Yasuo Hamanaka

Pubblicato: 20 Maggio 2020 di diventare24

Il trader Yasuo Hamanaka, una persona qualunque di mezza età che è diventato un idolo (in negativo). Yasuo Hamanaka, nato nel 1950 è un uomo che un tempo era un trader nel campo delle commodities, specialmente nel settore del rame.

Lavorava presso la Sumitomo Corporation, una delle più grandi società commerciali in Giappone, ed è stato anche conosciuto come “Mr. Copper” (Signor Rame) a causa del suo aggressivo stile di trading e “Mr. Five Percent”, perché è questa la quantità di Rame che in tutto il mondo il signor Hamanaka tradava, un quantitativo incredibile.

Qui raccontiamo la storia di questo speculatore… E se volessi diventare uno speculatore anche tu? Oggi come oggi è possibile speculare in maniera 100% legale sui mercati finanziari usando gli strumenti finanziari come i CFD, approvati dai regolamenti internazionali.

In particolare, i broker come eToro (autorizzato Consob e CySEC) hanno tutto il necessario per consentire speculazioni e investimenti sui mercati finanziari oggi. Anzi, eToro permette addirittura di copiare le operazioni di professionisti in tempo reale!

Clicca qui per provare gratis la piattaforma di eToro.

La regola del 5% di Hamanaka

Il mercato delle materie prime è cresciuto in importanza a partire dagli anni ’90, con un numero sempre maggiore di investitori, trader e commercianti che acquistano futures, posizioni di copertura, speculazioni e in generale ottengono il massimo dai complessi strumenti finanziari che compongono il mercato delle materie prime.

Ancora oggi il mercato delle materie prime suscita grande interesse. Ci sono molti investitori che dipendono dai futures come principale entrata, essi, allo scopo di abbattere i rischi delle loro operazioni, hanno sollevato preoccupazioni sui grandi speculatori che manipolano i mercati.

In questo articolo guarderemo al passato. Andremo a parlare proprio di uno dei più grandi casi di manipolazione del mercato delle materie prime e cosa ha significato per il futuro dei futures.

C’è ancora un senso di mistero che circonda Yasuo Hamanaka, alias Mr. Copper, e l’entità delle sue perdite con la società commerciale giapponese Sumitomo. Dal suo posatoio a capo della divisione commercio metalli di Sumitomo, Hamanaka controllava il 5% della fornitura mondiale di rame come abbiamo accennato.

Sembra una piccola quantità, visto che il 95% era tenuto in altre mani. Il rame, tuttavia, è una merce illiquida che non può essere facilmente trasferita in tutto il mondo per far fronte alle carenze. Ad esempio, un aumento dei prezzi del rame dovuto a una carenza negli Stati Uniti non sarà immediatamente annullato da spedizioni da paesi con un eccesso di rame.

Questo perché spostare il rame dallo stoccaggio alla consegna allo stoccaggio costa denaro, e questi costi possono annullare le differenze di prezzo. Le sfide nello spostare il rame in tutto il mondo e il fatto che anche i maggiori operatori detengono solo una piccola percentuale del mercato hanno reso il 5% di Hamanaka molto significativo.

Lo stratagemma di Hamanaka

La Sumitomo possedeva grandi quantità di rame fisico, rame stipato in magazzini e fabbriche, oltre a detenere numerosi contratti a termine. Hamanaka ha utilizzato le dimensioni della Sumitomo e le grandi riserve di liquidità della società sia per mettere le mani su un pezzo della società che per spremere il mercato attraverso il London Metal Exchange (LME).

Essendo la più grande borsa dei metalli del mondo, il prezzo del rame LME ha essenzialmente dettato il prezzo mondiale del rame. Hamanaka ha mantenuto questo prezzo artificialmente alto per quasi un decennio fino al 1995, ottenendo così profitti di premio sulla vendita dei beni fisici di Sumitomo.

Oltre alla vendita del suo rame, Sumitomo ne ha beneficiato sotto forma di commissioni su altre transazioni di rame che ha gestito, perché le commissioni sono calcolate come percentuale del valore della merce venduta, consegnata, ecc. Il prezzo artificialmente elevato ha compensato le maggiori commissioni su tutte le transazioni in rame della società.

Le coperture di Hamanaka

La manipolazione di Hamanaka era ben nota a molti speculatori e hedge fund, insieme al fatto che era da tempo presente sia nelle partecipazioni fisiche che nei futures in rame. Ogni volta che qualcuno cercava di mandare in corto Hamanaka, tuttavia, continuava a versare denaro nelle sue posizioni, senza riuscire togliergli il monopolio semplicemente perché il potere di quel 5% di rame era troppo grande.

Hamanaka è stato molto aiutato dal fatto che, a differenza degli Stati Uniti, l’LME non era sottoposta a rigidi meccanismi di trasparenza e non vi era nulla che potesse testimoniare il reale andamento del prezzo del rame.

Fondamentalmente, i trader sapevano che il prezzo era troppo alto, ma non avevano cifre esatte su quanto Hamanaka controllava e quanto denaro aveva in riserva. Alla fine, la maggior parte di loro ha tagliato le perdite e ha lasciato che Hamanaka facesse a modo suo.

Niente dura per sempre: la caduta di Hamanaka

Mai un detto fu più vero: “Niente dura per sempre”, e non è stato diverso per il truffone di Hamanaka sul mercato del rame. Le condizioni di mercato sono cambiate nel 1995, non poco, grazie alla rinascita dell’industria mineraria in Cina. Il prezzo del rame era già significativamente più alto di quanto avrebbe dovuto essere, ma un aumento dell’offerta ha messo più pressione sul mercato rendendo possibile una correzione del prezzo.

Sumitomo aveva fatto buoni affari con la sua manipolazione, ma l’azienda è stata lasciata in difficoltà perché era ancora “lunga” sul rame, quando cominciarono a presentarsi i primi segnali di inversione di mercato.

Peggio ancora, per la società era impossibile andare short cercando di aprire una posizione di vendita sul rame, questo avrebbe semplicemente fatto perdere soldi più velocemente alle sue significative posizioni long. La società avrebbe semplicemente giocato contro se stessa.

Mentre Hamanaka stava lottando su come uscire con la maggior parte dei guadagni illeciti intatti, la LME e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) hanno iniziato a indagare sulla manipolazione del mercato mondiale del rame.

Il tentativo di difesa

La Sumitomo ha risposto alle indagini “trasferendo” Hamanaka dal suo posto di trading. La rimozione del signor Copper è stata sufficiente a portare a galla la speculazione. Il rame è precipitato, e la Sumitomo ha annunciato di aver perso oltre 1,8 miliardi di dollari.

La perdita virtuale è stata in realtà di oltre 5 miliardi di dollari, dato che le posizioni lunghe sono state liquidate in un mercato ormai povero. La società per proteggersi ha anche affermato che Hamanaka era un trader disonesto e che le sue azioni erano completamente sconosciute al management. Hamanaka fu accusato di aver falsificato le firme del suo supervisore su un modulo e fu condannato.

La reputazione della Sumitomo fu macchiata, perché molti credevano che la società non poteva ignorare la posizione di Hamanaka sul mercato del rame, soprattutto perché ne aveva beneficiato per anni. I traders sostenevano che la Sumitomo doveva saperlo, dato che incanalava più soldi verso Hamanaka ogni volta che gli speculatori cercavano di scuotere il suo prezzo.

Leggi anche le storie di altri Trader famosi:

I dettagli sulle perdite di Yasuo Hamanaka

Il 13 giugno del 1996, la Sumitomo Corporation ha registrato una perdita di 1,8 miliardi di dollari nel trading di rame non autorizzato, trading fatto da Yasuo Hamanaka sul London Metal Exchange.

