Directa Trading Conviene? [Guida Completa e aggiornata 2023]
Stai pensando di cominciare a fare trading con Directa? Potrebbe essere una buona idea. È un broker che permette di fare trading online ed è 100% italiano. Come sempre però, meglio valutare bene la propria scelta in base a prodotti e servizi offerti.
Directa opera in Italia da molto tempo e nel nostro Paese ha i suoi uffici. Questo depone bene a suo favore perché fa capire che si tratta di una realtà consolidata e che si tratta di un broker che sa come trattare i suoi clienti.
Quello che in molti si chiedono è se i suoi servizi possano essere considerati realmente convenienti o se non siano da valutare anche eventuali alternative.
Alcuni aspiranti investitori che cercano disperatamente un broker nostrano tenderebbero a iscriversi a Directa senza pensarci due volte, ma prima bisogna porsi domande come:
- Quali sono i costi del servizio?
- Ci sono commissioni da pagare?
💻 Piattaforma: | Directa Trading |
❓ Cos’è: | Broker per investimenti |
👥 Chi può usarlo: | Trader avanzati e professionisti |
💸 Commissioni: | Fisse + proporzionali |
🏆 Migliori alternative: | eToro / XTB / Capex / Trade.com |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
Nella nostra guida a Directa facciamo chiarezza su tutti gli aspetti del servizio e lo faremo anche attraverso un raffronto con una delle altre migliori piattaforme di trading operanti in Italia, come quella del broker eToro.
Parliamo di un broker particolarmente adatto anche ai principianti (a differenza di Directa), che possono operare in maniera immediata copiando le operazioni di altri trader per ottenere i loro stessi rendimenti in proporzione al capitale investito.
Puoi visitare il suo sito ufficiale quiIndice
Directa trading: cos’è
Guardando alla storia del trading online in Italia si nota subito che ben pochi intermediari finanziari hanno scelto l’Italia come propria sede. Per questo, quando nel lontano 1996 nasceva Directa si prefigurava un po’ come un unicum all’interno del panorama italiano.
In realtà, già nel 1995 iniziava l’attività della società. In quel di Torino veniva aperta la prima sede e subito suscitò l’interesse delle persone. Nel ’95 la società offriva principalmente la compravendita di titoli azionari in via telematica.
I servizi di Directa da sempre hanno avuto una forte vocazione di stampo digitale. Infatti, fin da subito era possibile portare avanti la compravendita dei titoli azionari attraverso i primi computer circolanti all’epoca. Nel 1996 alla fine Directa si accredita come primo intermediario finanziario telematico in Italia.
Subito fu possibile acquistare tramite Directa anche strumenti derivati che venivano usati da traders per fare operazioni di mercato che portassero plusvalenza. Alcuni dei clienti di Directa già facevano scalping trading, cosa che comprando azioni normalmente non si poteva fare.
Così Directa anticipò un po’ quello che offrono anche i maggiori e più conosciuti broker a livello mondiale, proprio come eToro (ecco il sito ufficiale), broker che vanta oltre 15 milioni di clienti in tutto il mondo e che offre loro strumenti derivati.
Directa trading è sicuro?
La prima cosa da fare quando si intende provare o testare i servizi di un broker è assicurarsi che non sia una truffa.
Per fortuna possiamo dire subito che Directa non rientra in alcun modo tra i broker truffa che si vedono online di quando in quando. I suoi servizi sono controllati e assicurati dalla Consob, l’autorità italiana che si occupa di trading e mercati finanziari.
Directa non ha mai avuto un caso di denunce o accuse di truffa da parte degli utenti e per questo possiamo dire che si tratta di un servizio affidabile e sicuro scelto da molte persone che fanno trading a livello professionale.
Sulla sua piattaforma è possibile operare sulla Borsa di Milano ad esempio dove si possono acquistare azioni, derivati e titoli, ma si può negoziare anche su NYSE, NASDAQ, AMEX, CME, OTC, sull’Eurex, sullo XETRA di Francoforte, su Cboe Europe e sul mercato Forex, tramite LMAX Exchange.
Directa, quindi, ha la possibilità di introdurre gli utenti a mercati regolamentati, ma ovviamente lo fa in cambio del pagamento di commissioni di trading. I suoi servizi non possono essere gratuiti, come non lo sono quelli di praticamente nessun broker.
