Comprare azioni Leonardo: storia, andamento e previsioni

Pubblicato: 23 Marzo 2023 di roberto

Se andiamo a guardare la classifica delle più grandi aziende europee, potremmo stupirci di trovare sul terzo gradino del podio una realtà italiana. Nata nel 1948, Finmeccanica ha attraversato quasi un secolo di storia diventando un’importante attrice del mercato a livello globale, arrivando a cambiare nome nel passato recente ma mantenendo intatta la propria forza. Comprare azioni Leonardo, allora, è una mossa vincente?

Oltre ai meriti ottenuti nel vecchio continente, l’italiana Leonardo occupa il tredicesimo posto come azienda più grande a livello mondiale. Attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, la società è quotata al FTSE MIB della Borsa di Milano con il ticker LDO.

All’interno del nostro approfondimento andremo ad analizzare diversi aspetti, cercando di fornire una panoramica completa sulla società e sul suo titolo. Parlando dei modi per comprare azioni Leonardo, quindi, affronteremo un discorso più ampio che comprende:

  • la storia dell’azienda
  • l’andamento e le previsioni per il suo titolo
  • i migliori strumenti per fare trading senza commissioni

In quest’ultimo punto vedremo nello specifico i migliori broker presenti e operativi sul mercato italiano, come eToro. La nostra analisi comprenderà solo ed esclusivamente piattaforme sicure e certificate, in modo da poterti dedicare al trading in totale tranquillità. Un esempio? Eccoti una lista completa:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Comprare azioni Leonardo: la storia

    Iniziamo la nostra analisi con un excursus storico sulle origini dell’azienda.

    Leonardo oggi opera come società tecnologica in Italia e nel resto del mondo, fornendo i propri servizi ai settori aerospaziale, della difesa e della sicurezza a livello globale. Le sue divisioni operative sono elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security.

    Nel segmento Elicotteri progetta rotori commerciali e militari, mentre nel segmento Elettronica per la Difesa e Sicurezza si occupa di gestione delle informazioni, sensori e integrazione di sistemi, oltre a fornire sistemi per missioni critiche, requisiti di supporto militare e sicurezza nazionale. Molto interessante è anche la divisione spaziale, deputata alla produzione di sistemi satellitari per la navigazione, le telecomunicazioni, la meteorologia, il controllo ambientale, la difesa, le missioni scientifiche e l’osservazione della Terra.

    Infine, nel segmento Altre attività include il supporto finanziario, le partecipazioni in investimenti immobiliari, i macchinari e gli impianti per la lavorazione di prodotti in alluminio e acciaio, i servizi di contracting per la produzione di energia elettrica e la produzione di alluminio primario.

    Dunque, un settore piuttosto diversificato, in cui Leonardo opera in una posizione dominante, ottenuta con un lavoro costante durato oltre ottant’anni.

    Leonardo

    La storia della società inizia nel 1948 con Finmeccanica, una finanziaria caposettore dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale nel secondo dopoguerra. La forma societaria era quella della holding con lo Stato come azionista di maggioranza, le cui aziende principali erano Alfa Romeo, Aeritalia e Ansaldo.

    L’assetto societario rimane invariato fino al 1987, anno in cui la denominazione cambia in Finmeccanica Spa. Due anni dopo entrano a far parte del gruppo altre tre società importanti: Selenia (attiva nel settore aerospaziale), Elsag (robotica e automazione industriale) e SG-S-Thomson, divenuta successivamente ST Microelectronics.

    Durante il decennio successivo il cambiamento più importante fu probabilmente l’apertura ad azionisti privati nel 1993, quando l’azienda venne quotata in Borsa. La successiva liquidazione di EFIM aprì le porte a Finmeccanica per diventare punto di riferimento dell’industria italiana, assorbendo aziende storiche del proprio settore di riferimento.

    Gli anni Duemila sono caratterizzati dall’espansione sul piano europeo e globale, con accordi stretti in tutto il mondo con importanti aziende (come l’assunzione del controllo della joint-venture tra AgustaWestland ed AMS).

    Sempre in questi anni prende piede anche una riorganizzazione del gruppo:

    • Finmeccanica Real Estate viene incaricata della proprietà degli immobili e impianti (strumentali all’attività operativa, e non) e relativa gestione
    • Finmeccanica Group Service si occupa invee degli acquisti non business critics, principalmente appalti e servizi non direttamente legati al prodotto finale

    Nel 2016 è è iniziata l’operazione di rebranding del gruppo: la neonata Leonardo ha visto confluire tutte le controllate del gruppo nella società principale e ha sostituito in via ufficiale Finmeccanica a partire dal 1 gennaio 2017.

    Comprare azioni Leonardo: quotazione e prezzo in tempo reale

    Come comprare azioni Leonardo?

