Comprare azioni Carnival: guida completa per principianti
Se pensiamo alle compagnie di crociera in Italia ci viene subito in mente Costa Crociere, ma non tutti sanno che questo è uno degli oltre 10 marchi appartenenti al gruppo Carnival. Ma comprare azioni Carnival ai prezzi attuali è un buon affare o non è il momento giusto?
La risposta a questa domanda è complessa e articolata. Leggete la nostra guida e avrete le idee più chiare riguardo questo investimento.
Nella guida troverete anche i passaggi necessari per negoziare in sicurezza, che possiamo riassumere in 3 step:
- Scegliere un Broker che offra una piattaforma sicura e intuitiva.
- Esercitarsi sul conto Demo per fare pratica senza correre rischi.
- Fare un piccolo deposito per investire sul mercato reale.
Comprare azioni Carnival – riepilogo:
🔢 ISIN: | PA1436583006 |
✅ Ticker: | CCL |
🏛 Quotate su: | NYSE |
💻 Disponibili su: | eToro / XTB / Trade.com |
💶 Capitale per iniziare: | 50 € |
La scelta del broker è uno step fondamentale. Come scoprirai, piattaforme come eToro sono la scelta migliore, perché ti garantiscono una sicurezza che altre piattaforme non potranno mai avere.
Inoltre su eToro puoi investire in azioni Carnival in maniera diretta, a condizioni tra le più competitive sul mercato.
Clicca qui per comprare azioni Carnival su eToro
Indice
Cos’è Carnival?
Carnival Corporation & plc è un’azienda Anglo-Americana che si occupa di crociere e turismo.
Stiamo parlando della più grande compagnia di viaggi al mondo, con una flotta di oltre 100 navi e 10 marchi di compagnie di crociera.
L’azienda ha una doppia quotazione in borsa, infatti è suddivisa in 2 società:
- Carnival Corporation con sede negli Stati Uniti
- Carnival plc con sede nel Regno Unito
Le due società lavorano come un unico gruppo anche se la Carnival Corporation è quotata alla Borsa di New York e Carnival plc è quotata alla Borsa di Londra, due fra le principali borse mondiali.
L’azienda nasce nel 1972 e in seguito a una serie di fusioni e acquisizioni diventa il più importante operatore turistico al mondo, non solo nel settore crocieristico ma anche alberghiero e ricettivo.
Il modello di business di Carnival Corporation e Plc si basa su un’azienda che organizza viaggi turistici a vari livelli.
Le navi da crociera raggiungono circa 700 porti in tutto il mondo con i marchi: Carnival Cruise Line, Princess Cruises, Holland America Line, Seabourn, P&O Cruises (Australia), Costa Crociere, AIDA Cruises, P&O Cruises (Regno Unito) e Cunard.
Qui sotto potete vedere i dati più importanti dell’azienda:
- Tipologia: Società per azioni a doppia quotazione
- Quotazione: NYSE (CCL), NYSE (CUK), LSE (CCL), S&P 500 Component (CCL)
- Settore: Crociere, turismo
- Fondazione: 1972
- Fondatore : Ted Arison
- Sede centrale: Miami, Florida , USA; Southampton , Regno Unito.
- Sede legale: Panama
Come comprare azioni Carnival
La doppia quotazione potrebbe confondere, ma in realtà le due società si muovono praticamente all’unisono e per comodità noi seguiremo la quotazione al NYSE in dollari americani.
Per comprare azioni Carnival bastano semplicemente un Broker, un PC e una connessione internet: possiamo iniziare.
1. Scelta della piattaforma per investire
L’affidabilità del broker si valuta verificando che sia in possesso di alcuni requisiti minimi:
- Non devono far pagare commissioni.
- Devono possedere l’autorizzazione di almeno un ente di vigilanza come la CONSOB o la CySEC.
Il secondo punto è cruciale: una piattaforma regolamentata è infatti garanzia di sicurezza e ti fornisce degli strumenti di tutela del capitale in caso di problemi.
Le commissioni, invece, sono un aspetto importantissimo soprattutto per chi parte con pochi capitali: non vorrai che sui tuoi risultati gravino dei costi evitabili, no?
2. Registrazione
Una volta trovato il broker che fa per te, ti basterà creare un account. Ti verrà richiesto di inserire pochi dati personali e di caricare la foto di un documento d’identità, perché il broker (se regolamentato) è tenuto a rispettare la normativa antiriciclaggio.
A questo punto potrai scegliere se effettuare un deposito minimo (che su eToro ad esempio è di soli 50 €) o proseguire con un conto demo di prova.
3. Comprare azioni CCL online
Per comprare azioni Carnival ti basterà usare il motore di ricerca interno, accedere alla pagina di quotazione in tempo reale e decidere quante azioni vuoi comprare. Una volta confermato l’ordine, i titoli acquistati verranno immediatamente trasferiti sul tuo conto.
4. Vendere azioni CCL online
Le azioni acquistate possono essere vendute in ogni momento. Sarà sufficiente accedere al tuo conto, definire il numero di azioni da vendere e confermare l’ordine.
Sulle migliori piattaforme di trading online puoi anche vendere azioni non in tuo possesso, usando i CFD (Contratti per differenza)
Clicca qui per comprare azioni Carnival online
Dove comprare azioni Carnival
Ora che sapete come comprare azioni Carnival non vi resta che scegliere il Broker più adatto all’investimento.
Potreste fare una serie di test sulle migliori piattaforme di trading come eToro presenti sul mercato al fine di trovare quella che preferite, valutando il software, i servizi e il supporto.
Se non ne avete il tempo, DiventareTrader.com ha svolto decine di valutazioni sui principali Broker CFD e con la nostra consueta imparzialità vi consigliamo gli intermediari più adatti per questo tipo di investimento.
Sono tutti Broker affidabili e senza commissioni: eToro, XTB e Trade.com.
eToro
eToro è il broker più apprezzato da chi investe in azioni perché sulla sua piattaforma è possibile investire in azioni in maniera diretta, comprandole e vendendole esattamente come una volta avresti fatto in banca, approfittando di standard di sicurezza tra i più elevati sul mercato online.
A ciò si aggiungono costi veramente competitivi e la possibilità di investire, come alternativa, sul CFD Carnival per operare sul suo andamento al rialzo e al ribasso.
La piattaforma è leggera, rapida e intuitiva, in modo che anche un principiante possa riuscire ad orientarsi in breve tempo.
Uno degli strumenti più apprezzati di eToro è il suo Copy Trading, pensato per copiare le operazioni degli altri iscritti (soprattutto quelli più performanti) e ottenere così i loro stessi risultati in maniera proporzionale al capitale investito.
Clicca qui per comprare azioni Carnival su eToro
XTB
XTB si distingue dai Broker online sul mercato per la forte propensione alla formazione a al supporto dei trader. La sicurezza è garantita dalla licenza CySEC che permette al Broker di negoziare in ambito Europeo.
Questo intermediario permette di scegliere fra due piattaforme di trading, entrambe gratuite:
- La xStation 5 è una piattaforma con numerosi strumenti a disposizione, che risponde alle esigenze dei trader più esperti.
- La Piattaforma web è semplice e accessibile da qualunque browser, senza fare alcun download.
Per comprare azioni Carnival (o venderle) bisogna selezionare il CFD corrispondente, cliccare su Vendi o su Acquista e decidere quanto denaro investire nell’operazione.
La teoria è fondamentale nel trading online e per conoscerla si può iniziare dal Corso di Trading gratuito di maggiore successo sul mercato. Parliamo di un corso completo, che ti spiega nel dettaglio come e quando investire, riducendo al minimo i rischi e migliorando notevolmente le tue competenze.
Clicca qui per comprare azioni Carnival su XTB
Leggi la nostra recensione su XTB per maggiori informazioni.
Trade.com
Trade.com si fa notare nel mercato perché cerca di attirare i trader con un deposito minimo di soli 100 Euro.
Questo intermediario è autorizzato dalla CONSOB e mette a disposizione dei trader una delle piattaforme più complete e ricche di indicatori personalizzabili.
Qui sotto vediamo il titolo Carnival Corp nella piattaforma di Trade.com:
Per comprare azioni Carnival o venderle, basta cliccare su Buy o su Sell e decidere quanto investire.
Questo intermediario agevola l’apprendimento dei segreti del trading online con un Corso di Trading scaricabile gratuitamente. E’ un pdf che getta le basi dell’analisi tecnica e delle principali strategie di investimento.
Il conto Demo gratuito e illimitato offerto da Trade.com è indispensabile per testare la piattaforma in totale sicurezza.
Clicca qui per comprare azioni Carnival su Trade.com
Se vuoi saperne di più, puoi leggere la nostra recensione di Trade.com.
