Fineco Trading: Vantaggi, svantaggi e migliori alternative 2023
Pubblicato: 23 Giugno 2023 di Redazione
Fineco è tra i servizi bancari più importanti in Italia. Sono davvero molti gli italiani che scelgono questa banca per la gestione delle loro finanze ma, come noto, Fineco si propone sempre di più anche come provider di servizi di trading online.
Fare trading con Fineco conviene davvero? Se ti interessi a questa banca perché hai intenzione di investire online allora sarà meglio analizzare tutti gli aspetti dei suoi servizi.
In questa guida su Fineco cercheremo di approfondire ogni suo aspetto, analizzando:
- caratteristiche
- vantaggi e svantaggi
- migliori alternative
Alla fine della lettura avrai sicuramente le idee chiare sulle condizioni del servizio, sul tipo di piattaforma offerta e su quelle che sono le commissioni da pagare.
Fineco trading – riepilogo:
❓ Cos’è: | Broker bancario |
👥 Chi può usarlo: | Correntisti dell’istituto |
⚖️ Affidabilità: | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💸 Commissioni: | Piano commissionale fisso sull’eseguito |
💻 Migliori alternative: | Migliori piattaforme di trading online |
Proprio le commissioni sono il principale problema per chi sceglie il trading bancario. Però, mentre le banche continuano ad applicare pesanti commissioni di trading, online esistono piattaforme come quella di XTB del tutto gratis.
Inoltre XTB è famosa perché offre anche gratis uno dei migliori corsi di trading online e garantisce un prezioso servizio di assistenza telefonica con veri esperti.
Puoi iscriverti gratis su XTB cliccando qui.
Indice
Fineco trading: caratteristiche
Andiamo subito al succo della questione iniziando a parlare delle condizioni del trading Fineco. Per prima cosa chiariamo che i servizi del provider sono completamente sicuri e legali. In effetti, trattandosi di una banca online legata al nome di Unicredit, non ci saremmo aspettati niente di meno.
FinecoBank SpA è affidabile al 100% e tradare sulla sua piattaforma non espone al rischio di truffe.
Quali sono gli strumenti finanziari disponibili su Fineco? La lista di possibilità è piuttosto corposa, in grado di soddisfare praticamente tutte le tipologie di traders:
- 26 mercati azionari
- 50 valute
- ETF
- Obbligazioni
- Opzioni
- Futures
- Forex
- Investment Certificates
- Fondi
I servizi di trading offerti sono a marginazione: è dunque possibile utilizzare la leva finanziaria regolandola a piacimento in base alle proprie strategie e capacità di investimento. La leva parte da 1:20 fino a un massimo di 1:100 sui CFD.
È inoltre possibile prelevare gratis, sia con carta di credito che con bancomat, senza alcun limite. La piattaforma può essere utilizzata attraverso una comoda app per smartphone, oppure direttamente online grazie al supporto web-based.
Leggi anche: Migliori piattaforme di trading.
Fineco trading: Logos CFD
Fineco è uno dei pochi providers bancari di CFD, ovvero di contratti per differenza. Si tratta di quella tipologia di strumenti finanziari in cui il prezzo è un derivato di un sottostante. Come funzionano i CFD di Fineco?
Niente di più semplice. Quando si apre una posizione a mercato si apre automaticamente un contratto di acquisto o vendita di beni finanziari (azioni, valute etc.) alla chiusura del contratto si guadagna dalla differenza tra il prezzo di entrata e quello di uscita dal mercato stesso.
i CFD di Fineco sono strumenti finanziari negoziati OTC, ovvero over the counter stipulati tra la banca e il cliente. Grazie a questi strumenti è possibile comprare o vendere allo scoperto: ciò significa poter aprire posizioni Long o Short a seconda delle esigenze. Ma in particolare cosa avviene quando si attiva un CFD?
Con i CFD è possibile evitare di scambiare o negoziare fisicamente l’attività finanziaria. Il CFD è un’operazione in cui due parti convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell’attività sottostante che intercorre tra il punto in cui l’operazione viene aperta e quello in cui la stessa viene chiusa.
Fineco: tipi di conto
Fineco offre una soluzione unica in quanto a tipologia di conto, distinguendo solamente alcune condizioni a seconda del profilo del richiedente (privato, ditta individuale, under 30).
Come si apre un conto su Fineco?
