Moneyfarm: Recensione, Opinioni, Costi e Rendimenti 2025
Moneyfarm è una piattaforma di gestione degli investimenti online che ha catturato l’attenzione degli investitori con la sua promessa di semplificare il processo di investimento e offrire soluzioni personalizzate. In questa recensione su Moneyfarm, esploreremo le caratteristiche chiave di questo intermediario, analizzeremo i pro e i contro della piattaforma e forniremo un’analisi dettagliata delle sue offerte, dai piani di investimento ai servizi di consulenza. Se stai cercando un modo efficiente per gestire i tuoi investimenti, ti invitiamo a seguirci in questa guida, dove metteremo a nudo tutto ciò che c’è da sapere su Moneyfarm.
⭐ BREVE ANTICIPAZIONE: Tenuto conto che Moneyfarm ha vari lati negativi (commissioni elevate, deposito minimo di 5.000 euro, ridotta gamma di asset), lungo il corso della nostra guida ti presenteremo una soluzione alternativa a questo servizio. Nello specifico, parleremo del broker eToro, una piattaforma finanziaria che offre le stesse caratteristiche di Moneyfarm, ma con qualche vantaggio competitivo degno di nota:
- Commissioni competitive su migliaia di asset ✅
- Ampio paniere di strumenti di investimento (oltre 2.000) ✅
- Deposito minimo di soli 50 euro ✅
Proprio come su Moneyfarm, tra l’altro, anche su eToro è presente un sistema di investimento automatico. Stiamo parlando del Copy Trading, una funzionalità che consente anche ai principianti di entrare nel mondo degli investimenti copiando le operazioni degli specialisti della finanza, ottenendo i loro stessi risultati (in proporzione al capitale investito). Per iniziare a godere di tutti questi vantaggi, non bisognerà far altro che registrarsi sulla piattaforma.
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
Moneyfarm – Riepilogo
🏛 Cos’è: | Consulenza d’investimento e gestione patrimoniale |
💰 Investimento minimo: | 5.000 € |
🎯 Orizzonte temporale: | Lungo termine |
⭐ Regolamentazione: | CONSOB |
Indice
Cos’è Moneyfarm?
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente, fondata nel 2011, che offre servizi di gestione patrimoniale online. Utilizza una combinazione di tecnologia avanzata e consulenza personalizzata per creare e gestire portafogli d’investimento diversificati. I clienti possono investire in fondi diversificati con un approccio passivo, ottimizzato per ridurre i costi e massimizzare i rendimenti.
Il processo di investimento inizia con una valutazione del profilo di rischio del cliente, seguita dalla proposta di un portafoglio su misura. Moneyfarm monitora e ribilancia periodicamente i portafogli per assicurare che rimangano allineati agli obiettivi dell’investitore. Il servizio è pensato per rendere gli investimenti accessibili e semplici per una vasta gamma di investitori, dai principianti agli esperti.
Come funziona Moneyfarm?
Ecco come funziona Moneyfarm:
- Profilo di rischio: Quando ti registri su Moneyfarm, ti verrà chiesto di compilare un questionario riguardante il tuo profilo di rischio e i tuoi obiettivi finanziari. Questo questionario aiuta Moneyfarm a comprendere il tuo livello di tolleranza al rischio e a proporre un portafoglio adatto alle tue esigenze.
- Assegnazione del portafoglio: In base alle risposte fornite nel questionario, Moneyfarm assegna un portafoglio diversificato composto da una combinazione di asset come azioni, obbligazioni, e altri strumenti finanziari. L’obiettivo è creare un portafoglio bilanciato in linea con il tuo profilo di rischio.
- Gestione attiva: Una volta che il tuo portafoglio è stato creato, Moneyfarm si occupa della gestione attiva degli investimenti. Il team di esperti finanziari di Moneyfarm monitora costantemente i mercati e apporta eventuali aggiustamenti al tuo portafoglio per assicurarsi che rimanga in linea con i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio.
Una volta terminato questo processo, gli utenti avranno accesso a un’interfaccia online dove possono monitorare le performance del loro portafoglio, effettuare depositi o prelievi e ricevere aggiornamenti sulla situazione dei mercati finanziari.
