Investire nell’arte è vantaggioso? Arte investimenti e opinioni
Un opera d’arte può fare la differenza nell’arredamento di una casa o di un’attività, ma in questa guida valuteremo se investire nell’arte può essere remunerativo e conveniente.
Il mercato dell’arte è in forte crescita e i collezionisti di dipinti e sculture acquistano spesso pezzi con l’obiettivo di aggiungerli al loro portafoglio di investimenti e attendere un aumento del loro valore nel tempo.
Ma questo genere di investimento è davvero redditizio? Quanto denaro serve? Bisogna essere degli esperti? Quanto tempo occorre attendere prima di rivendere?
Queste sono solo alcune delle domande che i trader interessati a questo settore si fanno di frequente e noi cercheremo di rispondere in maniera esaustiva.
Ecco una tabella riepilogativa su come investire nell’arte:
📊 Tipologia: | Investimenti in opere d’arte |
📈 Migliori artisti su cui investire |
|
📋 Migliori piattaforme per investire |
|
⚙️ Settore | Opere d’arte |
💸 Investimento minimo |
Non quantificabile |
🖥️ Migliori piattaforme alternative |
eToro |
Se non vi sentite pronti per investire nell’arte per mancanza di capitali o poca competenza, potete optare per il Copy Trading, un sistema che permette di copiare le operazioni di altri trader, fra i più esperti della community eToro e replicare i loro rendimenti, basta un click.
Clicca qui e scegli quali trader copiare
Indice
Perché investire nell’arte
Questa domanda è cruciale se vi state affacciando a questo mercato e la risposta dipende da molteplici fattori.
Così come le azioni e le materie prime, anche l’arte può aumentare di valore e questo è il motivo principale che spinge ad acquistare e rivendere opere d’arte.
Un rapporto annuale stima che le vendite del mercato dell’arte globale abbiano superato i 65 miliardi di dollari lo scorso anno.
Ma questo non basta per investire nell’arte, bisogna anche considerare alcuni aspetti:
- L’arte è un investimento a lungo termine, i rendimenti non arriveranno di certo in pochi giorni o poche settimane, servono anni per negoziare con successo in questo settore e non è affatto detto che si riesca a rientrare della spesa.
- In effetti questo genere di investimenti è visto come un “accantonamento di valore” a lungo termine. Per diversificare, oltre a investire in oro e diamanti, alcuni grandi capitalisti investono anche in opere d’arte.
Investire nell’arte conviene?
Uno dei principali vantaggi dell’arte è che il suo valore non aumenta o diminuisce seguendo le fluttuazioni del mercato azionario e questo è uno dei motivi per cui viene visto come “riserva di valore” o quanto meno come modo per diversificare al massimo un portafoglio.
Anche nei periodi di crisi economica un’opera d’arte può apprezzarsi senza alcun rapporto con l’andamento dei mercati finanziari.
Questo però non accade sempre, quindi non possiamo affermare che investire nell’arte sia conveniente, perché come tutti gli investimenti, può anche generare una perdita, anche drammatica.
E’ impossibile determinare il valore futuro di un’opera d’arte, anche se quando si tratta di artisti affermati ci sono alte probabilità che si apprezzino nel tempo, ma occorrono grandi capitali per acquistare opere di questo genere e non tutti ne hanno la possibilità.
A differenza di investire in intelligenza artificiale o di investire in petrolio, il ritorno economico potenziale delle opere d’arte è sempre sul lungo periodo.
Come investire nell’arte
Per investire nell’arte bisogna avere del capitale a disposizione, del quale non avete immediato bisogno, perché queste opere possono anche deprezzarsi parecchio e dovrete aspettare prima di rivenderle.
- Il primo passo da compiere è quello di visitare le gallerie locali e vedere cosa propongono.
- Per farvi un’idea del mercato potete dare un’occhiata a siti come Artnet e case d’aste online come Sotheby’s.
- Quando avete scelto un artista che vi interessa dovete selezionare l’opera che offre il miglior rapporto prezzo/potenziale e acquistarla.
- Il difficile viene ora, perché dovrete aspettare, anche degli anni prima di poter rivendere l’opera e non è detto che otterrete un profitto.
Investire nell’arte online
Anche l’arte può essere acquistata online, ma questo non cambia l’attenzione da porre su artisti e opere, anzi c’è un elemento in più da considerare: L’affidabilità del sito.
Non comprate mai da siti sconosciuti, potrebbero nascondere delle truffe. Assicuratevi che la galleria, il rivenditore o la società sia legittima.