Puoi scegliere se effettuare la procedura online, direttamente dal sito ufficiale, oppure in via telefonica. In alternativa puoi richiedere il supporto di un consulente (Personal Financial Advisor, come definito dalla banca).
In ogni caso ti basterà fornire alcuni dati personali e procedere con la verifica dell’identità, caricando la foto di un documento oppure (se vuoi velocizzare il tutto) via webcam.
Fineco nasce come banca e il suo prodotto principale è un conto corrente online a canone annuo, il cui importo è riducibile o azzerabile a determinate condizioni.
Ciò che interessa a noi, però, è che Fineco offra anche un conto di trading, che fornisce accesso ai più importanti mercati finanziari per investire.
Chi può aprire un conto Fineco? L’offerta è rivolta sia a privati che liberi professionisti, i quali possono iscriversi ai servizi della banca attraverso un’offerta dedicata (chiamata Small Business).
Fineco trading: vantaggi e svantaggi
Fineco è in grado di offrire un servizio piuttosto ben organizzato che presenta sicuramente dei vantaggi, ma non mancano anche i problemi. Nel prossimo schema illustriamo quelli che sono i principali svantaggi e vantaggi di scegliere Fineco per le proprie operazioni di investimento.
Principali vantaggi di Fineco Trading
- Leva Finanziaria: poter fare trading a leva è un bel vantaggio soprattutto per i piccoli investitori privati. La leve consente di entrare a mercato con un potere operativo molto più elevato rispetto al reale capitale di cui si dispone. Di conseguenza i profitti ottenibili sono sproporzionati rispetto al rischio economico di cui ogni trader si fa carico. Questo è indubbiamente un bel vantaggio, ma alla fine lo offrono anche tutti gli altri broker di trading online (compreso eToro, ad esempio).
- Stop Loss garantiti: la piattaforma di Fineco ha imposto un margine di sicurezza per l’investitore che lo protegge da perdite eccessive. Questo margine è chiamato Stop Loss. Fineco imposta un’uscita automatica da qualsiasi posizione a mercato se si realizza una perdita del 50 per cento del capitale impiegato. Anche questa è una caratteristica comune a molti broker di trading online come XTB, che offre anche la possibilità di personalizzare gli ordini Stop.
- Grafici in tempo reale: tutti i grafici di Fineco sono in tempo reale, così come da regola nel trading online, settore dove è fondamentale poter contare su grafici di prezzo sempre aggiornati allo scopo di migliorare le proprie operazioni sul mercato.
Principali svantaggi di Fineco Trading
- Commissioni fisse elevate: Fineco permette di risparmiare canoni fissi così come fanno i broker di trading online, ma ha lo svantaggio di avere costi di commissione piuttosto rilevanti che non vanno sottovalutati. Soprattutto i traders che non dispongono di capitali enormi possono trovare qualche difficoltà nel gestire i costi di negoziazione su questa piattaforma.
- Piattaforma bancaria: sebbene sia un buon prodotto, la piattaforma di Fineco risulta essere organizzata in maniera eccessivamente professionale. Per chi non è abituato a fare trading e ad avere a che fare con piattaforme di negoziazione, potrebbero sorgere delle difficoltà non indifferenti. Quindi sarebbe meglio fare scelte differenti se non si è professionisti di trading.
- Pochi asset: caratteristica fondamentale per ogni portafoglio di investimento è la diversificazione. Purtroppo il trading CFD di Fineco è un po’ limitato da questo punto di vista. Sono pochi gli asset a disposizione. Ci sono solo circa 50 azioni e un numero anche inferiore di valute e indici. Per di più non sono praticamente presenti le materie prime, tutti punti a sfavore di Fineco.
Fineco trading: costi
Come anticipato, uno degli svantaggi principali del servizio proposto da Fineco sono proprio le sue commissioni elevate.
Caratteristica comune a tutti i broker bancari, i costi legati all’operatività hanno spesso un’incidenza che penalizza soprattutto gli investitori meno capitalizzati.
Partiamo dai costi fissi: fino al 2020 il conto Fineco era gratuito, mentre ora il canone mensile è di 6,95 €.
Ai correntisti viene data la possibilità di ridurre questo importo attraverso operazioni specifiche, come l’accredito della pensione o dello stipendio, eseguiti di trading e altre.
Anche l’addebito in conto delle rate mutuo Fineco, ad esempio, concorrono all’azzeramento del canone. Non esistono costi relativi all’inattività del conto.
Veniamo ai costi relativi all’attività di trading vera e propria.
La struttura delle commissioni è basata su un profilo fisso unico per tutti i mercati disponibili: manca quindi un piano digressivo che permetta di risparmiare all’aumento delle operazioni eseguite.
L’iniziativa promozionale attuale permette di pagare 9,95 €/$ di commissione per le transazioni per i primi due mesi di operatività del conto. A partire dal terzo il cliente viene inquadrato in una fascia specifica a seconda dell’attività svolta.
Le fasce commissionali dipendono da:
- commissioni generate nel mese precedente
- valore totale del portafoglio (asset + liquidità)
- valore totale del risparmio gestito
Ad esempio, se il tuo portafoglio è inferiore a 500.000 € ti troverai in quarta fascia, dove le commissioni ammontano a 19,95 € per i mercati italiani (12,95 $ per i mercati statunitensi). La differenza con la prima fascia è consistente: qui le commissioni sono rispettivamente di 2,95 € e 3,95 $.
Anche dal punto di vista della marginazione Fineco è tutt’altro che conveniente. Per le posizioni long abbiamo un tasso di finanziamento di 5,99%, mentre nel caso di posizioni short il valore è leggermente più basso: 4,95%.
Anche le quotazioni in tempo reale non sono sempre gratuite: molti mercati come Borsa Italiana e NYSE non hanno alcun costo, mentre altri, come l’Eurex, hanno un costo mensile piuttosto elevato.
Fineco trading: le migliori alternative
Sei davvero intenzionato a fare trading online, ma le restrizioni del trading bancario proposto da Fineco e Bmedonline proprio non ti piacciono?
Ottimo, allora sappi che le alternative al trading Fineco di certo non mancano e non stiamo parlando di altri broker di trading bancario (come DB Interactive, Widiba, BinckBank o Cariparma Nowbanking), bensì di provider al di fuori di questo circuito, tutti molto conosciuti, convenienti e garantiti.
Ci sono in particolare 3 provider che rappresentano l’eccellenza nel settore del trading online per le negoziazioni in CFD. L’apertura del conto, su ognuna di esse, è totalmente gratuita.
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
eToro
Ottima alternativa a Fineco e alle sue alte commissioni è il broker eToro. Parliamo senza ombra di dubbio di uno tra i principali broker di trading online con alcuni servizi esclusivi che sono davvero sorprendenti e che nessun altro provider è in grado di offrire.
Se andiamo a guardare alla base di utenti di eToro, scopriamo che sono oltre 20 i milioni di persone iscritte alla sua piattaforma. Qui, grazie ad alcune caratteristiche uniche, queste persone possono scambiarsi i loro risultati, commentare e condividere immagini e screenshot: è la rivoluzione del Social Trading, portata in questo settore da eToro circa 10 anni fa.
Il servizio di Social Trading è unico nel suo genere e broker come Fineco non hanno alcuna funzione nemmeno lontanamente paragonabile da offrire. Il social trading è simile a un social network, con la differenza che la rete di contatti qui è formata da persone che fanno e si interessano di trading online su base giornaliera.
La piattaforma di eToro offre anche un altro servizio che rappresenta uno dei suoi punti di forza: il Copy Trading. Con questo strumento puoi fare trading copiando le operazioni di altri traders.
In poche parole, userai sempre il tuo capitale di investimento per guadagnare ma, invece che investire in asset, copierai posizioni di mercato aperte da altri utenti. Basta dunque copiare i migliori traders presenti su eToro (analizzando performance, profilo di rischio e altri criteri) per garantirsi i loro stessi rendimenti di negoziazione, in rapporto a quanto avrai deciso di investire.
Puoi iscriverti a eToro e iniziare a sfruttare il Copy Trading: clicca qui.
XTB
In Italia XTB è un broker davvero molto conosciuto. Grazie alle proprie partnership importanti, il broker si è fatto vedere anche dal grande pubblico, che ha imparato a conoscerlo forse senza sapere che si tratta di quello che è considerato come uno dei migliori broker in Italia per fare trading in borsa virtuale.
Inutile dire che XTB ha tutte le autorizzazioni e certificazioni e non si tratta di un broker truffa. Al contrario, visto il gran numero di clienti e nuovi iscritti che riesce ad attirare si direbbe proprio che è uno dei broker che lavorano meglio in Italia.
I metodi di XTB sono professionali e riesce ad offrire gli stessi vantaggi di Fineco insieme ad altri aspetti del servizio molto convenienti come il Corso di trading: per ottenere risultati sempre migliori, ogni trader ha bisogno di imparare cose nuove su come funzionano i mercati finanziari.
XTB per questo offre un corso di trading gratis a tutti i suoi clienti, in grado di distinguersi come uno dei migliori disponibili in rete per completezza di contenuti e semplicità della loro esposizione.
Clicca qui per ottenere il corso gratis.
Trade.com
Quello di Trade.com è uno dei nomi più conosciuti e apprezzati dai trader più e meno esperti. Il motivo di tanto successo va ricercato in un’offerta completa di tutto il necessario per operare sui mercati con consapevolezza, utilizzando strumenti moderni e affidabili.
Su Trade.com infatti è possibile investire attraverso la MetaTrader, piattaforma di trading professionale e costantemente aggiornata, sulla quale sono presenti tutti gli indicatori di analisi tecnica che servono ad elaborare strategie vincenti.
Come se non bastasse, alla MT si affianca una piattaforma WebTrader, perfetta per aprire posizioni al volo e sfruttare in pochi secondi una congiuntura favorevole.
I servizi di Trade.com però non si esauriscono qui: in ogni momento, con una semplice registrazione gratuita, potrai accedere alla sezione didattica dove trovano posto numerosi e validi videocorsi e, inoltre, potrai sempre contare sull’assistenza di un esperto di trading disponibile ad aiutarti per qualunque difficoltà di tipo operativo e pratico.
Non dimentichiamo la possibilità di accedere alla piattaforma anche in modalità Demo, pensata per coloro che non hanno ancora molta confidenza con il mondo del trading e vogliono acquisire dimestichezza con la piattaforma
Registrati gratuitamente su Trade.com per sfruttare tutti i suoi servizi
Capex
Infine vogliamo introdurre il trading con Capex. Questo provider si rivela adatto anche per i piccoli investitori, ovvero tutti coloro i quali che non dispongono di grossi capitali di investimento per il trading CFD.
Capex è un broker molto famoso perché permette di cominciare a negoziare sulla sua piattaforma anche partendo da zero, approfittando di strumenti di supporto di alta qualità come:
- Capex Academy – un corso per principianti che ti spiega nella pratica come usare la piattaforma e come muovere i tuoi primi passi;
- Trading Central – notifiche in tempo reale usate per indicare agli utenti i momenti in cui si verificano le migliori condizioni per fare un investimento. In altre parole, il broker suggerisce al trader dove e quando investire attraverso notifiche su piattaforma;
- Bloggers Opinion – uno strumento perfetto per monitorare il sentiment di mercato, grazie all’analisi di strategie e risultati di oltre 50.000 trader da tutto il mondo. In questo modo è possibile individuare i trend quando stanno nascendo e ottimizzare le strategie di investimento.
Inoltre, i traders che non hanno intenzione di fare un deposito possono comunque usare la piattaforma in modalità demo e questo facilita sicuramente le cose per i traders principianti.
Vuoi provare i servizi di Capex?
Clicca qui e iscriviti gratis.
Fineco trading tasse
Le tasse sul trading sono un elemento da tenere sempre in considerazione. Per la fiscalità italiana, ti ricordiamo che ammontano al 26% sulle plusvalenze, da versare annualmente come imposta sostitutiva sul reddito.
In ambito trading online, esiste una sostanziale differenza tra gli intermediari che agiscono in regime dichiarativo e quelli che agiscono in regime amministrato.
Il regime dichiarativo è quello più diffuso: in questo caso il trader deve provvedere in maniera autonoma a calcolare l’imposta dovuta, compilando da solo (o con il supporto di un commercialista) la dichiarazione dei redditi. Il broker che opera in regime dichiarativo rilascia tutta la documentazione necessaria, contenuta solitamente in una sezione dedicata dell’account di trading.
In questo modo è possibile avere una panoramica chiara e completa sul saldo finale attraverso un bilancio delle plusvalenze/minusvalenze ottenute durante l’anno fiscale.
Operando invece in regime amministrato non sarà necessario preoccuparsi di calcolare la tassazione perché sarà il broker stesso a detrarre direttamente il dovuto per versarlo all’Agenzia delle Entrate.
Fineco Trading offre ai propri clienti la possibilità di scegliere con quale dei due regimi vogliono operare.