Opinioni su Moneyfarm
Opinioni Positive
- Diversificazione automatica: Molte persone trovano conveniente il servizio di diversificazione automatica offerto da Moneyfarm, che aiuta a ridurre il rischio attraverso una distribuzione equilibrata degli investimenti.
- Consulenza personalizzata: Gli investitori valorizzano il supporto e la consulenza personalizzata forniti dal team di esperti finanziari della società, che li aiuta a prendere decisioni informate in base ai loro obiettivi e al loro profilo di rischio.
- Accesso ai mercati finanziari: Gli utenti apprezzano la possibilità di accedere a una vasta gamma di mercati finanziari e strumenti di investimento attraverso la piattaforma, consentendo loro di diversificare il loro portafoglio in modo efficiente.
Opinioni Negative
- Commissioni: Alcuni ritengono che le commissioni di gestione di Moneyfarm siano relativamente alte rispetto ad altre piattaforme di investimento online, riducendo così il rendimento complessivo del portafoglio.
- Performance del portafoglio: C’è chi si lamenta delle performance del portafoglio, affermando che in alcuni casi non sono all’altezza delle aspettative o delle previsioni.
- Limitazioni di personalizzazione: Diversi investitori desidererebbero maggiore flessibilità e controllo sulla composizione del proprio portafoglio, sentendo che Moneyfarm potrebbe essere troppo vincolante in termini di scelte di investimento.
Moneyfarm Recensioni
Le recensioni di Moneyfarm sono tendenzialmente positive (TrustPilot, 4.0/5). Gli utenti di apprezzano la semplicità d’uso della piattaforma, ma criticano le commissioni considerate relativamente elevate, oltre a una richiesta di maggiore personalizzazione delle opzioni di investimento.
1° Recensione
Nulla da eccepire sull’investimento con buoni ritorni, costi di gestione contenuti. Da migliorare nell’app. la parte relativa al deposito periodico (aggiornamento dei dati più rapido rispetto i bonifici) e dei grafici di andamento dell’investimento (più dettagliati e magari resi dinamici).
2° Recensione
I costi continuano ad essere alzati. Ribilanciamenti fatti al bottom del mercato. Rendimenti incerti anche se il mercato sale. L’unica certezza e la fee mensile. Quella la scalano sempre.
3° Recensione
Desidero più Chiarezza e Trasparenza sui miei guadagni, i dividendi e, in generale su i miei investimenti anche se il Tempo dirà se è stato un buon investimento o no con la piattaforma Moneyfarm. Noi clienti non siamo dei tecnici quindi desideriamo più spiegazioni su i nostri soldi. Vedremo in futuro.
Moneyfarm vs eToro
Gli svantaggi di Moneyfarm non ti convincono? Potresti non avere tutti i torti, soprattutto considerato che, al giorno d’oggi, esistono varie piattaforme che consentono di operare a condizioni ben più competitive di quelle di questa società finanziaria, arginando buona parte degli svantaggi menzionati. Per mostrarti come si posiziona Moneyfarm all’interno del panorama finanziario, la confrontiamo ora con una delle piattaforme più largamente utilizzate in tutto il mondo: eToro. Stiamo parlando di un servizio di investimento sicuro e senza rischio di truffa, ma soprattutto con grande libertà di scelta e risparmio sui costi.
In che cosa differiscono Moneyfarm ed eToro?
Moneyfarm | eToro | |
Piani di accumulo | ✅ | ✅ |
Commissioni: | 1% fino a 2 milioni di euro (0,3% oltre) |
Competitive |
Investimento automatico | ✅ | ✅ |
Capitale per iniziare: | 5.000 € | 50 € |
Servizi formativi: | Assenti | Sì |
Demo: | No | Sì |
eToro è senza ombra di dubbio un broker finanziario di prim’ordine, con una piattaforma di negoziazione all’avanguardia, ricca di servizi utili e assolutamente gratuiti. Quali sono i suoi punti di forza?
- Social Trading: eToro offre il trading a livello sociale a tutti i suoi utenti. La sua piattaforma permette interazione con altri investitori per ricevere consigli e suggerimenti sui migliori asset del momento e le strategie da usare.