Directa trading è adatto ai principianti?
La risposta è no. Come broker il progetto di Directa è sicuramente improntato all’elitarietà. Diciamo che non è molto accessibile per chi è alle prime armi a causa del fatto che sono presenti molte funzioni avanzate e la piattaforma non è di tipo user friendly.
Il broker ha sviluppato una serie di servizi e piattaforme con tante funzioni e servizi che aiutano i traders professionisti ad affinare al massimo le loro operazioni, ma ha badato davvero tanto agli aspetti tecnici senza provvedere anche all’aspetto dell’usabilità.
In effetti, a vederla, la piattaforma sembra anche piuttosto datata, ma nella sua essenzialità sicuramente contiene tutto quello che serve per fare trading di successo, ribadiamo, soprattutto per chi è già un trader ferrato.
Come soluzione per un principiante vogliamo segnalare il broker XTB. Il quale mette a disposizione una piattaforma ideata appositamente per soddisfare non solo i trader professionisti ma anche quelli alle prime armi.
Non a caso XTB offre a tutti i nuovi iscritti anche un manuale con le indicazioni per fare trading come operano i professionisti. Il manuale è gratis, può essere scaricato qui e rappresenta un ottimo punto di partenza per qualsiasi trader dotato di poche nozioni.
Questo libro di trading, effettivamente, è estremamente apprezzato dai principianti e ha avuto centinaia di migliaia di download. Come mai?
Per prima cosa è completamente gratuito, mentre altri corsi (spesso meno buoni) sono a pagamento. Inoltre, è molto semplice da studiare, persino per un principiante, perché non si dilunga in un uso eccessivo di termini tecnici. Infine è un corso completamente pratico, che non fa perdere tempo con la teoria ma spiega chiaramente come si guadagna con il trading online.
Puoi scaricare qui gratis il manuale di XTB.
Come fare trading con Directa
Anche se la sua piattaforma non è delle più semplici in circolazione, il sistema di trading proposto in generale è piuttosto basico. Il programma della piattaforma è molto leggero e può girare su qualsiasi computer.
Directa ha lavorato sull’affidabilità della sua piattaforma riuscendo a inserire in essa una caratteristica che soddisfa i veri professionisti: la velocità di esecuzione degli ordini.
Per chi in passato si è già trovato a utilizzare piattaforme come Metatrader 4 o 5, potrà notare alcune somiglianze e l’operatività non è molto differente, c’è ampia possibilità di personalizzazione.
Inoltre, si possono avere contemporaneamente molti strumenti di controllo come:
- il multiBook che mostra in un’unica finestra compatta le quotazioni e i grafici di più titoli contemporaneamente.
- la flashboard che permette di fare operatività di tipo scalping in maniera velocissima
- il flashbook che è un applet in grado di mostrare fino a 10 titoli con possibilità di operare direttamente dal book con un solo click
- grafico java interattivo aggiornato con il sistema push in tempo reale
Le piattaforme del broker
L’offerta di piattaforme di Directa è di livello e davvero molto variegata. Tutte le piattaforme sono state sviluppate dallo stesso broker allo scopo di gestire le operazioni di trading su molti supporti differenti.
Ecco quali sono le piattaforme disponibili:
- Da rete fissa e mobile è disponibile dLite
- Da rete fissa si possono usare: Base, flashBoard, flashBook, Darwin, Traderlink VT, multiBook
- Da rete mobile è presente Touch Trader
Non è necessario effettuare installazioni o download vecchio stile con questa piattaforma, che è anche disponibile direttamente online. Vediamo le caratteristiche che accomunano tutti i prodotti per il trading di Directa:
- Disponibili Online: non c’è bisogno di fare il download e l’installazione di un programma e vanno bene per qualsiasi sistema operativo, da Windows a Apple a Linux.
- Gratis: per utilizzarle non si paga niente e vi si può accedere gratuitamente
- Piattaforme Proprietarie: si tratta di piattaforme sviluppate in-house come dicevamo, quindi proprietarie di Directa
- Account Unico: tutte le piattaforme sono integrate e quindi il cliente trova sempre la stessa situazione e le stesse posizioni aperte su tutti gli strumenti.
