Solana potrebbe raggiungere $520: ETF VanEck e la Layer-2 Solaxy spingono il prezzo
Solana (SOL) è sotto i riflettori dopo le previsioni di VanEck, che ipotizza un rialzo del suo prezzo fino a 520 dollari entro il 2025. Questa prospettiva è rafforzata dall’attesa approvazione dell’ETF su Solana.
Dopo aver toccato un minimo settimanale di 115 dollari, Solana è risalita a 124 dollari, ma il suo prezzo è ancora inferiore del 57% rispetto al massimo storico. VanEck ritiene che il mercato delle piattaforme smart contract crescerà con l’aumento dell’offerta monetaria statunitense, spingendo Solana a una capitalizzazione di 250 miliardi di dollari.
Parallelamente, Solaxy, la prima Layer-2 di Solana, ha già raccolto 26 milioni di dollari in prevendita e promette di migliorare la scalabilità di Solana, risolvendo i problemi di congestione della rete. Questo aspetto potrebbe incrementare ulteriormente il prezzo di SOL.
L’ETF di VanEck potrebbe spingere Solana a $520 entro il 2025
VanEck ha presentato una previsione rialzista per Solana, sostenendo che l’espansione dell’offerta di moneta statunitense (M2) porterà a una crescita delle piattaforme di smart contract. Attualmente, M2 ha raggiunto i 21 trilioni di dollari e potrebbe arrivare a 22,3 trilioni di dollari entro fine anno, influenzando positivamente il settore delle criptovalute.
Se il mercato delle piattaforme smart contract si espandesse fino a 1,1 trilioni di dollari, come ipotizzato da VanEck, Solana potrebbe aumentare la sua quota di mercato dal 15% al 22%, grazie alla crescente attività degli sviluppatori e all’aumento dei volumi di scambio sui DEX.
L’eventuale approvazione dell’ETF di VanEck potrebbe accelerare questa crescita, attirando investitori istituzionali e aumentando la domanda di SOL. Questo scenario potrebbe spingere il prezzo del token a 520 dollari, rafforzando la posizione di Solana tra le principali blockchain per smart contract.
La crescita dell’ecosistema Solana rafforza la domanda di SOL
L’espansione dell’ecosistema di Solana è uno dei principali fattori di crescita del suo valore di mercato. La blockchain ha visto un aumento dei progetti costruiti sulla sua rete, con una crescita significativa nei volumi di scambio sui DEX e nell’adozione di nuove applicazioni decentralizzate.
Nonostante Solana offra una velocità di transazione comparabile a quella di Visa e Mastercard, ha dovuto affrontare problemi di congestione della rete e interruzioni che ne hanno limitato la scalabilità. Tuttavia, le recenti ottimizzazioni e l’introduzione di Solaxy potrebbero migliorare le prestazioni della blockchain, rendendola più efficiente e affidabile.
Se Solana riuscirà a consolidare la sua posizione nel mercato, potrebbe attirare ancora più sviluppatori e investitori, contribuendo all’aumento della capitalizzazione di mercato e al rialzo del prezzo di SOL nel lungo termine.
Solaxy: la Layer-2 di Solana che migliora la scalabilità e riduce i costi
Solaxy (SOLX) si presenta come una soluzione fondamentale per affrontare le limitazioni della rete Solana. Grazie alla tecnologia roll-up, questa Layer-2 riduce il carico sulla mainnet, migliorando i tempi di transazione e abbassando le commissioni.
Una delle sue funzioni chiave è il bridge multi-chain, che consente trasferimenti fluidi tra Solana, Ethereum e altre blockchain, facilitando l’interoperabilità tra ecosistemi diversi.
Oltre a questo, la piattaforma ha sviluppato un launchpad pensato per supportare il lancio di nuovi progetti, offrendo agli sviluppatori un ambiente più accessibile e performante. Questo elemento è destinato ad attirare una maggiore attività sulla rete, contribuendo alla crescita dell’ecosistema.
Infine, Solaxy punta a migliorare l’efficienza nello storage on-chain, ottimizzando la gestione dei dati e riducendo i costi operativi, rendendo l’intero sistema più sostenibile e competitivo rispetto alle altre blockchain.
Il token nativo SOLX è attualmente disponibile in prevendita a un prezzo di 0,001662 dollari. Gli investitori precoci possono, inoltre, beneficiare di uno staking con un rendimento annuo del 156%.
Tutti questi aspetti, uniti ai numerosi video di influencer crypto presenti in rete stanno contribuendo al successo della prevendita del progetto che, ad oggi, ha superato i 26 milioni di dollari.
Gli analisti ritengono che il valore di SOLX potrebbe aumentare fino a 50 volte dopo la fase di prevendita, seguendo un percorso simile a quello di Solana nei suoi primi anni.
L’integrazione di Solaxy potrebbe rappresentare un punto di svolta per la blockchain di Solana, risolvendo le problematiche di scalabilità e rendendola ancora più competitiva nel settore degli smart contract.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.