6. Layout della piattaforma personalizzabile a piacimento da parte dell’utente
  7. Design studiato per lasciare massimo spazio all’operatività tarata sulle esigenze dell’utente.

Purtroppo non sono presenti funzionalità di trading algoritmico.

Webank è affidabile?

Come abbiamo accennato, Webank non è solo una banca piuttosto famosa in Italia, ma tra i suoi servizi prevede anche la vendita di strumenti finanziari come forma di investimento. I clienti di Webank possono usare il denaro presente sul proprio conto corrente allo scopo di negoziare asset, beni e titoli su piattaforme ideata dalla finanziaria.

In rete ci sono alcuni utenti che hanno sollevato domande e dubbi sull’affidabilità dei servizi di Webank. C’è chi afferma che come provider di servizi di negoziazione la banca non sarebbe affidabile e che anzi possa essere addirittura una truffa. Ovviamente, niente di tutto ciò è vero. Webank e il suo trading sono servizi legali e autorizzati.

Noi di DiventareTrader.com possiamo affermare senza tema di smentita che la banca offre servizi e prodotti certificati. Dopotutto, come abbiamo visto, fa capo a Banco BPM che è uno dei gruppi bancari più importanti in Italia e in Europa, dunque sarebbe letteralmente impensabile che Webank operi truffe a danno dei suoi clienti.

Webank trading: commissioni

Come abbiamo visto, l’offerta di trading di Webank è legale e ben organizzata grazie alla presenza delle due piattaforme di trading diverse per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze di una platea di clienti diversificata.

Ora veniamo a parlare di un aspetto relativo al servizio molto importante e, a nostro modo di vedere, anche condizionante: le commissioni di negoziazione.

Per commissioni si intende una certa cifra che bisogna versare nelle casse della banca ogni qualvolta si intende aprire posizioni di mercato con una delle due piattaforme proposte, sia essa la WEB o la T3.

Volendo esprimere un nostro parere sulle commissioni di Webank dobbiamo dire che rappresentano un costo piuttosto importante. Soprattutto per i traders che non dispongono di capitali importanti, pagare simili commissioni potrebbe risultare impossibile.

Ma andiamo a vedere più nel dettaglio i pagamenti richiesti.

  • Azionario Italia (MTA – TAH, AIM, ETF, PLUS, azionario Euro TLX, azionario Hi-MTF)
  • Azionario Europa (Germania Xetra, Euronext Francia – Olanda – Belgio, Portogallo, Ibex Spagna)
  • Obbligazionario (EUROTLX, MOT, ExtraMOT, Hi – MTF, Akros IS, Obbligazioni OTC)
  • Certificati e CW (Sedex)

Per questi mercati le commissioni partono da un minimo di 12 euro per i clienti che investono da 0 a 500 euro mensili e possono abbassarsi a 2,75 euro per i clienti che investono oltre 2000 euro mensili.

  • Mercati Nasdaq e NYSE

Per questi mercati si parte da un minimo di 15,9 dollari per i clienti che investono da 0 a 500 euro mensili e si può arrivare fino a un minimo di 6,9 dollari per chi investe oltre 2000 euro al mese.

  • Mercato London Stock Exchange

Qui si parte da 12,5 pound caricati sui piccoli investitori che partono da 0 a 500 euro al mese e si finisce a 7,5 per coloro che superano i 2000.

Webank trading: migliori alternative

Facciamo ora il confronto con le soluzioni alternative proposte dai broker di trading online di tipo non bancario:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Vogliamo introdurre questo tipo di intermediari di trading per offrire una scelta differente soprattutto ai traders senza grandi capitali da investire (come coloro che cercano un’opzione di trading con 100 euro), ma anche a coloro che non vogliono spendere soldi in commissioni perché lo ritengono uno spreco.

    Presentiamo quindi 3 broker che non solo non richiedono le stesse commissioni di un broker bancario per negoziare, ma sono anche perfettamente legali e offrono le stesse garanzie di sicurezza e protezione.

