Media Mobile: cos’è e come usarla per investire

La Media Mobile è uno degli indicatori di trading più usati dagli investitori. La sua efficacia, infatti, è pari solo alla loro semplicità.

Si tratta di indicatori facili da leggere, comprendere e applicare ad un grafico, probabilmente il punto di partenza di tutti coloro che oggi fanno trading online professionalmente. Ecco perché in questa guida ti forniremo tutte le informazioni per comprendere al meglio cosa sono e come usare le medie mobili.

Nel farlo faremo riferimento a due broker in particolare, eToro e XTB. Queste due piattaforme, oltre a vantare tutte le licenze necessarie a poter operare in Italia e in Europa, mettono a disposizione degli utenti anche servizi e condizioni di trading particolarmente vantaggiose.

eToro è particolarmente indicata per i principianti che vogliono iniziare a investire fin da subito, perché permette loro di copiare le operazioni di altri trader e di ottenere i loro stessi rendimenti (in rapporto al capitale investito).

Clicca qui per registrarti su eToro

📊 Indicatore: Media Mobile
❓ Cos’è: Indicatore di analisi tecnica
🎯 A cosa serve: Individuare il trend di fondo
🧮 Difficoltà: ⭐️⭐️
✔️ Efficacia: ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
📍 Dove usarlo: eToro / XTB

Cos’è la media mobile?

La media mobile è uno degli strumenti più importanti dell’analisi tecnica. Parliamo di un indicatore che permette di eliminare fluttuazioni e rumori di fondo di un trend, così da avere un’idea chiara su quella che è la direzione effettiva di un asset.

Quando si parla di questo indicatore in realtà andrebbe sempre usato il plurale. Di fatto non esiste una sola Media Mobile ma, in base alla tipologia di calcolo che si applica, ve ne sono varie, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.

Come il nome stesso suggerisce, si tratta di indicatori tecnici calcolati facendo una media dei prezzi di un determinato asset. Questa media è detta mobile proprio in quanto sul grafico accompagna costantemente lo sviluppo del titolo.

Come puoi vedere nell’immagine, ogni punto della media mobile indica un valore di riferimento per la quotazione corrispondente. Per una media a 10 periodi, dunque, ciascun punto indica il valore medio dell’asset nei 10 periodi precedenti.

indicatore media mobile

A cosa serve la media mobile?

Per quale motivo dovresti usare la media mobile per fare trading?

Il motivo è molto semplice: ogni trader disciplinato sa che per investire ha bisogno di una strategia efficace.

Per elaborare una strategia efficace è importante poter fare affidamento su previsioni affidabili. Queste previsioni possono essere fatte solamente applicando correttamente i principi dell’analisi tecnica e dell’analisi fondamentale.

L’analisi tecnica viene appunto condotta tramite gli indicatori, all’interno dei quali uno dei più importanti (come detto) è proprio la media mobile.

Le medie mobili permettono di ricavare segnali operativi: questi indicano chiaramente il momento più propizio per aprire o chiudere una posizione di mercato. Ciò permette all’investitore di contenere le perdite (con un’indicazione sulla soglia alla quale impostare lo stop loss) e di ottimizzare i profitti (perché il trader saprà dove fissare il take profit).

Le medie mobili, in estrema sintesi, permettono di interpretare il mercato in maniera più nitida e di capire quale sarà il trend dell’asset sul quale abbiamo deciso di investire.

Questo è estremamente di aiuto per avere una idea più o meno precisa dello sviluppo delle quotazioni di un titolo e per avere un punto di riferimento della performance corrente.

Ovviamente molti fattori influiscono nell’efficacia delle Medie Mobili, ma in generale esse offrono un ottimo punto di riferimento per valutare i Supporti e le Resistenze di un titolo.

Media Mobile: prezzi di apertura, chiusura, minimi e massimi

Per comprendere la differenza tra ciascuna media mobile e quando una risulta essere più efficace di un’altra occorre sapere come queste sono calcolate e le diverse tipologie disponibili per gli investitori.

