Moneyfarm Recensione: Pro e contro, opinioni e migliori alternative

Moneyfarm è uno strumento di investimento disponibile online che si propone come servizio utile a gestire le finanze personali, proponendo consulenza sulla gestione patrimoniale e piani di accumulo, utilizzando un sistema di robo advisory integrato. 

Molti utenti del web ne hanno sentito parlare e per questo cominciano a chiedersi esattamente cos’è, come si utilizza e se può dare i risultati attesi in termini di ROI (return on investment).

In questa recensione cerchiamo di rispondere a tutte le domande degli utenti in merito a Moneyfarm. Lo faremo attraverso un approfondimento condotto da noi, ma anche attraverso le esperienze dirette di utenti che hanno effettivamente provato la piattaforma e hanno condiviso con noi i risultati ottenuti.

Analizzando le caratteristiche di Moneyfarm, quindi, parleremo di:

  • come funziona
  • quali sono i rendimenti
  • quali sono i costi

Moneyfarm – riepilogo:

🏛 Cos’è: Consulenza d’investimento e gestione patrimoniale
💰 Investimento minimo: 5.000 €
🎯 Orizzonte temporale: Lungo termine
Regolamentazione: CONSOB
🚫 Servizio gratuito: No

▶ SUGGERIMENTO INIZIALE: Oltre a Moneyfarm, offriremo ai nostri lettori altre soluzioni di investimento valide. Prima fra tutti, la piattaforma di trading di eToro che con il suo sistema di Copy Trading consente anche ai trader principianti di entrare nel mondo degli investimenti copiando le operazioni dei migliori trader. Con questa funzionalità potrai:

  • Risparmiare tempo
  • Ridurre il rischio di investimento
  • Diversificare il portafoglio

Per iniziare dovrai solo registrarti sulla piattaforma ed effettuare un investimento minimo di soli 50 euro. Ecco il link per iniziare ad investire con eToro:

Clicca qui per registrarti su eToro

Cos’è Moneyfarm?

Moneyfarm è una società che offre un servizio di consulenza finanziaria personalizzata, definito anche Robo Advisor. 

Quali sono i servizi proposti da Moneyfarm? La piattaforma funziona come un servizio di consulenza indipendente e su misura per il trading finanziario, fornita a chiunque lo richieda. Tendenzialmente, utilizza degli algoritmi specifici per attuare questa funzionalità. 

Non ci sono limiti di iscrizione (procedura che può essere portata avanti sul sito web) e si possono richiedere facilmente informazioni e indicazioni su moltissimi argomenti.

La società è cresciuta in maniera considerevole nel corso degli anni, attirando l’interesse di molti player del mercato finanziario. Tra i suoi principali investitori troviamo i nomi di:

  • United Ventures
  • Cabot Square Capital
  • Allianz
  • Poste Italiane

L’ingresso di quest’ultima, in particolare, è stato fatto per integrare i servizi di gestione patrimoniale di Moneyfarm con la rete di clienti della principale società di servizi postali del paese.

Sarà un biglietto da visita sufficiente per rendere il servizio effettivamente valido?

Come funziona Moneyfarm?

L’iscrizione alla piattaforma di servizi richiede la compilazione di un questionario iniziale.

È molto importante rispondere alle domande poste, perché attraverso di esse si possono definire i propri obiettivi di investimento in maniera più chiara. Le domande servono anche a specificare il proprio profilo di rischio.

Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie dal consulente dedicato, Moneyfarm elabora un piano di investimento su misura per il richiedente, sottoponendolo poi alla sua attenzione per una valutazione approfondita.

A questo punto si può scegliere se adottare il piano di accumulo oppure no. Il proprio investimento, comunque, non si avvia fin quando un piano non è stato accettato.