- Grafici Aggiornati: le quotazioni mostrate sono in tempo reale e tick , by tick
- Performance: sono tutte piattaforme ad alta velocità e quindi è possibile inviare gli ordini in meno di un secondo, siano essi di modifica, revoca o altro.
- Libertà Operativa: consentono di vendere “allo scoperto” con ricopertura in giornata, oppure oltre tale termine, mediante l’apertura di un prestito titoli
- Trading a Margine: consentono di effettuare acquisti con il “margine”, cioè impegnando solo una frazione dell’ importo dell’acquisto
- Grafico Storico: sono in grado di visualizzare i grafici intraday e storici di indici e titoli
- Trasparenza: espongono per ogni ordine l’esatta cronistoria: ora-minuto-secondo di immissione, di inoltro alla Borsa, di entrata in negoziazione e di eseguito
- Dati Utili: ad ogni eseguito presentano l’aggiornamento in tempo reale della posizione in euro e titoli, compreso il calcolo della componente fiscale
- Sempre Disponibili: consentono di accedere al proprio conto in qualunque momento, anche fuori dell’orario di operatività della Borsa online.
Insomma, permettono di fare un’operatività di borsa di livello e sempre attiva. Niente male le caratteristiche di Directa, ma come si comporta lato commissioni?
Directa trading commissioni
Come abbiamo avuto modo di evidenziare Directa è un broker che ha saputo organizzarsi con un servizio di tutto rispetto. Forse, per alcuni traders, le note dolenti iniziano soltanto a partire da pagamenti e commissioni richieste dal broker stesso.
Sebbene online esistano alcuni broker che permettono di non pagare commissioni, questo non è il caso di Directa. Il broker ha scelto di offrire i suoi servizi in modo piuttosto conveniente, ma comunque bisogna pagare una certa somma di denaro per inviare gli ordini di mercato.
Per fortuna, possiamo affermare che Directa sia molto trasparente nel comunicare ai clienti tutti i costi del servizio. Quindi non ci sono comunque costi nascosti da sostenere. Tuttavia ogni trader deve valutare in base alle proprie capacità finanziarie se può permettersi di pagare le commissioni.
Sul Forex, che è il mercato più gettonato in assoluto da chi ama fare trading online i costi ammontano a circa un pip e quindi è piuttosto conveniente. Si paga solo lo spread e sono incluse anche le commissioni di Directa.
Se guardiamo agli altri mercati, invece, si può notare che i costi aumentano e si fanno più rilevanti. Facciamo un prospetto della situazione:
- Italia: MTA, con un proporzionale dall’1,9 all’1,3%, minimo 1,50€, fino a un massimo di 18€. Oppure una commissione fissa di 5€ per eseguito.
- Germania: XETRA, proporzionale dello 0,025% del controvalore per un minimo di 9,50€
- Europa Cboe, 0,025% del controvalore minimo di 9,50€
- USA: NYSE, NASDAQ, AMEX, via market maker o via Cboe, commissione fissa di 9 dollari americani
Le spese addebitate da Directa sono davvero simili a quelle di broker di tipo bancario. Infatti costi simili sono quelli addebitati anche da Trading Bancoposta, da Widiba, da Binckbank, da IwBank e da Fineco trading, forse essendo broker nati anni fa sono ancora legati a questa idea di brokeraggio, simile alle operazioni bancarie, davvero molto sconvenienti.
Facendo una considerazione a riguardo torniamo a ripetere che sicuramente per i clienti più facoltosi non ci sono problemi. Essi possono permettersi di pagare le commissioni, anche se queste rappresentano un limite al profitto e al potenziale di investimento, ma per i clienti meno abbienti noi diciamo che non conviene.
Directa trading: migliori alternative
La risposta è si, ma non con Directa. Parliamo ora delle tre migliori piattaforme di trading online attive in Italia che permettono di negoziare senza il pagamento di commissioni. Questi sono XTB, eToro e Trade.com.
eToro
Tra i migliori intermediari del trading online senza commissioni rientra eToro (scopri qui i suoi servizi). Opera in Italia da oltre 10 anni e quindi ha sicuramente un buon pedigree riconosciuto da più di 5 milioni di clienti nel mondo.
eToro ha una piattaforma davvero unica nel suo genere che permette, tra le altre cose, di fare anche Social Trading. Quindi rispetto a Directa ha molte più funzioni moderne e smart e permette di negoziare potendosi confrontare con altri utenti.