    Parleremo quindi più nel dettaglio delle piattaforme di Trade.com, eToro e di XTB, tre intermediari di qualità che hanno creato dei servizi in grado di soddisfare le esigenze sia dei traders più navigati, sia di quelli alle prime armi con alcuni servizi esclusivi.

    Basta consultare qualunque forum di trading per scoprire che si tratta dei broker con le recensioni e le opinioni più positive: vediamo perché.

    Trade.com

    Abbiamo analizzato a fondo i pregi della piattaforma offerta da Webank trading ma niente può reggere il confronto con quella che troviamo su Trade.com.

    MetaTrader 4 è infatti la piattaforma professionale più utilizzata al mondo. Parliamo di un software di altissimo livello, completo di tutti gli strumenti necessari per investire veramente al top.

    Indicatori tecnici, grafici aggiornati in tempo reale, strumenti di analisi, trading bot e chi più ne ha più ne metta: qualunque cosa ti possa servire, su MetaTrader la puoi usare.

    Senza dimenticare che il supporto tecnico è costante e sempre aggiornato, sia per problemi di operatività che per problemi tecnici.

    Registrati gratuitamente su Trade.com per investire con MetaTrader

    Trade.com ti mette a disposizione un ampio catalogo di asset negoziabili in CFD, fornendoti al tempo stesso l’assistenza di un esperto di trading in maniera totalmente gratuita.

    Al momento della registrazione ti verrà indicato un numero di telefono che potrai contattare nei momenti di difficoltà per risolvere i dubbi che bloccano i tuoi investimenti.

    Trade.com inoltre ti permette di registrarti in modalità demo per scoprire tutti gli strumenti presenti senza correre alcun rischio.

    Scopri i vantaggi di operare con Trade.com registrandoti gratuitamente sul sito ufficiale

    XTB

    Eccellente alternativa ai broker di stampo bancario è sicuramente XTB. In Italia il marchio e il nome di questo provider sono ampiamente riconosciuti. Milioni di traders italiani sono iscritti alla sua piattaforma e ogni giorno la usano per fare operazioni di trading.

    Parlando dei servizi del broker, possiamo dire che la sua offerta si rivolge in particolar modo ai neofiti. Pur avendo una piattaforma di negoziazione altamente professionale, XTB ha ideato una serie di strumenti e agevolazioni per facilitare la vita di chi non è un grande esperto di mercati e finanza ma vuole comunque investire.

    Ecco due dei servizi esclusivi offerti dal broker:

    • Trading con segnali: fare operazioni vincenti sui mercati richiede analisi, ma non tutti i traders sono in grado di fare una buona analisi tecnica di mercato. Per questo XTB ha lanciato un servizio segnali di trading che indica all’utente dove aprire posizioni di mercato e il momento opportuno per farlo. Clicca qui e prova il servizio segnali di trading XTB.
    • Manuale di trading: tra le altre opzioni di cui dispongono i traders con poca esperienza vi è il manuale di XTB. Il broker offre a tutti i nuovi clienti la possibilità di scaricare gratis un corso per dotarsi di maggiori competenze e conoscenze in ambito trading. Clicca qui per scaricare il corso gratis con XTB.

    Iscriviti a XTB, clicca qui.

    eToro

    Per fare trading alle migliori condizioni è possibile affidarsi anche a un altro broker: ovvero eToro. Esso è tra i migliori broker operanti in Italia e per questo lo citiamo spesso qui su DiventareTrader.com.

    Non solo eToro è famoso in Italia ma è uno dei principali intermediari a livello internazionale, e vanta lo stesso livello qualitativo di XTB. La sua particolarità è quella di avere un po’ reinventato il trading classico portandolo in una dimensione più moderna e aggiornata.

    Il fiore all’occhiello di eToro è la sua piattaforma di trading. Sebbene sia molto simile alle altre è anche speciale allo stesso tempo perché è incentrata sul Social Trading. Di cosa si tratta?

    Su eToro tutti i negoziatori e traders sono interconnessi come su Facebook. La piattaforma infatti comprende bacheche e post relativi al trading da parte di altri utenti. Questo è un modo eccellente per scambiarsi idee e strategie, ma non finisce qui.