Pro e contro di Moneyfarm

Prima di addentrarci nella nostra recensione di Moneyfarm, ecco alcuni pro e conto della piattaforma da tenere in considerazione:

PRO

  • Gestione del portafoglio automatizzata: Moneyfarm utilizza un algoritmo per selezionare e gestire gli investimenti per il cliente.
  • Diversificazione: Moneyfarm investe in diversi tipi di attività, come azioni, obbligazioni e materie prime, per ridurre il rischio di perdita di denaro.
  • Monitoraggio costante: il team di Moneyfarm monitora costantemente il portafoglio del cliente e apporta eventuali modifiche per massimizzare i rendimenti.
  • Basso costo: i costi di gestione di Moneyfarm sono inferiori rispetto a quelli dei tradizionali consulenti finanziari.

CONTRO

  • Investimenti limitati: Moneyfarm offre solo un numero limitato di opzioni di investimento, il che potrebbe non soddisfare le esigenze di tutti i clienti.
  • Costi aggiuntivi: alcune funzionalità, come la gestione attiva, comportano costi aggiuntivi.
  • Nessuna garanzia sugli investimenti: come con qualsiasi tipo di investimento, non ci sono garanzie che il denaro investito con Moneyfarm produca rendimenti positivi.

Moneyfarm: migliori piattaforme alternative

Gli svantaggi che offre Moneyfarm non ti convincono? Allora ti consigliamo di rivolgerti ad altre  piattaforme di investimento sempre legali e riconosciute dalla Consob.

In Italia le alternative in questo senso non mancano in quanto esistono broker di trading online che offrono un servizio di investimento sicuro e senza rischio di truffa, ma soprattutto con grande libertà di scelta e risparmio sui costi.

Piattaforma: Moneyfarm eToro XTB
Chi può usarla: Trader ben capitalizzati Tutti Tutti
Commissioni: 1% fino a 2 milioni di euro
(0,3% oltre)
Competitive Competitive
Capitale per iniziare: 5.000 € 50 € 20 €
Servizi formativi: Assenti
Demo: No

Vediamole più nel dettaglio.

eToro

Nel corso della nostra guida abbiamo avuto modo più volte di nominare eToro, un broker finanziario che ha una piattaforma di negoziazione all’avanguardia, ricca di servizi utili e assolutamente gratuiti.

Facciamo un paio di esempi:

  • Social Trading: eToro offre il trading a livello sociale a tutti i suoi utenti. La sua piattaforma permette interazione con altri investitori per ricevere consigli e suggerimenti sui migliori asset del momento e le strategie da usare.
  • Copy Trading: altro servizio esclusivo e del tutto gratuito è quello di Copy Trading che permette di fare negoziazioni in maniera semplice e intuitiva.

Il vantaggio di eToro, quindi, è che consente di copiare quello che fanno i migliori investitori all’interno della piattaforma.

Come se non bastasse, ai numerosi (e sempre aggiornati) strumenti e asset disponibili si affianca un servizio di assistenza clienti di altissimo livello, sempre disponibile per qualunque problema e necessità di tipo tecnico oppure operativo.

Clicca qui per registrarti su eToro e investi alle migliori condizioni di mercato

XTB

Al pari di eToro, un’altra ottima scelta per intervenire sui mercati finanziari con il proprio capitale di investimento è XTB. Si tratta anche qui di un broker completamente libero da commissioni con una eccellente piattaforma di trading.

XTB è un broker molto conosciuto in Italia e offre il trading CFD anche a leva finanziaria per moltiplicare i propri profitti.

La sua offerta comprende il miglior Corso di trading disponibile oggi in rete. Per gli utenti che non sanno come affacciarsi sui mercati per guadagnare è disponibile un corso di trading ideato appositamente per loro. Si tratta di un corso realizzato da esperti semplice da seguire e con un valore di mercato di migliaia di euro.

Anche qui, come per eToro, le commissioni sono totalmente assenti e i costi si riducono agli spread sulle operazioni. Parlando di una delle migliori piattaforme di trading online, infine, è ovviamente presente un conto Demo gratuito, privo di costi e che si basa sul denaro virtuale messo a disposizione dal broker.

Clicca qui per registrarti su XTB e scopri i suoi strumenti

Moneyfarm è sicuro?