- Copy Trading: altro servizio esclusivo e del tutto gratuito, che permette di fare negoziazioni in maniera semplice e intuitiva.
Il vantaggio di eToro, quindi, è che consente di copiare quello che fanno i migliori investitori all’interno della piattaforma, ottenendo gli stessi risultati in proporzione al capitale investito. In questo modo, anche un principiante potrà operare come un vero esperto! Per quanto riguarda i servizi finanziari, anche su eToro (proprio come su Moneyfarm) è possibile beneficiare di piani d’accumulo e conto titoli, oltre che alla gestione dei tuoi investimenti da parte di veri esperti del settore (con il Copy Trading, per l’appunto). Il tutto a commissioni davvero competitive e a partire da un deposito minimo di soli 50 euro.
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
Moneyfarm è sicuro?
Sì, Moneyfarm è una struttura totalmente legale e affidabile. In Italia, Moneyfarm è un servizio certificato da parte della Consob che come noto è la massima autorità italiana in tema di investimenti e mercati finanziari. Si tratta della stessa authority che rilascia le licenze nel campo del trading finanziario a broker come quelli che abbiamo analizzato.
Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza, dunque, non c’è nulla da dire. Moneyfarm è un servizio che non presenta rischi se non quelli relativi al fatto stesso di fare degli investimenti nel settore finanziario il che inevitabilmente comporta l’accettazione di una soglia di rischio da parte dell’utente.
Come registrarsi su Moneyfarm?
Per iscriversi a Moneyfarm, è possibile seguire questi passaggi:
- Registrazione: Visitare il sito web e completare il processo di registrazione. Durante questa fase, potrebbe essere richiesto di fornire informazioni personali e rispondere a domande sul proprio profilo di rischio e obiettivi finanziari.
- Profilo di rischio: Compilare un questionario che aiuterà Moneyfarm a determinare il tuo profilo di rischio. Questo permetterà alla piattaforma di suggerire un portafoglio di investimenti adatto alle tue esigenze.
- Apertura dell’account: Completato il questionario, sarà necessario aprire un account. Questo include la fornitura di documenti di identità e informazioni bancarie.
- Deposito iniziale: Effettuare un deposito iniziale sul proprio account per iniziare ad investire. Alcune piattaforme potrebbero richiedere un importo minimo di deposito.
Una volta che il deposito è stato effettuato, Moneyfarm si occuperà della gestione del tuo portafoglio in base al profilo di rischio e agli obiettivi finanziari indicati.
Come chiudere un conto con Moneyfarm?
Se, invece, non sei soddisfatto dei servizi di Moneyfarm e desideri chiudere il conto allora dovrai seguire alcuni brevi step. Prima di tutto, dovrai prelevare tutti i fondi che hai investito sulla piattaforma. Successivamente, sarà necessario contattare il servizio clienti per informarli della tua intenzione e seguire le istruzioni per completare il processo di chiusura. Assicurati di verificare se ci sono eventuali commissioni o penali da pagare prima di procedere. Una volta completati i passaggi, Moneyfarm confermerà la chiusura del conto.
Moneyfarm Login
Per effettuare il login su Moneyfarm è sufficiente recarsi sulla pagina ufficiale e cliccare sulla sezione “Accedi”, che trovi nella parte superiore della homepage. A questo punto ti si aprirà questa schermata:
Nella prima riga devi inserire l’indirizzo di posta elettronica che hai utilizzato al momento della registrazione. All’interno della seconda riga, devi invece inserire la password che hai ideato in autonomia. Cliccando su “Accedi”, la procedura di login sarà terminata. In caso di problemi, puoi sempre utilizzare la comoda procedura di recupero password.
Prelievi e depositi su Moneyfarm
In termini di metodi di pagamento, Moneyfarm offre una gamma di opzioni per soddisfare le esigenze degli investitori, consentendo loro di gestire il proprio denaro in modo efficiente e conveniente. Tra i metodi più comuni per depositare e prelevare fondi su Moneyfarm ci sono i bonifici bancari e i trasferimenti da altri conti bancari. Per realizzare concretamente queste operazioni, dovrai seguire questi step:
Depositi
- Accedi al tuo account Moneyfarm.
