Vanguard ETF (e non solo): conviene investire? Recensione e opinioni
Per chi è ambizioso e vuole sfondare nel mondo della finanza, la ricerca di nuovi sistemi e strategie di investimento è sempre fondamentale. Per fortuna, oggi come oggi la possibilità di trovare sbocchi non è remota e dimostrarlo c’è anche Vanguard.
Qui su DiventareTrader siamo sempre al setaccio dei mercati e delle opportunità di crescita finanziaria per chi ci segue e da quando è aumentato il clamore intorno a Vanguard abbiamo capito che potrebbe essere argomento di interesse per voi.
Attraverso Vanguard e i suoi servizi si ha la possibilità di farsi gestire da altri un ETF, un portafoglio di investimento, in modo tale da non doversi occupare di questioni spinose in autonomia.
Vanguard – riepilogo:
❓ Cos’è: | Società di gestione investimenti |
📊 Cosa offre: | ETF, Fondi, Azionario, Obbligazionario, Multi-asset |
💰 Tipo d’investimento: | Fondi a gestione attiva e passiva |
🏆 Migliori alternative: | eToro / XTB / Capex |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
Come sempre però, dopo aver riassunto i servizi di Vanguard e commentato il livello di vantaggio e convenienza, andremo anche a parlare delle possibili alternative che si possono scegliere per chi ha un capitale da impiegare.
Per fare un paragone, parleremo anche di broker di investimento come eToro. Effettivamente ce ne sono tanti sicuri e affidabili (anche senza commissioni), perché abbiamo scelto eToro?
Perché eToro è l’unico broker che consente di copiare quello che fanno altri investitori della piattaforma, in modo da ottenere i loro stessi rendimenti in rapporto al capitale investito.
Puoi iscriverti su eToro cliccando qui.
Indice
Cos’è Vanguard Group?
Era il 1974 quando un uomo di nome John Bogle diede vita alla società. La chiamò Vanguard in onore della nave principale dell’ammiraglio Nelson al momento della battaglia del Nilo.
La società al momento della nascita era di dimensioni ridotte. Soltanto 3 persone erano impiegate nell’ufficio di Bogle, due dei quali erano analisti, il terzo era lo stesso Bogle!
Ci sono voluti alcuni anni prima che si cominciassero a vedere i frutti dell’impegno instancabile della piccola squadra di Bogle, ma nel 1982 finalmente la società cominciò la sua ascesa.
Era il momento in cui il fondatore lanciò un fondo legato all’andamento dell’indice di borsa S&P 500. Si tratta di un prodotto che proprio nessuno aveva pensato di ideare fino a quel momento.
Ma la vera grande novità fu introdotta nel 1986 quando Vanguard fu la prima società al momento a lanciare un fondo di indici azionari senza intermediazioni, offerti direttamente agli investitori.
Oggi Vanguard si è fatta così apprezzare da essere diventata una delle principali realtà mondiali nella gestione di portafogli di investimento.
Sebbene Bogle, il mitico fondatore di Vanguard sia ad oggi scomparso, la traccia lasciata dal suo genio finanziario di certo non verrà dimenticata facilmente. Pochi uomini sono riusciti a introdurre novità così impattanti quanto quelle inventate da lui.
Cosa fa Vanguard?
Ecco passiamo subito al sodo, senza perdere altro tempo e parliamo di quello che Vanguard può fare per i suoi clienti. Si tratta di una società di investimenti che esiste ormai da molti anni e che nacque negli Stati Uniti nella zona di Philadelphia.
In America società di questo tipo non mancano di certo. Come noto il paese con la bandiera a stelle e strisce prospera proprio grazie alla sua cultura del lavoro e degli investimenti (chi non conosce Blackrock?). Tuttavia, The Vanguard Group prospera anche per altre motivazioni.
La qualità dei suoi servizi ha portato la società ad essere una delle prime al mondo per quantità di investimenti gestiti. Si stima che l’ammontare dei capitali sotto la gestione del gruppo arrivi a 5,1 miliardi di dollari americani.
Di certo un’azienda non arriva a simili cifre per caso. È evidente che riesce bene a far fruttare gli investimenti dei suoi clienti generando plusvalenze e rendimenti di tutto rispetto.