Dal punto di vista della sicurezza, Moneyfarm è una struttura totalmente legale e affidabile.

In Italia Moneyfarm è un servizio certificato da parte della Consob che come noto è la massima autorità italiana in tema di investimenti e mercati finanziari. Si tratta della stessa authority che rilascia le licenze nel campo del trading online a broker come quelli che abbiamo analizzato.

Per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza, dunque, non c’è nulla da dire. Moneyfarm è un servizio che non presenta rischi se non quelli relativi al fatto stesso di fare degli investimenti nel settore finanziario il che inevitabilmente comporta l’accettazione di una soglia di rischio da parte dell’utente.

Moneyfarm: Investimento minimo

Purtroppo, come per ogni cosa che sembra troppo bella, esiste un rovescio della medaglia.

La principale debolezza di Moneyfarm è una sorta di selezione all’ingresso perché, lo ricordiamo, è impossibile partecipare per chi ha capitali inferiori ai 5000 €.

Dunque, chi non dispone di una simile cifra è automaticamente escluso da Moneyfarm, ma non c’è di che disperare.

Al giorno d’oggi infatti è possibile valutare anche altri servizi di investimento in rete, come appunto eToro, che abbiamo avuto modo di menzionare prima. Qui l’accessibilità è totalmente diversa, dal momento che i capitali richiesti per iniziare sono molto più bassi (solo 50 €).

Approfondiremo i servizi di eToro (e non solo) in seguito, ora torniamo invece su Moneyfarm.

Moneyfarm

Quanto puoi guadagnare con Moneyfarm?

Proseguiamo la nostra recensione su Moneyfarm analizzando ciò che interessa veramente gli investitori: si riesce davvero a guadagnare con Moneyfarm? In caso affermativo, quanto si riesce a portare a casa?

Queste sono sicuramente le domande che premono di più a qualsiasi utente, desideroso di trovare un servizio affidabile con il quale moltiplicare i propri risparmi.

Una risposta definitiva è difficile darla, i risultati, infatti, dipendono da parecchi fattori come:

  • Orizzonte temporale (i rendimenti sul lungo termine saranno diversi da quelli per il breve)
  • Quantità di capitale impiegato

Per riuscire a guadagnare con il trading, lo sappiamo, non esiste una soglia precisa, una somma da investire che garantisca un rientro. 

Per questo consideriamo che le potenziali entrate su Moneyfarm dipendono dalle scelte di investimento personali e dai rendimenti del mercato. È importante notare che tutti gli investimenti comportano dei rischi e che le performance passate non garantiscono risultati futuri. Ciò significa che è impossibile garantire una determinata cifra di guadagno con Moneyfarm o con qualsiasi altra attività di investimento.

Moneyfarm: Simulazione

Per quanto riguarda Moneyfarm, comunque, possiamo dire che la piattaforma è disponibile fin da subito ad offrire stime in merito.

Sul sito dell’azienda è sufficiente inserire un indirizzo email e una password, da inventare al momento, per poter avviare una simulazione del proprio guadagno potenziale, ma anche dell’arco temporale entro il quale è possibile ottenerlo.

Il problema è che le stime ottenute non rappresentano un guadagno garantito, ma appunto, sono solo stime. In termini pratici, ciò significa che quei profitti potrebbero non realizzarsi mai.

Se questo da una parte non depone a favore di Moneyfarm, perché è un aspetto poco appetibile, dall’altra il fatto che l’azienda specifichi che i profitti non sono garantiti è indubbiamente indice di serietà.

Durante le nostre esperienze per testare le numerose piattaforme disponibili in rete, infatti, ci siamo imbattuti più volte in vere e proprie truffe o sistemi molto sospetti (pensiamo a FXGiants o Tradixa).

Qui, se non altro, siamo davanti ad un servizio serio e trasparente.

Moneyfarm

Perché usare Moneyfarm?

Partendo proprio da questi punti elencati in questa recensione possiamo valutare Moneyfarm e i suoi servizi.

Innanzitutto, il fatto che i profitti non siano garantiti può essere considerato un problema, soprattutto per chi (forse ottimisticamente) vuole investire online senza assumersi alcun rischio.

Il classico risparmiatore non troverà in Moneyfarm quello che cerca, ma piuttosto dovrebbe lasciare i propri capitali su conto corrente oppure rivolgersi a una banca per l’apertura di un conto deposito con interesse fisso annuo garantito.

A quel punto si ha la certezza di vedere l’entrata minima arrivare, anche se molto probabilmente la banca terrà i fondi del cliente bloccati.

Un problema più concreto e rilevante, casomai, è il capitale minimo di 5000 € per iniziare. Parliamo infatti di una cifra piuttosto elevata, soprattutto per chi intende provare il servizio prima di cominciare a usarlo seriamente.

Sarebbe positivo avere la libertà di cominciare con meno soldi (come poter investire 500 euro) per testare se il servizio effettivamente funziona e se fa al caso proprio, prima di impegnarsi per cifre più importanti.

Nel panorama degli investimenti online esistono anche piattaforme alternative, come quella di Gimme5, pensate per i piccoli risparmiatori che vogliono operare esenti dal rischio. I guadagni, però, sono praticamente inesistenti.

Moneyfarm: Costi e commissioni

Il punto più dolente della nostra recensione su Moneyfarm è il capitolo commissioni. I servizi di questa piattaforma, infatti, non sono gratuiti: solo l’iscrizione si può fare a titolo gratuito.

Una volta avviati i propri piani di investimento si comincia a versare le commissioni a Moneyfarm, il che è lecito, ma bisogna sempre valutare se sia conveniente.

Qui su DiventareTrader.com sconsigliamo sempre di scegliere servizi dove viene richiesto il pagamento di commissioni come nel caso del trading bancario (ricordi quando abbiamo parlato di Widiba Trading e di Hello bank?).

Va detto che però almeno Moneyfarm usa massima trasparenza nel comunicare all’utente a quanto ammontano i suoi costi di gestione e le commissioni. È possibile infatti fare il calcolo ancora prima di iniziare.

Commissioni

Le commissioni di Moneyfarm funzionano in base a un sistema proporzionale ben congegnato.

Questo sistema premia maggiormente gli utenti che investono grosse somme di denaro, mentre è più severo con coloro che investono piccoli capitali. Insomma, non è adatto per fare trading online con piccole somme

Quali sono le commissioni di Moneyfarm?

  • Commissioni dell’1% fino a 2 milioni di euro di investimento
  • Commissioni dello 0,30% per investimenti superiori ai 2 milioni di euro

Diciamo, quindi, che il risparmio in realtà inizia da capitali a dir poco importanti e di grosse dimensioni.

Inoltre, al di là dei costi di Moneyfarm ci sono da aggiungere i costi medi dei fondi, pari allo 0,26%, costo fisso che non dipende da quanto si investe.

Spread su strumenti finanziari

Non finisce qui, Moneyfarm applica anche uno spread sul prezzo Bid e Ask (domanda e offerta) ovvero la differenza che si applica sull’acquisto di qualsiasi strumento finanziario. Questo costo è pari allo 0,07%.

Lo spread è un costo fisso tipico di questo genere di investimenti, ma è talmente basso che si può considerare accettabile.

Anche tutti i broker legali e autorizzati che operano nel campo del trading online con strumenti derivati hanno lo spread. Ma si tratta di un costo massimo dello 0,07% del capitale di investimento, quindi parliamo di una spesa davvero poco rilevante e di semplice gestione.

Bisogna comunque sottolineare che i servizi di Moneyfarm, a fronte di una spesa totale che può ammontare a oltre l’1,33% del capitale investito, restano tra i migliori del settore perché si caratterizzano per un ottimo livello di trasparenza e serietà:

  • L’utente è sempre messo al corrente dei costi che deve sostenere prima del momento di pagare.
  • Non si paga per l’apertura o la chiusura di posizioni di mercato
  • Non ci sono altri costi di servizio, una volta ottenuti profitti si devono pagare soltanto le tasse.
  • Si può abbandonare Moneyfarm in qualsiasi momento senza penali.

Chi ha provato invece il trading bancario sa benissimo come tutti questi aspetti siano soggetti a forti restrizioni che non lasciano spazi di libertà agli investitori.

Coloro che hanno provato servizi come quello di Webank o simili sanno che le commissioni possono essere anche più salate e che i costi non sempre sono trasparenti al 100%.

Moneyfarm: Mercati disponibili 

Proseguiamo la nostra recensione su Moneyfarm vedendo quali sono le opzioni di investimento che offra. In generale, la piattaforma cerca di offrire soluzioni diversificate per soddisfare le esigenze di investimento individuali. Moneyfarm offre accesso a una vasta gamma di mercati globali, tra cui:

  • Azioni: le azioni rappresentano quote di proprietà di una società e forniscono l’opportunità di partecipare ai profitti dell’azienda e alla crescita a lungo termine.
  • Obbligazioni governative: queste sono obbligazioni emesse dal governo per finanziare il debito pubblico e sono generalmente considerate meno rischiose dei titoli emessi da aziende private.
  • Obbligazioni aziendali: queste sono obbligazioni emesse da società private per finanziare le proprie attività e possono fornire un reddito stabile a lungo termine.
  • Obbligazioni index-linked: questi sono titoli di debito il cui rendimento è correlato all’inflazione.
  • Materie prime: Moneyfarm offre l’accesso a una varietà di materie prime, come petrolio, oro e argento, che possono fornire un’opzione di investimento diversificata.
  • Valute: la piattaforma supporta anche una gamma di coppie di valute, consentendo agli investitori di scommettere sulle fluttuazioni delle valute globali.
  • Mercati emergenti: Moneyfarm offre anche la possibilità di investire nei mercati emergenti, che includono paesi in Asia, Africa e America Latina.

ATTENZIONE: Mancano all’appello moltissimi asset. Per un’ottima diversificazione del portafoglio consigliamo di utilizzare il broker eToro. Qui sarà possibile investire su moltissime tipologie di mercato, anche attraverso strumenti di trading automatizzato come il Copy Trading, per copiare le operazioni dei Popular Investor più performanti della piattaforma. Per diversificare al massimo il tuo portafoglio e investire in modo automatizzato, ecco il link per registrarti su eToro:

Clicca qui per iniziare ad investire su eToro

Gestione fiscale di Moneyfarm

Giunti quasi al termine della nostra recensione su Moneyfarm, vediamo quali sono i servizi di gestione fiscale che offre la piattaforma.

  • Certificati fiscali: ogni anno, Moneyfarm fornisce certificati fiscali per i propri investimenti, che includono tutte le informazioni fiscali necessarie per la dichiarazione dei redditi.
  • Tasse anticipatory: Moneyfarm utilizza un approccio di tasse anticipate, che significa che le tasse sui rendimenti degli investimenti vengono pagate in anticipo, in modo da evitare sorprese fiscali alla fine dell’anno.
  • Cronologia fiscale: la piattaforma consente di visualizzare facilmente la cronologia fiscale degli investimenti per aiutare a tenere traccia di tutte le tasse pagate e dei redditi realizzati.
  • Funzionalità di reporting: l’interfaccia utente di Moneyfarm offre una serie di strumenti di reporting e analisi per aiutare a comprendere il rendimento degli investimenti e la tassazione ad essi associata.

In generale, Moneyfarm lavora per semplificare la gestione fiscale degli investimenti dei propri utenti, consentendo loro di concentrarsi sulla gestione del loro portafoglio e sulla pianificazione finanziaria a lungo termine senza preoccuparsi eccessivamente della tassazione e delle altre questioni fiscali. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista fiscale per eventuali domande specifiche in materia di tassazione degli investimenti.