- Seleziona l’opzione di deposito.
- Scegli il metodo di deposito.
- Inserisci l’importo.
- Conferma la transazione e completa il deposito.
- Verifica il saldo sul tuo conto Moneyfarm.
Prelievi
- Accedi al tuo account Moneyfarm.
- Seleziona l’opzione per prelevare fondi.
- Indica l’importo che desideri ritirare.
- Conferma la richiesta di prelievo.
- Verifica e completa il processo di prelievo.
- Controlla il saldo del tuo conto Moneyfarm dopo il prelievo.
Costi e commissioni di Moneyfarm
Le commissioni di Moneyfarm sono molto trasparenti rispetto ad altri servizi di investimento. Non è un caso, infatti, che molti utenti lodino questa particolare chiarezza nello specificare esattamente quali sono le cifre associate da pagare. In generale, le diverse voci di costo sono:
Commissioni di gestione:
- Si applicano sul controvalore del tuo investimento e variano a seconda della fascia di importo:
- 1% da 5.000€ a 19.999€
- 0,75% da 20.000€ a 199.999€
- 0,50% da 200.000€ a 499.999€
- 0,40% da 500.000€ in su
- Il piano pensione ha un costo di gestione dell’1,25% annuo, con spese amministrative pari a 10€.
Costi degli ETF:
- Si aggirano in media allo 0,20% annuo.
Spread Bid e Ask:
- La differenza tra prezzo in acquisto e in vendita di uno strumento finanziario (denominato comunemente spread), in media è pari allo 0,08% annuo.
Altri costi:
- Non sono previsti costi di apertura o chiusura di posizioni di mercato.
- È previsto un investimento iniziale minimo di 5.000€ per il servizio di gestione patrimoniale (non previsto per il piano pensione).
- È previsto un deposito mensile minimo di 100€.
Moneyfarm: Investimento minimo
Purtroppo, come per ogni cosa che sembra troppo bella, esiste un rovescio della medaglia. La principale debolezza di Moneyfarm è una sorta di selezione all’ingresso. Di fatti, è impossibile partecipare per chi ha capitali inferiori ai 5000 €. Dunque, chi non dispone di una simile cifra è automaticamente escluso da Moneyfarm.
⭐ SUGGERIMENTO OPERATIVO: Se non hai tutto questo capitale da investire, non ti preoccupare, esistono intermediari che ti consentono di godere degli stessi vantaggi di Moneyfarm, ma partendo da capitali più ridotti. Un esempio pratico è eToro, dove potrai iniziare ad investire con soli 50 euro e potrai sfruttare strumenti di investimento automatico, oltre che ottimi conti deposito
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
Mercati disponibili su Moneyfarm
Anche se l’offerta non è tra le più complete presenti attualmente nel panorama delle piattaforme di investimento, Moneyfarm offre ai propri clienti la possibilità di investire online in una vasta gamma di mercati finanziari, tra cui:
Azioni
- Azioni globali: Stati Uniti, Europa, Asia, Giappone, Australia
- Azioni emergenti: Mercati emergenti come Cina, India, Brasile e Russia
Obbligazioni
- Governative: Titoli di Stato italiani, tedeschi, americani e di altri paesi
- Corporate: Titoli di debito emessi da aziende
- Convertibili: Obbligazioni che possono essere convertite in azioni
ETF:
- Azionari: Replicano l’andamento di indici azionari come il FTSE MIB, l’S&P 500 e il Nasdaq
- Obbligazionari: Seguono l’andamento di indici obbligazionari come il BTP Italia e il Barclays Aggregate Bond Index
- Tematici: Investono in settori specifici come l’energia verde, la tecnologia e la salute
Fondi comuni di investimento
- Fondi azionari
- Fondi obbligazionari
- Fondi flessibili
- Fondi bilanciati
Altre asset class
- Materie prime: Oro, petrolio, rame e altri
- Liquidità: Titoli di Stato a breve termine
Tieni presente che l’esposizione ai diversi mercati dipende dal profilo di rischio dell’investitore e dagli obiettivi finanziari. Realmente, non sarai tu a decidere su quale mercato puntare, ma Moneyfarm, grazie alla presenza dei vari portafogli predefiniti, che investono in differenti combinazioni di asset class.
