Le migliori 7 strategie di trading (che funzionano)

Pubblicato: 19 Maggio 2023 di diventare24

In questa guida ci occupiamo nel dettaglio delle migliori strategie di trading.

Una strategia di trading è un insieme di regole e linee guida che i trader utilizzano per decidere:

  • quando entrare o uscire da un’operazione
  • valutare le opportunità potenziali
  • determinare le posizioni
  • decidere quando prendere i profitti

Quando si fa trading sul mercato azionario, avere una strategia efficace può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Come si fa a creare una strategia di trading efficace? Ci sono alcuni step fondamentali:

  1. scelta dell’orizzonte temporale
  2. ricerca sui mercati
  3. analisi dei dati tecnici e utilizzo di indicatori come le medie mobili
  4. studio degli eventi basati sulle notizie che possono influenzare i movimenti dei prezzi

Inoltre, è necessario conoscere i principi di gestione del rischio per attuare adeguatamente il dimensionamento della posizione, la frequenza di trading e la conservazione del capitale.

Una volta creata una strategia di trading, è necessario testarla per garantirne la fattibilità. Ciò può includere il backtesting dei dati dei grafici storici e il trading con piccole quantità di capitale per testare la strategia in condizioni di mercato reali. Dopo che i test iniziali hanno avuto successo, i trader prudenti continueranno a monitorare le loro strategie di trading per assicurarsi che rimangano efficaci.

Tutto ciò sarebbe però impossibile senza l’uso della piattaforma giusta. Solo grazie ad un intermediario di qualità, infatti, potrai raggiungere i risultati desiderati, grazie anche alla presenza di strumenti di analisi estremamente precisi, alla possibilità di intervenire sul mercato in pochissimi secondi e alla presenza di conti demo gratuiti e illimitati per testare le tue strategie.

Strategie di trading – riepilogo:

🎯 A cosa servono: Definire quando e in che direzione investire
❓ Da cosa dipendono: Previsioni affidabili
📚 Come imparare: xStation Academy o Capex Academy
🏆 Migliore strumento per principianti: Copy Trading di eToro
💶 Capitale per iniziare: 50 €

Proprio per questo, parleremo anche di eToro che, oltre a essere un’ottima piattaforma per il trading online, consente di usare uno strumento di Copy Trading.

Grazie a eToro è possibile cominciare subito a investire sui mercati usando strategie di trading avanzate, semplicemente copiando le operazioni di trader con maggiore esperienza, e ottenere i loro stessi risultati (in misura proporzionale al capitale investito).

Puoi iscriverti su eToro cliccando qui.

Candlestick shooting star

La prima strategia di cui parliamo si basa sull’uso delle candele giapponesi. Note anche come candlesticks, non sono altro che una rappresentazione grafica dei prezzi che permette di recepire il cambio della volatilità e della direzionalità su un mercato.

Saper leggere le candele giapponesi permette di effettuare previsioni sulle escursioni che quotidianamente si verificano sui mercati, riuscendo così ad anticiparle con i propri investimenti. I grafici basati sulle candlesticks, infatti, forniscono indicazioni (piuttosto semplici da leggere, anche per i principianti) sui precedenti punti di svolta del mercato e anticipano inversioni di tendenza anche a stretto giro di posta.

Una candela si contraddistingue per essere formata da un corpo, identificato dai prezzi di apertura e di chiusura dell’asset, e da una coda, rappresentata da massimo o minimo raggiunti durante la sessione.

strategie-di-trading-shooting-star

La candela shooting star si contraddistingue per la sua forma a “stella cadente”, con un corpo compatto a indicare la vicinanza dei valori di apertura e chiusura e una coda lunga (verso l’alto) a indicare una grossa differenza tra il massimo raggiunto e il valore di chiusura.

Ciò significa che una precedente tendenza al rialzo è stata interrotta dal rientro esuberante dei venditori, con una dinamica che preannuncia l’ingresso di un trend ribassista. La formazione di una shooting star, quindi, richiede l’apertura di posizioni short, così da sfruttare al meglio il trend in formazione.

Unire le candele giapponesi ad altri indicatori come l’RSI, o l’ATR, che indicano magari il prezzo in area di ipercomprato, permette di avere la certezza della previsione e dare il via libera all’investimento. Attenzione, ovviamente, ai livelli di resistenza e a fissare adeguatamente il livello di stop loss.

Una piattaforma valida e che integra alla perfezione l’uso di questi indicatori tecnici è quella di eToro, particolarmente apprezzata per la sua reattività.

Clicca qui per iniziare investire con questa strategia su eToro

Scalping

Lo scalping consiste nell’aprire e chiudere posizioni molto rapidamente e in maniera tempestiva. Questa strategia ha conosciuto grande successo soprattutto tra i trader CFD che vogliono operare sul breve e brevissimo termine.

L’alleato principale dello scalping è lo stop loss, che dev’essere impostato adeguatamente per chiudere le posizioni al momento giusto e minimizzare le perdite. Allo stesso modo dobbiamo considerare il take profit, che in questo caso viene solitamente fissato su margini relativamente bassi (tra 1 e 15 pips di guadagno).

Uno dei punti a favore di questa strategia è la possibilità di adottarla anche con nozioni minime di analisi tecnica, con l’obiettivo di speculare sulle variazioni di prezzo anche minime all’interno di un timeframe ridotto (se non ridottissimo). Gli indicatori di riferimento, in questo caso, sono il già citato RSI e le bande di Bollinger.

Per quanto riguarda l’RSI, ancor più che il funzionamento di base, ciò che interessa ai trader sono i segnali che produce. All’interno di un range che va da 0 a 100, infatti, terremo in considerazione la soglia al di sopra dei 70 (ipercomprato) e quella al di sotto dei 30 (ipervenduto). Un’eventuale divergenza tra questi segnali e i prezzi ci fornirà preziose indicazioni sulla vendita o l’acquisto di un asset.

Per evitare di incappare in falsi segnali, solitamente si incrociano le analisi dell’RSI con quelle sulle bande di Bollinger, in grado di segnalare anch’esse le situazioni di ipercomprato e ipervenduto. Se entrambi gli indicatori convergono sul primo caso, allora dovremo aprire una posizione short; viceversa in caso di ipervendita, la scelta sarà per una posizione long.

Esistono comunque società che si occupano di analizzare i mercati e inviare segnali ai trader che hanno sottoscritto il servizio. Tra queste, una delle più prestigiose è senza dubbio Trading Central, che ha attivato una collaborazione con LiquidityX per offrire i propri segnali in maniera gratuita a tutti gli iscritti al broker.

Attraverso i segnali di trading di LiquidityX potrai conoscere sempre, in maniera immediata, i momenti migliori per entrare a mercato.

Clicca qui per richiedere gratis i Segnali di LiquidityX

Strategia con Trend Line

Passiamo dalla parte opposta dello spettro: se lo scalping si dedica al breve termine, la strategia di trading con trend line amplia sensibilmente il proprio orizzonte temporale e si rivolge al medio/lungo termine.

Trend line altro non significa che “linea di tendenza”, determinata dall’incontro quotidiano di domanda e offerta di un asset sui mercati. Ovviamente la linea non è uniforme nel tempo e subisce diverse oscillazioni, che possono dare vita a tre tipologie di trend.

Il trend rialzista è quello in cui la forza dell’asset aumenta, così come il suo prezzo, dal momento che i compratori sono ancora in numero maggiore. Lo scenario opposto è quello del trend ribassista, quando i venditori sono in maggioranza e i prezzi di conseguenza calano. Un trend laterale, invece, è una situazione piuttosto stabile in cui massimi e minimi sono costanti.

La strategia con Trend Line prevede di entrare a mercato nel momento in cui la tendenza sta iniziando, senza anticiparla per non correre rischi. A tale scopo risulta utile individuare il trend di supporto, una linea che unisce tutti i minimi dei prezzi all’interno di un trend rialzista; quando siamo all’interno di un trend ribassista, invece, dobbiamo individuare la linea di resistenza, collegando i massimi raggiunti dai prezzi.

strategie-di-trading-supportostrategie-di-trading-resistenza

Per operare sul lungo termine si renderà necessario impostare il time frame su W1 e MN, per avere una visione settimanale e ampliarla di tanto in tanto su base mensile. L’idea è quella di mantenere la posizione aperta per diverso tempo, proprio per sfruttare il lungo periodo.

In caso di rottura della trend line, possiamo:

  • aprire una posizione long, se la tendenza ribassista è effettivamente finita (controlla i punti di minimo crescenti ma anche i volumi di partecipazione al mercato al momento della rottura);
  • aprire una posizione short, se la tendenza rialzista si è interrotta (controllando l’effettiva rottura del supporto e i volumi in rottura).

Se non sei ancora in grado di analizzare le dinamiche di lungo termine del mercato, puoi affidarti all’esperienza di trader che operano da più tempo di te.

Grazie al Copy Trading di eToro, infatti, puoi semplicemente copiare le operazioni degli altri utenti della piattaforma e ottenere i loro stessi risultati (in rapporto al capitale investito).

Clicca qui per registrarti su eToro

Golden-Death crossover

La strategia di trading Golden-Death è un sistema di trading che utilizza il crossover, ossia l’incrocio di due medie mobili per identificare le opportunità di trading. I valori scelti, di solito, sono medie mobili a 50 e 200 periodi.

Questa strategia si basa sull’identificazione del momento in cui una media mobile a breve termine (50 periodi) si incrocia sopra o sotto una media mobile a più lungo termine (200 periodi). Questo incrocio indica un cambiamento di tendenza, che può essere utilizzato per entrare e uscire dalle operazioni:

  • quando la media a breve termine incrocia quella a lungo termine dall’alto verso il basso, indica una tendenza al ribasso e può essere utilizzata come segnale di vendita (Death-cross);
  • in caso contrario, avremo una tendenza al rialzo e, di conseguenza, un segnale di acquisto (Golden-cross).

La strategia di trading Golden-Death può essere utilizzata pressoché in qualsiasi mercato o timeframe, anche se è più efficace quando si opera in mercati volatili come il Forex e le criptovalute.

Se vuoi saperne di più sulle medie mobili e capire il loro funzionamento applicato ai diversi timeframe, troverai un ebook dedicato nella sezione didattica di XTB, uno dei migliori corsi di trading online disponibili oggi (gratuitamente) in rete.

Clicca qui per accedere a xStation Academy

Price Action

Quando parliamo di price action intendiamo una strategia di trading che si concentra sull’analisi del movimento del prezzo di un asset piuttosto che affidarsi agli indicatori tecnici o all’analisi fondamentale.

Questa strategia si basa sul presupposto che tutte le informazioni di mercato rilevanti su un’attività emergono già dal suo prezzo e possono quindi essere utilizzate per prendere decisioni di investimento.

Osservando i prezzi passati, i trader possono identificare i modelli e i segnali di trading che possono aiutarli a entrare e uscire dalle operazioni al momento giusto.

L’applicazione di una strategia price action prevede l’analisi dell’attività di mercato passata per identificare le opportunità di trading. Ciò può includere la ricerca di determinati modelli grafici, come:

I trader cercano anche segnali di trading specifici, come le rotture e le divergenze. Questi segnali di trading possono aiutare i trader a identificare i punti di entrata e di uscita per potenziali operazioni.

Il trading sull’azione dei prezzi può essere utilizzato in qualsiasi mercato o timeframe, anche se spesso è più efficace quando si opera su mercati a breve termine come quelli del Forex o delle criptovalute.

Ancora una volta, i segnali necessari per investire con una strategia price action ci vengono forniti da LiquidityX, il provider che fornisce i segnali più affidabili (e soprattutto gratuiti).

Clicca qui per registrarti su LiquidityX

Fibonacci

La strategia di trading di Fibonacci è un sistema di trading basato sull’uso dei numeri e della sequenza dell’omonimo matematico.

Questa strategia funziona identificando i livelli di supporto e resistenza nel mercato utilizzando i ritracciamenti di Fibonacci, appoggiandosi a valori come 0,618 o 1,618 derivati dalla sequenza stessa. Questi livelli possono essere utilizzati per identificare potenziali opportunità di investimento.

Per usare la strategia di trading di Fibonacci, i trader cercano i livelli di supporto o resistenza nel mercato e utilizzano i rapporti per identificare le entrate e le uscite per le operazioni.

Ad esempio, un trader può cercare un pullback del prezzo verso un precedente livello alto o basso, che potrebbe indicare un punto di ingresso per un’operazione di trading. Allo stesso modo, un trader può cercare un punto di uscita quando il prezzo raggiunge un livello di Fibonacci.

La strategia di trading di Fibonacci può essere utilizzata in qualsiasi timeframe ed è particolarmente utile nei mercati che subiscono forti pullback o ritracciamenti.

Usarla è relativamente semplice: sulle migliori piattaforme di trading online ti basteranno pochi click per applicare l’indicatore di Fibonacci alla situazione attuale di mercato e ottenere i valori di cui hai bisogno per definire i tuoi movimenti.

Un consiglio? Prova MetaTrader, il software più usato in tutto il mondo e compatibile con un grandissimo numero di indicatori preimpostati e di Expert Advisor esterni.

Clicca qui per scaricare MetaTrader gratis da LiquidityX

Doppio massimo/doppio minimo

La strategia di trading doppio massimo/doppio minimo (Double High/Double Low) è un sistema si basa sull’identificazione di due massimi o minimi per segnalare un’opportunità di investimento.

Questo sistema di trading si basa sulla formazione di massimi e minimi superiori, definendo la loro consequenzialità come la formazione di una tendenza rialzista o ribassista.

Il sistema di trading del doppio massimo/doppio minimo, quindi, funziona cercando due massimi consecutivi (o due minimi) e di fare trading nella direzione del trend (al rialzo o al ribasso).

Una volta individuati i due punti di picco, indipendentemente se rialzisti o ribassisti, i trader aprono la propria posizione:

  • se si formano due prezzi alti consecutivi, si presume che sia presente una tendenza al rialzo e si può generare un segnale di acquisto. Allo stesso tempo, è necessario piazzare un ordine di stop-loss al di sotto del minimo del periodo di trading precedente;
  • se si formano due minimi consecutivi, si presume una tendenza al ribasso e si può generare un segnale di vendita. Anche l’ordine di stop-loss deve essere posizionato al di sopra del massimo del periodo di trading precedente.

La strategia di trading Double High/Double Low può può essere utilizzato in qualsiasi mercato o timeframe, anche se la sua efficacia aumenta in misura proporzionale alla volatilità.

Se ti sembra una strategia complessa perché sei alle prime armi, potresti trovare molto utile il Copy Trading di eToro, uno degli strumenti più amati dai trader principianti perché permette loro di applicare strategie avanzate semplicemente copiando le operazioni di altri iscritti alla piattaforma.

Clicca qui per registrarti su eToro

Strategie di trading

Conclusioni

La scelta della strategia è un passo fondamentale per raggiungere il successo con il trading. Non è certo l’unico: è molto più importante scegliere una buona piattaforma di trading e operare con la giusta mentalità.

Un altro elemento fondamentale da tener sempre in considerazione è la psicologia del trading. Non serve a nulla trovare la migliore strategia di trading se poi alla prima operazione che si chiude in negativo si perde la testa e si cambia tutto. Nota bene: nessuna strategia consente di chiudere sempre in positivo.

Per avere successo e riuscire a guadagnare con il trading online ci vuole molta disciplina, pazienza, impegno e anche un pizzico di coraggio. Senza questi elementi, anche la migliore strategia di trading non può funzionare.

In ogni caso, le migliori strategie non sono complesse. La premessa fondamentale è evitare di perdere soldi, per questo si consiglia sempre di fare money management e impostare stop loss su ogni operazione.

Altra cosa fondamentale è la pratica. Le piattaforme che abbiamo nominato nel corso di questa guida ti permettono tutte di accedere con un conto demo gratuito e illimitato, grazie al quale potrai testare le tue strategie di trading senza correre alcun rischio, perché il denaro che userai sarà virtuale.

I conti demo ti daranno pieno accesso a tutti gli strumenti della piattaforma, permettendoti quindi di capire quali sono quelli più utili per te.

Clicca qui per registrarti con un conto demo su:

FAQ

Quali sono le migliori strategie di trading?

Quelle che determinano, in media e sul lungo periodo, un profitto più elevato delle perdite.

Esistono strategie di trading infallibili?

No, non esiste nessuna strategia in grado di generare nel 100% dei casi operazioni in profitto. Chi dice il contrario è un truffatore.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.