Comprare azioni Coca Cola: guida completa
Pubblicato: 16 Novembre 2021 di Redazione
Parliamo di uno dei marchi più iconici e riconoscibili in assoluto, un’azienda che vende i suoi prodotti in tutto il mondo (fatta eccezione per la Corea del Nord). Comprare azioni Coca Cola è sempre stato un obiettivo di ogni investitore, è ancora così?
Da tempo ormai sul nostro sito ci occupiamo di fornire informazioni sui titoli più scambiati ed è arrivato il momento giusto per dedicarci al gruppo Coca Cola.
Andremo quindi ad analizzare brevemente la storia del titolo, cercando di capire perché si tratta di una delle società più importanti e perché può essere un buon investimento. Vedremo poi quali possono essere le prospettive future, in modo da permetterti di investire in tutta tranquillità.
Infine, cosa non meno importante, troverai nella nostra guida anche le indicazioni e i suggerimenti su come effettuare il tuo investimento in totale sicurezza, al riparo da truffe e imbrogli. Ti indicheremo, infatti, quali sono i migliori broker per comprare azioni Coca Cola alle migliori condizioni, sfruttando al tempo stesso i migliori strumenti disponibili sul mercato.
Un esempio? Il broker eToro è sicuramente tra i più importanti, grazie alla possibilità di investire copiando le operazioni di altri trader (presenti sulla piattaforma) e di ottenere i loro stessi rendimenti in rapporto al capitale utilizzato.
Scopri di più sul Copy Trading sul sito ufficiale di eToro🏭 Azienda: | Coca-Cola |
🔢 ISIN: | US1912161007 |
✔️ Ticker: | KO |
🏛 Mercato: | NYSE |
📍 Dove comprare: | eToro / XTB / Trade.com |
💶 Deposito minimo: | 50 € |
Indice
Comprare azioni Coca Cola: quotazione in tempo reale
Il grafico riporta l’andamento attuale del titolo, con la possibilità di confrontare il prezzo di oggi con quello di chiusura delle sessioni passate.
In questo modo possiamo avere un’indicazione immediata del trend in corso.
Comprare azioni Coca Cola: l’azienda
Oggi quello della multinazionale è uno dei titoli più importanti sui quali è possibile investire in Borsa, ma quali sono le origini della società? Dalla prima pubblicità in un piccolo giornale locale, ad Atalanta (Georgia) nel 1884, che proponeva la bevanda come rimedio efficace a emicranie e affaticamento, passando per il Green Coca cola Bottles di Andy Warhol del 1964, fino ai giorni nostri, la storia della Coca Cola è fatta di strategie di marketing perfette, che hanno reso la bevanda analcolica simbolo di un’epoca.
Attualmente il marketing della Coca Cola Company è impeccabile: nulla viene lasciato al caso e nessun settore ad alta visibilità è lasciato scoperto. Come ci si aspetta da un’azienda di questo calibro, Coca Cola è riuscita a inserirsi magistralmente:
- Nel mondo degli sport: dal 1928 è, infatti, sponsor delle Olimpiadi; è l’unica azienda nel settore delle bevande analcoliche che sponsorizza la Premier League ed è sponsor esclusivo della Coppa del Mondo FIFA oltre che di altri sports minori. Inoltre, in suolo americano, Coca Cola è sponsor ufficiale NBA, NASCAR e NCAA;
- Nel mondo dell’intrattenimento, sia per adulti che per bambini: la partnership con la Disney è incrollabile e dura da tempi immemori, mentre recentemente è stato firmato un contratto con la Panini per sponsorizzare i celeberrimi album di figurine. Inoltre la compagnia da anni si dedica ad un’instancabile e inarrestabile operazione di sponsorizzazione di film e serie televisive;
Tutto ciò contribuisce a rendere la Coca Cola Company la prima azienda al mondo nel settore non solo de facto, ma anche agli occhi di tutti.
Le azioni della Coca Cola Company sono quotate alla New York Stock Exchange (NYSE) con ticker KO.
Come comprare azioni Coca Cola
Meno di dieci anni fa, la nostra risposta sarebbe stata: rivolgiti ad una banca! Ti avremmo indirizzato verso quella più indicata a investire sul titolo e ti avremmo preparato psicologicamente al fatto che, una volta realizzato l’investimento e ricavato profitti non indifferenti, avresti dovuto pagare una commissione all’istituto. Non vi era alcun modo per evitarlo: l’ente finanziario ti avrebbe addebitato i costi del loro servizio di mediazione.
Oggigiorno fortunatamente non è così: grazie al trading online e ai broker, le commissioni bancarie sono per fortuna solo un lontano ricordo. Ti consigliamo di investire tramite un broker in CFD Coca Cola e non direttamente sulle azioni in quanto il confronto tra vantaggi e svantaggi semplicemente non regge.
Se vuoi investire direttamente in azioni devi rivolgerti ad una banca e quindi pagare delle commissioni sui tuoi profitti. Certo, diventi azionista della società e hai diritto ai dividendi, ma per trarre vantaggio da questi sono necessari investimenti molto cospicui (nell’ordine delle centinaia di migliaia di euro).
Fare trading con i CFD non dà diritto a nessun dividendo né si diventa azionista della società. Di contro non si pagano commissioni e si evitano tutte le peripezie burocratiche cui deve sottostare un’azionista.
Inoltre, a differenza dell’acquisto diretto, i tuoi profitti non sono vincolati ai momenti di crescita del prezzo ma potrai ottenere un rendimento anche con i prezzi in calo grazie alla vendita allo scoperto.
Figurando esclusivamente come trader indipendenti, investire nei CFD Coca Cola ti rende la vita più semplice. Inoltre, devi sapere che i CFD sono disponibili per qualsiasi asset di borsa. Non solo Coca Cola, quindi, ma puoi mettere in pratica un’ottima differenziazione del portafoglio e un corretto Money Management puntando, ad esempio, sui titoli di altri gruppi solidi come le azioni Tesla.
Dove comprare azioni Coca Cola: i migliori broker
Vediamo allora quali sono le migliori piattaforme sulle quali è possibile investire in Coca Cola sfruttando i CFD.
XTB
Consigliamo di fare trading sulle azioni Coca Cola con XTB a tutte quelle persone che sono animate da una seria voglia di imparare e che, soprattutto, sono disposti ad attendere un po’ di tempo prima di lanciarsi sui mercati finanziari.
XTB, difatti, mette a disposizione uno dei migliori percorsi di formazione tra i broker presenti sul mercato: i suoi corsi multilivello sono stati la bibbia per numerosissimi trader professionisti e sono indubbiamente tra le migliori pubblicazioni in materia.
Oltre a questa guida, la piattaforma mette a disposizione anche numerose video-lezioni e un account demo illimitato e gratuito, per fare pratica su un eccellente simulatore in tempo reale dei mercati finanziari.
A chiudere in bellezza quello che è a tutti gli effetti uno dei migliori percorsi didattici a disposizione gratuitamente, vi sono i Segnali di Trading, anch’essi a costo zero. Si tratta di analisi di mercato ausiliarie utilissime sia ai professionisti che ai principianti.
I Segnali di Trading di XTB sono forniti da una delle migliori agenzie di analisi finanziaria al mondo!
Prova ora il servizio Segnali di Trading, clicca qui.
eToro
Un altro broker che non possiamo non consigliare è eToro. Si tratta di una piattaforma indicata in particolar modo per quegli utenti che desiderano iniziare fin da subito a fare trading.
Il broker brilla anche sotto l’aspetto dei materiali per la formazione, presenti nella Financial Trading Academy, ma il fiore all’occhiello della sua offerta è senza ombra di dubbio il Copy Trading.
Questo strumento permette di copiare le operazioni a mercato degli altri trader presenti sulla piattaforma (quindi iscritti e verificati da eToro) in maniera totalmente intuitiva.
Ecco come funziona il Copy Trading:
- Ci si registra su eToro
- Nella sezione Persone si scelgono i trader da copiare, in base alle loro performance.
- Con un click il Copy Trading ricopierà le operazioni dei trader scelti sul tuo conto.
- A quel punto otterrai gli stessi rendimenti di questi esperti di trading (in proporzione a quanto investito su di loro).
Chi copiare su eToro? Ecco un esempio dei migliori Traders con le loro percentuali annue di guadagno.
I risultati passati non sono garanzia di rendimenti futuri.
Usa il Copy Trading per investire su Coca Cola
Sia il Copy Trading che il trading “manuale” si possono testare anche su conto Demo gratuito, senza correre rischi, perché anche se è uguale al reale, in demo si usa denaro virtuale.
Per questo eToro risulta particolarmente utile a chi vuole fin da subito toccare con mano le potenzialità del trading online.
Comprare azioni Coca Cola conviene?
Siamo davanti ad una delle migliori azioni USA che deve però fare i conti con un grosso problema. Coca Cola è stata a lungo vittima del suo successo: dal momento che si può trovare la Coca Cola in oltre 200 dei paesi del mondo, il suo prodotto distintivo non ha mercati di crescita aggiuntivi significativi.
Pertanto, per aumentare i suoi profitti, deve sviluppare nuovi prodotti, ma non è affatto semplice in un mercato così congestionato come quello delle bevande.
L’andamento del titolo Coca Cola al NYSE mostra la crescita del prezzo delle azioni che, nonostante il brusco crollo del mese di marzo 2020 si stanno riprendendo rapidamente.
La saturazione del mercato delle bevande analcoliche è dovuta dalla sproporzione del potenziale di offerta e la domanda del mercato: il numero potenziale di prodotti che la Coca Cola Company e i suoi principali concorrenti potrebbero immettere sul mercato soverchierebbero abbondantemente la domanda di bibite del mercato mondiale.
Per questo, analizzando la scheda della società, a fronte di una organizzazione da multinazionale con sedi sparse in tutto il mondo e contratti di franchising con migliaia di aziende, il Gruppo Coca Cola conta poco più di 60.000 dipendenti.
Se si tiene conto che una società come il Gruppo Volkswagen, che presenta un fatturato simile a quello della Coca Cola ma che opera, al contrario di essa, in un settore non saturo (265 miliardi di dollari di fatturato nel 2017), presenta un numero di dipendenti più di dieci volte maggiore (nel 2017 oltre 642.000 dipendenti) si comprende bene la natura del mercato: tanti marchi, pochi prodotti e un marketing attento e mirato.
Modello di business
Il fatturato deriva per il 73% dalla vendita delle bibite gassate e non di cui Coca Cola controlla i marchi, mentre per il 27% dalle fabbriche di imbottigliamento che, a partire dagli anni ’70, la società ha iniziato ad acquisire. Le fabbriche di imbottigliamento le permettono di essere autosufficiente e di vendere le eccedenze alle altre società del settore agroalimentare che ne hanno necessità.
Nel secondo trimestre del 2019 la Coca Cola Company ha compiuto quel passo che in molti speravano e che qualcuno aveva preannunciato: le campagne di marketing hanno portato i loro frutti e, trainate da Coca Cola Zero e Light, le vendite sono aumentate del 5%, portando l’utile netto ad una crescita del +64%, ovvero a 2,32 miliardi di dollari, contro gli 1,37 del trimestre precedente.
Nello stesso arco di tempo, il titolo KO è risultato il migliore per prestazione a Wall Street, con un solidissimo +2,41%.
Dai numeri si evince fin da subito che si ha di fronte un campione dei pesi massimi, un titolo che regge bene gli scossoni di mercato e reagisce prontamente.
Nonostante la riorganizzazione che l’azienda ha attraversato, i segnali positivi emersi dall’analisi tecnica e fondamentale, come l’aumento delle vendite e dell’utile netto fanno capire che si sia mossa bene nonostante il mercato delle bevande, specialmente quelle analcoliche, lo si sa ormai da tempo, è saturo.
La crisi globale del 2020 ha colpito solo marginalmente Coca Cola, la quale è stata capace di rialzarsi prontamente anche grazie alla propria liquidità elevata, che già in passato ha permesso all’azienda di uscire in maniera rapida e (quasi) indolore da situazioni simili.
Dividendo
Coca Cola continua a mantenere il suo status di dividendo aristocratico. Coloro che hanno acquistato azioni della Coca Cola nel 20° secolo, come Warren Buffett e la sua Berkshire Hathaway, dovrebbero rimanere con questa società, anche solo per il dividendo.
Mirare ai dividendi però è un’opzione che risulta essere vantaggiosa solo possedendo un gran numero di azioni, in quanto solitamente si tratta di poche decine di centesimi ad azione. Non tutte le società, inoltre, rilasciano costantemente dividendi. Coca Cola Company è tra le maggiori sostenitrici del regolare rilascio di questi, ma vi sono anche società che nella loro storia non ne hanno mai rispettato uno.
Tuttavia si tratta di un pagamento che rimane difficile da mantenere a lungo. Pertanto, i nuovi investitori non dovrebbero puntare sui dividendi ma sul prezzo delle azioni.
Coca Cola in questo momento distribuisce il proprio dividendo con 4 cedole da 0,42$ ciascuna.
Competitor
L’unico concorrente della Coca Cola Company che le contende il mercato internazionale è la PepsiCo, Inc. la quale è attiva anche nel settore degli snacks. Il gruppo PepsiCo, Inc. è caratterizzato, tuttavia, da una presenza di mercato più flessibile e meno invasiva della Coca Cola, motivo per cui la sua crescita non ha mai rappresentato una vera e propria minaccia.
A contenderle il mercato statunitense vi sono altre aziende come la RedBull, l’Oasis, la Schweppes e la Monster Beverage Corp. La loro attività si concentra prevalentemente nel settore delle bevande energetiche, nel quale la Coca Cola Company ha solo di recente cercato di inserirsi con la Coca Cola Energy, bevanda ad alto contenuto di caffeina.
Detto questo, trattandosi di un settore di mercato saturo, il rischio di forti scossoni dovuti alla concorrenza è pressoché nullo, specialmente per compagnie con un marchio come Coca Cola, i cui concorrenti si concentrano negli USA mentre il 75% dei suoi profitti provengono dal mercato globale.
Dal punto di vista dell’assetto societario, le altre multinazionali da considerare competitors di Coca Cola sono:
È sempre importante controllare i principali concorrenti per chi vuole investire in Borsa dato che le loro performance possono influenzare quelle del titolo Coca Cola.
Previsioni
Per quanto riguarda il futuro del titolo, dai mercati provengono sia notizie estremamente positive sia qualche segnale più allarmante, alla quale risposta la Coca Cola Company sta già lavorando.
Tra i segnali positivi vi sono:
- Maggiore attenzione ai prodotti alimentari salutari, nei quali il Gruppo Coca Cola investe già da tempo. Il fatto che i prodotti Coca Cola Zero e Light abbiano trascinato il resto delle vendite negli ultimi anni è più che significativo sul futuro del settore;
- Presenza della società nei maggior mercati emergenti del mondo, sul quale l’azione preventiva della compagnia permetterà linee di espansione dirette nel futuro, fornendosi di nuovi mercati sui quali far confluire le eccedenze di produzione;
- Costanti acquisizioni da parte della Coca Cola Company di aziende più piccole e la continua concessione di franchising che permettono di diversificare le entrate oltre a facilitare le campagne di marketing;
Tra i segnali di allarme, invece, vi sono:
- La saturazione del mercato delle bevande gassate potrebbe essere aggravata dalla crescente domanda di prodotti agroalimentari sani;
- L’aumento dei prezzi dell’acqua a livello mondiale potrebbero influire non solo sui ritmi di produzione ma anche sui costi che la società deve affrontare;
- La regolamentazione sempre più rigida in termini di informazioni da riportare sulle etichette potrebbe nuocere all’azienda;
- La Coca Cola, infine, subisce le fluttuazioni del mercato dei cambi, specialmente per quanto riguarda il corso del dollaro americano, dal cui valore di cambio con le altre monete la società dipende in grande misura;
Target price
Nonostante vi siano segnali di allarme, le agenzie di rating, come abbiamo già detto, continuano a prevedere la crescita del titolo, che dovrebbe riuscire a sfondare in maniera stabile il tetto dei massimi storici registrati a febbraio 2021.
Di conseguenza da qui a 12 mesi le azioni Coca Cola potrebbero crescere su valori vicini o superiori ai 9 punti percentuali e il momento positivo è confermato dal rating degli analisti.
Non troviamo infatti al momento alcun rating Sell, mentre la maggioranza è orientata al Buy con una minoranza che consiglia di rimanere in posizione Hold.

Azioni Coca Cola forum
Nei forum che parlano di azioni e investimenti sul titolo Coca Cola è palese che questa multinazionale abbia trascorso gli ultimi anni a trasferire il proprio modello di business vendendo la maggior parte delle aziende di imbottigliamento alle consociate.
Questo rinnovamento di una parte delle sue operazioni (produce ancora il famoso sciroppo concentrato) ha trasformato l’azienda in un sistema più “leggero” rispetto a un produttore a tutti gli effetti.
Di conseguenza, ora l’organizzazione presenta un margine operativo di quasi il 29%. Pochissime multinazionali a grande capitalizzazione hanno questo livello di redditività operativa.
I profitti operativi più elevati si traducono in un flusso di cassa generoso. Quindi si, Comprare azioni Coca Cola conviene, ma bisogna avere una prospettiva di lungo periodo per ottenere un ritorno significativo, a breve termine ci sono molte incertezze.
Vogliamo però lasciarti con un consiglio: fai molta attenzione alle informazioni che puoi trovare sui forum. Anche se legati a testate affidabili, i forum hanno un livello di controllo molto limitato (pressoché chiunque può iscriversi) perciò tutte le notizie che circolano al loro interno vanno prese con le pinze e verificate.
L’ideale sarebbe frequentare una community composta da utenti verificati e controllati, come quella di eToro, dove l’identità di tutti viene certificata in fase di registrazione per effetto della normativa antiriciclaggio.
Se cerchi una fonte di informazioni alternativa alle testate giornalistiche e che sia al tempo stesso affidabile, probabilmente il Social Trading è la soluzione migliore per te.
Conclusioni
Come abbiamo già detto, il titolo Coca Cola è tra le promesse più entusiasmanti di questo periodo, sia per le potenzialità del settore, che con la crescita della domanda di prodotti sani potrebbe essere completamente rivoluzionato, sia per la strategia di crescita della stessa società che mira sempre di più al mercato globale.
Il nostro consiglio è sempre quello di informarsi bene prima di decidersi per un investimento e con questa guida ti abbiamo messo in grado di muoverti con più sicurezza e in completa autonomia.
L’ultima cosa che ci preme che tu sappia è: procedi sempre con calma, non farti né prendere dall’ansia né dall’euforia, ma trova quello stato d’animo ideale in cui le emozioni non si impadroniscono di te e puoi impiegare ogni briciolo della tua razionalità.
Il modello perfetto per il trader è il giocatore di scacchi: pacato, vigile, concentrato.
Se riesci ad impadronirti di questo stato d’animo, molto probabilmente sei pronto a diventare il Fischer della finanza e le azioni Coca Cola possono essere il trampolino ideale!
Per iniziare è sempre meglio accedere gratuitamente ai conti Demo delle piattaforme che abbiamo presentato, così da testare le piattaforme senza rischiare denaro.
I Broker che offrono i CFD sono i migliori intermediari per comprare azioni Coca Cola senza pagare commissioni.
Le migliori piattaforme di trading per comprare azioni Coca Cola sono: eToro e XTB.
Il target price per il titolo Coca Cola è di 56,19 dollari per azione, entro 12 mesi.
eToro è il Broker più adatto per investire in azioni Coca Cola e offre anche un sistema d’investimento.