Moneyfarm Conto Titoli
Il Conto Titoli di Moneyfarm consente di selezionare azioni ed ETF tra quelli negoziati su Borsa Italiana, Deutsche Börse ed Euronext Paris. Non ci sono spese di apertura o restrizioni. Le transazioni possono essere eseguite direttamente dalla dashboard, con un costo di 3,95€ per transazione sulla Borsa Italiana e di 5,95€ su Deutsche Börse ed Euronext Paris. Per questo tipo di servizio, non ci sono costi di custodia.
Moneyfarm Piano d’accumulo
Il Piano d’accumulo offre un modo flessibile e semplice per investire periodicamente somme di denaro piccole o grandi, a partire da €100 (minima somma obbligatoria da versare ogni mese) . Questo strumento consente di costruire gradualmente il proprio capitale nel tempo senza vincoli o limiti. L’obiettivo principale è diversificare gli investimenti per proteggerli dalle fluttuazioni del mercato. Per di più, è possibile estinguere o sospendere il piano in qualsiasi momento senza costi di uscita. Entrambi i servizi offerti da hanno dei costi associati. Quanto rende la PAC di Moneyfarm? Le percentuali variano in base alle politiche della società e puoi leggere le stime sul sito ufficiale.
Moneyfarm Portafogli
Moneyfarm offre una varietà di tipologie di portafoglio, suddivisi in sette livelli di rischio e rendimento:
- Livelli 1 e 2: Sono principalmente composti da obbligazioni, con una percentuale molto elevata (circa il 98% per il livello 1 e l’80% per il livello 2). Sono spesso scelti da investitori che cercano un basso rischio e sono ideali per un orizzonte temporale molto breve. I rendimenti annualizzati si aggirano intorno all’1,5% per il livello 1 e al 3% per il livello 2.
- Livelli 3, 4 e 5: Hanno una composizione meno conservativa rispetto ai primi due livelli, con una maggiore componente azionaria che varia dal 32% al 55%. Il resto del portafoglio è composto da obbligazioni. Sono rivolti ad investitori che possono sopportare un po’ più di rischio e hanno un orizzonte temporale di investimento medio. I rendimenti medi annui si situano intorno al 4,5%, 5,5% e 7% rispettivamente per i livelli 3, 4 e 5.
- Livelli 6 e 7: La componente azionaria è più elevata e quindi varia dal 70% all’80% degli investimenti. Sono adatti a investitori con un orizzonte temporale a lungo termine, più vicino ai dieci anni, e che cercano un maggiore potenziale di rendimento. I rendimenti annui si collocano tra il 7,5% e il 10% circa.
ATTENZIONE: Moneyfarm non garantisce un rendimento minimo. In caso di flessione delle performance del portafoglio, gli investitori devono comunque versare le commissioni richieste dalla piattaforma. Tra l’altro, se si decide di chiudere un portafoglio, non è possibile unificarlo con un altro, ma è necessario disinvestire e reinvestire nel nuovo portafoglio scelto.
Moneyfarm Liquidità+
Liquidità+ è un servizio che consente di ritirare denaro dal proprio portafoglio in modo rapido e senza dover vendere direttamente gli investimenti sottostanti. In pratica, funziona convertendo una parte degli investimenti del cliente in liquidità disponibile nel proprio conto Moneyfarm. Questo significa che gli investitori possono ritirare denaro dal proprio portafoglio senza dover aspettare i tempi tipici di liquidazione dei titoli, che potrebbero richiedere giorni o settimane. Questa funzionalità può essere particolarmente utile per affrontare spese impreviste o situazioni in cui è necessario disporre rapidamente di liquidità senza dover sacrificare completamente il proprio portafoglio di investimenti.
Piano pensione di Moneyfarm
Caratterizzati dalla stessa diversificazione e gestione attiva presenti negli altri servizi di investimento della piattaforma, i piani pensione di Moneyfarm sono progettati per adattarsi alle esigenze specifiche della previdenza. Sono realizzati in collaborazione con Allianz e sono costituiti da diverse tipologie di portafogli pensionistici, ognuno con un livello di rischio e rendimento diverso.
