Cariparma Nowbanking conviene? Costi e piattaforme alternative
Pubblicato: 29 Maggio 2023 di Redazione
Cariparma Nowbanking è il servizio di home banking e trading online della Crédit Agricole.
Il mercato dei conti correnti di modeste misure sta venendo sempre più monopolizzato dai più veloci, rapidi ed immediati servizi di internet banking.
Proprio per assecondare questo trend nasce Cariparma Nowbanking. La sua rapida diffusione ci ha portati a considerare fosse giunto il momento giusto per analizzare più attentamente il servizio, anche e soprattutto in virtù del fatto che Cariparma ha inserito sul proprio sito e sulla sua app una sezione per fare trading online. In questa recensione analizzeremo:
- la società
- costi e convenienza
- migliori piattaforme alternative
Parliamo di alternative perché i broker bancari presentano, come vedremo, degli svantaggi veramente importanti soprattutto per i trader meno capitalizzati. Il contrario di quanto avviene con le migliori piattaforme di trading online, dove invece troviamo strumenti in grado di supportare al meglio anche gli investitori alle prime armi.
L’esempio più importante è il Copy Trading di eToro, pensato per copiare le operazioni degli altri trader iscritti alla piattaforma e per ottenere i loro stessi rendimenti (e, perché no, anche per imparare osservando ciò che fanno).
Registrati su eToro per iniziare a investire con il Copy Trading💻 Piattaforma: | Cariparma Nowbanking |
❓ Cos’è: | Home banking e trading online di Credit Agricole |
👥 Chi può usarla: | Correntisti |
💸 Costi: | 24 €/anno + 10 €/operazione |
🏆 Migliori alternative: | eToro / XTB / Trade.com |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
Indice
Cariparma Nowbanking: la società
Risale al 2007 l’assunzione del controllo di Cariparma da parte della Crédit Agricole, la cooperativa bancaria francese fondata nel 1894.
La Crédit Agricole è la prima banca europea per ricavi nel retail banking e la terza in Francia per capitalizzazione di mercato. Con oltre 54 milioni di utenti in 49 paesi, si tratta di un ente finanziario con alle spalle una lunghissima tradizione e eccellenti prospettive di crescita.
Nel 2018 la banca ha fatturato 32,8 miliardi di euro, con un utile netto di 6,8 miliardi di euro. Questi risultati le hanno permesso di posizionarsi al sesto posto tra le banche con maggiore capitalizzazione in Europa, la cui unica altra francese è la BNP Paribas.
In seguito all’acquisizione di Cariparma, quest’ultima è diventata la capogruppo della sezione italiana e la sede centrale del Gruppo bancario Crédit Agricole Italia è stato, infatti, collocato a Parma.
Cariparma Nowbanking: caratteristiche
Il servizio Cariparma Nowbanking si caratterizza per immediatezza e semplicità. Se siete correntisti, per accedervi vi basterà digitare le vostre credenziali; se non siete correntisti i passaggi necessari per diventarlo sono pochi, veloci e realizzabili interamente online.
Analizzato sotto questo aspetto si tratta di un servizio di internet banking in tutto e per tutto, caratterizzato da un sito veramente ben fatto, nel quale è facilissimo orientarsi.
Una volta aperto il conto corrente Crédit Agricole potrete immediatamente registrarvi per fruire subito di tutti i servizi di Cariparma Nowbanking. Tra questi, quello che maggiormente ci interessa è quello di brokeraggio, ovvero quello che riguarda la possibilità di operare nel trading online.
La piattaforma include la possibilità di:
- Gestione online del portafoglio investimenti;
- News di mercato per essere sempre aggiornati;
- Grafici in tempo reale per visualizzare le quotazioni dei titoli;
- Spazio gestione fondi di investimento;
- Spazio gestione patrimonio finanziario;
- Azione in tempo reale di assets, siano essi azioni, bond e altri titoli finanziari;
- Negoziare sui mercati italiano e internazionale;
In apparenza, dunque, si tratta in tutto e per tutto di una piattaforma di trading online tradizionale, anche se manca l’approccio intuitivo che accomuna alcuni tra i migliori del settore.
La prima cosa che salta all’occhio nella gestione della sezione dedicata al trading online di Cariparma Nowbanking è il numero di presupposti che vi sono alla base. La semplicità c’è, la pagina è strutturata veramente bene, ma non vi sono materiali formativi. Questo significa che non avrete a disposizione video né strumenti che vadano a semplificare la vita del trader.
Il limite del servizio è una delle due grosse note negative del trading online attraverso le banche. Nascendo esclusivamente come enti finanziari, esse non si preoccupano di rendere il trading online accessibile a chiunque. Lo stesso discorso accomuna broker bancari come ING Group, IWBank, Widiba e Binck Bank Trading.
I loro servizi di brokeraggio sono connessi a fondi di investimento già affermati, per i quali i costi di commissione rappresentano una parte infinitesimale del denaro per singola operazione, e i vantaggi di investire con una banca sono maggiori rispetto allo svantaggio di pagare commissioni.
Per quanto i dati provenienti dalle pellicole cinematografiche vanno presi con molta cautela, il principio alla base di fare trading online attraverso un broker bancario è espresso alla perfezione nel caso del Brownfield Fund di Charles Ledley e Jamie Mai nel film The Big Short, uscito in Italia con il titolo La Grande Scommessa.
I due investitori, capaci di trasformare un conto iniziale di circa 110.000 dollari in 30 milioni in poco meno di 4 anni, infatti, avendo deciso di iniziare a fare sul serio, si rivolsero a JP Morgan per firmare una ISDA (International Swaps and Derivates Association), ovvero il contratto standardizzato per accedere a operazioni di trading di grosso calibro e molto proficue, precluse altrimenti ai traders.
La scena, particolarmente ironica, mostra chiaramente come le banche, specialmente quelle molto grandi come JP Morgan o anche Crédit Agricole, impostino solitamente i requisiti per un Contratto ISDA a 1,5 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Appare evidente, dunque, a che tipo di investitori sia rivolta l’attenzione delle banche. Certo, un Contratto ISDA è l’obiettivo, ma generalmente un ente finanziario non si interessa a fondi di investimento che non siano dell’ordine di milioni e milioni di euro, cifre per le quali le commissioni previste sulle operazioni sono assolutamente indifferenti.
Cariparma Nowbanking: costi e commissioni
Se comunque siete interessati a iniziare a fare trading online su Cariparma Nowbanking, giungiamo al secondo punto a nostro avviso negativo sui servizi offerti dai broker bancari, ovvero le commissioni.
La piattaforma Cariparma Nowbanking presenta un costo annuale di 24 euro, valido sia per i servizi di internet che di phone banking, per effettuare operazioni tramite il centralino della banca, il sito o l’app. Se si desidera attivare l’opzione su più numeri, si deve affrontare un costo aggiuntivo di 5 euro.
Per fare trading con la Cariparma Nowbanking è necessario essere correntisti. Aprire un conto corrente con Cariparma però non è una scelta negativa, dal momento che le offerte sono complessivamente vantaggiose:
- i bonifici presentano costi standard, di 0,75 euro verso altri conti Cariparma o 1 euro verso conti di altre banche. Se si impiega il servizio di phone banking i costi aumentano rispettivamente a 2 e 3 euro;
- servizio online di payment Jiffy gratuito per il primo anno, mentre a partire dal secondo si paga un canone annuale di 3 euro, e permette di realizzare a costo zero ricariche telefoniche, ricariche di prepagate Cariparma, pagamenti dei bollettini MAV o F24;
Per quanto riguarda, invece, il trading online, la commissione per singola operazione è di 10 euro per azioni e titoli italiani, mentre, invece, per i titoli stranieri la commissione è molto maggiore. Tenendo conto che per capitali discreti i profitti che si possono ricavare non sono affatto ingenti e che si rende necessario diversificare il proprio capitale su più titoli, è più che lecito dubitare che giocare in Borsa con il trading bancario valga la candela!
Infatti ci si vedrà costretti a pagare una commissione ogni volta che si apre una posizione o la si chiude, rendendo a volte nullo o addirittura negativo il profitto eventuale che se ne ricava.