    Chiarito un breve profilo della compagnia, vogliamo ora entrare nel vivo del nostro approfondimento e cercare di capire come comprare azioni Leonardo.

    Diciamo subito che il metodo più tradizionale è anche quello meno conveniente.

    Puoi infatti recarti presso la tua banca di fiducia, aprire un deposito titoli, chiedere che vengano acquistate le azioni, versare tutto il capitale che serve per questa operazione e sperare che il valore delle azioni cresca. A quel punto dovrai domandare alla tua banca di vendere il titolo, per incassare il ricavato.

    Nel frattempo pagherai l’imposta di bollo e i costi del deposito titoli, che potrebbero in buona parte pregiudicare il buon esito delle tue attività di investimento. Insomma, non certo il massimo della convenienza e della comodità!

    Per fortuna, c’è un altro modo ancora più utile e redditizio per comprare azioni. Oggi infatti esiste la possibilità di comprare e vendere titoli con la negoziazione in CFD, uno strumento moderno, semplice e sicuro. Vediamolo più nel dettaglio.

    Comprare azioni Leonardo con i CFD

    Il trading con i CFD è un’alternativa all’investimento tradizionale che ha riscosso negli ultimi anni un successo crescente. Non è certamente un caso che sempre più investitori si stiano avvicinando a questo strumento, grazie alla sua evidente capacità di massimizzare gli investimenti di capitale e di aumentare i potenziali profitti.

    Come possiamo comprare azioni Leonardo con i CFD? Basterà:

    • iscriversi gratuitamente a uno dei broker presenti nella nostra analisi
    • individuare il CFD relativo alle azioni Leonardo
    • aprire una posizione rialzista o ribassista a seconda di quello che pensiamo essere l’andamento del titolo

    Ma quali sono i principali vantaggi chiave del trading con i CFD, tali da far preferire il trading CFD all’acquisto diretto delle azioni?

    Abbiamo provato a schematizzarli nei punti che seguono.

    Guadagni sia con mercato in rialzo che in ribasso

    Un secondo vantaggio molto importante che dovrebbe farti preferire il trading CFD all’acquisto diretto di azioni è il fatto che puoi cercare un potenziale di guadagno sia nel mercato rialzista che in quello ribassista.

    Il trading con i CFD permette dunque ai trader di aprire posizioni sia nei mercati in crescita che in quelli in calo, dandoti la possibilità di capitalizzare su qualsiasi tipo di fluttuazione.

    Con una maggiore flessibilità nel perseguire le tue opportunità, potrai dunque godere di un maggiore controllo su come, dove e quando aprire le posizioni sul titolo.

    Costi di trading bassi

    Rispetto ai metodi di trading più tradizionali, le commissioni di intermediazione dei CFD tendono ad essere molto più convenienti in termini di costi.

    Addirittura, la maggior parte dei broker, come quelli che ti abbiamo segnalato e dei quali tra breve parleremo, non applicano alcuna commissione fissa, perché traggono i propri guadagni dallo spread, cioè dalla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita della posizione.

    comprare-azioni-leonardo

    Insomma, i CFD offrono una serie di vantaggi distinti e potenzialmente molto redditizi per i trader. Ciò non significa però che questi investimenti siano esenti da una componente di rischio significativa, che dev’essere attentamente considerata prima di aprire una posizione.

    Per massimizzare le opportunità di profitto con questo strumento, i trader dovrebbero seguire le migliori pratiche di trading con i CFD, ricercare accuratamente notizie sui loro investimenti prima di aprire una posizione ed operare sempre con la massima cautela quando si impegna il capitale in qualsiasi operazione di trading.

    Molta teoria, quindi, ma anche molta esperienza sul campo. Come fare? Aprendo un conto demo con alcuni dei migliori broker, per esempio, come quelli che ti proponiamo qui sotto.

    Leggi anche: Che cosa significa Investire

    Dove comprare azioni Leonardo

    Vediamo ora più nel dettaglio quelle che al giorno d’oggi sono ritenute le migliori piattaforme di trading online, in grado di offrire ai propri utenti un’esperienza di investimento sicura e certificata.

    eToro

    In questa nostra breve serie di migliori broker al mondo non possiamo non partire con eToro (sito ufficiale), un operatore che è leader internazionale nel comparto del trading automatico (il Copytrading) ma che potrai utilizzare anche in piena autonomia per comprare le azioni Leonardo.

    Ma per quale motivo siamo così convinti che eToro possa fare al caso tuo?

    comprare-azioni-leonardo-etoro

    L’elenco dei benefici che eToro potrà apportare alle tue abitudini di investimento è davvero ampio!