Uno degli elementi distintivi è la gestione dinamica del rischio, che si adatta automaticamente alle diverse fasi della vita lavorativa e pensionistica. Ciò consente di modulare il livello di esposizione al rischio in base all’età e agli obiettivi dell’investitore. Inoltre, i piani pensione di Moneyfarm offrono vantaggi fiscali, consentendo agli investitori di beneficiare di agevolazioni fiscali sulle somme investite per il proprio futuro.
Moneyfarm Simulazione
Moneyfarm è riconosciuta nell’ambiente finanziario per offrire la possibilità agli utenti di ottenere stime sui potenziali ritorni economici. Basta inserire un indirizzo email e una password sul sito dell’azienda per avviare una simulazione del proprio rendimento potenziale e del tempo necessario per ottenerlo.
Bisogna tenere presente, però, che queste stime non rappresentano risultati certi ma solo previsioni, il che significa che potrebbero non realizzarsi mai. Sebbene questa mancanza di garanzia possa non essere un punto a favore di Moneyfarm, l’azienda è trasparente nel precisare che i profitti non sono garantiti, il che indica un atteggiamento serio e responsabile.
Moneyfarm Rendimenti
In tantissimi si domandano quanto si può guadagnare con Moneyfarm. Non è ovviamente possibile stabilire con certezza quali potrebbero essere i rendimenti di Moneyfarm. Ad oggi nessun sistema può erogare quote di profitto ottenibili in modo matematico. Questo per via della componente del rischio, che nel mondo degli investimenti (seppur in modo variabile) deve sempre essere considerata. La sezione simulazione, esposta in precedenza, mette in ogni caso a disposizione una stima delle potenzialità dei sistemi utilizzati dalla piattaforma. Stima che ovviamente resta tale e che dipende anche dall’andamento del mercato, dalla bravura di chi gestisce i portafogli e dalla propensione al rischio che ogni utente seleziona prima di iniziare ad investire.
Moneyfarm Gestione patrimoniale
La gestione patrimoniale proposta da Moneyfarm è l’insieme delle attività e delle strategie volte a gestire in modo efficiente e ottimale il patrimonio finanziario di un individuo, una famiglia o un’organizzazione. Questo comprende la pianificazione finanziaria, la gestione degli investimenti, la protezione del patrimonio e la pianificazione successoria. L’obiettivo principale della gestione è quello di preservare e far crescere il patrimonio nel tempo, tenendo conto degli obiettivi finanziari, del profilo di rischio e delle circostanze personali del cliente.
Ci sono diverse ragioni per cui le persone scelgono di affidarsi a professionisti della gestione patrimoniale:
- Mancanza di conoscenze finanziarie;
- Complessità dei mercati finanziari;
- Risparmio di tempo;
- Necessità di diversificazione;
- Accesso ad investimenti sofisticati.
Gestione fiscale di Moneyfarm
Giunti quasi al termine della nostra recensione su Moneyfarm, vediamo quali sono i servizi di gestione fiscale che offre la piattaforma.
- Certificati fiscali: ogni anno, Moneyfarm fornisce certificati fiscali per i propri investimenti, che includono tutte le informazioni fiscali necessarie per la dichiarazione dei redditi.
- Tasse anticipatory: la società utilizza un approccio di tasse anticipate, che significa che le tasse sui rendimenti degli investimenti vengono pagate in anticipo, in modo da evitare sorprese fiscali alla fine dell’anno.
- Cronologia fiscale: la piattaforma consente di visualizzare facilmente la cronologia fiscale degli investimenti per aiutare a tenere traccia di tutte le tasse pagate e dei redditi realizzati.
- Funzionalità di reporting: l’interfaccia utente offre una serie di strumenti di reporting e analisi per aiutare a comprendere il rendimento degli investimenti e la tassazione ad essi associata.
In generale, Moneyfarm lavora per semplificare la gestione fiscale degli investimenti dei propri utenti, consentendo loro di concentrarsi sulla gestione del loro portafoglio e sulla pianificazione finanziaria a lungo termine senza preoccuparsi eccessivamente della tassazione e delle altre questioni fiscali.