Tra le funzioni più incredibili della sua piattaforma ci sono 2 aspetti da considerare:
- Programma Popular Investor: i traders migliori, i grandi professionisti di eToro hanno la possibilità di diventare investitori popolari, uno status riconosciuto da eToro stesso che permette di guadagnare di più facendosi copiare le operazioni di mercato da altri traders.
- Copy Trading: tra le funzioni correlate al programma Popular Investors c’è il Copy Trading ovvero la possibilità per tutti i clienti di eToro di copiare le operazioni di mercato fatte da altri utenti professionisti e ottenere i loro stessi rendimenti in rapporto al capitale investito. Scopri il Copy Trading qui.
Iscriviti a eToro ora, clicca qui..
XTB
Nominiamo qui anche XTB un broker che a differenza di Directa offre servizi quasi gratuiti. I costi di negoziazione sono contenuti, non ci sono costi nascosti, si paga soltanto lo Spread su qualsiasi asset per il resto anche la piattaforma e i servizi sono gratis. Scopri i servizi di XTB ora clicca qui.
Il trading con XTB è conveniente anche per altri motivi come:
- xStation Academy: XTB ha preparato una sezione formativa di altissimo livello, totalmente gratuita e strutturata in lezioni di complessità crescente in grado di colmare le lacune di tutti i trader (principianti e non). In questa academy sono presenti inoltre videocorsi e webinar, pensati per fornire un aggiornamento costante a chi vuole investire sui mercati. Accedi a xStation Academy da qui.
- Esperto di trading: chi si iscrive su XTB può fare affidamento sull’assistenza dedicata di un vero esperto, raggiungibile telefonicamente per risolvere ogni dubbio di carattere tecnico e operativo. In questo modo non rischierai di rimanere bloccato durante le tue sessioni di trading e potrai superare agevolmente ogni ostacolo.
Capex
Capex è un broker all’avanguardia, con servizi gratuiti di alto livello disponibili per tutti gli iscritti. Con un deposito minimo inferiore alla media di mercato (100 €) o con un conto demo gratuito, si ha completo accesso a tutte le funzionalità offerte dalla piattaforma, inclusi:
- Metatrader: la piattaforma professionale più utilizzata a livello internazionale, estremamente reattiva e costantemente aggiornata. Metatrader supporta un grande numero di Expert Advisor per automatizzare i tuoi investimenti e può contare su una community di appassionati pronta a fornire supporto per ogni problematica.
- QuantX: Capex ha ideato un algoritmo che permette di costruire portafogli di investimento in maniera semi-automatica ed efficiente, individuando gli asset più performanti e permettendoti di ottimizzare notevolmente il tempo che passi davanti al computer.
- Segnali di trading: per facilitare il trading dei suoi utenti Capex ha ideato anche i Segnali di negoziazione. Sono notifiche in piattaforma che suggeriscono dove e quando acquistare o vendere asset. Puoi ricevere il servizio segnali cliccando qui.
Trade.com
Il terzo nome che prendiamo in considerazione è quello di Trade.com. Parliamo di un’altra piattaforma di trading che è stata in grado di affermarsi nel corso degli anni, grazie a servizi di alta qualità che ruotano attorno ad un catalogo di strumenti derivati di altissimo livello.
Il broker si è fatto particolarmente apprezzare per la presenza di una sezione didattica costantemente aggiornata e strutturata per essere utile sia ai trader meno esperti che a quelli più navigati. Accanto ai canonici corsi, perfetti per apprendere le basi del trading online, troviamo un prezioso videocorso in più lezioni, che può essere consultato in qualunque momento e adattato alle tue necessità temporali. Se qualche concetto non ti è chiaro, potrai riguardare il video dedicato tutte le volte che vorrai.
Non finisce qui però, perché se dovessi avere ancora dei dubbi, puoi fare affidamento sull’assistenza telefonica gratuita di un vero e proprio esperto di trading. La sua presenza ti aiuterà a risolvere qualunque perplessità di natura tecnica e operativa: sarà come avere un vero e proprio consulente a portata di telefono, ogni volta che ne avrai bisogno.