Azioni Carnival (CCL): previsioni
L’attività di questa azienda è stata colpita dalla pandemia globale di Covid-19, in maniera drammatica. Se guardiamo agli ultimi due anni, fino ad Agosto 2020 il gruppo Carnival ha registrato un’enorme perdita netta di oltre 7 miliardi di dollari, con entrate in calo del 67% rispetto all’anno precedente.
Anche se il settore è in ripresa, i livelli attuali di prezzo ci mostrano una società con una quotazione che non si vedeva dal 1993.
I prestiti che la società richiesti dalla società servono a restare a galla ma andranno ad intaccare i ricavi dei prossimi anni.
Sicuramente siamo davanti a delle azioni sottovalutate, che attualmente possono essere comprate ad un prezzo stracciato in confronto al potenziale mostrato.
Per avere delle previsioni affidabili dobbiamo incrociare i risultati di analisi tecnica e analisi fondamentale. La prima dipende dallo studio dei grafici e le sue proiezioni possono variare di giorno in giorno.
La seconda invece prende in esame le dinamiche macroeconomiche di influenza che, nel caso di Carnival, sono:
- la spesa in beni e servizi turistici – sintetizzabile nella domanda da parte dei consumatori che determina l’andamento del settore. I 2 anni di limitazioni (2020 e 2021) hanno portato ad un 2022 in cui il settore turistico si è mostrato in forte ripresa, così come la voglia delle persone di viaggiare e recuperare il tempo perso;
- il tasso di occupazione – una popolazione più ricca è mediamente più portata a impiegare le proprie ferie per viaggiare;
- il valore aggiunto – ciò che Carnival è in grado di offrire rispetto ai competitor, cioè i suoi vantaggi competitivi.
Per rimanere sempre aggiornati, Capex fornisce un utile servizio di webinar durante i quali viene fatto il punto sulla situazione di mercato delle più importanti aziende internazionali. In questo modo potrai ricevere spunti preziosi per i tuoi investimenti, con previsioni elaborate direttamente da esperti finanziari.
Clicca qui per registrarti su Capex
Azioni Carnival: Quotazione e dati finanziari
Accanto al grafico di prezzo in tempo reale, ecco i dati finanziari più rilevanti sulla società (espressi in dollari):
- Fatturato 2,4 Mrd
- Reddito netto -1,83 Mrd
- Utile per azione diluito -1,61
- Margine di profitto netto -76,38%
- Reddito operativo -1,47 Mrd
- Flusso di cassa netto 636 Mln
- Costo del venduto 1,91 Mrd
Azioni Carnival (CCL): dividendo
La società non paga più un dividendo ai propri azionisti dal 2020.
Ecco un riepilogo delle cedole pagate da Carnival negli ultimi anni:
DATA: | DIVIDENDO: | DIVIDEND YIELD: |
2020 | 0,5 | 4,61% |
2019 | 0,5 | 4,58% |
2019 | 0,5 | 4,35% |
2019 | 0,5 | 3,80% |
2019 | 0,5 | 3,40% |
Azioni Carnival (CCL): competitors
Questo gruppo è un colosso mondiale e sono poche le aziende che possono impensierirlo. Fra l’altro anche i competitors sono attualmente in difficoltà :

Conclusioni
Comprare azioni Carnival può rivelarsi un ottimo investimento perché il settore è destinato certamente a riprendersi ma purtroppo non ci sono certezze riguardo le tempistiche.
La società sta bruciando miliardi di dollari e non tutti gli analisti sono convinti che riuscirà a sopravvivere alla pandemia. A breve termine infatti ci sono anche molti “venditori allo scoperto” che puntano al ribasso sul titolo Carnival.
Se avete poca esperienza di trading è consigliabile iniziare a negoziare con un conto Demo che i Broker offrono gratuitamente. Dopo aver fatto pratica con la piattaforma, potrete effettuare il deposito minimo richiesto e investire in azioni Carnival al rialzo o al ribasso.
Ecco il link ufficiale per accedere al conto Demo di eToro:
Clicca qui per registrarti gratis con un conto demo su eToro
Carnival è un’azienda attiva nel settore del turismo, con un focus sulle navi da crociera. La compagnia ha una flotta composta da oltre 100 navi.
Le previsioni dipendono dal settore del turismo, dalla domanda e dalla capacità dei competitor di migliorare il proprio vantaggio competitivo (o ridurre quello esistente).