Servizio clienti
Per contattare il servizio clienti di Moneyfarm, puoi utilizzare i seguenti metodi:
- Email: Puoi inviare un’email al servizio clienti all’indirizzo support@moneyfarm.com. Questo è un metodo efficace per porre domande o esprimere eventuali preoccupazioni.
- Telefono: Puoi contattare direttamente il servizio clienti chiamando il numero di telefono dedicato. I numeri di telefono possono variare a seconda della regione, quindi è consigliabile visitare il sito web ufficiale di Moneyfarm per trovare il numero corretto per la tua area geografica.
- Chat online: La piattaforma offre anche un servizio di chat online attraverso il suo sito web. Puoi avviare una chat direttamente sul sito web per ottenere assistenza in tempo reale da un membro del team di supporto.
Competitors di Moneyfarm
Oltre a Moneyfarm, esistono altri operatori sul mercato che operano in modo simile, offrendo servizi di una qualità comparabile. Eccone alcuni esempi:
Pro e contro di Moneyfarm
Facendo un riepilogo di quanto detto lungo il corso della nostra recensione su Moneyfarm, vediamo qui di seguito quali sono tutti i pro e i contro di utilizzare questo servizio.
✅ PRO ✅
- Trasparenza: La società è trasparente riguardo ai costi di gestione, che variano a seconda dell’investimento ma sono comunque comunicati chiaramente. Non ci sono costi nascosti.
- Gestione patrimoniale completa: Offre un servizio di gestione del portafoglio che include diversificazione, ribilanciamento automatico e consulenza finanziaria.
- Diversificazione: I portafogli sono diversificati su diverse asset class e mercati finanziari, riducendo il rischio complessivo dell’investimento.
- Adatto a vari obiettivi: Offre portafogli predefiniti con diversi livelli di rischio, adatti a molteplici obiettivi di investimento.
- Piani pensione: Propone anche piani di investimento pensionistici con benefici fiscali.
❌ CONTRO ❌
- Costi di gestione: Sebbene trasparenti, i costi di gestione di Moneyfarm possono essere alti per chi investe piccole somme di denaro, potendo intaccare i rendimenti.
- Investimento iniziale minimo: Richiede un deposito iniziale minimo di 5.000€, che potrebbe essere una barriera per alcuni investitori.
- Deposito mensile minimo: Ha un deposito mensile minimo di 100€, che potrebbe scoraggiare chi preferisce investire in maniera meno continuativa.
- Non adatto per trading online: Non è adatta a chi vuole fare trading online con piccole somme a causa delle commissioni di gestione.
- Limitata scelta di investimenti: Dispone di un numero limitato di portafogli predefiniti rispetto ad altre piattaforme.
Conclusioni
Moneyfarm può essere considerato uno dei servizi di investimento più sicuri, organizzati ed efficienti in circolazione, tuttavia è difficile dire se sia realmente conveniente. Soprattutto per clienti di altissimo target è servizio che può essere preso in considerazione.
SUGGERIMENTO FINALE: Una soluzione alternativa a Moneyfarm? Il Copy Trading di eToro! Con questa funzionalità potrai copiare le operazioni dei trader esperti, anche con un budget di investimento ridotto. Ecco alcuni vantaggi del Copy Trading di eToro
- Accesso alle conoscenze dei professionisti
- Risparmio di tempo e di sforzi
- Diversificazione del portafoglio
- Riduzione del rischio
👇🏻 CLICCA QUI PER ACCEDERE AL COPY TRADING DI ETORO 👇🏻
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
FAQ
Le recensioni negative su Moneyfarm spesso si concentrano sulle commissioni considerate elevate da alcuni utenti. Alcuni investitori potrebbero anche lamentarsi della limitata flessibilità nella personalizzazione dei portafogli o dei tempi di liquidazione degli investimenti.
Le opinioni su Moneyfarm nei forum sono varie: alcuni lodano l’usabilità e l’assistenza clienti, mentre altri criticano le commissioni estremamente elevate. Attenzione, però, a ciò che si trova nei forum: spesso potrebbero essere recensioni fasulle!