Ecco alcuni dei siti dove potete investire nell’arte online:
- Masterworks è un’ottima opzione, soprattutto per che è alle prime armi perché offrono una piattaforma molto professionale, che vi tiene costantemente aggiornati sul vostro investimento.
- Yieldstreet è più simile a un ETF rispetto al precedente, perché investe in molte opere d’arte, diversificando in maniera molto oculata.
- Saatchi Art è un altro sito Web che vi permette di acquistare opere d’arte direttamente online.
- OpenSea è il più grande marketplace di NFT al mondo. I Non Fungible Token sono opere d’arte digitali, protette dalla Blockchain.
- SuperRare è un altro importante mercato di opere d’arte in formato NFT.
Artisti su cui investire
Se volete investire nell’arte dovete studiare quali sono gli artisti contemporanei sui quali puntare, altrimenti è un po’ come fare scommesse alla cieca.
Ecco alcuni degli artisti più promettenti:
- Alex Da Corte
- Michael Dotson
- Chad Kouri
- Matt Lambert
- Katherine Bernhardt
- Trudy Benson
- Nathan James
- Cui Jie
Investire nell’arte: Cosa tenere a mente
Se state valutando di investire in opere d’arte dovete tenere a mente gli elementi chiave per puntare su questo mercato:
- La competenza è indispensabile se volete investire con successo, non affidatevi al caso e studiate il segmento di mercato che vi interessa e i maggiori esponenti di quel particolare movimento artistico.
- Il capitale a disposizione dev’essere congruo, non potete investire nell’arte tutte le vostre risorse finanziarie. Le opere d’arte non dovrebbero mai superare il 20% di un portafoglio diversificato.
- Non bisogna essere troppo avari e “accontentarsi” di profitti ragionevoli, senza correre rischi eccessivi.
- Valutate sempre i costi accessori, come il trasporto, le provvigioni delle case d’asta, lo stoccaggio e il mantenimento dell’opera in condizioni perfette.
In definitiva non dovreste investire nell’arte ciò che non potete permettervi di perdere. Purtroppo alcune opere d’arte possono perdere anche il 99% del valore.
Investire in arte antica
Il mondo dell’arte è ampio e bisogna restringere il raggio di ricerca a ciò che conoscete meglio e che vi interessa maggiormente.
L’arte antica è quella con il valore più stabile e duraturo nel tempo. Raramente un’opera d’arte antica crolla di valore, ma di solito il suo prezzo di mercato è proibitivo per molti investitori.
Se non siete esperti appoggiatevi ad un consulente esperto prima di mettere a rischio il vostro denaro.
Fate mota attenzione ai falsi e alle truffe, che anche in questo settore sono molto diffusi.
Investire in arte contemporanea
L’arte contemporanea può offrire rendimenti maggiori ma anche perdite colossali, quindi è più rischiosa di quella antica.
Il vantaggio è che i prezzi sono più bassi e potreste accaparrarvi l’opera di un artista emergente per poche migliaia di euro.
Il rischio di perdere tutto l’investimento in questo caso è reale, quindi fate molta attenzione.
Arte investimenti opinioni
Le opinioni degli investitori in opere d’arte sono molteplici, chi ha perso del denaro parla male di questo settore, mentre chi ha guadagnato lo esalta eccessivamente.
Solitamente i piccoli investitori, quelli con capitali risicati, sono anche i più “negativi” verso gli investimenti in opere d’arte, perché non possono permettersi una grande diversificazione e quando un investimento “va male” la perdita li segna profondamente.
L’arte non si rivende con la facilità di un titolo azionario o di un ETF, quindi considerate anche questo quando valutate cosa comprare. Rivendere un quadro o una scultura può essere faticoso e costringervi ad usare piattaforme o case d’asta e perdere parecchio denaro in costi e commissioni.
Alternative ad investire nell’arte
Se cercate un rendimento a breve termine e non avete una grande competenza in opere d’arte, probabilmente dovreste guardare altrove dove investire il vostro denaro.
Non esistono investimenti sicuri ma ne esistono di più economici, intuitivi e adatti anche ai trader che non hanno grandi somme a disposizione.
Se volete diversificare il vostro portafoglio è preferibile utilizzare un’unica piattaforma e lasciar perdere l’arte. Meglio puntare su azioni, materie prime, indici, ETF, Forex, criptovalute, ecc. sfruttando la convenienza e l’affidabilità dei migliori Broker online.
Ecco i migliori Broker per investire sui mercati, tutti regolamentati e provvisti di un conto Demo per fare pratica senza rischiare nulla: