Grafici trading cosa sono e come usarli: Quali sono i migliori?
Pubblicato: 20 Maggio 2022 di Valerio Sanna
I grafici trading sono uno degli strumenti più importanti per un trader, soprattutto per chi basa le sue operazioni sull’analisi tecnica più che su quella fondamentale.
Ma comprendere una tipologia di grafico e impostare il giusto timeframe e gli indicatori necessari alla propria strategia può essere complesso, specialmente per i neofiti di questa disciplina.
Di seguito potete vedere una tabella riepilogativa dei grafici trading:
In questa guida vedremo le principali tipologie di grafici trading sul mercato e vi proporremo anche le migliori piattaforme , come eToro, che mette a disposizione la propria piattaforma proprietaria.
Indice
Grafici trading online
Ci sono molti grafici di trading online differenti, da Heiken Ashi ai grafici a linee o a Tick, ciò che conta davvero è conoscerli e trovare quello più adatto al vostro stile di trading.
Naturalmente ogni grafico ha vantaggi e svantaggi, se fate day trading ad esempio un grafico a candele vi darà molte più informazioni di uno a linee, che al contrario può essere più adatto sul lungo periodo, per comprendere l’andamento del trend in atto.
Ma andiamo per ordine e vediamo le tipologie di grafici trading più diffusi sul mercato:
Grafici a linee
Uno dei tipi più popolari di grafici sono i grafici a linee. Mostrano solo i prezzi di chiusura relativi al timeframe impostato e ogni prezzo di chiusura sarà collegato al successivo prezzo (di chiusura) con una linea continua.
Un grafico a linee aiuta a ridurre il rumore di fondo e offre un’indicazione su dove è stato il prezzo e che direzione sta prendendo. A volte sono ritenuti troppo semplici e nascondono informazioni importanti, come i massimi e i minimi di ciascun intervallo temporale.
Grafici a barre
I grafici a barre sono realizzati con linee verticali che rappresentano l’oscillazione del prezzo in un dato periodo di tempo (timeframe).
Le brevi linee orizzontali mostrano invece l’apertura e la chiusura della posizione. L’apertura è la linea a sinistra della barra verticale, la chiusura è quella a desta.
Se il prezzo di apertura è inferiore al prezzo di chiusura, la linea verticale è solitamente rossa. Se il prezzo di apertura è superiore al prezzo di chiusura, la linea è solitamente verde.
L’aggiunta di massimi e minimi, apertura e chiusura, rendono questi grafici trading molto più dettagliati di quelli a linee.
Grafici Tic
I grafici Tic mostrano tutte le barre di prezzo sul grafico, indipendentemente dal tempo. Alcuni day trader li considerano efficaci proprio perchè non si perde nessuna informazione.
Se il volume di trading è elevato, un grafico Tick mostra molte informazioni come potete vedere dall’esempio qui sotto:
Grafici a candele
La maggior parte dei grafici di trading sono a candele o a barre. Questi grafici mostrano molte informazioni e si possono adattare facilmente a qualsiasi strategia di trading.
La dimensione della candela (o della barra) dipende dall’intervallo di tempo scelto (timeframe) ma la sua “forma” dipende proprio dal tipo di grafico, ecco i principali:
Heikin-Ashi
I grafici Heiken-Ashi sono una tipologia di grafici nata in Giappone nel 1700.
Vengono ancora usati perchè hanno la capacità di filtrare le informazioni non necessarie e mostrare una visione chiara del trend in atto.
Il colore delle candele cambia in base alla media mobile e non rispetto al prezzo d’apertura inferiore o superiore nei confronti di quello di chiusura, ecco un esempio:
Renko
Renko deriva dalla parola giapponese “mattoni” infatti graficamente questo grafico sembra composto da “mattoncini” colorati.
Questo grafico di trading mostra solo il movimento dei prezzi, senza alcuna indicazione sull’ora e sul volume.
Quando il prezzo supera la parte alta o bassa del mattoncino precedente, un nuovo mattone viene posizionato nella colonna successiva. I mattoni saranno bianchi/verdi quando la tendenza è al rialzo, neri/rossi quando la tendenza è al ribasso. Sono particolarmente utili per identificare supporti e resistenze.
Kagi
Un grafico Kagi cambia direzione una volta che il prezzo gira nella direzione opposta rispetto alle impostazioni del grafico.