    In tal modo è possibile imparare molto più in fretta le basi per una buona negoziazione. Ogni qualvolta si ha un dubbio su come potrebbe muoversi il mercato di un qualsiasi bene o titolo si può chiedere ad altri utenti oppure osservare direttamente le decisioni che prendono sul loro profilo.

    Clicca qui per iscriverti e fare Social Trading con eToro.

    Oltre a questi servizi eToro offre un’opportunità gratuita: il Copy Trading. Si tratta della possibilità di fare trading attraverso la copia delle operazioni di altri investitori.

    Basta andare sul loro profilo e con pochi click si possono iniziare a copiare tutte le operazioni che effettuano. La cosa incredibile è che è possibile scegliere anche i grandi professionisti e copiarli per ottenere i loro rendimenti (in rapporto al capitale investito).

    Clicca qui e scopri il servizio di Copy Trading di Etoro.

    Webank trading

    Webank trading demo

    Dal punto di vista operativo, abbiamo sempre ribadito l’importanza di fare pratica sul campo e di testare le varie piattaforme per capire quale sia quella più adatta a noi. A tale scopo, i broker più seri mettono a disposizione dei nuovi utenti la possibilità di iscriversi attraverso un conto demo, che prevede l’utilizzo di denaro virtuale attraverso un plafond offerto dal gestore del servizio.

    Anche Webank permette di registrarsi in modalità demo, ma questo periodo di prova è estremamente limitato. I nuovi iscritti infatti possono testare la piattaforma T3 solamente per 30 giorni, attraverso la Free Membership T3.

    Si tratta senza ombra di dubbio di una buona offerta, ma è estremamente limitata rispetto a ciò che possiamo trovare sulle migliori piattaforme di trading online. I conti demo di Trade.com, XTB e eToro, infatti, sono gratuiti e illimitati: ciò significa che avremo l’opportunità di testare con calma tutti gli strumenti presenti, sperimentare diverse strategie, fare pratica e soprattutto imparare sul campo, per passare poi al conto reale solo una volta che ci sentiremo davvero pronti.

    Registrarsi è semplice immediato:

    Webank trading: criptovalute

    Sempre più utenti stanno dimostrando un forte interesse e curiosità anche verso il mondo delle criptovalute. Proprio per questo nella nostra valutazione dei servizi di Webank abbiamo indagato anche sull’aspetto dell’eventuale presenza di un servizio di trading criptovalute.

    In questo momento nel mondo davvero pochi altri asset offrono le stesse proficue opportunità di investimento come le monete virtuali. Le oscillazioni dei loro mercati e il tasso di volatilità sono veramente molto elevati. Per questo sono tanto gettonate dai traders di tutto il mondo.

    Dalla nostra analisi di Webank è venuto fuori che le criptovalute non sono state rese disponibili dall’intermediario. Purtroppo questo è tipico dei broker bancari che di certo non possono accettare che questi nuovi asset, in un certo senso in concorrenza con loro, possano essere negoziati sulla loro piattaforma.

    Per fortuna, invece, tutti gli altri broker di trading online, quelli non legati alle banche hanno fatto grandi progressi da questo punto di vista. Anzi, si può dire che sin dal 2009, anno in cui i Bitcoin conoscevano la loro prima espansione, già alcuni di essi offrivano il trading criptovalute.

    Tra questi segnaliamo ancora una volta eToro. Si tratta di uno dei provider più preparati per questo tipo di negoziazione in quanto la sua piattaforma ha diverse sezioni apposite per l’analisi di mercato delle valute virtuali e anche servizi come i CryptoFunds.

    Ecco alcuni esempi di criptovalute disponibili sulla piattaforma di eToro:

    • Bitcoin
    • Ethereum
    • Bitcoin Cash
    • Ripple
    • Dash
    • Litecoin
    • Ethereum Classic
    • Cardano
    • IOTA
    • Stellar
    • EOS
    • NEO
    • TRON
    • ZCASH
    • Binance Coin (la valuta di Binance)

    In questo elenco si trovano tutte le migliori criptovalute in circolazione. Su ognuna di esse è possibile trovare sempre occasioni di negoziazione molto interessanti. 