Cariparma Nowbanking: il trading bancario conviene?
I vantaggi di fare trading online tramite broker bancari risiedono principalmente nella sicurezza che le banche garantiscono ai traders. Essendo enti ufficiali di una certa importanza, la possibilità che falliscano è bassa e di solito si connette a eventi che un trader può benissimo prevedere o ad operazioni fraudolente.
In ogni caso, tra i broker a cui si può far riferimento, quelli bancari sono indubbiamente quelli più sicuri per antonomasia. Per questo motivo, in generale, una volta che il vostro capitale sarà di una certa entità (ovvero di decine di milioni), cosa che auguriamo a tutti i traders, rivolgersi ad una banca sarà assolutamente d’obbligo.
Tuttavia, fintantoché non si rientra in questo requisito, la sicurezza che un broker bancario vi garantisce non è un vantaggio sufficiente a giustificare gli alti costi delle commissioni. Ponetevi questa domanda: a che serve fare trading con il più sicuro in assoluto, se i miei guadagni svaniscono nelle sue tasche?

Cariparma Nowbanking: le migliori alternative
Da una decina d’anni a questa parte si è fatta strada, nel mondo dei mercati finanziari, una validissima alternativa al trading online bancario: stiamo parlando dei nuovi broker, piattaforme che hanno la funzione di intermediari finanziari e che vi permettono di investire senza commissioni sulle vostre operazioni.
Fare trading online attraverso questi broker, come il già nominato XTB, inoltre, sta diventando sempre più sicuro, al pari di un broker bancario come il servizio di Cariparma Nowbanking. Grazie alla certificazione delle autorità competenti quali ESMA (European Security and Markets Authority), attiva in tutto il territorio europeo, la CySec, che regolamenta tutti i broker ciprioti, e la Consob, punto di riferimento per i traders italiani, si può essere sicuri di non incorrere in truffe di trading.
Detto questo, se l’analisi del servizio di Cariparma Nowbanking ha messo in evidenza come l’istituto riesca a garantire un ottimo servizio di internet banking ma un’offerta che riguarda il trading online decisamente poco conveniente, non ci resta che indicarti quali possono essere le valide alternative!
eToro
Una piattaforma che non possiamo non consigliarti è eToro.
La sua fortuna le è stata assicurata dalla crescita del Bitcoin nel 2011 e poi nel 2017, nel cui trading la piattaforma si è subito specializzata. Non pochi investitori hanno ricavato ingenti profitti grazie al trading sui Bitcoin su eToro e l’introduzione e il perfezionamento del servizio di Social Trading non ha fatto altro che ampliare l’utenza del broker.
eToro è un broker sul quale poter fare affidamento, con un eccellente servizio di assistenza clienti in madrelingua, attivo 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, anche durante i periodi festivi.
Il suo punto di forza resta, tuttavia, il già citato Copy Trading, del quale eToro non è l’inventore ma è il broker che lo ha perfezionato meglio di altri.
Il servizio di Copy Trading è quella che potremmo definire una rivoluzione in seno ad una rivoluzione: se il trading online ha rivoluzionato il settore dei mercati finanziari, il Copy Trading ha fatto lo stesso con il trading online.
Si tratta di un sistema che permette di bypassare completamente lo scarto di conoscenze tra un principiante ed un professionista, permettendoti di operare con successo anche se sei solamente alle prime armi.
Con il Copy Trading puoi copiare con un semplice click tutte le operazioni fatte dagli altri trader iscritti alla piattaforma. In tal modo potrai ottenere rendimenti proporzionali al capitale investito anche senza passare le ore davanti allo schermo
Prova il Copy Trading, iscriviti a eToro
Per evitare le sfortunate casualità, potrai affidarti alla funzione di Stop Loss, indicando il massimo di perdita che sei disposto a subire: una volta raggiunta quella cifra, nel caso in cui il trader copiato abbia sbagliato qualcosa, la funzione di Copy Trading cesserà immediatamente, impedendoti di perdere tutto il tuo capitale.
In tal modo milioni di investitori possono ovviare al problema di partire da principianti e sfruttare l’esperienza degli altri utenti a proprio vantaggio.