Approfitta dell'esperienza di un esperto di trading su Trade.com
Potrai inoltre scegliere se operare su una piattaforma WebTrader, semplice ed essenziale, oppure utilizzare la famosa MetaTrader, la piattaforma professionale più utilizzata in tutto il mondo. Qui avrai completo accesso a tutti gli asset quotati dal broker, oltre a poter utilizzare indicatori tecnici e strumenti di analisi per elaborare previsioni e strategie vincenti!
Investi come un professionista registrandoti gratuitamente su Trade.com

Directa trading app
Un servizio che ci ha lasciati perplessi è legato alle app rilasciate per investire attraverso Directa.
Directa SIM ha infatti preparato dLite, una piattaforma mobile disponibile per dispositivi Android e iOS con l’obiettivo di fornire a smartphone e tablet pieno accesso ai mercati.
L’app è ovviamente gratuita ma le valutazioni lasciano a desiderare. Le critiche principali che abbiamo riscontrato non vanno tanto al servizio, quanto ad un’interfaccia obsoleta, poco intuitiva e graficamente inadeguata.
La UI (user interface) è estremamente tecnica e per nulla adatta ad un trader con poca esperienza, risultando ostica da gestire anche per chi investe sui mercati già da qualche anno.
Accanto a dLite, inoltre, gli utenti Apple hanno la possibilità di scaricare TouchTrader, un’app ancora più tecnica, con un’interfaccia ancora più ostica e profondamente orientata agli investitori professionali abituati a usare grafici con un’impostazione vecchia scuola.
Il fatto di limitare questa variante dell’app esclusivamente agli utenti con iPhone o iPad non ci ha convinti, aggiungendo un ulteriore punto di domanda a quelli già elencati.
Le piattaforme alternative che abbiamo analizzato (lo specifichiamo per completezza) offrono app di trading gratuite e complete su entrambi i sistemi operativi, stabili, aggiornate e con interfacce estremamente intuitive.
Directa opinioni
Se andiamo ad analizzare quanto emerge dalla rete, troviamo che nel 2020 il broker Directa ha riscosso un notevole successo a livello sia nazionale che internazionale, soprattutto nel territorio statunitense.
I motivi, a detta dell’amministratore delegato della società, vanno ricercati nelle mutate condizioni socio-economiche che si sono presentate durante l’anno, a partire dalla crisi causata dal Coronavirus fino alle restrizioni imposte a livello locale dai vari governi nazionali.
Queste dinamiche hanno portato la popolazione ad accelerare notevolmente il proprio rapporto con il digitale, anche dal punto di vista del trading, trovando in Directa un buon supporto per le proprie attività.
Come emerso più volte nel corso della nostra recensione, ci troviamo quindi in presenza di un broker sicuramente valido (anche grazie alla regolamentazione applicata), il quale però deve fare ancora una volta i conti con le proprie soglie di commissioni. Non mancano alcune recensioni di utenti che lamentano alcuni problemi di stampo tecnico, come avevamo avuto modo di anticipare, dipendenti da un’interfaccia non propriamente intuitiva.
Conclusioni
Dunque quali commenti e opinioni si possono esprimere su Directa? Sicuramente si tratta di un broker interessante e tra i migliori in Italia. Tuttavia è quasi sconosciuto e pochi lo utilizzano.
C’è un motivo se la sua piattaforma è usata solo da professionisti ed è perché è adatta solo ad essi. Non ci sono funzioni che agevolano la negoziazione. Per questo noi siamo propensi a consigliare la valutazione anche di altri broker.
Per finire, ricordiamo anche che con Directa non è possibile comprare Bitcoin e le criptovalute sono ormai un asset finanziario molto importante. Con gli altri broker di cui abbiamo parlato è invece possibile farlo.
Se hai qualche dubbio su quale delle tre possa essere la piattaforma più adatta a te, non dimenticare la possibilità di testarle in modalità Demo gratuita e senza rischi, registrandoti su:
Sì, Directa è autorizzato e regolamentato quindi è considerato affidabile. Non ci risultano, inoltre, problemi particolari o proteste degli utenti.
Directa trading online è indicato per trader professionisti con grande esperienza e, soprattutto, somme di denaro molto elevate da investire. Non è adatto a fare trading online con piccole somme perché applica commissioni sulle operazioni.
In media 9 euro fisse su ogni operazione.
Soprattutto per chi non ha molta esperienza e dispone solo di piccole capitali da investire, una delle migliori alternative è eToro.