Nel settembre 1996, Sumitomo ha rivelato che le perdite finanziarie della società erano molto più alte di 2,6 miliardi di dollari (¥ 285.000.000.000). Considerando le dimensioni delle perdite e il fatto che sono state accumulate nel corso di più di dieci anni, molti ritengono che Hamanaka non avrebbe potuto essere in grado di monopolizzare il mercato del rame senza un qualche tipo di conoscenza o autorizzazione dai suoi supervisori.

Alla fine ad essere condannato fu Hamanaka, prese otto anni di carcere nel 1998, ed è stato rilasciato nel luglio 2005, con un anno di anticipo.

Sumitomo ha risposto alle accuse implicando JPMorgan Chase e Merrill Lynch. La società ha accusato le due banche di aver mantenuto in vita lo schema concedendo prestiti ad Hamanaka attraverso strutture come i derivati a termine.

Tutte le società sono entrate in causa l’una con l’altra, e tutte sono state giudicate in qualche misura colpevoli. Questo fatto ha danneggiato il caso di Morgan con un’accusa simile relativa allo scandalo Enron e all’attività di trading energetico Mahonia Ltd.. Hamanaka, da parte sua, ha scontato la pena senza commenti.

Il trader Yasuo Hamanaka e i suoi record

Nella classifica (in negativo) dei traders che hanno perso, Hamanaka è il sesto. Sul podio troviamo Howie Hubler al primo posto (con 9 miliardi di dollari persi), il trader Jerome Kerviel con oltre 7 miliardi persi e Brian Hunter, che anche se il cognome potrebbe far pensare che sia un vero “Lupo” dei mercati, in realtà ha perso 6.5 miliardi di dollari in carriera per conto della Amaranth Advisors.

Hamanaka non è solo un trader, ma anche una Leggenda

Yasuo Hamanaka non era noto per il suo carisma. Con i suoi occhiali con la montatura in acciaio e i suoi abiti di flanella grigia, era un generico salariato giapponese anziano. Non si può nemmeno dire che i metalli non ferrosi suonino, a prima vista, come la più glamour delle merci. Ma la sua fiducia e il suo potere di muovere questo mercato erano ineguagliabili.

Abbiamo avuto Nick Leeson, il trader che ha fatto cadere la Barings. Poi è arrivato Toshihide Iguchi, un trader di New York in attesa di essere condannato. Ora la classifica dei trader disonesti è sormontata da un nuovo nome.

Hamanaka, uno dei trader di rame più temuti e rispettati al mondo, ha lasciato la potente società di trading globale Sumitomo Corporation con perdite miliardarie. Il Serious Fraud Office di Londra ha annunciato ieri un’indagine urgente sugli affari di Sumitomo.

Solo pochi anni fa, il signor Hamanaka era un eroe degli affari. Il rapporto annuale di Sumitomo del 1991 ha dato alla sua star del commercio una doppia pagina nella propria rivista, completa di ritratti patinati e profilo adulatorio. Si dice che la posizione preminente di Sumitomo Corporation nel commercio del rame sia attribuibile alla “competenza nella gestione del rischio”.

A questo punto, secondo le accuse mosse contro di lui, il signor Hamanaka ha portato avanti il suo commercio illegale, del tutto inosservato, per cinque anni.

Leeson (1,4 miliardi di dollari) e Iguchi (1,1 miliardi di dollari) sono diventati famosi solo dopo l’evento della loro grande truffa. Ovvero quando i dettagli della loro vita privata sono stati raccolti con uguale gusto dai tabloid britannici e dal loro equivalente orientale. Ma nel mondo del commercio del rame il signor Hamanaka è stato a lungo una leggenda.

Leggi anche le storie di altri traders famosi come Yasuo Hamanaka:

La manipolazione oggi

Dopo la manipolazione del mercato del rame, sono stati aggiunti nuovi protocolli all’LME per evitare un simile atto speculativo del mercato del rame. E’ quasi impossibile che una manipolazione a lungo termine come quella di Hamanaka si verifichi nel mercato di oggi, dato che ci sono più giocatori e molta più volatilità.

Oggi abbiamo posizioni long e short che si affrontano ogni giorno con quotazioni di prezzo in tempo reale che lampeggiano sul campo di battaglia. In realtà, il mercato delle materie prime si trova ad affrontare il problema opposto – picchi di prezzo a breve termine causati da speculatori con le tasche profonde. Il bizzarro picco di due giorni del prezzo del cotone nel marzo 2008 è un esempio di questo problema.

Mentre si sta lavorando per risolvere i problemi della nuova borsa elettronica delle materie prime, la Borsa Intercontinentale (ICE), sono state aperte molte scappatoie. L’uso degli swap e dei derivati sintetici da parte degli hedge fund e degli acquirenti istituzionali che vogliono superare i limiti della CFTC e dei cambi ha reso più difficile la manipolazione delle materie prime.

Purtroppo, ciò significa che i futures hanno perso parte del loro valore come copertura per i traders contro il rischio di mercato e le fluttuazioni dei prezzi. Gli investitori e i commercianti possono solo sperare che l’ICE continui a migliorare. Questo per rendere la manipolazione del mercato delle materie prime davvero un ricordo del passato.

Leggi anche le storie di altri traders famosi come Yasuo Hamanaka:

eToro: copiare traders professionisti gratis

Per investire in azioni di borsa è necessario far riferimento ad una piattaforma di trading online come eToro (visita qui il sito ufficiale).

I CFD, infatti, sono strumenti derivati che appartengono ai mercati OTC, i cosiddetti mercati Over The Counter, ovvero mercati che non rispettano i requisiti dei mercati tradizionali.

Il fatto che non rispettino questi requisiti va completamente a vantaggio di chi, come te, ha intenzione di investire partendo da poche conoscenze approssimative. I mercati regolamentati ti avrebbero imposto limitazioni impossibili da rispettare se si è appena agli inizi.

Tra i market maker più rispettati tra quelli che operano nei mercati OTC e che, al contempo, permettono di investire in CFD di ogni tipo, vi è proprio eToro (clicca qui per iscriverti gratis).

Broker israeliano nato nel 2008, eToro è regolamentato dalla CySEC e dalla CONSOB. È un broker ESMA, ovvero che soddisfa i requisiti imposti dall’Unione Europea per la salvaguardia degli utenti e dei loro diritti. In altre parole, investendo su eToro puoi star certo di operare su una piattaforma onesta e sicura.

eToro e il trading automatico

La motivazione per cui abbiamo deciso di proporti eToro e non una qualsiasi altra piattaforma sta nel fatto che il broker propone un’offerta decisamente fuori dal comune. EToro, infatti, è leader mondiale del Social Trading.

Non ne è stato l’inventore ma è ad eToro che va il merito di aver perfezionato questo strumento. Il Social Trading si regge su un principio estremamente facile: implementare il trading online con meccaniche proprie dei social network.

Clicca qui, iscriviti gratis e prova il trading automatico su eToro.

In questo modo sono le stesse dinamiche di condivisione tra i traders che operano su eToro a sopperire ai dubbi e alle mancanze che possono insorgere in qualsiasi momento.

Un utente in preda al dubbio non ha che condividere le proprie perplessità e otterrà risposta in brevissimo tempo da parte della community di eToro. Ogni domanda, dubbio o curiosità può essere soddisfatta.

Inoltre, trattandosi di trader, si può star sicuri che le informazioni divulgate sono attendibili ai fini di un’operatività efficace e proficua, nella maggior parte dei casi.

Se il Social Trading non bastasse, eToro mette a disposizione anche un altro strumento: il Copy Trading, ovvero la possibilità di copiare gli investimenti realizzati dai maggiori trader che operano sulla piattaforma.

Prova il Copy Trading di eToro qui, iscriviti gratis al broker.

eToro non è l’unica risorsa per chi vuol fare trading online (anche se secondo molti è la migliore). Pubblichiamo qui sotto l’elenco completo dei migliori broker adatti anche a chi è agli inizi:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Tutti i broker sono completamente gratuiti (senza commissioni), facili da usare e sicuri.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]