Recensione Moneyfarm: Opinioni

Le recensioni su Moneyfarm sono tutte concordi nell’ammettere che si tratti di un servizio sicuro e certificato che non ha mai fatto parlare di se come di truffa. Non a caso la piattaforma è stata premiata come ottimo servizio di consulenza finanziaria in Italia ed ha ricevuto molte recensioni positive dai suoi stessi utenti come attestato da società indipendenti di sondaggio.

Per quanto riguarda le recensioni di coloro che hanno provato il servizio, sembrano venire a galla alcuni aspetti poco meritevoli, così come sottolineato da alcuni utenti in sede di commento.

Quali sono le opinioni degli utenti di Moneyfarm?

Alcuni riportano costi di commissione troppo elevati e un servizio clienti a poco garbato come riportato da Fidelio:

Commissioni altissime (devi avere i milioni investiti se vuoi pagarne poche), pochi mercati, deposito minimo di 5000 euro. Basta dire solo questo per capire che il Moneyfarm fa veramente *******. Posso dire di non essere neanche soddisfatto del lato umano dell’azienda: è gente con la puzza sotto il naso e il servizio clienti è sgarbato. Quando gli ho detto che volevo investire solo 250 euro mi hanno riso in faccia. PASSO

Altri denunciano messaggi pubblicitari a loro dire poco affidabili come Natalino che afferma:

“è vero che nessuno garantisce i rendimenti e che i rendimenti passati non sono garanzia per il futuro, tuttavia pubblicità come:
E’ sempre un buon momento per investire
Rendimento medio degli ultimi tre anni 5,7%
Non corrispondono al vero .”

Insomma, chi si aspetta rendimenti fissi e garantiti ogni mese non è a Moneyfarm che deve rivolgersi, anche se dobbiamo dire che sarebbe meglio evitare certa pubblicità per non creare aspettative in alcuni utenti meno preparati in materia economica.

Attenzione: gli eventuali profitti ottenuti con Moneyfarm sono soggetti a tassazione. Chi opera con Moneyfarm dovrebbe informarsi attentamente su come pagare le tasse sul trading per evitare multe e problemi.

Moneyfarm: Video Recensione

Conclusioni

Moneyfarm può essere considerato uno dei servizi di investimento più sicuri, organizzati ed efficienti in circolazione, tuttavia è difficile dire se sia realmente conveniente.

Soprattutto per clienti di altissimo target è servizio che può essere preso in considerazione.

SUGGERIMENTO FINALE: Una soluzione alternativa a Moneyfarm? Il Copy Trading di eToro! Con questa funzionalità potrai copiare le operazioni dei trader esperti, anche con un budget di investimento ridotto. Ecco alcuni vantaggi del Copy Trading di eToro

  • Accesso alle conoscenze dei professionisti
  • Risparmio di tempo e di sforzi
  • Diversificazione del portafoglio
  • Riduzione del rischio

👇🏻CLICCA QUI PER ACCEDERE AL COPY TRADING DI ETORO👇🏻

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Moneyfarm rende?

    In generale, Moneyfarm può generare rendimenti quando i mercati finanziari sono in fase di crescita. Altrimenti si possono incassare delle perdite. In ogni caso, sono sempre dovute delle commissioni.

    Quanti soldi ci vogliono per investire con Moneyfarm?

    Almeno 5.000 euro.

    Come ritirare i soldi da Moneyfarm?

    Per ritirare i soldi da Moneyfarm, devi accedere al tuo account personale e seguire le seguenti istruzioni:

    – Scegli la voce “prelievo” dal menu principale del tuo account.
    – Indica l’importo che desideri prelevare.
    – Seleziona il tuo conto bancario di riferimento.
    – Conferma il prelievo e attieniti alle istruzioni per completare la transazione.

    È importante notare che i tempi di elaborazione dei prelievi possono variare a seconda della tua banca e del metodo di pagamento scelto. In genere, i fondi vengono accreditati sul tuo conto bancario entro 3-5 giorni lavorativi.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.