Sono adatti per il day trading perché enfatizzano la rottura di alti e bassi oscillanti. Sono anche utili per trovare livelli di supporto e resistenza, filtrando i rumors di mercato.
Breakline chart
Il grafico Breakline charts è simile a Renko e Kagi. Mostra i movimenti dei prezzi e omette gli intervalli di tempo. Utilizza barre al ribasso e barre al rialzo per evidenziare l’aumento e il calo dei prezzi.
Quando il prezzo sale , la barra successiva è più alta ed è verde, ma se il prezzo scende, la barra successiva scende al di sotto della precedente e sarà rossa. Se il prezzo non si sposta non verrà tracciata alcuna barra.
Candele giapponesi
I grafici a candele (Candlestick) sono i grafici di trading più comuni e vengono usati per la chiarezza delle informazioni che mostrano.
La parte superiore o inferiore della candela colorata rappresenta il prezzo di apertura o chiusura per il timeframe preso in esame. Mentre lo “stoppino” indica il massimo e il minimo toccato dal prezzo nello stesso periodo di tempo.
Leggere grafici trading
Ora che abbiamo fatto una panoramica dei grafici trading più popolari vorrete sapere come leggere questi grafici e come utilizzarli in una strategia operativa.
Per imparare a leggere questi grafici occorre tempo, esercizio e qualcuno esperto che vi mostri come fare.
Per questa ragione vi consigliamo di sfruttare il Social Trading eToro, una community di milioni di trader, che vi possono aiutare a comprendere i grafici.
eToro è il leader indiscusso dei Broker finanziari e gli oltre 25 milioni di utenti registrati lo possono testimoniare.
Clicca qui e accedi subito al Social Trading
La piattaforma di trading offerta da eToro è una delle migliori in assoluto e permette di visualizzare grafici molto dettagliati, come nell’esempio qui sotto:
Per imparare a leggere i grafici di trading, eToro va oltre il Social Trading e vi mette a disposizione uno strumento brevettato che permette di copiare tutte le operazioni a mercato dei trader che preferite.
Il sistema si chiama Copy Trading e con un click vi dà la possibilità di vedere come usano i grafici i trader più esperti e di copiarne le operazioni, replicando tutti i loro risultati (in base a quanto avete investito), ecco alcuni esempi:
Le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri.
Clicca qui e scegli quale trader copiare
Grafici trading pdf
Se cercate una guida in pdf che vi mostri come usare e come interpretare i grafici trading, XTB offre quello che vi serve e molto di più.
XTB è un Broker che si distingue per la quotazione in borsa della società madre e per una serie di licenze operative di livello internazionale, fra le quali emerge quella rilasciata dalla CySEC.
La sua piattaforma di trading, la xStation 5 è uno strumento potente e con un’ampia offerta di grafici dalle mille impostazioni. Qui sotto potete vederla in un esempio:
Clicca qui e registrati gratis su XTB
Come accennato XTB va ben oltre un pdf sui grafici e vi propone un Corso di Trading vero e proprio, ricco di lezioni, video, webinar e anche pdf che vi aiutano a comprendere l’utilizzo dei grafici e le strategie di trading più efficaci.
Il corso è gratuito e vi potete accedere anche se non siete clienti del Broker, basta usare il link qui sotto:
Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading XTB
Grafici trading gratis
Esistono grafici gratuiti e grafici a pagamento, questo dipende dalla piattaforma e dal software che userete.
Ma sappiate che se sceglierete un Broker online serio , troverete sicuramente una piattaforma gratuita che vi soddisferà appeno. Se non sapete a chi affidarvi noi vi proponiamo Capex.
Capex è un Broker diffuso in tutto il mondo, con numerose licenze all’attivo, fra le quali è doveroso citare anche quella rilasciata dalla CONSOB per il nostro paese.
Le piattaforme offerte gratis da Capex sono la MetaTrader5 e la WebTrader, la prima molto professionale e tecnica, la seconda più intuitiva.
Ecco come appare un grafico di trading nella WebTrader di Capex:
Clicca qui e registrati gratis su Capex
Il tempo nei grafici trading
Online vedrete grafici a 1, 5, 15 e 30 minuti per chi fa day trading, mentre potrete anche notare che i trader che adottano strategie più a medio o lungo termine sfruttano timeframe più alti, come l’orario e il giornaliero.