Fineco trading criptovalute
I mercati finanziari moderni sono in costante evoluzione e di continuo vengono aggiunti nuovi possibili asset sui quali investire sulle migliori piattaforme di trading.
L’asset del momento, a detta di tutti gli esperti di mercato, sono le criptovalute.
Di cosa si tratta? Se hai seguito le notizie o anche un semplice telegiornale negli ultimi anni avrai sicuramente sentito parlare delle monete digitali, ovvero il sistema monetario alternativo che sta crescendo sempre di più in rete soprattutto grazie ai Bitcoin, la prima e più importante criptovaluta al mondo.
Proprio per l’importanza assunta dalle criptovalute, sempre più broker hanno cominciato ad offrirle sulle proprie piattaforme di negoziazione come asset di investimento. In effetti le criptovalute si sono rivelate come una grande occasione per speculare e fare enormi profitti in poco tempo. Ma questo è possibile soltanto investendo con i migliori broker di trading online.
Fineco non è tra le piattaforme che offre il trading in criptovalute. Come tutti i broker di trading bancario ha deciso di non offrire questa possibilità ai suoi utenti, questo perché Bitcoin e le altre criptovalute sono ritenuti asset non sistemici, sebbene perfettamente legali.
Per fare trading Bitcoin quindi è necessario affidarsi alle alternative a Fineco che abbiamo presentato prima. Broker come eToro offrono le criptovalute come asset. Sulle loro piattaforme è possibile investire su tutti i migliori asset di quel settore con grosse opportunità di rendimento (su eToro è anche possibile copiare i migliori investitori in criptovalute).
Clicca qui per iscriverti a eToro..
Fineco trading corsi
Fineco offre ai propri iscritti la possibilità di partecipare a diversi webinar e corsi in aula. L’obiettivo dichiarato è quello di potenziare le strategie di trading, fornendo informazioni utili a migliorare le competenze dell’investitore.
Prima delle restrizioni dovute al Covid-19, Fineco organizzava anche incontri live nelle principali città italiane. Oggi questo format è stato sostituito da incontri online per i quali viene comunque richiesta l’iscrizione.
Durante questi incontri, divisi in livello base o avanzato, è possibile apprendere diverse nozioni interessanti sui fondamentali dei mercati finanziari. La durata delle lezioni è di circa 1 ora, tempistica che a volte potrebbe risultare limitativa per gli argomenti affrontati.
A ciò si aggiunge una sezione Video Library, contenente materiale video che affronta il mondo del trading da diverse prospettive. La sezione è costantemente aggiornata anche se a tratti troppo dispersiva per i contenuti pubblicati.
Dal nostro punto di vista abbiamo trovato più efficace la proposta fatta da XTB, che mette a disposizione quella che potremmo definire un’accademia con un corso multilivello pensato per andare in profondità.
Abbiamo ben 4 livelli diversi di complessità, con lezioni che spiegano nel dettaglio non solo i fondamentali del trading ma anche concetti articolati, prestandosi bene alle esigenze anche di chi parte da zero. Possiamo vedere quello di XTB come un vero e proprio percorso che accompagna il trader passo dopo passo, rendendolo gradualmente un investitore consapevole e competente.
Il tutto con un linguaggio semplice e accessibile, per un corso dalla qualità elevata e dal costo inesistente. Il corso di XTB, infatti, è totalmente gratuito.
Clicca qui per accedere al corso di XTB
Fineco trading under 30
Fineco ha predisposto un piano per venire incontro alle esigenze degli under 30 che vogliono entrare nel mondo degli investimenti.
Il piano prevede, a detta del broker, condizioni agevolate come:
- canone azzerato (fino, però, al compimento dei 30 anni);
- commissioni su azioni ed ETF Italia a 2,95€ sull’eseguito;
- commissioni sui mercati USA a 3,95$ sull’eseguito;
- servizio multicurrency che azzera le commissioni di cambio per operare in valuta estera;
- piani di accumulo in ETF a zero spese mensili da Fineco;
- dal 1 febbraio 2022 sono stati azzerati anche i diritti fissi per le prime sottoscrizioni/rate successive/versamenti aggiuntivi dei piani di accumulo in Sicav.
Tutte queste condizioni sono da ritenersi valide solamente fino al compimento dei 30 anni, dopodiché l’utente passerà al piano commissionale standard.
Fineco trading demo
Molti trader principianti iniziano facendo trading online demo: in questo modo riescono ad accumulare preziosa esperienza prima di cominciare a operare con denaro reale.