    Pensa, per esempio, al fatto che questo broker è:

    • regolamentato e autorizzato ad operare in Italia (grazie alla licenza CONSOB), e dunque in grado di fornirti tutti i migliori standard di sicurezza che devi pretendere da un broker;
    • titolare di una piattaforma di trading online straordinariamente semplice, che ti farà sentire a tuo agio fin dal primo giorno di utilizzo (in ogni caso, potrai pur sempre sperimentarla utilizzando solo denaro virtuale in modalità demo);
    • ricco di asset su cui puoi investire, considerato che oltre alle azioni Leonardo e migliaia di altre azioni potrai investire anche in Forex, criptovalute, indici, materie prime & co;
    • dotato di strumenti di informazione e formazione molto interessanti, che ti permetteranno di migliorare le tue capacità di investitore giorno dopo giorno;
    • in grado di fornire un’assistenza clienti qualificata alla propria clientela, pronta a rispondere in qualsiasi momento alle esigenze tecniche e operative, attraverso vari canali.

    Insomma, qualità che non possono certamente passare inosservate, e che potrai peraltro provare in prima persona aprendo qui un conto di trading gratuito.

    La procedura è semplice e snella, e ti permetterà di avere subito a disposizione un ventaglio di strumenti di investimento di particolare importanza.

    Clicca qui per aprire gratis un conto di trading con eToro (sito ufficiale!)

    XTB

    Buona parte delle considerazioni che sopra abbiamo espresso per eToro sono altrettanto valide per XTB, un broker molto apprezzato e più volte premiato a livello internazionale per la qualità della sua offerta.

    XTB ti permetterà di fare trading su migliaia di azioni in pochi clic, all’interno di una piattaforma di trading professionale, a scelta tra la WebTrader sviluppata internamente (e disponibile anche per dispositivi mobili) e la MT4.

    Un’ottima assistenza clienti, tanto materiale formativo e una ricchissima gamma di servizi a disposizione di tutti coloro vogliono solamente il meglio dai propri investimenti, rappresentano solo la punta di un iceberg che ti invitiamo a scoprire fin da subito.

    Ti ricordiamo che, esattamente come avviene con eToro, anche XTB ti permette di aprire un conto demo. La procedura di apertura è semplice e rapida, e in pochi istanti potrai immergerti all’interno dell’ambiente di investimento di questo operatore.

    Clicca qui per aprire gratis un conto di trading con XTB (sito ufficiale!)

    Leonardo

    Azioni Leonardo: strategie per negoziare

    Maggiore leva finanziaria nel trading

    Acquistando direttamente le azioni i trader devono impegnare il 100% del loro capitale nell’operazione desiderata, se intendono aprire una posizione. Pensa al modo standard in cui la maggior parte dei trader acquista le azioni: se vogliono 1.000 euro di azioni Leonardo dovranno impegnare tutti quei soldi nell’investimento.

    Tuttavia con il trading con i CFD l’attuale requisito di margine per aprire una posizione è solo una frazione del capitale da vincolare.

    Con meno capitale richiesto per aprire una posizione, i trader possono dunque aumentare il loro potenziale margine di profitto. Se si vuole aprire una posizione di 1.000 euro in azioni Leonardo con leva finanziaria 2 potrai dunque limitarti ad allocare solo 500 euro a quell’investimento e, nel frattempo, poter utilizzare gli altri 500 euro come preferisci, in altre posizioni.

    Questo approccio crea il potenziale per perdite molto maggiori, ma una protezione del saldo negativo, come quella che puoi impostare in fase di apertura della posizione con eToro (sito ufficiale) o altri broker, può mitigare parte di questo rischio.

    Dimensioni dei lotti flessibili

    Data la potenziale volatilità delle posizioni in CFD, molti broker offrono opzioni flessibili quando si tratta di stabilire la dimensione del trade. In questo modo, i broker sono in grado di accogliere un’ampia gamma di trader, soprattutto i principianti e i trader occasionali che cercano di sperimentare strategie di investimento limitando al contempo il loro rischio.

    Man mano che guadagnerai la giusta fiducia nella tua strategia di trading, potrai pur sempre aumentare le dimensioni dei tuoi lotti.

    Opzioni di copertura più ampie

    Grazie al limitato impegno di capitale necessario per aprire una posizione, i trader hanno accesso a fondi che possono essere utilizzati per implementare posizioni coperte e limitare il loro rischio in qualsiasi momento.

    Questa è una strategia utile quando si è presa una posizione rischiosa su un CFD, o quando una posizione a lungo termine sta accumulando perdite.

    Invece di vendere in perdita e di prosciugare i fondi del tuo conto, potrai pur sempre aprire ulteriori posizioni nella speranza di generare guadagni che bilancino la tua posizione iniziale. Se utilizzata correttamente, una strategia di copertura può bilanciare una parte del rischio che deriva dalle operazioni con i CFD.

    Nessuna data di scadenza

    A differenza di altri strumenti di investimento, i CFD non si deprezzano nel tempo. Inoltre non hanno date di scadenza fisse e presentano molte meno restrizioni sulla chiusura di una posizione rispetto ad altri tipi di investimenti, come i futures.

    Di conseguenza, i trader possono essere sufficientemente pazienti quando assumono posizioni long. I day trader possono non vedere molti vantaggi, ma se siete in grado di adottare un approccio a lungo termine al tuo investimento, potrai cavalcare il mercato attraverso più cicli e attendere il momento giusto per vendere.

    Comprare azioni Leonardo: andamento e previsioni 2020

    Secondo quanto emerge dal grafico, il titolo ha risentito in maniera piuttosto netta della crisi causata dall’emergenza Coronavirus.

    comprare-azioni-leonardo-andamento-2020

    Durante il mese di agosto 2020 sono state resi pubblici i risultati del primo semestre dell’anno in corso. Le 4 divisioni principali della società hanno evidenziato un andamento che può essere diviso principalmente in due sezioni. Per quanto riguarda elicotteri ed elettronica per la difesa e la sicurezza, il primo semestre 2020 ha riscontrato un andamento commerciale piuttosto positivo, con ricavi e redditività però in flessione a causa degli effetti del COVID-19.

    Peggio è andata al settore aeronautico, che ha risentito in maniera significativa degli effetti della crisi pandemica soprattutto a livello industriale. Per la divisione aerospaziale, invece, la flessione viene ricondotta al calo del segmento manifatturiero, causata da una contestuale flessione nelle attività dei satelliti di telecomunicazioni e di osservazione della Terra.

    Nonostante questo, sono azioni sottovalutate , perchè secondo le previsioni di Borsa, le previsioni rimangono positive per i mesi a venire grazie a una importante solidità aziendale e alla diversificazione settoriale del gruppo.

    Non è un caso, infatti, se il target price per il 2020 è stato fissato a 11,47 €, come valore mediano del giudizio di 21 analisti. L’atteggiamento attuale consigliato, quindi, è di muoversi in posizione di Buy.

    Comprare azioni Leonardo? La risposta è sì.

    Azionisti Leonardo

    Attualmente il 69.22% del capitale di Leonardo è flottante e, dunque, disponibile sul mercato secondario.  Il governo italiano partecipa con una quota del 30.20%.

    Questi gli altri azionisti di minoranza:

    • Lia Advisory (Malta) Ltd. 2.01%
    • Government Pension Fund – Global (the) 1.98%
    • Vanguard Total International Stock Index Fund 1.08%
    • Schroder Isf – Eur Equity 0.96%
    • Bernstein Fund Inc. – International Strategic Equities Port. 0.86%
    • Ab Sicav I – Eurozone Equity Portfolio 0.59%
    • Leonardo (azioni proprie) 0.57%
    • Artemis Global Income Fund 0.57%
    • Schroder European Fund 0.55%.

    Conclusioni

    Quanto emerso dalla nostra analisi ci ha permesso di tracciare un profilo approfondito di Leonardo, dalle sue origini a oggi. Abbiamo avuto modo di prendere coscienza delle dimensioni di un’azienda di caratura internazionale, scoprendone la solidità non solo dal punto di vista industriale ma anche da quello finanziario.

    Le prospettive, al di là della crisi economico-finanziaria attuale, rimangono positive: gli analisti convergono tutti verso la stessa direzione e prevedono, per le azioni Leonardo, un buon margine di crescita nei mesi a venire.

    A questo punto non possiamo che giungere in questa parte conclusiva del nostro approfondimento, invitandoti a condividere con noi, nello spazio dei commenti, tutto ciò che ritieni di voler approfondire in merito a questo titolo. Che il tuo obiettivo sia quello di speculare in Borsa o di inserire nel tuo portafoglio investimenti un titolo solido e affidabile da mantenere nel tempo, comprare azioni Leonardo è un’opportunità da tenere in elevata considerazione. Come? Con le piattaforme che abbiamo presentato!

    Registrati gratuitamente su eToro

    Registrati gratuitamente su XTB

    Se hai trovato utile questo approfondimento, potrebbero interessarti anche le nostre guide su come comprare azioni:

    Che cos’è Leonardo?

    Un’impresa tecnologica italiana che opera nei settori della difesa, della sicurezza e dell’aerospaziale.

    Chi è il maggior azionista di Leonardo?

    Lo stato italiano, con più del 30% del capitale. Il resto è flottante.

    Qual è il modo migliore per comprare azioni Leonardo?

    Usare i CFD con la piattaforma eToro. Citiamo eToro perché consente di copiare altri trader della piattaforma.

    Qual è l’origine di Leonardo?

    Fino al 2016 era denominata Finmeccanica S.p.A, da decenni un’importante partecipazione statale.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.