Drawdown nel trading: guida completa

Pubblicato: 22 Giugno 2023 di Valerio Sanna

Con il termine Drawdown si intende il passaggio di un prezzo da un massimo ad un minimo all’interno di un intervallo di tempo definito. Dal punto di vista analitico è importante essere in grado di valutarne l’impatto sugli investimenti fatti in modo da agire di conseguenza.

Il fallimento di alcuni trader dipende dall’incapacità di sopportare le oscillazioni del mercato. La mancanza di autocontrollo o una strategia sbagliata possono influire nella gestione del rischio. Saper analizzare, valutare e controllare il Drawdown è fondamentale per essere profittevoli nel trading online.

In questa guida, impareremo di più sul Drawdown nel trading. Esamineremo anche come funziona e come controllarlo efficacemente utilizzando gli strumenti offerti dai Broker online come eToro, che permettono di analizzarlo in maniera efficace.

I trader meno esperti, inoltre, possono imparare a gestire il drawdown affidandosi alle competenze di chi opera già da tempo nel campo del trading online. Attraverso il Copy Trading, infatti, è possibile copiare le operazioni degli altri trader e ottenere i loro stessi rendimenti in proporzione al capitale investito.

Clicca qui per registrarti su eToro e scoprire di più sul Copy Trading
📗 Argomento:Drawdown
🗂 Categoria:Gestione del rischio
❓ Cos’è:Passaggio da un massimo ad un minimo di prezzo
📍 Dove analizzarlo:Grafici delle piattaforme di trading
💻 Come analizzarlo:Analisi grafici storici
✔️ Utilità:⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

Cos’è il Drawdown?

Il significato di Drawdown nel mondo finanziario si riferisce alla massima oscillazione al ribasso di un conto, di un investimento o di un particolare asset di mercato, dal suo massimo al minimo relativo, in un determinato periodo di tempo.

Non si tratta di un elemento caratteristico di un singolo mercato ma può verificarsi su ogni tipologia di asset: Azioni, Indici, Forex, Materie prime, ecc.

Dal punto di vista pratico, il dato viene espresso in percentuale rispetto all’investimento. Ipotizziamo che un’azione raggiunga, all’interno di un periodo specifico, un massimo di 200 euro. Subito dopo crolla a 100 euro, arrestando poi la discesa e iniziando gradualmente a riprendersi.

In questo caso il Drawdown è stato del 50%, come evidenziato dal passaggio da 200 euro di massimo a 100 euro di minimo.

Drawdown significato finanza

Analizziamo ora l’importanza di questo dato.

Il Drawdown viene usato come strumento per la misurazione del rischio di un investimento. Se prendiamo in esame il grafico storico di un titolo azionario, infatti, possiamo avere un riscontro chiaro e immediato del rischio insito in un eventuale investimento sullo stesso.

Probabilmente se vi mostriamo un grafico il concetto è molto più chiaro:

Drawdown significato finanza

Il calcolo del Drawdown in questo caso è piuttosto semplice, si tratta di una percentuale che rappresenta il crollo dal livello massimo del grafico che stiamo analizzando.

Nel grafico qui sopra (che stiamo usando come esempio), il picco precedente al Drawdown era di 8.000 punti e il minimo che è stato raggiunto è di circa 1.800 punti.

Se utilizziamo una scala 100 come percentuale, un Drawdawn del 100% vorrebbe dire che il prezzo è arrivato a zero e questo è impossibile (o quasi).

Nel nostro caso quindi usiamo una formula molto semplificata per calcolare il Drawdown: 100*(8000-1800)/8000= 77,5%

Il Drawdown massimo relativo al grafico che abbiamo usato come esempio è stato del 77,5%.

Nel mondo della finanza conoscere questa percentuale significa conoscere il rischio del mercato o del titolo che stiamo negoziando. Ovviamente questa percentuale può essere sempre superata da una nuova crisi di mercato ma offre comunque una indicazione molto importante.

Drawdown formula

La formula per calcolare la percentuale di Drawdown è piuttosto semplice:

100 * (Max – min)/Max

Dove Max è il picco massimo prima del Drawdown e min è il minimo raggiunto dal Drawdown.

Facciamo un esempio numerico basandoci sui dati del Dow Jones che abbiamo visto nei grafici dei Broker online visti in precedenza.

Max = 29450 circa (abbiamo arrotondato per semplificare l’esempio)

min = 18000 circa

Il Drawdown massimo subito dal Dow Jones a causa dello scoppio della pandemia globale è stato:

100*(29450-18000)/29450= 38,88%

Come abbiamo già detto il problema delle percentuali è che si riferiscono sempre al prezzo “attuale”. Questo significa che dopo aver perso il 39% in questo Drawdown, il Dow Jones ha dovuto performare un incredibile +65% per tornate ai livelli pre-Covid.

Drawdown relativo e Drawdown massimo

Il Drawdown relativo è, molto semplicemente, il Drawdown espresso in percentuale rispetto al capitale massimo cui si riferisce, avvenuto in un periodo di tempo ben definito.

Il Drawdown massimo, invece, rappresenta la classica “peggiore delle ipotesi”, quella di cui bisogna avere coscienza per essere preparati al peggio.

Nel grafico sottostante potete vedere un esempio di un Drawdown dell’S & P 500, avvenuto tra giugno 2008 e marzo 2012, durante la famosa crisi dei mutui subprime.

Il Drawdown massimo è stato del 52%.

Drawdown massimo

Generalmente gli investitori dovrebbero evitare asset con Drawdown massimi superiori al 20% ma gli indici di borsa devono affrontare le crisi economiche e quindi sono “esclusi” da questa regola generale.

Il Drawdown massimo rappresenta il massimo crollo in un determinato lasso di tempo.

Anche in questo caso (come in altri esempi già menzionati) , per riprendersi da questo Drawdown l’S&P 500 ha dovuto mostrare un rendimento superiore al 100%.

Gli investitori istituzionali devono fare molta attenzione a questi DD perché la loro esposizione è solitamente enorme e dunque un crollo del genere è difficilmente sopportabile.

Un Drawdown massimo è quindi l’intervallo massimo tra un picco e un minimo di un asset. Viene misurato come percentuale o come importo in punti o in valuta.

Gli investitori utilizzano il Drawdown massimo (MDD) come metrica essenziale per valutare il rischio di ribasso associato a un particolare investimento per un periodo di tempo.

MDD sta per Maximum Draw Down e DD sta per Draw Down in analisi tecnica.

Associato al concetto di MDD c’è anche quello di Ritorno dal MDD che equivale al tempo necessario per recuperare da un MDD, anch’esso fondamentale per valutare una strategia e un asset da negoziare.

Analizzare il Drawdown

I Drawdown fanno parte del trading e sono inevitabili.

Ad esempio se prendiamo in esame uno degli indici di borsa più importanti al mondo l’S&P 500, vediamo che in quasi 200 anni di storia del mercato ci sono stati numerosi Drawdown e il famoso crollo del ’29 è molto evidente al centro del grafico qui sotto:

Drawdown trading

Nonostante questo però il mercato si è sempre ripreso, a volte più rapidamente e a volte con maggiori difficoltà ma il trend economico visto da una prospettiva lunga 2 secoli è molto chiaro.

Per citare uno dei trader più famosi al mondo:

Se non puoi vedere il prezzo delle tue azioni subire un crollo del 50% senza andare nel panico non dovresti fare investimenti sul mercato azionario.

Warren Buffet

Ma come si possono analizzare i Drawdown?

Il modo migliore è quello di utilizzare una piattaforma di trading con lo storico dei titoli e degli asset che ci interessa negoziare.

Per questo motivo vi proponiamo alcune delle piattaforme di trading messe a disposizione dai principali Broker online: eToro, XTB e Trade.com.

Questi Broker sono sicuri e affidabili, inoltre offrono la possibilità di fare trading senza commissioni, che è sempre un grande vantaggio quando si investe.

eToro

Iniziamo questo nostro viaggio nelle piattaforme di trading, con la più intuitiva e rapida sul mercato, la piattaforma di eToro, il Broker online più diffuso al mondo  che ha superato i 20 milioni di utenti registrati.

eToro è un intermediario molto affidabile, autorizzato da numerosi enti di controllo che ne garantiscono la regolarità delle operazioni.

La sua piattaforma permette di analizzare i Drawdown con grande semplicità e per mostrarvi graficamente come li potete visualizzare abbiamo scelto il grafico del Dow Jones statunitense.

Qui sotto potete vedere il famoso Drawdown causato dallo scoppio della pandemia globale nel marzo del 2020:

Drawdown etoro

Per visualizzare questo grafico interattivo e investire sul Dow Jones, dovete semplicemente registrarvi su eToro con il link qui sotto:

Clicca qui e registrati gratis su eToro

Come avrete notato il recente Drawdown del Dow Jones ha superato il 30% ma sono parecchi gli speculatori che ne hanno saputo approfittare.

Alcuni lo hanno previsto e hanno puntato sul crollo dell’indice, altri hanno atteso i primi segni di ripresa per poi entrare al rialzo.

Ma come si fa ad imparare queste tecniche?

Con eToro potrete impararle analizzando gli investimenti dei migliori trader della piattaforma, con la possibilità inoltre di copiarli sul vostro account grazie al CopyTrading.

Questo strumento offerto da eToro permette di scegliere alcuni dei migliori trader della piattaforma e di copiare le loro operazioni a mercato, ottenendo i loro stessi rendimenti in proporzione a quanto investito.

Clicca qui e scegli quale trader copiare

eToro mette a disposizione anche un conto Demo gratuito, dove non si corrono rischi, l’ideale per iniziare ad investire.

Clicca qui per iscriverti su eToro

XTB

XTB offre addirittura due piattaforme di trading con le quali potrete esaminare i Drawdown e negoziare in azioni, indici, valute, materie prime, ecc.

Ecco le piattaforme, sono gratuite e se volete potete testarle entrambe in Demo:

  • La Metatrader 4 è una piattaforma professionale con numerosi strumenti a disposizione, che risponde alle esigenze dei trader più esperti.
  • La Piattaforma web è più semplice e accessibile da qualunque browser, senza fare alcun download. 

Prova gratis questa piattaforma cliccando qui

Ciò che ha reso davvero popolare questo Broker è la formazione che ha offerto ai suoi utenti. Ha realizzato un Corso di Trading che è diventato rapidamente il più scaricato nel settore.

Si tratta di un corso che spiega le basi del trading online, compresa l’importanza dei Drawdown nell’analisi tecnica. Per scaricarlo gratuitamente basta seguire il link qui sotto:

Clicca qui e scarica gratis il corso di trading

Trade.com

Se siete alla ricerca di una piattaforma di trading chiara ma allo stesso tempo ricca di strumenti di alto livello e indicatori professionali, il software offerto gratis da Trade.com potrebbe essere la scelta giusta.

Trade.com è un Broker molto serio, che opera in Italia sotto licenza CONSOB e si è fatto notare per la soglia minima di deposito di soli 100 €.

Vediamo subito questa famosa piattaforma con il Drawdawn del Dow Jones molto ben visibile:

Drawdown trade-com

Grazie ai CFD (i contratti offerti dai Broker come Trade.com) potete comprare o vendere il Dow Jones come fosse un titolo azionario.

Prova gratis la piattaforma di Trade.com cliccando qui

Se volete approfondire i Drawdown e l’analisi tecnica, Trade.com offre un Corso di Trading in pdf, che spiega molto bene questi argomenti. Il corso è gratuito, scaricatelo usando il link ufficiale qui sotto:

Scarica il corso gratuito cliccando qui

Drawdown trading

Il Drawdown non riguarda solamente i mercati e i titoli ma anche il conto di trading.

Tenere sotto controllo i Drawdown significa gestire al meglio le proprie finanze. L’analisi tecnica è molto importante nel trading ma allo stesso tempo un cattivo money management può distruggere qualsiasi strategia di trading, anche la più efficace.

