Jerome Kerviel
Pubblicato: 29 Giugno 2020 di diventare24
Chi è il trader Jerome Kerviel? Sicuramente Jerome Kerviel è uno dei trader più tristemente conosciuti al mondo, un trader che ha perso per conto di Société Générale ben 7 miliardi di dollari in aste di aziende, conducendo una serie di trades non autorizzate e false tra il 2006 e il 2008: insomma, non certo tecniche di trading da copiare. Sicuramente la storia di Jerome è tra le più triste, e adesso ve la spiegheremo tutta.
Quando i suoi manager scoprirono che cosa questo trader aveva fatto, andarono subito a chiudere. Al momento della chiusura, vennero registrate pesante perdite, infatti il mercato si era mosso pesantemente contro le decisioni di Jerome Kerviel.
Kerviel, disse agli investigatori che la sua metodologia di trading era ben chiara alla banca d’investimento, e che erano disposti a chiudere un occhio, grazie ai grandi profitti che questo “Rogue Trader” era riuscito a portare alla banca.
In questo articolo ripercorriamo la storia di Jerome Kerviel e parleremo anche di eToro. Si tratta del broker che permette di copiare i migliori professionisti di oggi sulla sua incredibile piattaforma.
Clicca qui per scoprire questa opportunità 100% gratis.Indice
La pubblicazione del libro del trader Jerome Kerviel
Nel 2010, Jerome pubblicò un libro L’engrenage: Mémoires d’un Trader (Una spirale discendente: Memorie di un Trader) dove afferma che i suoi superiori sapevano delle sue attività di trading, e le sue pratiche erano molto comuni all’interno della banca.
I primi anni di vita del trader Jerome Kerviel
Jerome nacque a Pont-l’Abbé, Brittany. La sua madre, Marie-Josée è una parrucchiera in pensione, e il suo padre Charles, che morì nel 2006, era un fabbro. Kerviel ha un fratello più grande, Olivier. Kerviel è sposato ma si è poi separato nel 2008.
Jerome si laureò nel 2008 all’University Lumière Lyon 2, con un Master in Finanza, con specializzazione in organizzazione e controllo dei mercati finanziari. Il programma finanziario dell’Università, iniziato negli anni 90, con il supporto di molte grandi banche francesi, serviva a preparare gli studenti per mansioni di back-office nei dipartimenti di trading nelle istituzioni finanziarie.
Jerome era uno studente come gli altri, e non si era mai differenziato in alcun modo dagli altri all’Università. Jerome era un perfetto studente anonimo, senza alcuna capacità incredibile.
I primi anni alla Société Générale
Jerome iniziò a lavorare presso la Société Générale nel 2000, e già nel 2005 era un trader Junior, facenva trading nel team Delta One, dove venivano tradati fondi, swap, indici, trading quantitativo, forex. Fu descritto come un genio dei computer.
Trading non autorizzato
La banca afferma che Kerviel è stata assegnata all’arbitraggio delle discrepanze tra i derivati azionari e i prezzi delle azioni per cassa, e che “ha iniziato a creare gli scambi fittizi alla fine del 2006 e all’inizio del 2007, ma che queste operazioni erano relativamente piccole”. Le operazioni fittizie sono aumentate in termini di frequenza e di dimensioni”.
I funzionari della banca sostengono che per tutto il 2007 Kerviel ha operato con profitto in previsione di un calo dei prezzi di mercato; tuttavia, lo hanno accusato di aver oltrepassato la sua autorità per effettuare operazioni non autorizzate per un totale di 49,9 miliardi di euro, una cifra di gran lunga superiore alla capitalizzazione di mercato totale della banca.
I funzionari della banca sostengono che Kerviel ha cercato di nascondere l’attività creando intenzionalmente traffici perdenti per compensare i suoi primi guadagni. Secondo la BBC, Kerviel ha generato 1,4 miliardi di euro di profitti nascosti all’inizio del 2008.
I suoi datori di lavoro affermano di aver scoperto operazioni commerciali non autorizzate risalenti al 19 gennaio 2008. La banca ha quindi chiuso queste posizioni nell’arco di tre giorni di trading a partire dal 21 gennaio 2008, periodo dopo il quale il mercato ha subito un forte calo degli indici azionari, e le perdite attribuite sono stimate a 4,9 miliardi di euro (7 miliardi di dollari).
La banca ha affermato che Kerviel “ha assunto massicce posizioni direzionali fraudolente nel 2007 e nel 2008 ben oltre la sua limitata autorità” e che le negoziazioni hanno riguardato i futures degli indici azionari europei.
Leggi anche le storie di:
Kervel: lavorò da solo o ebbe complici?
Anche se i funzionari della banca affermano che Kerviel apparentemente lavorava da solo, gli scettici si chiedono come il trading non autorizzato di questa portata possa passare inosservato. Il background e la posizione modesta di Kerviel hanno accentuato lo scetticismo che Kerviel lavorasse da solo.
Alcuni analisti suggeriscono che il trading non autorizzato di questa portata potrebbe essere passato inosservato inizialmente a causa dell’alto volume di transazioni a basso rischio normalmente condotte dal suo dipartimento.
La banca ha detto che ogni volta che le operazioni false venivano messe in discussione, Kerviel le descriveva come un errore e poi cancellava la transazione, dopodiché sostituiva quella con un’altra transazione utilizzando uno strumento diverso per evitare di essere scoperto.
Gli avvocati di Kerviel, Elisabeth Meyer e Christian Charrière-Bournazel, hanno affermato che i dirigenti della banca “hanno portato la perdita su se stessi”; hanno accusato la direzione della banca di voler “alzare una cortina fumogena per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da perdite molto più consistenti negli ultimi mesi”; e hanno detto che Kerviel ha realizzato un profitto di 2 miliardi di dollari al 31 dicembre 2007.
Leggi anche le storie di:
Jerome Kerviel: l’incredibile truffa
I dirigenti della Société Générale hanno descritto alcuni dei mezzi impiegati da Kerviel per evitare i controlli interni della banca e per evitare di essere scoperti. Il suo Presidente Esecutivo Daniel Bouton descrive lo schema come “un virus mutante”. Qui centinaia di migliaia di transazioni sono state nascoste dietro la compensazione di finte operazioni di copertura.
I funzionari dicono che Kerviel è stato attento a chiudere le operazioni in soli due o tre giorni, poco prima che i controlli temporali delle operazioni facessero scattare l’avviso dal sistema di controllo interno della banca, e che Kerviel avrebbe poi spostato le vecchie posizioni verso le operazioni appena iniziate.
Gli esperti della città hanno espresso scetticismo nei confronti del conto della banca, affermando che un modello di chiusura delle transazioni entro il presunto ciclo di tre giorni non potrebbe essere realizzato date le immense somme in gioco.
Si ritiene che Kerviel non abbia tratto personalmente profitto dalle operazioni sospette. I procuratori affermano che Kerviel ha collaborato alle indagini e ha detto loro che le sue azioni sono state praticate anche da altri commercianti della società. Kerviel ammette di aver superato i suoi limiti di credito, ma sostiene che stava lavorando per aumentare i profitti bancari.
Ha detto alle autorità che la banca era soddisfatta dei risultati dell’anno precedente e si aspettava di ricevere un bonus di 300.000 euro su un profitto dichiarato di 60 milioni di euro (circa lo 0,5%). I familiari che hanno parlato dicono che la banca sta usando Kerviel come capro espiatorio per giustificare le sue recenti pesanti perdite.
Kerviel faceva capo a Eric Cordelle e Philippe Baboulin. Baboulin è ora COO della Kepler Capital Markets di Ginevra. Da allora Cordelle ha lanciato una distilleria artigianale di whisky single malt.
Leggi anche: Comprare azioni Ferrero.
Ripercussioni legali
In risposta alle voci secondo cui Kerviel sarebbe fuggito da Parigi in seguito alla scoperta del commercio non autorizzato, il 24 gennaio 2008 l’avvocato di Kerviel ha negato il tentativo di sparire e ha detto di essere rimasto a Parigi per affrontare le accuse.
Sempre il 24 gennaio 2008, la Société Générale ha intentato una causa contro “una persona di 31 anni” per aver creato documenti fraudolenti, aver utilizzato documenti falsificati e aver attaccato un sistema automatizzato, secondo Clarisse Grillon, portavoce del procuratore di Nanterre. Le Figaro ha riferito che, oltre alla causa della Société Générale, un gruppo di azionisti ha intentato una causa per frode, violazione della fiducia e falsificazione.
Alla vigilia e nel pomeriggio del 25 gennaio 2008, la polizia ha fatto irruzione nella sede parigina della Société Générale e nell’appartamento di Kerviel nel sobborgo occidentale di Neuilly-sur-Seine per sequestrare i file del suo computer. Il 26 gennaio 2008, la procura di Parigi ha dichiarato che Kerviel “non è in fuga”. Sarà interrogato al momento opportuno, non appena la polizia avrà analizzato i documenti forniti dalla Société Générale”. È stato preso in custodia dalla polizia più tardi quel giorno.
Kerviel il carcere
La detenzione iniziale di Kerviel, di 24 ore, è stata estesa a 48 ore, mentre le forze dell’ordine francesi lo interrogavano su possibili complici. L’indagine si è poi estesa ai suoi tabulati telefonici personali, e per esplorare possibili legami con altre persone che lavorano presso banche rivali e società di investimento private che potrebbero essere coinvolte.
La polizia stava indagando se lavorava da solo e se qualche investitore al di fuori della Société Générale avesse ricevuto una soffiata in anticipo. La polizia era interessata a sapere se altri erano coinvolti nelle operazioni in questione o se avevano ricevuto una notifica dell’imminente svendita della banca prima che i dettagli dello scandalo fossero resi pubblici.
Il 28 gennaio 2008 Kerviel è stato formalmente accusato di abuso di fiducia e di accesso illegale ai computer. Poco tempo dopo è stato rilasciato dalla custodia. Le accuse presentate comportano una pena detentiva massima di tre anni. Il 29 gennaio 2008 i giudici istruttori Renaud van Ruymbeke e Françoise Desset avevano respinto l’offerta del procuratore Jean-Claude Marin di accusare Kerviel del reato più grave di “tentata frode” e di rifiutare la cauzione.