Nel mondo la società è al primo posto per la fornitura di fondi comuni di investimento e al secondo per i fondi negoziati in borsa. Inoltre, tra i suoi servizi ci sono quelli di intermediazione, contabilità, pianificazione finanziaria, gestione del patrimonio e servizi fiduciari.
Oggi Vanguard è attiva a livello internazionale, con una divisione dedicata al nostro paese chiamata Vanguard Italia.
Investire con Vanguard Italia conviene?
Da sempre uno dei principi informatori dell’azione di Vanguard si radica nella consapevolezza che il corso dei mercati non si può controllare. Un investimento dunque, sarà sempre a rischio, tuttavia ci sono altri aspetti che si possono tenere sotto controllo.
Quello su cui Vanguard punta molto è la riduzione dei costi per sostenere l’investimento, una scelta davvero saggia perché va a vantaggio di tutti, della società e dei clienti.
Grazie a questa politica Vanguard viene spesso scelta perché riesce a restituire rendimenti importanti e più alti ai propri clienti. Ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza una politica di abbassamento dei costi di gestione dei fondi comuni ed ETF.
Volendo riassumere, possiamo dire che il punto di forza di Vanguard è una buona gestione dei rischi degli investimenti, accompagnata dalla trasparenza dei costi e da comunicazioni chiare che non mettano in difficoltà il cliente.
Vanguard: vantaggi e svantaggi
Perché Vanguard piace tanto agli investitori?
Innanzitutto perché tra i suoi principali scopi c’è quello di mettere i clienti sempre al primo posto curando continuamente i loro interessi. Almeno questo è quanto dichiarato nelle pagine dei vari siti internet della società, ma a giudicare dal successo aziendale si potrebbe dire che è assolutamente vero.
Le scelte di Vanguard si riflettono in tutto quello che è stato il percorso e il curriculum aziendale. Come mai ci si aspetterebbe, Vanguard non è azienda quotata in borsa e non è nemmeno controllata da un pugno di investitori privati.
Queste sono scelte assolutamente in controtendenza con il grande capitalismo americano. La società è controllata da un gruppo di fondi comuni e di ETF Vanguard. Questi si trovano negli Stati Uniti.
Una simile struttura è stata ideata per ottenere un unico grande risultato: interessi degli investitori e dei proprietari devono coincidere in qualsiasi momento e non risultare mai in conflitto.
Tutto questo rende Vanguard una società interessante per chi ha buoni capitali di investimento.
Questi sono tutti aspetti molto positivi che mettono in risalto Vanguard rispetto ad altre società che offrono servizi simili, come ad esempio la società di investimenti Morningstar, o le banche come Widiba o Directa che danno anche accesso al trading.
Il problema con l’investimento bancario, infatti, è che gli istituti mettono sempre al centro prima i loro interessi e solo in seconda battuta quelli dei clienti.
Investire con Vanguard invece può essere una buona soluzione proprio perché va un po’ a stravolgere le regole che vengono imposte dall’alta finanza, dove non ci si preoccupa certo se il costo di un investimento per il cliente è di 10 o 100, l’importante è solo il proprio profitto.
Ma dopo questa disamina sulla storia e la vocazione aziendale che caratterizza Vanguard è lecito chiedere: dovresti affidarti a Vanguard per i tuoi investimenti o sarebbe meglio valutare altre soluzioni?
Come abbiamo visto sono davvero tanti gli aspetti positivi che caratterizzano il servizio di Vanguard. Di certo non si può dire che sia una cattiva soluzione. Tuttavia, come sempre anche i dati sino ad ora discussi vanno presi con le pinze.
Bisogna valutare caso per caso e a livello personale l’opportunità di un investimento con i servizi di Vanguard, ma perché? Ci sono almeno 3 buoni motivi per farlo:
- Difficile entrare senza competenze: ecco, da un certo punto di vista Vanguard è un po’ come una banca. Chiede di lasciare in gestione il proprio capitale che poi verrà investito secondo canoni ben precisi, ma se poi quell’investimento viene gestito male chi non ha competenze non ha la possibilità di accorgersene. Scegliere Vanguard è quindi un salto nel buio per chi non è preparato.
