SPAC: Significato, funzionamento, vantaggi e svantaggi [Guida definitiva]

Il termine SPAC non è comune anche se recentemente queste società stanno diventando sempre più popolari, soprattutto perché offrono un’alternativa alla IPO tradizionale.

La loro popolarità è principalmente dovuta al potenziale ritorno economico che queste aziende rendono possibile. I vantaggi sono molteplici ma ci sono anche enormi rischi come vedremo nel corso della nostra guida.

Se avete sentito parlare di SPAC e volete saperne di più siete nel posto giusto, analizzeremo:

  • Cosa sono le SPAC
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi
  • Che opportunità offrono agli investitori

Alla fine, se deciderete di investire avrete bisogno di un intermediario e noi vogliamo portarci avanti proponendovi fin da subito dei Broker online come eToro e un elenco delle migliori piattaforme di trading online sul mercato:

Piattaforma:
Deposito Minimo: 200€
Licenza: Cysec
  • Conto Demo Gratuito
  • Zero Costi di apertura
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma:
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: Metatrader
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • DupliTrade
  • ZuluTrade
  • Ebook in PDF Gratuito
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Significato di SPAC

    SPAC è l’acronimo di Special Purpose Acquisition Company ovvero: Società di acquisizione a scopo speciale ed è creata con l’unico obiettivo di inglobare una società privata e renderla così pubblica.

    Per capire di cosa parliamo facciamo un esempio:

    • Una SPAC viene creata, quotata in borsa con una IPO tradizionale, gli viene assegnato un ticker, ad esempio PIPPO, e raccoglie 100 milioni di dollari di capitali dagli azionisti.
    • Acquista una società privata che si chiama Pluto, la quale ottiene i 100 milioni dalla SPAC che diventa a tutti gli effetti Pluto, cambiando anche il ticker in PLUTO per confermare il cambiamento.

    In questo modo Pluto diventa una società pubblica senza passare per la IPO.

    La SPAC, prima di acquisire Pluto è una scatola vuota e la fiducia degli investitori si basa sulla autorevolezza del suo “sponsor”, il finanziatore (o i finanziatori) che ha creato PIPPO.

    Speriamo che questo esempio abbia contribuito a comprendere meglio l’argomento, perdonateci la poca fantasia nei nomi.

    SPAC azioni, cosa sono?

    Come abbiamo detto le SPAC sono delle società vuote quotate in borsa.

    Ma allora com’è che ci sono investitori che comprano azioni di queste “scatole vuote”?

    Perchè hanno fiducia nel fondatore o nel direttivo della SPAC e ritengono che possano acquisire una società di valore e diventare molto redditizie.

    Si basa tutto sulla fiducia almeno finchè la SPAC non annuncia l’obiettivo che intende acquisire.

    Le aziende hanno due vantaggi sostanziali nell’usare una SPAC:

    1. Possono diventare pubbliche saltando il processo della IPO tradizionale, che richiede molto tempo, molto denaro, i conti in regola e una montagna di documenti.
    2. Il capitale della SPAC può offrire una rapida iniezione di liquidità alla società inglobata, che spesso ottiene anche un round di finanziamento privato (detto PIPE) al momento dell’acquisizione.

    Come investire in una SPAC

    Una SPAC è una società quotata in borsa quindi per investire si possono usare i classici intermediari di trading ma dovete tenere presente che finchè la “Scatola Vuota” non fa la sua acquisizione non vale granchè.

    Solitamente le SPAC hanno fino a due anni per completare la loro acquisizione dopodichè vengono liquidate e il denaro reso agli azionisti.

    In questo caso ovviamente si va in perdita perché quello reso agli azionisti è il prezzo delle azioni al momento della quotazione e non il prezzo che avete pagato per comprarle.

    Quindi vi sconsigliamo di comprare azioni di una SPAC finchè non ha completato la sua acquisizione, è molto più simile ad una scommessa che a un investimento.

    Dopo che la “Società Vuota” si è trasformata nella nuova azienda acquisita potete investire tramite i Broker CFD, che permettono di risparmiare sulle commissioni di trading.

    Scegliete solamente Broker online in possesso di regolari licenze, fra questi i più adatti all’investimento sono : eToro e XTB.

    eToro

    eToro è uno dei Broker online più diffusi al mondo e la sua sicurezza trova conferma nelle numerose licenze che ha ottenuto, compresa l’autorizzazione della CONSOB per il nostro paese.