Una Media Mobile, infatti, può essere calcolata a partire da qualsiasi valore del titolo in un determinato momento. In base al valore preso in considerazione si va a privilegiare una considerazione sulle altre.

I valori più comuni sulla cui base vengono calcolate le medie mobili sono 4:

  • Chiusura, il valore più comune;
  • Apertura;
  • Massimo;
  • Minimo;

funzionamento media mobile

Come puoi vedere, sebbene tutte seguono il trend del titolo, ognuna tiene conto di livelli diversi. Quella calcolata sulla base dei prezzi di chiusura è la più diffusa in quanto è generalmente considerata più affidabile.

I massimi e i minimi raggiunti da un titolo possono variare molto in base alla volatilità e alla forza (momentum) di un trend.

La media mobile calcolata su questi valori tende a restituire dati relativi alla volatilità di un titolo e in quanto tale è molto meno flessibile.

Risulta essere efficace per calcoli molto brevi e per brevi periodi.

Parimenti, quella calcolata sui prezzi di apertura tende ad essere imprecisa specialmente in quelle fasi di particolare volatilità durante i quali il titolo può aprire spesso in gap up (apprezzamento) o gap down (deprezzamento).

Agli inizi e per gran parte del tuo percorso da trader sarà la media mobile calcolata sui prezzi di chiusura ad essere quella più affidabile.

Essa tiene conto dei risultati raggiunti dal titolo di periodo in periodo e, per questo motivo, è generalmente ritenuta più affidabile.

Medie Mobili calcolate diversamente, come vedremo in seguito, possono essere rinvenute in altre tipologie di indicatori.

Ti consigliamo di riferirti direttamente a quelli piuttosto che andare ad inserire sul grafico quello specifico tipo di media mobile.

Tipologie di Medie Mobili: il calcolo

Passiamo adesso al calcolo. La classificazione principale delle Medie Mobili, infatti, riguarda proprio la tipologia di algoritmo con le quali sono calcolate.

Dall’immagine puoi vedere le principali:

vari tipi di media mobile

Detto altrimenti, quale tipo di calcolo viene impiegato per ricavare il valore medio. In base a questo si dividono in:

Media Mobile Semplice (SMA)

La Media Mobile Semplice è calcolata impiegando la media aritmetica. Si tratta della tipologia più semplice e anche più diffusa.

La Media Mobile Semplice permette di studiare il comportamento di un titolo e ricavare una buona analisi tecnica se applicata su periodi medio-brevi, specialmente se associata ai crossover.

Trattandosi di una semplice media aritmetica, infatti, soffre il fatto di annullare i tratti caratteristici di ogni periodo e si espone, di conseguenza, alla possibilità di generare falsi segnali.

Media Mobile Ponderata (WMA)

La Media Mobile Ponderata fu creata per la prima volta proprio con lo scopo di correggere le mancanze della Media Mobile Semplice.

Il suo calcolo, infatti, va ad attribuire peso maggiore agli ultimi dati, in modo da funzionalizzare l’intera linea alla rappresentazione di una situazione più adatta alla situazione attuale del titolo.

Dall’immagine mostrata sopra, infatti, puoi ben vedere come la Media Mobile Ponderata va ad aderire maggiormente alla linea del grafico.

Il problema?

Anche la Media Mobile Ponderata non riesce a tener conto delle caratteristiche di alcuni movimenti. In corrispondenza di periodi di maggiore volatilità la WMA continua a non tener conto di queste variazioni.

Leggi anche: Curve di Elliott

Media Mobile Esponenziale (EMA)

La Media Mobile Esponenziale è stato il frutto dell’evoluzione dei calcolatori elettronici. Si tratta, infatti, di un indicatore dal calcolo complicatissimo, che solo un computer riesce a realizzare in tempo utile.

Il principio alla base è il medesimo della Media Mobile Ponderata, ma prende in considerazione molti più dati e variabili, rendendola di fatto più precisa.

Questo rende la Media Mobile Esponenziale meno suscettibile ai falsi segnali e un elemento fondamentale di numerosi indicatori moderni, come ad esempio l’SMI (Stochastic Momentum Index).