    Clicca qui per fare trading criptovalute con eToro.

    Webank Trading app

    Per venire incontro alle esigenze del trader moderno, Webank ha predisposto un’app mobile che nelle intenzioni dello sviluppatore dovrebbe permettere di operare in mobilità esattamente allo stesso modo di chi opera con una piattaforma desktop.

    Disponibile sia per Android che per iOS, l’app di Webank trading è gratuita e può essere scaricata rispettivamente da Play Store e App store.

    Il primo, grande limite che incontriamo è che l’app è stata disegnata esclusivamente per tablet. Capiamo l’esigenza di avere uno schermo di certe dimensioni per operare al meglio, però al tempo stesso ci sembra un grosso peccato escludere dall’operatività gli smartphone con display che si avvicinano per misure a quelle dei tablet più piccoli.

    T3 Webank non gode di recensioni positive da parte degli utenti che l’hanno testata. Molti parlano di problemi con interruzioni improvvise, altri di impossibilità ad avviare la piattaforma. Ai difetti di tipo tecnico si affiancano poi quelli operativi, con clienti delusi dal malfunzionamento nella gestione degli ordini.

    In linea generale sappiamo che la gestione di un software porta con sé diversi problemi, che possono essere sistemati con aggiornamenti in corso d’opera. Ciò che notiamo qui però è che i feedback negativi degli utenti non hanno ottenuto alcuna risposta dal servizio clienti, mostrando una certa mancanza di attenzione alle loro esigenze.

    La nostra esperienza ci porta a preferire ancora una volta le app messe a punto dai broker che abbiamo analizzato, decisamente superiori per stabilità e funzionamento generale.

    Conclusioni

    Nel corso di questa guida abbiamo analizzato i servizi di Webank. Si tratta di una piattaforma di trading interessante e con molti servizi per l’utente. L’offerta di Webank è abbastanza conveniente, ma purtroppo prevede il pagamento di importanti commissioni difficili da sostenere per i piccoli traders.

    Quindi, se da un lato abbiamo la certezza di avere a che fare con una piattaforma di proprietà di un gruppo affidabile come BPM, dall’altro ci troviamo davanti a dei costi che vanno a influenzare sensibilmente i nostri profitti di trading. Allo stesso tempo siamo in presenza di un’offerta di asset che non è propriamente completa, dal momento che manca la possibilità, ad esempio, di negoziare in criptovalute. Inoltre, anche il conto demo presente è estremamente limitato e fornisce solo un piccolo assaggio degli strumenti a disposizione con il conto reale.

    Per chi è in cerca di un’alternativa abbiamo visto che i migliori broker disponibili sono Trade.com, XTB ed eToro. Intermediari che, a differenza delle banche, non impongono commissioni insostenibili ai loro utenti e che sono in possesso di un catalogo asset vastissimo, con la possibilità di iscriversi in modalità demo totalmente illimitata (e ovviamente gratuita).

    Prova tu stesso e tocca con mano la qualità dei loro servizi:

    Cos’è Webank?

    Si tratta del ramo di servizi online di BPM, pensato quindi sia per fornire supporto bancario che per mettere a disposizione dei clienti una piattaforma di trading online.

    Su quale piattaforma viene fatto il trading con Webank?

    La piattaforma utilizzata è la T3, che può essere provata anche in modalità demo, limitata però ad un uso di soli 30 giorni.

    Il trading Webank conviene?

    Dal punto di vista delle commissioni, Webank non ha un’offerta molto conveniente, dal momento che richiede costi fissi per ogni operazione che sono anche piuttosto importanti.

    Quali sono le migliori alternative al trading Webank?

    Piattaforme come quelle di XTB e di eToro, oggi, rappresentano le migliori alternative per sicurezza, stabilità e completezza dell’offerta.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.