    La piattaforma di trading che offre ai suoi iscritti è fra le più intuitive sul mercato e ha convinto oltre 10 milioni di utenti.

    Come si fa ad investire in una SPAC su eToro?

    • Registratevi gratuitamente su eToro
    • Selezionate il titolo che volete negoziare
    • Cliccate su Investi e decidete quanto puntare.

    I trader che stanno cercando sistemi di investimento non devono cambiare Broker, eToro offre anche questo, grazie al famoso Copy Trading.

    Il brevetto rivoluzionario di questo Broker permette di copiare le operazioni a mercato dei migliori trader della piattaforma (su eToro).

    Registratevi, accedete al conto Demo o a quello reale, nella sezione “Persone” scegliete i trader da copiare e il Copy Trading ricopierà le loro operazioni sul vostro conto di trading, semplice no? Per iniziare, basta una semplice registrazione.

    Clicca qui per aprire un conto su eToro

    XTB

    XTB è un Broker molto moderno, che vuole attrarre ogni tipologia d’investitore, dai trader alle prime armi ai più esperti.

    Ecco per quale ragione offre due piattaforme di trading così diverse:

    • La Metatrader 4 è una piattaforma tecnica, fra le più usate al mondo, molto personalizzabile e ricca di indicatori professionali.
    • La Piattaforma web è molto versatile e permette l’accesso da qualsiasi browser, senza scaricare nè installare nulla.

    Ovviamente è un intermediario sicuro, che ha ottenuto la prestigiosa licenza CySEC, valida in tutta Europa.

    Per migliorare la formazione e supportare i suoi investitori, XTB ha realizzato un Corso di Trading che col tempo ha riscosso un enorme successo di pubblico.

    Questo corso è un ebook che spiega il funzionamento del trading online e le migliori strategie d’investimento.

    E’ un corso gratuito, qui sotto trovate il link per scaricarlo:

    Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading

    Come si fa a investire sulle SPAC con XTB?

    • Registratevi su XTB
    • Scegliete la piattaforma di trading
    • Selezionate il CFD del titolo che vi interessa e cliccate su Acquista (o su Vendi se volete vendere allo scoperto)
    • Decidete quanto investire nell’operazione.

    Clicca qui e registrati gratis su XTB

    SPAC come funziona

    Riepiloghiamo come funziona una SPAC:

    • Una società viene costituita al solo scopo di raccogliere fondi attraverso un’offerta pubblica iniziale per poi procedere all’acquisto di un’altra società.
    • Le SPAC , quando vengono quotate non fanno nulla, non hanno né utili né debiti, quindi è molto facile ottenere la quotazione e superare l’esame dell’ente certificatore (come l’americana SEC).
    • Spesso non si conosce il target fino a poco prima dell’acquisizione vera e propria e della trasformazione della “scatola vuota” nella nuova azienda appena inglobata.
    • Gli investitori della SPAC possono essere grandi banche, private equity o semplici investitori privati.
    • Il denaro investito nella SPAC viene vincolato sul conto da un ente preposto e può essere usato solo per l’acquisizione della società target.
    • Le SPAC hanno due anni di tempo per completare un’acquisizione o vengono chiuse e devono restituire i loro fondi agli investitori.

    Vantaggi e svantaggi di una SPAC

    Per le aziende relativamente piccole, le SPAC rappresentano un’opportunità di ottenere dei grossi finanziamenti con poco sforzo.

    E’ la “società vuota” ad essere finanziata e la società acquisita non deve fare praticamente nulla, solo “farsi comprare” e ottenere un buon capitale di partenza e solitamente anche un ulteriore finanziamento al momento dell’acquisizione.

    Inoltre tramite questo sistema la società acquisita non deve sottoporsi al complicato e costoso procedimento necessario per farsi quotare in borsa con una IPO classica.

    Il rovescio della medaglia per gli investitori è che non c’è un ente terzo a verificare i conti e l’azienda acquisita può non avere i rendimenti che pubblicizza o può anche essere una totale fregatura e non produrre ciò che dice, come è successo per una delle SPAC meno redditizie degli ultimi anni: Nikola Corporation.

    In definitiva la SPAC è un’opportunità d’investimento molto interessante ma espone a numerosi rischi perché salta tutti i normali controlli che sottendono alla classica quotazione in borsa.

    Come analizzare una SPAC

    Considerando che queste “Società Vuote” sono potenzialmente molto redditizie ma anche rischiose, come si fa ad analizzare una SPAC prima di investire?