Leggi anche: Vivere di rendita.
Il processo a Kervel
Il suo processo è iniziato l’8 giugno 2010. Il 5 ottobre 2010, è stato giudicato colpevole e condannato a cinque anni di carcere, con due anni di sospensione della pena, la restituzione integrale dei 6,7 miliardi di dollari perduti e il divieto permanente di lavorare nei servizi finanziari.
Caroline Guillaumin, portavoce della Société Générale, ha dichiarato che la restituzione era “simbolica” e che la banca non si aspettava il pagamento della somma. Olivier Metzner, avvocato di Kerviel, ha descritto la sentenza come “straordinaria” e ha detto che Kerviel avrebbe fatto ricorso in appello. La sentenza di Kerviel è stata sospesa fino alla conclusione del suo appello.
Il 24 ottobre 2012, una corte d’appello di Parigi ha confermato la sentenza dell’ottobre 2010 a tre anni di carcere con altri due sospesi. Ha ordinato a Kerviel di rimborsare 4,9 miliardi di euro alla Société Générale per la sua perdita.
Nel marzo 2014, un’alta corte francese ha confermato la sentenza di Kerviel ma ha stabilito che non dovrà rimborsare 4,9 miliardi di euro.
Il 7 giugno 2016, un tribunale sociale ha condannato la Société Générale per aver licenziato illegalmente Jérôme Kerviel. La Société Générale ha dichiarato che avrebbe fatto ricorso in appello.
Da quando Kerviel è stato rilasciato, è stato assunto da Lemaire Consultants & Associates, una società di consulenza in materia di sistemi informativi e sicurezza informatica.
In attesa di una decisione sul suo appello legale e continuando a protestare contro la posizione di SocGen nel suo caso. Kerviel si è incontrato con Papa Francesco a Roma e ha intrapreso un pellegrinaggio da Roma a Parigi contro il “tiranno”.
Investire copiando grandi trader come Kerviel: eToro
Per investire in azioni di borsa è necessario far riferimento ad una piattaforma di trading online come eToro (visita qui il sito ufficiale). Ma per farlo copiando direttamente i migliori investitori, bisogna usare proprio il Copy Trading, un servizio esclusivo di eToro.
I CFD, infatti, sono strumenti derivati che appartengono ai mercati OTC, i cosiddetti mercati Over The Counter, ovvero mercati che non rispettano i requisiti dei mercati tradizionali.
Il fatto che non rispettino questi requisiti va completamente a vantaggio di chi, come te, ha intenzione di investire partendo da poche conoscenze approssimative. I mercati regolamentati ti avrebbero imposto limitazioni impossibili da rispettare se si è appena agli inizi.
Tra i market maker più rispettati tra quelli che operano nei mercati OTC e che, al contempo, permettono di investire in CFD di ogni tipo, vi è proprio eToro (clicca qui per iscriverti gratis).
Broker israeliano nato nel 2015, eToro è regolamentato dalla CySEC e dalla CONSOB ed è un broker ESMA, ovvero che soddisfa i requisiti imposti dall’Unione Europea per la salvaguardia degli utenti e dei loro diritti. In altre parole, investendo su eToro puoi star certo di operare su una piattaforma onesta e sicura.
eToro e il trading automatico
Ma vediamo la motivazione per cui abbiamo deciso di proporti eToro. Sta nel fatto che il broker propone un’offerta decisamente fuori dal comune. Il broker, infatti, è leader mondiale del Social Trading.
Non ne è stato l’inventore ma è ad eToro che va il merito di aver perfezionato questo strumento. Il Social Trading si regge su un principio estremamente facile: implementare il trading online con meccaniche proprie dei social network.
Clicca qui, iscriviti gratis e prova il trading automatico su eToro.
Un utente in preda al dubbio non ha che condividere le proprie perplessità e otterrà risposta in brevissimo tempo da parte della community di eToro. Ogni domanda, dubbio o curiosità può essere soddisfatta.
Inoltre, trattandosi di trader, si può star sicuri che le informazioni divulgate sono attendibili ai fini di un’operatività efficace e proficua, nella maggior parte dei casi.
Se il Social Trading non bastasse, eToro mette a disposizione anche un altro strumento: il Copy Trading, ovvero la possibilità di copiare gli investimenti realizzati dai maggiori trader che operano sulla piattaforma.
Prova il Copy Trading di eToro qui, iscriviti gratis al broker.Qui sotto, un riepilogo con le migliori piattaforme per fare trading online (gratis):
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conclusioni sul trader Jerome Kerviel
Storie come quelle di Jerome Kerviel sono presenti in tutti i paesi. Tuttavia Jerome sicuramente ha il primato di trader francese ad aver fatto perdere più soldi ad una banca d’investimento. Non è certamente un buon esempio di trader. Jerome è l’esempio di quanto sia importante il sangue freddo e il controllo delle emozioni nel trading on line.
Leggi anche le storie di: