Comprare azioni Apple (AAPL): guida completa per principianti

Pubblicato: 13 Marzo 2023 di roberto

Comprare azioni Apple conviene? Dove farlo in Italia? Quali sono le ultime previsioni sulle azioni Apple e sui suoi dividendi?

Queste, insieme a molte altre, sono domande molto frequenti da parte di tutti gli investitori in Apple e… non è certo una sorpresa!

Apple è da anni una delle società con la maggiore capitalizzazione al mondo, nonché una delle più innovative. Il produttore di beni e di servizi elettronici di consumo ha mantenuto un posto di primo piano nel mercato dei personal PC, smartphone, tablet e dei dispositivi indossabili, fornendo design, prestazioni e caratteristiche superiori al resto del mercato.

Come se quanto sopra non fosse sufficiente, nel frattempo Apple è anche rimasta una delle aziende più redditizie al mondo nel suo settore, premiando gli investitori con elevati rendimenti azionari e dividendi.

Come fare per comprare azioni Apple? Scopriamolo insieme, analizzando:

  • la società
  • andamento e previsioni delle sue azioni
  • le migliori piattaforme per investire
Azioni:🍏 Apple
🆔 ISIN:US0378331005
☑️ Ticker:AAPL
👨‍🏫 Quotate su:Nasdaq
📍 Dove investire:eToro / XTB / Trade.com
💶 Capitale per iniziare:50 €

Analizzeremo, infatti, non solo il titolo AAPL ma anche quali sono le migliori opportunità per investire con profitto su di esso, prendendo in causa broker come eToro, la migliore scelta per investire in azioni.

Qui, infatti, avrai l’opportunità di comprare azioni Apple in maniera diretta, di investire sul loro andamento con i CFD o addirittura di copiare altri investitori e ottenere i loro stessi rendimenti in rapporto al capitale investito (perfetto se sei ancora un trader alle prime armi).

Clicca qui per comprare azioni Apple su eToro

Cos’è Apple?

Prima di decidere se conviene comprare azioni Apple, dovresti considerare i fondamentali dell’azienda, insieme ai movimenti storici dei prezzi e alle sue previsioni.

Andiamo con ordine!

Apple ha sede a Cupertino, in California, e si è affermata nel corso degli anni come un colosso della tecnologia. Fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne per promuovere il primo personal computer con il marchio della mela, Apple si è presto ingrandita grazie anche all’IPO del 1980.

Ovviamente, come per ogni azienda dalla storia decennale, non furono sempre rose e fiori: Apple conobbe un periodo di crisi durante gli anni ’90, con l’ascesa di Microsoft sul mercato di consumer electronics (grazie a costi inferiori) che portò il brand di Cupertino a uscire dai radar.

La svolta arrivò con il ritorno in società di Jobs, uscito nel 1985 per dedicarsi ad altri progetti, il quale riportò in auge Apple a ridosso del nuovo millennio con alcune idee rivoluzionarie che oggi sono diventate icone della cultura contemporanea (iPod, iPhone, iWatch e via dicendo).

Per quanto concerne il modello di business, siamo davanti a una strategia piuttosto solida. Dai Mac agli smartwatch, Apple ha mantenuto una posizione leader di mercato in tutti i principali segmenti dell’elettronica di consumo, puntando con decisione sui prodotti premium.

Attraverso le sue iniziative di elevata ingegneria del design, guidate dal “leggendario” Jony Ives, Apple è stata in grado di elevare gli standard qualitativi dei propri prodotti e, di conseguenza, anche i prezzi, tanto che oggi giorno molti analisti ritengono Apple un produttore di beni di lusso.

Come comprare azioni Apple

Come fare a comprare azioni Apple? Oggi ti basta seguire alcuni semplici step per diventare operativo sui mercati.

1. Scegliere la piattaforma di trading online

La prima cosa che devi tenere a mente, in questo contesto, è la necessità di affidarti a un broker regolamentato e autorizzato. Ciò che prenderemo in considerazione sarà:

  • licenza operativa
  • commissioni

Nel decidere i broker più indicati per investire in azioni Apple, infatti, ti consigliamo di scegliere solamente quelli che sono sottoposti alla vigilanza di organi come la CySec e la Consob. Questo requisito è fondamentale, oggi come oggi, per garantire la sicurezza sia dei tuoi dati, sia dei tuoi fondi, permettendoti così di operare in totale tranquillità. Seconda cosa, non meno importante, scegli un broker che ti permetta di risparmiare sulle commissioni.

Potrebbe aiutarti sapere che i CFD, ad esempio, non prevedono il pagamento di alcuna commissione di trading online, perché gli unici costi da corrispondere alla piattaforma sono quelli corrispondenti allo spread (ossia la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un asset, secondo quanto stabilito dal broker stesso).

2. Registrare un account

Scelto il broker, tutto ciò che dovrai fare ora sarà registrare un conto di trading. Ti basterà inserire poche, semplici informazioni personali e caricare la foto di un documento per la verifica dell’identità.

A questo punto potrai procedere con il deposito iniziale oppure continuare con un conto demo gratuito e illimitato, perfetto per prendere confidenza con gli strumenti della piattaforma.

3. Comprare azioni Apple online

Ora ti basterà accedere con le tue credenziali alla piattaforma principale e dirigiti verso la sezione Mercati. Qui cerca “Apple” (o AAPL) e ti troverai davanti alla schermata di dettaglio del titolo della società statunitense. Per comprare ti basterà:

  • cliccare su “Investi” e successivamente su “Compra”
  • definire quanto capitale vuoi investire in azioni Apple (cerca sempre di diversificare in maniera adeguata il tuo portafoglio di investimenti finanziari);
  • confermare l’ordine

Le azioni comprate verranno trasferite immediatamente sul tuo conto, accessibile nell’area personale della piattaforma.

4. Vendere azioni Apple online

Tutte le azioni acquistate potranno essere rivendute in qualunque momento. Per farlo sarà sufficiente accedere al tuo conto titoli, selezionare il numero di azioni da vendere e confermare l’operazione.

Con i broker CFD potrai vendere anche azioni non in tuo possesso attraverso la vendita allo scoperto. In questo modo non avrai bisogno di acquistare il titolo ma potrai venderlo nelle fasi di ribasso e ottenere un rendimento interessante.

Se operi con i CFD non dimenticare di settare lo stop loss e il take profit, ovvero il limite minimo e massimo al quale il broker chiuderà automaticamente la tua posizione, evitandoti eccessive perdite e consentendoti di incassare un profitto giudicato di gradimento.

Clicca qui per iniziare a comprare azioni Apple

Dove comprare azioni Apple: migliori piattaforme

Spostiamoci ora sul punto focale del nostro approfondimento: una guida pratica per comprare azioni Apple!

I migliori broker ai quali ti puoi rivolgere oggi sono:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Noi ti suggeriamo di provare uno tra eToro, XTB e Trade.com, che per qualità di servizio, varietà di asset e semplicità di fruizione della propria piattaforma di trading, non temono alcun confronto!

    eToro

    Sul perché siamo così convinti che  eToro sia il broker più adatto per comprare azioni, ne abbiamo parlato tantissime volte su queste pagine e abbiamo dedicato una recensione completa che trovi qui.

    eToro dispone di più di 1.000 azioni che puoi negoziare e, tra di esse, rientrano naturalmente anche quelle Apple. Per comprare azioni Apple mediante i CFD di eToro non sono, come detto, applicate commissioni e gli spread sono tra i più bassi del mercato.

    Se poi vuoi impratichirti ancora meglio, ricordati che prima di investire con denaro reale puoi far esperienza con negoziando azioni Apple con un conto demo gratuito (accessibile qui), precaricato con 100.000 euro virtuali. Questo conto è in tutto e per tutto uguale a quello  reale, con la sola differenza (non certo marginale!) che non utilizzerai il tuo denaro reale, bensì il capitale virtuale messo a disposizione dallo stesso broker per permetterti di operare in piena tranquillità.

    Durante i tuoi investimenti sarai anche supportato da feed di Social Trading con consigli e aggiornamenti sulle ultime novità! Inoltre potrai copiare le operazioni di altri iscritti della piattaforma, così da ottenere i loro stessi rendimenti in rapporto al capitale investito.

    Compra azioni Apple su eToro, clicca qui per registrarti!

    XTB

    XTB è un altro broker che ha riscosso un successo crescente con il passare degli anni. Parliamo di un nome che viene molto apprezzato soprattutto dai trader meno esperti, che trovano in XTB un valido alleato per la propria formazione.

    Con una semplice (e rapida) registrazione gratuita, infatti, si avrà accesso a tutti gli strumenti del sito. Tra questi troviamo una sezione didattica veramente ben fatta, completa e accessibile a tutti: xStation Academy.

    Questo corso, totalmente gratuito, contiene tutto ciò che c’è da sapere sulle basi degli investimenti online, attraverso spiegazioni semplici e pratiche.

    Solitamente un corso gratuito non può contare su una grande qualità: in questo caso invece dobbiamo ricrederci, perché quello di XTB è uno dei migliori corsi di trading online che abbiamo avuto modo di leggere, anche paragonato a molte altre alternative a pagamento.

    Come se non bastasse, anche su XTB tutti gli strumenti della piattaforma sono disponibili anche in modalità Demo.

    Clicca qui per comprare azioni Apple su XTB

    Trade.com

    Concludiamo parlando di Trade.com, broker di grande esperienza che può vantare un catalogo di asset veramente importante, tra i quali figurano, ovviamente, le azioni Apple.

    I CFD di Trade.com possono essere negoziati su una piattaforma professionale, la MetaTrader, che è la prima scelta di molti investitori professionisti in tutto il mondo. Il motivo è presto detto: al suo interno è possibile accedere a grafici, indicatori tecnici, oscillatori e tutti gli altri strumenti di analisi tecnica necessari ad avere un quadro chiaro della situazione ed elaborare delle strategie vincenti.

    Inoltre, Trade.com permette anche di operare attraverso la versione semplificata, ossia una piattaforma web-based pensata per operazioni essenziali o da aprire/chiudere al volo.

    Un secondo aspetto molto apprezzato è la possibilità di fare affidamento, in qualunque momento, sull’assistenza di un esperto di trading. Qualunque sia il problema, di stampo tecnico o operativo, avremo a disposizione un numero diretto per risolvere i nostri dubbi in pochi minuti e tornare così alle nostre operazioni.

    Molti broker, anche di alto livello, peccano proprio dal punto di vista dell’assistenza al cliente: Trade.com lo sa e con questo servizio si è conquistato, di diritto, un posto sul podio delle migliori piattaforme di trading online.

    Registrati su Trade.com e approfitta di un esperto sempre a tua disposizione

    comprare-azioni-apple

    Azioni Apple (AAPL): previsioni

    A causa del crollo in seguito al coronavirus, le azioni Apple hanno perso circa un terzo del loro valore. In realtà questa flessione non è mai stata un problema per l’azienda di Cupertino, perché gli sviluppi successivi hanno fatto sì che il titolo schizzasse verso valori mai raggiunti prima.

    Il biennio 2020-2022, infatti, è stato ricco di successi per Apple, con l’apice raggiunto a dicembre 2021 grazie a una valutazione vicina ai 180 $ per azione.

    Apple può godere di margini di profitto più stabili e più elevati rispetto ai suoi concorrenti.

    Guardando al futuro sulla base del rapporto prezzo/utile a termine, ad Apple viene generalmente accreditato un P/U a breve termine superiore alla media di settore per l’elettronica di consumo, e un piccolo premio rispetto ad altri big del comparto tecnologico come Facebook, Amazon, Netflix, Roku e Google.

    Per arrivare ad ottenere delle previsioni affidabili su cui basare le strategie di investimento, dobbiamo tenere in considerazione alcune dinamiche macroeconomiche fondamentali:

    • competitor – la capacità dei concorrenti di creare prodotti alternativi ad iPhone e agli altri dispositivi marchiati Apple sarà cruciale per erodere quote di mercato. Non sarà facile, per i competitor: Apple è un lovebrand e sarà molto difficile convincere i suoi utenti a lasciare questa strada per una totalmente nuova;
    • domanda di mercato – il settore degli smartphone è vicino alla saturazione ma, nonostante questo, il lancio di nuovi iPhone è sempre accompagnato dal tutto esaurito nelle fasi iniziali;
    • sviluppi tecnologici – il settore Ricerca & Sviluppo di Apple dovrà essere in grado di anticipare le esigenze dei suoi utenti, creando vere e proprie innovazioni e non semplici aggiornamenti periodici per rimanere sulla cresta dell’onda;
    • disponibilità di materie prime – il settore tecnologico ha dovuto fare i conti con la crisi dei semiconduttori, che ora sembra essere rientrata. All’orizzonte però si prospetta un aumento dei costi energetici, cosa che potrebbe influenzare negativamente produzione e distribuzione, portando con sé un aumento dei prezzi.

    Per rimanere sempre aggiornato sugli sviluppi di settore, ti consigliamo di seguire i webinar di Capex, un broker di trading online che cura molto l’aspetto informativo e mette a disposizione di tutti i propri iscritti queste trasmissioni settimanali dove analisti ed esperti finanziari fanno il punto sulla situazione.

    Clicca qui per registrarti su Capex

    comprare-azioni-apple

    Azioni Apple (AAPL): quotazione e dati finanziari

    Diamo ora una rapida occhiata a quello che è l’andamento del prezzo delle azioni Apple in tempo reale. Il grafico presenta quelli che sono i movimenti recenti del titolo, offrendoci una panoramica esaustiva del ticker AAPL nel breve periodo.

    Ecco invece alcuni dati finanziari rilevanti sull’azienda:

    • Fatturato 82,96 Mrd
    • Reddito netto 19,44 Mrd
    • Utile per azione diluito 1,2
    • Margine di profitto netto 23,44%
    • Reddito operativo 23,08 Mrd
    • Flusso di cassa netto -319 Mln
    • Costo del venduto 47,07 Mrd

    Azioni Apple (AAPL): Dividendi

    Il titolo AAPL ha fornito negli anni scorsi agli azionisti un rendimento annuale quinquennale del 25,4% e… proprio per questo motivo ha attratto crescenti schiere di investitori anche tra i non appassionati delle migliori azioni USA e dei prodotti della Mela.

    Con una cassaforte di liquidità da 100 miliardi di dollari, Apple non deluderà certamente i suoi azionisti. Negli ultimi sette anni, in particolar modo, l’azienda ha sempre pagato un dividendo consistente e crescente, e ha riacquistato le proprie azioni per sostenere il prezzo dei suoi titoli.

    Sia il fatturato che gli utili, infatti, sono in decisa crescita, cosa che non potrà che fare piacere agli azionisti e agli investitori della società.

    Ecco un breve riepilogo delle cedole pagate negli ultimi anni:

    DATA:DIVIDENDO:DIVIDEND YIELD:
    20220,23 $0,55%
    20220,23 $0,59%
    20220,22 $0,51%
    20210,22 $0,58%
    20210,22 $0,60%

    Azioni Apple (AAPL): competitors

    Per un’analisi completa dobbiamo prendere in considerazione, come già visto, anche i contendenti di mercato.

    Per farlo è bene prendere in considerazione i vari settori in cui Apple è attiva, andando a vedere i nomi più rilevanti di ogni settore:

    • iPhone – certo è che il conquistare quote di mercato per gli smartphone ha giovato ad Apple. Grazie ai suoi ampi margini di profitto, infatti, il produttore americano ha potuto abbassare i prezzi dei modelli precedenti, entrando così anche in target fino a prima rimasti tagliati fuori. I principali rivali di Apple in questo settore sono Samsung, Huawei e Xiaomi, in rapida crescita in Cina. Sebbene Apple venda meno del 20% degli smartphone a livello globale, però, controlla quasi il 50% delle vendite di smartphone premium (800 euro di prezzo medio), portando a casa più del 60% dei profitti del settore dal 2011.
    • Mac e iPad – Dopo anni di crescita della sua quota di mercato con i Mac, Apple ha inferto un durissimo colpo ai concorrenti con l’introduzione dei nuovi iPad e, in particolar modo, di quelli con la tastiera Magic. Dotati di chip A12Z Bionic, Apple scommetteva parecchio su questi iPad, ritenendoli più potenti della maggior parte dei laptop. Il ritorno del MacBook ha poi fatto il resto: ad oggi il Mac rappresenta il 10,9% delle vendite Apple e l’iPad il 7,3% dei ricavi. La base attiva di dispositivi ha ormai superato 1,5 miliardi e mezzo di unità, con un incremento di oltre 100 milioni, raggiungendo un nuovo massimo storico per ciascuna delle principali categorie di prodotti e segmenti geografici. Qui la concorrenza porta i nomi di Dell, Asus e nuovamente Huawei, in crescita nel settore informatico.
    • Servizi e Streaming – La crescita dei PC e dei dispositivi mobili Apple sta alimentando in particolare la crescita dei servizi (oggi pari al 19,5% dei ricavi). In questo settore troviamo le attività amministrative come i servizi cloud, Apple Care e Apple Pay, e anche l’intrattenimento, come Apple Music, Apple TV & co. Se per i servizi di pagamento non c’è una vera e propria concorrenza, nel senso che si tratta di preferenze legate all’hardware, lato streaming Apple TV deve fare i conti con i mostri sacri di settore: Netflix, Prime Video e Disney+, seguiti a ruota da una moltitudine di altri servizi che affollano questo mercato.
    Comprare azioni Apple

    Conclusioni

    In questo approfondimento abbiamo cercato di fare il punto su come comprare azioni Apple e se convenga o meno fare trading sulle azioni di questa società.

    Speriamo che i nostri spunti ti siano stati utili per poterti avvicinare con maggiore consapevolezza a questo argomento: Apple è stata una delle società più in vista degli ultimi anni, e ci sono tutte le prerogative affinché la società possa costituire uno degli approdi preferiti degli investitori italiani e internazionali anche nei prossimi anni.

    Ricordati di affidarti sempre esclusivamente a broker certificati e regolamentati per i tuoi investimenti. Se vuoi testare con mano le opportunità a tua disposizione, puoi registrati in modalità Demo gratuita su eToro cliccando qui:

    Apri un conto demo gratuito su eToro

    Comprare azioni Apple conviene?

    Sì, la società è più solida che mai e le prospettive di crescita lasciano gli analisti positivi per il futuro.

    Come comprare azioni Apple?

    Al giorno d’oggi lo strumento più conveniente è rappresentato dai migliori broker di trading online.

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.