    In effetti sembra un compito impossibile , specialmente prima che la “Scatola Vuota” annunci il suo obiettivo.

    Ma gli investitori esperti valutano chi ha creato la “Scatola Vuota” e quanto denaro ha raccolto, inoltre si analizza se i fondatori sono degli esperti in un determinato settore e se hanno già portato a termine delle SPAC in passato.

    Vediamo come analizzare una SPAC:

    • Innanzitutto, una SPAC che non ha ancora individuato il proprio obiettivo di acquisizione è una scommessa sul direttivo e sui finanziatori che l’hanno creata. Se non siete esperti di mercati vi sconsigliamo di investire nella “Scatola Vuota” prima che acquisisca il target.
    • Potete comunque analizzare il direttivo, i finanziatori e valutare i loro precedenti sui mercati.
    • Tenete sotto controllo il tempo che impiega la “Scatola Vuota” ad annunciare l’azienda che intende inglobare, se passano pochi mesi dalla quotazione significa che avevano già le idee chiare.

    Perchè le SPAC sono così popolari?

    La diffusione delle SPAC e la loro popolarità deriva dal fatto che parecchie aziende, anche di successo ,sono arrivate a farsi quotare in borsa in questo modo.

    Inoltre bisogna considerare il percorso di queste società che nel 2016 hanno totalizzato $ 3,2 miliardi di investimenti totali, sono passate a $ 13,6 nel 2019 e nel 2020 hanno ottenuto circa $ 82 miliardi di capitalizzazione totale!

    Grandi nomi come Goldman Sachs, Credit Suisse e Deutsche Bank hanno investito in queste “Scatole Vuote” che offrono un potenziale fra rischio e rendimento molto vicino a quello di una scommessa, ma forse è proprio per questo che attirano così tanti investitori no?

    Esempi di SPAC

    Fra le aziende che hanno saltato la fila e si sono fatte quotare tramite una SPAC troviamo:

    • Opendoor (NASDAQ: OPEN) che ha ricevuto più di 1 miliardo di dollari di finanziamenti, molto più di quanto la società (valutata al tempo meno di $ 4 miliardi) avrebbe probabilmente raccolto da una classica IPO.
    • Virgin Galactic di Richard Branson ha raccolto una partecipazione del 49% da parte della SPAC Social Capital Hedosophia Holdings del venture capitalist Chamath Palihapitiya prima della quotazione del 2019.
    • Nel 2020, Bill Ackman, fondatore di Pershing Square Capital Management , ha sponsorizzato la sua SPAC, Pershing Square Tontine Holdings, la più grande SPAC di sempre, raccogliendo 4 miliardi di dollari nella sua IPO del 22 luglio.

    Conclusioni

    Le SPAC permettono di ottenere dei rendimenti incredibili ma espongono a dei rischi elevati, soprattutto finchè non si conosce il loro target.

    Per i trader non professionisti è consigliabile investire in una SPAC solo dopo che ha completato l’acquisizione della società obiettivo e si è trasformata in essa.

    In questo modo si perde una parte del rendimento ma si abbassa notevolmente il fattore di rischio.

    spac

    Una volta che la SPAC ha terminato la sua acquisizione è un’azienda come qualunque altra, anche se i suoi bilanci non sono stati sottoposti alle verifiche di una società sottoposta a IPO.

    Per investire su una SPAC avete bisogno di un intermediario, meglio se un Broker CFD senza commissioni fisse.

    Se volete fare pratica con le SPAC senza rischiare nulla, potete iniziare da un conto Demo, offerto gratuitamente dai Broker online che abbiamo descritto in questa guida, ecco i link per registrarvi:

    Leggi anche: Cosa significa investire

    Cosa sono le SPAC?

    Sono delle società che vengono create e quotate in borsa al solo scopo di acquisire un’azienda target.

    Le SPAC sono degli investimenti sicuri?

    No, si tratta di investimenti ad alto rischio, specialmente prima che portino a termine l’acquisizione della società obiettivo.

    Conviene investire nelle SPAC?

    Prima che abbiano acquisito l’azienda target sono convenienti ma espongono a rischi elevati.

    Come comprare azioni di una SPAC?

    Una volta che la SPAC ha completato l’inglobamento della società target, si può investire anche tramite i Broker CFD come eToro, senza pagare commissioni fisse.

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.