- Investimento minimo elevato: purtroppo, non ci si siede in un ristornate da 1000€ con 100€ in mano. Per cominciare un percorso di investimento con Vanguard o si dispone di grosse somme di denaro oppure è meglio non pensarci nemmeno.
Vanguard: migliori alternative per investire in ETF
Ma non preoccuparti, se davvero sei intenzionato a investire un capitale (di qualsiasi entità esso sia) esistono soluzioni alternative valide, legali e soprattutto molto vantaggiose.
Si tratta delle soluzioni offerte dai moderni broker di trading online che ti danno l’ambiente giusto dove investire in autonomia ma con il costante supporto di analisti esperti in grado di fornirti le informazioni e le “dritte” di cui hai bisogno.
Introduciamo ora i broker migliori, i più apprezzati dagli investitori italiani. Sono broker sicuri, facili da usare e quindi adatti anche ai principianti:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
eToro
eToro molto utilizzato in Italia a causa dei suoi servizi molto innovativi e soprattutto davvero accessibili e semplici da usare.
Al suo interno è presente un gran numero di asset disponibili per la negoziazione diretta o attraverso i CFD. Nel catalogo troviamo diversi ETF, qualificati per mercato o per settore, con un elevato grado di scalabilità dal punto di vista dei capitali richiesti.
Il grande scopo di eToro è sempre stato quello di portare i mercati finanziari nelle case delle persone, ma soprattutto quello che eToro ha cambiato è stato il modo di approcciarsi alla finanza.
Prima di eToro questo era un mondo oscuro e noioso dove i traders vivevano isolati la loro esperienza di negoziazione. Proprio per questo motivo eToro ha pensato di creare il primo servizio assistito di negoziazione al mondo: il social trading.
Grazie al trading sociale integrato sulla piattaforma di eToro è possibile negoziare beni di ogni genere restando sempre in contatto con altri investitori. Ma perché abbiamo parlato di investimenti?
Clicca qui per iscriverti su eToro
eToro permette ai suoi clienti di copiarsi a vicenda. Ma perché questo sarebbe vantaggioso? Perché esiste il programma di Popular Investors. Questo permette a te e a qualsiasi altro trader di copiare le operazioni di trading effettuate da uno degli investitori attivi sulla piattaforma di eToro.
Il sistema non prevede costi aggiuntivi e funziona in modo semplice: basta sbirciare tra i profili dei Popular Investor per trovare quello che fa al caso tuo, analizzando il suo profilo di rischio, il suo portafoglio investimenti e molte altre informazioni ancora.
Clicca qui per iscriverti al Copytrading di eToroXTB
Con Vanguard molti pensano che lasci il tuo capitale lì e non ci pensi più, questa è la soluzione che molti imprenditori amano adottare. Ma secondo noi è meglio avere un costante controllo e monitoraggio delle proprie operazioni.
Proprio questo è ciò che offre XTB, la possibilità di intervenire sui mercati finanziari con una piattaforma semplice da usare e soprattutto gratuita. Laddove Vanguard riesce solo a “diminuire i costi”, XTB li azzera totalmente.
Ecco cosa offre gratis:
- Piattaforma di trading: avanzato strumento per negoziare sui mercati finanziari aperto anche all’uso da parte di principianti grazie a un’interfaccia intuitiva.
- Corso di Trading: per chi non sa come investire sui mercati XTB ha ideato un corso da costo reale di 3500€, ma che viene offerto a tutti i nuovi iscritti in maniera totalmente gratuita. Il corso è disponibile sul sito del broker ed è accessibile cliccando questo link.
Insomma, come vedi anche direttamente online è possibile usufruire di servizi ben organizzati che sanno rispondere alle esigenze dei traders moderni con qualità e aspetti molto innovativi.
Inoltre, su XTB si ha la possibilità di negoziare non solo sui fondi di investimento come proposto da Vanguard, ma anche su moltissimi altri mercati altrettanto importanti. Alcuni esempi?
- Mercato azionario
- Mercato Forex
- Mercato delle criptovalute
- Mercato delle materie prime
- Mercato degli indici
Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando qui.
