Problemi con l’aggiornamento Pectra di Ethereum: rischio crollo per ETH?

ETH

L’aggiornamento Pectra di Ethereum era atteso con grande interesse dalla community crypto per le sue promesse di miglioramento della scalabilità e dell’usabilità della rete. Il lancio sulla testnet Holesky, però, ha incontrato problemi tecnici che hanno ostacolato la finalizzazione dei blocchi, gettando un’ombra di incertezza sul futuro del progetto. 

Questi problemi hanno avuto ripercussioni immediate sul prezzo di Ethereum (ETH), che ha toccato il livello più basso del 2024. La situazione ha sollevato interrogativi tra gli investitori e gli analisti su come il mercato reagirà nei prossimi giorni. 

In questo contesto, il ruolo di strumenti avanzati come Best Wallet  potrebbe diventare fondamentale per chi vuole navigare l’attuale volatilità del mercato crypto con maggiore sicurezza.

Aggiornamento Pectra di Ethereum: i problemi con l’implementazione della testnet

Il 24 febbraio, l’aggiornamento Pectra è stato implementato sulla testnet Holesky, ma ha subito incontrato ostacoli significativi. Un errore di configurazione nei principali client di esecuzione, tra cui Geth, Nethermind, Ethjs e Besu, ha causato problemi di finalizzazione dei blocchi. Questo errore ha impedito ai nodi di raggiungere un consenso sui nuovi blocchi, rendendo le transazioni non definitive e sollevando dubbi sull’affidabilità dell’aggiornamento.

Georgios Konstantopoulos, CTO di Paradigm e coinvolto nello sviluppo di Pectra, ha segnalato un problema relativo all’indirizzo contrattuale (CA) del deposito. Nonostante gli sforzi degli sviluppatori per risolvere la questione, i dati di Dora Explorer mostrano che i problemi di finalizzazione non sono ancora stati risolti. Il ritardo ha portato a una revisione delle tempistiche previste per l’aggiornamento.

Secondo il piano originale, Pectra avrebbe dovuto essere attivato il 5 marzo su Sepolia, per poi passare alla Mainnet. I problemi incontrati sulla testnet Holesky hanno reso incerta questa tempistica, suscitando preoccupazioni tra gli investitori su possibili ulteriori ritardi o complicazioni. La situazione ha anche influito sul prezzo di Ethereum, alimentando incertezza nel mercato delle criptovalute.

Cosa cambia con l’aggiornamento Pectra?

L’aggiornamento Pectra introduce undici miglioramenti progettati per rendere Ethereum più scalabile e facile da usare. Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il ridimensionamento dei blob, una funzionalità che rende l’archiviazione dei dati più efficiente per le reti di Layer-2. 

Oltre al ridimensionamento dei blob, Pectra include ottimizzazioni per migliorare la gestione delle risorse di rete e ridurre i costi di transazione. Questi miglioramenti dovrebbero rendere Ethereum più attraente per sviluppatori e utenti finali, favorendo una maggiore adozione della rete

I problemi emersi durante l’implementazione sulla testnet hanno sollevato dubbi sulla stabilità dell’aggiornamento, portando alcuni analisti a riconsiderare le loro previsioni sul prezzo di ETH.

L’incertezza riguardo alla tempistica di Pectra ha anche alimentato discussioni su possibili conseguenze per l’intero ecosistema Ethereum, comprese le applicazioni DeFi e NFT che dipendono dalla scalabilità della rete. Se i problemi tecnici non verranno risolti rapidamente, potrebbero verificarsi ulteriori ritardi, con un impatto negativo sui progetti costruiti su Ethereum.

Impatto sul prezzo di Ethereum e il ruolo di Best Wallet

Nonostante i problemi tecnici, i principali investitori continuano a mostrare fiducia in Ethereum. Secondo il fondatore di CryptoQuant, Ki Young Ju, il numero di wallet contenenti da 10.000 a 100.000 ETH è cresciuto del 24% nell’ultimo anno. L’aumento è stato alimentato principalmente dall’afflusso di fondi da wallet più piccoli, suggerendo che gli investitori istituzionali e le whale rimangono ottimisti sul futuro di Ethereum.

Al momento, il prezzo di Ethereum si aggira intorno ai 2.500 dollari, un livello di supporto cruciale che ha già dimostrato la sua solidità all’inizio di febbraio. Se ETH dovesse riuscire a mantenersi sopra questo livello, potrebbe verificarsi un rally temporaneo verso i 2.700 dollari. Un eventuale cedimento sotto questa soglia potrebbe innescare una fase di forte svendita, aumentando la pressione ribassista sul mercato.

In questo contesto di incertezza, strumenti come Best Wallet possono svolgere un ruolo fondamentale per gli investitori. Best Wallet è una piattaforma di wallet decentralizzato e non custodial che offre funzionalità avanzate per la gestione delle criptovalute. 

Best Wallet

La sua natura multi-chain permette agli utenti di interagire con diverse blockchain utilizzando un’unica applicazione, semplificando notevolmente l’esperienza d’uso e scatenando un forte interesse da parte della community crypto, come è possibile notare dai numerosi video presenti in rete

Grazie all’integrazione con Best DEX, l’exchange decentralizzato nativo dell’ecosistema, gli utenti di Best Wallet possono scambiare token senza uscire dall’app, beneficiando di una maggiore efficienza nelle operazioni di trading.

Inoltre, il token nativo BEST, attualmente disponibile in prevendita al prezzo di 0,024125 dollari, offre funzionalità esclusive, come il “feeless swap” e l’accesso anticipato alle prevendite, rendendolo particolarmente interessante per chi desidera massimizzare le proprie opportunità nel mercato crypto.

L’aumento del volume di trading di ETH, causato dalle incertezze legate all’aggiornamento Pectra, potrebbe portare a un incremento del valore di $BEST, la cui prevendita ha già raccolto oltre 10,5 milioni di dollari.

Questo perché sempre più investitori potrebbero scegliere di utilizzare Best Wallet per monitorare i movimenti di mercato e prendere decisioni informate. Inoltre, le funzionalità avanzate di analisi offerte dalla piattaforma potrebbero attrarre trader professionisti alla ricerca di strumenti strategici per navigare la volatilità del mercato.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.