Media Mobile Esponenziale Doppia (DEMA)

La Media Mobile Esponenziale Doppia, come suggerisce il nome, è una Media Mobile Esponenziale calcolata sulla base dei valori di un’altra Media Mobile Esponenziale, a parità di periodi.

Questo difficile calcolo produce una linea molto più fedele a quelli che sono le reali variazioni di un titolo. Per intenderci, una DEMA permette di ricavare segnali molto più precisi di una EMA.

Questo specialmente su periodi più dilatati, in cui monitorare l’evoluzione di un titolo è più complesso se si impiegano Medie Mobili meno complesse.

Media Mobile Esponenziale Tripla (TEMA)

La Media Mobile Esponenziale Tripla è la Media Mobile Esponenziale di una DEMA. Per i lunghi periodi è uno dei migliori indicatori per monitorare l’evoluzione di un titolo ed è capace di fornire un’immagine fedele di quelle che sono le variazioni di volume.

Per i brevi periodi è pressoché inutile in quanto dilata eccessivamente i dati. Come puoi vedere dall’immagine tratta dal grafico di eToro, infatti, sul lungo periodo la TEMA va a delineare precisamente l’alternanza dei trend.

media mobile esponenziale tripla

Sul breve periodo, invece, annulla completamente le oscillazioni, risultando inutile per fare trading intra-day o comunque operazioni di speculazione di breve durata.

Dove investire con le Medie Mobili

Prima di addentrarci nelle strategie di trading da adottare con le Medie Mobili e come interpretare i dati che queste forniscono, è opportuno volgere l’attenzione alle piattaforme di trading indicate a investire con questa famiglia di indicatori.

Che delusione sarebbe leggere questa guida e scoprire che il broker che si è scelto non ti mette a disposizione una TEMA o una WMA? O ancor peggio, che non dispone dei software adatti a calcolarle correttamente?

Ebbene, ecco perché vogliamo consigliarti due broker dei quali siamo assolutamente certi che ti mettono a disposizione questi strumenti.

Si tratta, come ti abbiamo anticipato nell’introduzione, di eToro e XTB.

eToro

eToro (visita il sito ufficiale) non è solo il broker che prenderemo come riferimento per fornirti esempi pratici. Si tratta anche di una piattaforma estremamente utile in virtù dei numerosi strumenti che ti mette a disposizione.

In particolar modo stiamo parlando del Social Trading e del Copy Trading.

Il Social Trading di eToro ti permette di confrontarti con la community di trader che operano sulla piattaforma. Si tratta di oltre 20 milioni di utenti, alcuni alle prime armi, altri esperti affermati.

Grazie a questo strumento potrai scambiare opinioni, consigli e perplessità con tutti loro, potendo contare su un traduttore automatico in oltre 24 lingue (italiano compreso, ovviamente).

E se ciò non bastasse a fornirti le giuste informazioni per investire al meglio?

Ebbene, qui subentra il Copy Trading. Con il Copy Trading di eToro potrai copiare le operazioni degli altri trader, in modo da registrare rendimenti proporzionali ai loro anche se non sei in grado di operare o compiere le tue analisi in autonomia.

Un modo originale, questo, per supportare a pieno il tempo che passerai esercitandoti sul conto demo e che ti permetterà di rendere potenzialmente redditizio ogni istante.

Iscriviti a eToro gratis qui

XTB

XTB (visita il sito ufficiale) ti propone una soluzione analoga a quella di eToro, seppur in maniera diversa.

XTB, infatti, ti permetterà di esaudire i tuoi dubbi e le tue curiosità grazie ad un manuale completo sul trading online, accessibile gratuitamente cliccando qui:

Accedi gratis al corso di XTB

Il corso di XTB contiene approfondimenti su ogni aspetto degli investimenti, dall’analisi tecnica con le Medie Mobili fino alle strategie di trading, al money e risk management.

E mentre stai approfondendo e imparando i trucchi del mestiere?

Ebbene, potrai comunque investire con il supporto di un esperto di trading che XTB ti mette a disposizione ogni giorno. Il servizio di assistenza, anch’esso gratuito, ti permette di risolvere qualunque dubbio di carattere tecnico e operativo che puoi incontrare durante le tue sessioni.

Grazie all’esperto saprai dove investire e come investire, ottenendo al contempo informazioni utili per la gestione del rischio delle tue operazioni.

In questo modo potrai studiare il trading senza che le tue lacune ti impediscano di investire proficuamente.

Registrati gratis a XTB, clicca qui

Media mobile trading: Supporti e Resistenze

I livelli di Supporto e Resistenza sono vitali nel trading online, specialmente nel Day Trading. Saperli ricavare e interpretare nel modo giusto ti permetterà di essere in grado di vedere le opportunità ovunque esse siano.

Ma cosa sono questi due livelli?

Ebbene, non si tratta di valori reali in senso stretto: i Supporti e le Resistenze, piuttosto, indicano una fascia di prezzo orientativa che racchiude il valore medio del titolo. Quando le oscillazioni di un titolo sono racchiuse tra questi due valori allora si dice che si trova in un trend laterale, o fase di contrazione dei prezzi.

Detto altrimenti, si può dire che sia “a riposo”, caratterizzato da volumi pressoché costanti e da una volatilità bassa.

Te ne puoi accorgere su un grafico osservando la dimensione delle candele: se le candele presentano un corpo ridotto e delle shadow contenute, allora la volatilità in quel periodo è bassa.

media mobile e volatilità

Quando la volatilità è elevata e il prezzo del titolo fuoriesce dai valori di Supporto o di Resistenza, allora si dice che si trova rispettivamente in trend ribassista o bear e in trend rialzista o bull. È proprio in occasione di questi eventi che è opportuno andare ad investire.

Ma in che modo?

Medie Mobili come Supporti

Proprio in quanto la Media Mobile indica il valore medio di un asset in un determinato momento in base alle prestazioni passate, quando il prezzo di quel titolo scende al di sotto della media si ha un segnale di ribasso.

Questo segnale può essere interpretato come un punto favorevole per aprire una posizione di vendita sul titolo in quanto indica una variazione rispetto alla tendenza precedente.

Come puoi vedere dall’immagine tratta dal conto demo di eToro (clicca qui per aprirne uno), infatti, il superamento dall’alto verso il basso della Media Mobile Semplice a 50 periodi avviene dopo un periodo di crescita del valore del titolo.

medie mobili su amazon

Questo segnale, detto anche segnale di inversione, può sia testimoniare un movimento correttivo che porterebbe il valore dell’asset a riequilibrarsi sia la nascita di un vero e proprio trend ribassista.

In ogni caso la Media Mobile ci comunica che è il momento opportuno per vendere. Da allora, fino alla fine del movimento, essa si comporterà come Supporto, ovvero come valore limite del ribasso.

Il suo valore può essere preso come punto di riferimento per fissare lo Stop Loss e ci continuerà a comunicare la validità dell’investimento finché il prezzo non supererà ancora una volta il suo valore.

Il Supporto è il valore limite di ogni movimento al ribasso: se viene superato dal basso verso l’alto allora il trend non è più vantaggioso per investire.

Nell’immagine, inoltre, ti abbiamo evidenziato un tipico esempio di falsi segnali dovuti alla Media Mobile Semplice. Il suo calcolo non tiene conto del peso diverso delle variazioni recenti e, di conseguenza, lancia segnali in rapida successione che non sono adatti ad investire.

Medie Mobili come Resistenza

Un discorso simile ma opposto va fatto per le Resistenze. Così come il Supporto è il valore limite dei movimenti al ribasso, anche le Resistenze sono i valori limiti dei movimenti al rialzo.

L’immagine ti aiuterà a capire:

segnali su medie mobili

Il superamento dal basso verso l’alto della Media Mobile Semplice lancia un chiaro segnale di acquisto in quanto il titolo è pronto ad affrontare un trend rialzista.

Puoi notare, sia in questa immagine che in quella mostrata in precedenza, inoltre, come la distanza del prezzo del titolo dal valore della Media Mobile Semplice vada ad indicare la forza (momentum) del trend. Maggiore è la distanza e maggiore sarà forte l’impulso al rialzo.

Man mano che, invece, il valore del titolo si avvicina a quello della Media Mobile Semplice e minore sarà la forza del trend in atto. Quando il valore del titolo interseca nuovamente la Media Mobile, allora si ha un segnale di inversione.

Ingabbiare il titolo: strategia della Doppia Media Mobile

Non farti ingannare dal nome di questa strategia: non si tratta di applicare al grafico una DEMA quanto, piuttosto, di inserire due Medie Mobili (Semplici o Esponenziali) calcolate sulla base di un numero di periodi diversi.

Questa strategia, molto semplice e intuitiva, si fonda sul principio per cui una media mobile lenta (più periodi) e una veloce (meno periodi) riescano a correggersi a vicenda, evitando di fornire falsi segnali all’investitore.

Una strategia estremamente efficace in quanto richiede veramente pochi minuti per essere appresa e applicata al grafico. Vediamo insieme i passaggi:

  • Accedi al grafico di trading di eToro (registrati cliccando qui);
  • Inserisci, dal menù degli indicatori, una Media Mobile Semplice calcolata sulla base di 50 periodi. Questa sarà la nostra SMA veloce;
  • Inserisci un’altra Media Mobile Semplice, stavolta calcolata sulla base di 200 periodi. Questa sarà la nostra SMA lenta;

medie mobili in azione sul prezzo

Come puoi vedere, in questo modo otterrai un segnale:

  • Di rialzo quando la SMA veloce interseca quella lenta dal basso verso l’alto;
  • Di ribasso quando la SMA veloce interseca quella lenta dall’alto vero il basso;

In questo modo, inoltre, tutti i falsi segnali che interessano la SMA veloce vengono del tutto ignorati da quella lenta. Questa, essendo calcolata su più periodi, ignora le oscillazioni repentine dei movimenti correttivi e continua ad indicarci una crescita costante dei volumi e della forza del trend.

Una strategia, questa, estremamente efficace per investimenti sul lungo periodo ma poco indicata per operazioni sul breve periodo proprio in quanto non fornisce validi segnali di uscita.

Vantaggi e svantaggi delle Medie Mobili

Investire con le Medie Mobili ha l’enorme vantaggio di metterti di fronte ad un indicatore semplice da leggere, da applicare e da interpretare. Risulta essere un ottimo modo per iniziare ad investire e pianificare i primi investimenti.

Il suo principale vantaggio è costituito dall’essere un indicatore estremamente versatile, capace di adattarsi all’applicazione anche di altri indicatori e di lavorare molto bene in sintonia con questi.

Tuttavia, se considerate isolatamente, le Medie Mobili sono limitate.

Ecco perché ti abbiamo consigliato di iniziare a impiegarle su eToro e XTB. Grazie ai servizi offerti da questi due broker, infatti, non ti sarà difficile padroneggiare le Medie Mobili e imparare facilmente ad usarle insieme ad altri strumenti.

Media Mobile

Conclusioni

In conclusione, adesso che sai cosa sono le Medie Mobili e come utilizzarle per investire, non ti resta che metterti alla prova.

Il nostro consiglio finale è quello di iniziare prima con un conto demo, ovvero con una simulazione di trading che ti permette di sperimentare questi indicatori senza correre alcun rischio.

Solo quando ti sentirai sufficientemente pronto potrai passare ad investire denaro reale.

Ti ricordiamo che XTB e eToro ti offrono conti demo illimitati e gratuiti: tutto ciò che devi fare è registrarti. Per accedere alla demo non avrai neanche bisogno di effettuare il primo deposito: potrai esercitarti senza alcun impegno nei confronti delle due piattaforme.

Detto ciò, non ci resta che augurarti buon trading!

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Cos’è la media mobile?

    Si tratta di un indicatore di trading semplice e diretto che aiuta a interpretare il mercato.

    Come si usa la media mobile?

    Basta osservare i suoi movimenti e quelli del prezzo per individuare segnali di investimento.

    Usare la media mobile conviene?

    Si perché è molto semplice trovare segnali di trading grazie a questo indicatore tecnico ed è disponibile su tutte le piattaforme.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.