Capex
Capex è un broker CFD multi-asset, che ti permette di creare un portafoglio d’investimenti differenziato secondo i principi base del Money Management.
Se ne avrai bisogno potrai rivolgerti a QuantX, un costruttore di portafoglio personalizzato che ti aiuterà, in base ai tuoi interessi, a costruire un pacchetto equilibrato suggerendoti le migliori società su cui investire e mostrandoti il potenziale di rendimento (e i relativi rischi).
Potrai partire selezionando ad esempio un settore di riferimento, lasciando che l’intelligenza artificiale di QuantX ti guidi passo dopo passo alla creazione di un portafoglio esattamente come farebbe un gestore d’investimenti.
Non finisce qua: Capex ti fornisce supporto completo, in ogni fase dell’investimento. Una volta che avrai definito su cosa vorrai investire, potrai ricevere indicazioni precise sulle strategie da seguire, con previsioni sull’andamento giornaliero e molto altro.
Grazie ai servizi di Trading Central, infatti, riceverai notifiche in tempo reale che ti avviseranno dei momenti migliori per entrare a mercato, secondo le analisi condotte da veri esperti della finanza.
Gli strumenti di Capex solitamente possono essere acquistati esternamente, con un servizio in abbonamento per tutti coloro che usano altre piattaforme. Per tutti gli iscritti al broker però sono totalmente gratuiti (oltre che disponibili anche in modalità demo).
Ultima cosa: se parti da zero non preoccuparti, perché su Capex trovi un’Academy gratuita e dedicata ai principianti che vogliono imparare come funziona il mondo del trading.
Clicca qui per registrarti su Capex

Vanguard Italia opinioni
Quindi quali opinioni è possibile esprimere su Vanguard? Chiaramente, le persone che anche in Italia sono riuscite ad aprire un account esprimono opinioni positive.
Si tratta, però, quasi sempre di persone preparate e pronte ad affrontare investimenti insieme alla società e soprattutto con grossi capitali disponibili. In questo modo diventa godibile l’indirizzo di Vanguard sugli investimenti.
Quello che si apprezza è principalmente la professionalità degli strumenti di trading offerti da Vanguard, che però abbiamo visto si può ritrovare facilmente anche presso altre aziende come i broker intermediari di trading online.
Molto apprezzato è anche il servizio clienti, definito reattivo e soddisfacente nel fornire le risposte ai problemi emersi.
Con oltre 40 fondi disponibili e la possibilità di scegliere tra la gestione d’investimento preferita (attiva o passiva), Vanguard offre diverse opportunità ad un pubblico piuttosto eterogeneo di trader.
Ciononostante rimane un servizio orientato ad un pubblico ben definito, quindi non tutti potrebbero trovare al suo interno ciò di cui hanno bisogno per soddisfare le proprie necessità d’investimento.
Conclusioni
Poche società al mondo si comportano con la stessa correttezza e trasparenza di Vanguard. Una simile società è la dimostrazione che ci sono modi alternativi di fare finanza dove all’interesse personale dei proprietari non si contrappone quello dei clienti.
Si tratta però di soluzioni non accessibili a tutti, visti i capitali elevati richiesti per iniziare a investire e per arrivare ad un rendimento soddisfacente.
Oggi però le alternative alla portata di tutti esistono e portano i nomi delle piattaforme di trading online che abbiamo analizzato. Qui potrai investire sui migliori ETF e non solo, partendo da capitali limitati e con potenziali di rendimento elevati, senza dimenticare ovviamente il rischio insito nell’attività di investimento.
Per questo motivo, se parti da zero, ti consigliamo di fare prima pratica con un conto demo gratuito, illimitato e privo di rischi perché il denaro che impiegherai sarà esclusivamente virtuale.
Clicca qui per aprire un conto demo su eToro
Una delle più grandi società di gestione degli investimenti al mondo, che si occupa di fondi attivi e passivi e vanta un catalogo di ETF tra i più importanti a livello internazionale.
Sicuramente il Copytrading di eToro: consente anche di copiare quello che fanno gli altri investitori (in ETF e non solo) della piattaforma.