Tutti i grafici hanno un intervallo di tempo sull’asse x, che determinerà la quantità di informazioni che visualizzano.
I timeframe più popolari sono dunque:
- 1 minuto
- 2 minuti
- 5 minuti
- 10 minuti
- 15 minuti
- 30 minuti
- 1 ora
- 2 ore
- 4 ore
- un giorno
- una settimana
- un mese
Mentre la maggior parte dei grafici si basano sul tempo, alcuni mostrano anche altre informazioni, che possono essere:
- Tic
- Tempo
- Volume
- Fascia di prezzo
Un grafico a 1 minuto è un esempio di un’opzione basata sul tempo. Ogni minuto si formerà una nuova barra dei prezzi, che mostra i movimenti dei prezzi per quel minuto. In quel lasso di tempo il numero di transazioni per quel dato asset può anche essere di decine di migliaia, ma voi vedrete una semplice barra.
Ognuno deve scegliere il timeframe con la giusta quantità di informazioni necessarie alla propria strategia operativa, nè più nè meno.
In linea di massima i timeframe molto bassi (1,2 minuti) sono per chi fa scalping, quelli bassi (da 5 minuti a 1 ora) sono per i day trader, oltre le 4 ore per chi fa swing trading o altre strategie a medio/lungo termine.
Indicatori nei grafici trading
I grafici per il trading non sono solo rappresentati da candele o barre, all’interno si possono impostare una serie di indicatori di trading che aiutano a visualizzare molte altre informazioni di analisi tecnica.
Esistono gli indicatori “in ritardo” come le medie mobili che funzionano meglio con una minore volatilità, quindi si può sfruttare una media mobile con un periodo più lungo anche usando un grafico a 1 minuto, perchè offre una visione più chiara del trend in atto.
Ogni trader impara col tempo a leggere al meglio i grafici e ad impostare correttamente gli indicatori che gli servono, dovete solo fare pratica.
Iniziate da un conto Demo, così potrete sfruttare gratuitamente una piattaforma professionale senza correre rischi.
Clicca qui e accedi al conto Demo eToro
Pattern grafici trading
I pattern grafici o modelli grafici sono le rappresentazioni formate dalle linee, dalle candele o dalle barre di un grafico di trading.
Questi modelli vi aiutano a “leggere il grafico” e ad impostare delle strategie di ingresso e di uscita dal mercato.
Esistono moltissimi pattern grafici, alcuni di breakout, altri di continuazione, altri ancora di inversione.
Per conoscerli nel dettaglio vi consigliamo di accedere gratis al Corso di Trading di XTB:
Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading
Migliori grafici per trading
I migliori grafici per trading sono quelli offerti dai Broker online più popolari, alcuni dei quali li abbiamo elencati nel corso di questa guida.
Ecco un elenco aggiornato di piattaforme di altissimo livello. Permettono tutte l’accesso ad un conto Demo, dove fare pratica sui grafici trading, senza alcuna necessità di deposito:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conclusioni
In questa guida abbiamo fatto una panoramica sui grafici trading e sul loro utilizzo nei mercati. Se utilizzati correttamente, i grafici possono aiutare a prevedere l’andamento del mercato mediante lo studio dei prezzi precedenti.

Sui grafici si basano tutte le principali strategie di trading messe in atto dai migliori trader al mondo. Anche se esiste una moltitudine di software per grafici di trading sul mercato, sia gratis che a pagamento, vi consigliamo di utilizzare i grafici della piattaforma di trading offerta dal vostro Broker, così potrete operare in maniera più efficace.
Iniziate dai conti Demo offerti dai migliori Broker sul mercato e provate i grafici trading inclusi gratuitamente nelle loro piattaforme:
- Accedi al conto Demo di eToro cliccando qui
- Registrati gratis su XTB e accedi al conto Demo da questo link
- Accedi al conto Demo di Capex cliccando qui
FAQ
Sono una rappresentazione visiva dell’andamento dei prezzi di un particolare asset.
Ne esistono molte ma le principali si dividono in grafici a linee, grafici a barre e grafici a candele.
Tutti i Broker online regolamentati offrono almeno una piattaforma con relativi grafici.
Quella offerta da eToro, molto moderna e intuitiva, oltre che ricca di indicatori di analisi tecnica.