L’analisi dei DD in un conto di trading aiuta a valutare la propensione al rischio del trader e l’efficacia delle sue strategie di trading.

Il Drawdown massimo dovrebbe essere molto limitato perché quando si perdono percentuali significative del conto di trading, recuperarle richiede delle performance di gran lunga superiori.

Per fare un esempio, con un Drawdown massimo del 10%, voi sapete che per recuperare serve un rendimento del 12% circa. Ma se il Drawdown raggiunge il 50% (cosa che non dovrebbe mai succedere) , è necessario ottenere un rendimento del 100% per tornare al capitale di partenza, performance ben più ardua da ottenere!

Drawdown Forex

Il Drawdown Forex riprende quello generico che abbiamo visto per tutti i mercati.

Anche le valute possono subire dei Drawdown anche se solitamente sono meno drammatici di quelli che capitano sul mercato azionario.

Investire nel Forex significa sfruttare la liquidità di un mercato molto volatile ma allo stesso tempo operare in un range di oscillazioni non eccessivamente ampio.

Questo rappresenta un vantaggio perché si riducono i rischi di Drawdoun eccessivi ma allo stesso tempo diminuiscono anche le opportunità di cavalcare sia il crollo che la ripresa, come spesso capita negoziando un indice o un titolo azionario.

Per il Drawdown di un conto Forex valgono le stesse regole di un conto di trading classico.

Se il Drawdown è troppo elevato il conto sarà spacciato. La brama di recuperare una perdita drammatica purtroppo porta i trader a commettere più errori.

Ciò che bisogna fare è studiare una strategia che eviti dei Drawdown eccessivi, che non dovrebbero mai andare oltre il 5%.

Per questo esistono gli Stop loss, diffidate delle strategie che non li utilizzano!

Drawdown borsa italiana

Quando parliamo di Borsa Italiana generalmente ci riferiamo all’andamento del principale indice della Borsa di Milano: il FTSE Mib.

Questo indice è il maggiore indicatore dei titoli quotati in questo mercato e il suo DD più recente corrisponde al marzo del 2020, quando il propagarsi dell’epidemia di conoravirus ha fatto crollare le borse di tutto il mondo.

Nel grafico qui sotto si vede chiaramente che il livello dell’indice è tornato indietro di circa 3 anni con un Drawdown del 40%:

Drawdown borsa italiana

Lo studio e le analisi dei Drawdown sono indispensabili per prevedere i rischi insiti nel mercato, in questo caso in quello azionario italiano, e saper sfruttare le opportunità che si presentano.

Con i Broker CFD si può cavalcare un imminente crollo vendendo allo scoperto, oppure si possono attendere i primi segnali di ripresa dopo un DD per entrare al rialzo.

drawdown

Conclusioni

Per concludere questa nostra guida sul Drawdown possiamo dire che in analisi tecnica è molto importante valutare il MDD cioè il Drawdown massimo di un titolo o di un asset, perché la strategia deve essere studiata anche in base a questi parametri.

Per gestire il DD in maniera ottimale bisogna:

  • Conoscere il Drawdown massimo storico
  • Adattare il trading a questo dato
  • Studiare il miglior rapporto Rischio/Rendimento

Per conoscere i Drawdown dei vari titoli e asset sul mercato vi basta iscrivervi a un Broker CFD fra quelli proposti, accedere al conto Demo ed effettuare tutti i test necessari per prendere confidenza con questo dato.

Ecco i link ufficiali per accedere gratis ai conti Demo dei migliori Broker online:

Drawdown cosa significa?

Il Drawdown è la distanza fra il massimo precedente e il minimo di un asset o di un conto, quando c’è un crollo.

Cos’è il maximum Drawdown?

Il Maximum Drawdown o MDD è il massimo Drawdown storico, cioè in riferimento ad un determinato arco temporale.

Perchè il Drawdown è importante?

Perchè permette di analizzare il rischio rappresentato da un determinato mercato, titolo o strategia di trading.

Come analizzare il Drawdown?

Basta utilizzare una delle piattaforme offerte dai Broker CFD come eToro.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.