Molti quindi si chiedono se è possibile operare in demo con Fineco.
La risposta è, purtroppo, negativa: ancora oggi Fineco Trading non ha sviluppato una demo per i suoi clienti. Riteniamo che si tratti di una grave mancanza ed è un’ulteriore conferma che si tratta di un broker che possono utilizzare solo e soltanto coloro che hanno già una lunga e consolidata carriera nel trading online (tra l’altro con grossi volumi si ottengono anche sconti sulle commissioni).
Fineco trading app
Prima di concludere, prendiamo brevemente in esame la possibilità di fare trading con i servizi Fineco sfruttando la sua app mobile.
Nelle intenzioni dello sviluppatore, dall’app dovrebbe essere possibile accedere al conto Fineco e a tutti gli strumenti disponibili anche nella versione desktop, direttamente dal tuo smartphone:
- i principali indici e mercati mondiali con quotazioni in real time
- Book a 5 livelli con quotazioni in push (aggiornamento automatico)
- Operatività su Azioni, Obbligazioni, ETF, CW, Certificates, CFD Fx, Futures, CFD e CFD Logos Time
- Marginazione short e long sia intraday che multiday
- Alert, ordini condizionati, Stop Loss, Take Profit e Trailing Stop
Nella realtà dei fatti, abbiamo voluto indagare sulle recensioni rilasciate dagli utenti che hanno effettivamente scaricato e utilizzato l’app, sia per sistemi operativi Android che per iOS.
Dal punto di vista della stabilità non abbiamo rilevato particolari problemi: il software ha una buona compatibilità e a livello di requisiti non è particolarmente esoso.
Alcuni utenti però lamentano una struttura eccessivamente complessa e confusionaria. Il layout talvolta impedisce di leggere completamente i nomi di alcuni asset particolarmente lunghi e anche la consultazione dei grafici non è particolarmente immediata. Altri utenti ancora parlano dell’assenza di alcune opzioni presenti nel sito web, circoscrivendo l’uso dell’app solamente ad alcune operazioni più semplici.
Dobbiamo evidenziare come, rispetto alle testimonianze più datate, la situazione sembri essere comunque molto migliorata.
Fineco trading automatico
La piattaforma di Fineco non prevede la possibilità di fare trading automatico.
Ciò significa che non potrai usare dei Bot di trading per la tua operatività con questo broker (cosa che invece è possibile per chi è iscritto a un broker che usa, ad esempio, MetaTrader).
Un’ulteriore alternativa al trading automatico è rappresentata dal Copy Trading di eToro, il servizio che ti permette di copiare le operazioni degli altri trader della piattaforma per ottenere i loro stessi risultati (in proporzione al capitale investito).
Sulla piattaforma di Fineco, lo ricordiamo, non esiste nulla di simile, pertanto se scegli di investire con questo intermediario sarai limitato ad un’operatività standard.
Fineco banca a rischio?
Abbiamo specificato, come prima cosa, che Fineco sia una banca regolamentata e che di conseguenza i suoi servizi siano assolutamente sicuri e affidabili.
Perché, allora, è andato diffondendosi il timore che si potesse trattare di una banca rischiosa?
In realtà ciò che ha fatto drizzare le antenne a molti clienti (e aspiranti tali) sono state le notizie circolate a inizio 2021, per cui Fineco si fosse riservata la possibilità di chiudere arbitrariamente e unilateralmente i conti dei suoi clienti.
Tale decisione può essere presa in presenza di 3 condizioni:
- presenza sul conto di una giacenza media uguale o superiore a 100.000 €
- assenza di qualsiasi forma di finanziamento (anche se non utilizzato)
- assenza di qualsiasi forma di investimento in prodotti di risparmio gestito o amministrato
Il motivo va ricercato nella gestione della liquidità: solitamente le banche usano il denaro dei conti inattivi per investirlo sul mercato interbancario ma i tassi di interesse recenti rendono l’attività poco conveniente o addirittura in perdita.
Ciò significa che lasciare fermo un conto con un saldo importante rappresenta un costo insostenibile per la banca, la quale si riserva quindi il diritto di chiudere il rapporto finanziario.
Fineco non è quindi una banca a rischio, non è rischiosa per i tuoi capitali e non è a rischio chiusura. Semplicemente ha introdotto una nuova misura nella propria politica commerciale per tutelare il proprio bilancio.
Fineco trading: opinioni
Arrivati a questo punto, quali opinioni su Fineco Trading si possono esprimere? Come abbiamo visto la piattaforma di Fineco ha alcuni pregi e difetti. D’altronde questo è inevitabile perché non esiste un servizio di trading online senza alcun difetto, tuttavia secondo la nostra opinione il trading Fineco conviene?
Per noi di DiventareTrader.com la risposta è tendenzialmente no. Come sempre il trading bancario non è una soluzione che noi consigliamo perché sono troppe le restrizioni a cui devono sottostare i traders.
I sistemi di investimento, la leva finanziaria, le commissioni, la mancanza di importanti asset di investimento, sono tutti aspetti che non convincono e rendono il servizio di Fineco meno soddisfacente rispetto a quello di altri broker di trading online.
Tra l’altro Fineco fino a poco tempo fa offriva anche il trading in opzioni binarie, che ormai è stato bandito perché troppo pericoloso per gli utenti, quindi non si spiega perché un broker bancario offrisse un simile servizio ai suoi clienti sulla piattaforma Logos Time.
Quindi in definitiva il nostro parere come quello di molti utenti è negativo. Specialmente per fare piccoli investimenti meglio rivolgersi a intermediari diversi.
Cosa dicono, invece, gli utenti del servizio?
Se andiamo ad analizzare quanto riportato su TrustPilot, troviamo che Fineco ha una valutazione di 4,8 su 5, considerata Eccezionale.
Ovviamente questo giudizio prende in considerazione la banca nel suo complesso che, come abbiamo già detto, offre un servizio solido e affidabile.
Se restringiamo le opinioni al ramo dedicato al trading, però, troviamo testimonianze come:
Da mesi ormai se chiami il servizio clienti risponde solo il reparto Trading. Per supporto sul Banking non ti risponde più nessuno, il che è davvero indecente per una banca che ha anche un canone annuo a pagamento.
Altre banche completamente gratuite hanno servizi clienti sempre pronti per qualunque richiesta
Accanto ad alcune recensioni positive (che non dobbiamo dimenticare, ci sono) troviamo diverse opinioni negative che lamentano disservizi anche importanti, come appunto un servizio clienti poco presente.
Altri trader navigati parlano anche di problemi operativi:
La questione più importante è che il problema – se di problema si può trattare – è stato risolto!
Però: 1) il tempo di attesa non è stato velocissimo e 2) il problema del terzo numero dopo la virgola in un ordine di trading con limite di prezzo nel mercato americano, deve essere risolto ab origine (impedendo che esso possa essere inserito), altrimenti ogni volta dovrete rispondere a dubbi e perplessità in merito a operazioni simili, soprattutto se il cliente non ha dimestichezza con quell’operatività.
Torna, infine, il problema dei costi:
Se paragonata ad altre banche risulta competitiva, se la paragono a come era 10 anni fa, pessima. Costi trading altissimi, canone alto da 3,95 a 7,95.
Insomma le recensioni degli utenti individuano alcune criticità importanti, che per un servizio di trading sarebbe meglio risolvere all’origine. Nel caso dei costi, invece, abbiamo visto che esistono alternative più convenienti e altrettanto sicure.

Conclusioni
Senza ombra di dubbio Fineco è una banca che ha messo un grande impegno nello strutturare un’offerta di trading online di alto livello.
A tratti la banca è sicuramente riuscita a creare qualcosa che possa piacere agli utenti, ma ben presto i limiti della sua mentalità bancaria si palesano e cozzano apertamente con le libertà tipiche del trading online che cercano gli utenti oggi.
Per questo non è molto consigliato scegliere il trading di Fineco. Questa tipologia di broker è adatta soprattutto a coloro che sono insiders del settore, insomma, è adatto per i veri e propri operatori di borsa che hanno dimestichezza con le banche.
Per tutti gli altri traders meglio affidarsi a broker non bancari che operano online da anni come: Capex, Trade.com, XTB ed eToro. Per scoprire tutti i loro prodotti e servizi offerti e iniziare a investire sulle loro piattaforme, è possibile aprire un conto demo gratuito e illimitato.
Clicca qui per aprire un conto demo su eToro
Sì. E’ una piattaforma autorizzata e regolamentata quindi abbiamo la certezza che sia sicura.
No, purtroppo non c’è nessuna demo gratuita o a pagamento.