I traders esperti, dal canto loro, ricevono da eToro dei bonus proporzionali ai followers che hanno, in modo da essere anche loro incentivati a operare al meglio.
Clicca qui per iscriverti su eToro.
XTB
Nel settore del trading online, XTB è una delle poche piattaforme che può vantare di una storia di successi e affidabilità.
Rispetto per gli utenti e trading di alta qualità sono da tempo i suoi cavalli di battaglia!
Il motivo per cui consigliamo di rivolgersi a XTB è la sua eccellente serie di servizi, ottimi specialmente per gli utenti alle prime armi che vogliono imparare seriamente a muoversi in completa autonomia nel mondo dei mercati finanziari.
La guida al trading online di XTB è la Bibbia per chiunque decida di intraprendere un percorso di formazione. Parliamo di un testo che attualmente resta ineguagliato ed è scaricabile gratuitamente in PDF una volta completata la registrazione.
Scarica ora la guida al trading di XTB, è gratis.
A far da complemento alla guida vi sono, inoltre, video-lezioni e altri testi su psicologia di marketing e fondamenti di economia, indispensabili per costruirsi un bagaglio di conoscenze utilissime nel mondo della finanza.
Il fiore all’occhiello del broker, tuttavia, resta il servizio di segnali di trading. Si tratta di analisi complementari al grafico dei titoli sui quali volete aprire una posizione, indispensabili per una buona ed efficace analisi tecnica.
I segnali di trading vi permettono di accelerare il processo analitico e vi mettono in condizione di rispondere prontamente alle evoluzioni dei mercati. Quelli di XTB, in particolare, sono elaborati da una delle migliori agenzie di analisi finanziaria al mondo.
Servizi di segnali così affidabili hanno di solito un costo elevato, ma XTB li offre gratis a tutti gli iscritti.
Clicca qui per richiedere gratis i segnali di trading
Trade.com
Il terzo nome che prendiamo in considerazione è quello di Trade.com. Il broker è regolamentato dalla CySEC (Cyprus Securities and Exchange Commission), considerata un rigido ente di regolamentazione ed è autorizzato alla fornitura di servizi d’investimento transnazionali all’interno della EEA, che comprende anche l’Italia tramite la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).
Spread e leva finanziaria sono presenti a condizioni molto convenienti, così come è conveniente la soglia minima richiesta per l’apertura di un conto: 100 €. Si tratta di una cifra sensibilmente inferiore alla media del mercato, dove solitamente siamo su ordini di grandezza di molto superiori.
Le piattaforme disponibili sono due:
- web-based
- MetaTrader
La prima è pensata per operazioni cosiddette on-the-go (quelle che possono essere fatte al volo, senza bisogno di analisi approfondite) o per verificare semplicemente lo stato dei nostri investimenti. La seconda invece è semplicemente la piattaforma professionale più utilizzata al mondo, completa di tutti gli strumenti di analisi tecnica necessari ad elaborare le vostre strategie di investimento.
Registrati gratuitamente su Trade.com e inizia ad usare la MetaTrader
A questa opportunità si aggiunge quella rappresentata dalla sezione formativa. Al suo interno possiamo trovare numerosi corsi e videocorsi, strutturati per facilitare la comprensione anche agli investitori meno esperti, fornendo loro un validissimo punto di partenza per diventare, in poco tempo, trader competenti e consapevoli. Anche i più esperti, inoltre, potranno trovare approfondimenti sempre aggiornati per rimanere al passo con i mercati e sfruttare sempre le migliori opportunità di investimento.
Sfoglia il catalogo corsi di Trade.com, l'accesso è gratuito con una semplice registrazione
Cariparma Nowbanking App
Prima di concludere la nostra analisi, dedichiamo ancora qualche riga al software che l’istituto di credito ha sviluppato per dispositivi mobili. Segnaliamo che proprio in questi giorni c’è stato un aggiornamento importante, che ha reso obsoleta la precedente app (Nowbanking), sostituendola con una nuova.
Se andiamo ad analizzare le esperienze d’uso degli utenti, troviamo come l’app Nowbanking fosse oggetto di numerose recensioni negative. Disponibile sia per Android che per sistemi operativi iOS, l’app era vittima di numerosi bug che ne impedivano un corretto funzionamento, come blocchi continui, problemi di accesso con le credenziali fornite e via dicendo.
A ciò si aggiunge l’idea di un sistema inutilmente complesso, che per motivi di sicurezza impone l’uso di diversi codici i quali, a detta di alcuni utenti, sono in un numero eccessivo anche solo da tenere a mente.
La nuova variante dell’app, rilasciata a fine 2020, dovrebbe risolvere tutti questi problemi. Le prime opinioni sono tutte sul tono “meglio della precedente, ma…”, che lasciano comunque ben sperare anche se all’apparenza di strada da fare per ottenere un servizio soddisfacente è ancora lunga.
Cariparma Nowbanking opinioni
Le opinioni più diffuse sul servizio offerto da Cariparma Nowbanking vanno tutte nella stessa direzione.
A livello di home banking il servizio funziona ed è efficace. Per quanto riguarda il trading online, invece, si capisce come la sua esistenza sia solo accessoria al core business dell’istituto.
A scanso di equivoci, siamo davanti ad un servizio assolutamente sicuro, con tutte le garanzie offerte dall’operatività con una banca. Investendo con Cariparma Nowbanking avrai la certezza di non essere nelle mani di qualche truffatore e di muoverti all’interno di una struttura progettata secondo i massimi standard di sicurezza informatica.
Purtroppo però i punti di forza finiscono qui. Non c’è mai stato un reale miglioramento dell’offerta di trading, che risulta molto limitata sia dal punto di vista del catalogo asset che da quello del software messo a disposizione (non chiediamo Metatrader ma almeno una piattaforma più funzionale).
Più che investire con Cariparma Nowbanking, quindi, puoi investire su ciò che Nowbanking ha scelto per te.
A questi limiti si aggiunge poi un’enorme barriera costituita dalle commissioni, decisamente troppo alte soprattutto se rapportate ai capitali più bassi. Ciò restringe notevolmente la cerchia degli investitori che potrebbero trovare conveniente investire con i servizi di Cariparma Nowbanking, rendendo conveniente cercare altrove una piattaforma più adeguata.
Conclusioni
In conclusione possiamo dirvi che Cariparma Nowbanking è un eccellente servizio di internet banking che, tuttavia, condivide i medesimi svantaggi di ogni broker bancario (come Fineco o Webank), ovvero le commissioni.
Se dovete aprire un conto corrente bancario, la loro offerta è ottima, ma se siete in cerca di un broker con cui iniziare a fare trading online, allora vi consigliamo di fare affidamento ad altre piattaforme, molto più vantaggiose, come XTB e eToro (Cariparma per dire non offre nemmeno segnali di trading gratuiti).
Potrete poi ritornare su Cariparma Nowbanking in futuro, una volta che il vostro capitale abbia raggiunto una certa entità per cui pagare le commissioni vi sarà del tutto indifferente. Affiliarsi ad una banca senza avere a disposizione milioni di euro da investire è un vero e proprio suicidio: i costi delle commissioni, se tutto va bene, assorbiranno completamente i profitti delle vostre operazioni ma, se tutto va male, e spesso è così, vi costringeranno a pagare ulteriori cifre.
Per questo motivo, e te lo auguriamo vivamente, imprimi l’offerta di Cariparma Nowbanking nella tua memoria e ritornaci dopo qualche anno, una volta che il mondo dei mercati finanziari non avrà più segreti per te e sarai pronto a portare la tua attività di investimento al livello successivo.
Per il resto, non ci resta che augurati buon trading, magari su una delle piattaforme che ti abbiamo presentato:
Sì, come tutti gli intermediari autorizzati e regolamentati abbiamo la certezza che non sia una truffa.
Il trading online con Nowbanking potrebbe comportare delle perdite e richiede conoscenze approfondite. Non è consigliabile per un principiante.
Sicuramente le commissioni di trading che pesano molto su chi fa trading con piccole somme.
Alla banca francese Credit Agricole.