Carl Icahn: Portfolio e strategia dell’avvoltoio di Wall Street
Carl Icahn è uno dei più famosi trader di Wall Street. Negli anni ’80, questo “avvoltoio” , come veniva chiamato all’epoca, utilizzando dei titoli spazzatura, ha preso posizione in alcune società pubbliche , chiedendo cambiamenti estremi a livello societario e ottenendo grandi profitti.
Talvolta veniva addirittura ricompensato se prometteva di “mollare la presa” e non proseguire con la sua politica speculativa.
Agli inizi del nuovo millennio la sua reputazione è cambiata, le società sulle quali posava lo sguardo solitamente crescevano e gli investitori iniziavano a seguirlo con attenzione. Le sue previsioni efficaci venivano chiamate “Icahn lift” e Carl era noto per la sua filosofia di investimento: “Comprare qualcosa quando nessuno la vuole”.
Se volete creare un portafoglio simile a quello di Icahn potete realizzarlo su una piattaforma di trading affidabile e sicura come quella di eToro.
Vediamo cosa ha reso questo investitore così popolare iniziando dalla sua vita e dalla sua carriera:
Indice
Chi è Carl Icahn?
Carl Icahn nasce il 16 febbraio 1936 nel Queens, uno degli storici quartieri di New York, USA. I suoi genitori erano insegnanti e la sua era una famiglia ebrea praticante.
Nel 1957 Carl si è laureato in filosofia a Princeton e successivamente ha studiato anche medicina, ma ha lasciato la facoltà per entrare nell’esercito.
Dopo la parentesi militare il giovane Icahn ha iniziato ad interessarsi al mondo della finanza, diventando agente di cambio per la Dreyfus Corporation. Negli anni seguenti ha cambiato numerose società specializzandosi nel trading di opzioni.
Dopo qualche anno ha deciso di mettersi in proprio creando la Icahn and Company, una società di brokeraggio. Il suo modo di negoziare era molto aggressivo, puntava alle società che stavano per essere quotate in borsa per specularci sopra.
Grazie ad alcuni investimenti diretti ha iniziato a conquistarsi l’appellativo di “avvoltoio”, visto il suo interesse puramente speculativo sulle aziende che acquistava e rivendeva.
Era solito sconvolgere i consigli di amministrazione, ridurre i salari ai dirigenti e cambiare CEO se riteneva non fosse adatto alla crescita di quell’azienda. Questa sua aggressività gli permetteva di minacciare le aziende che le avrebbe acquisito se non avessero fatto determinate operazioni finanziarie a suo favore.
Carl Icahn: Gli investimenti
Alla fine del 1985 Carl Icahn ha preso il controllo della TWA (Trans World Airlines) famosa compagnia aerea statunitense. Era un’azienda in grosse difficoltà e quando Icahn ne è diventato il presidente ha venduto rotte preziose ad altre compagnie, aumentando la sua ricchezza personale e costringendo la società a dichiarare fallimento nel 1992.
Grazie al denaro accumulato, Carl ha fatto molti altri investimenti negli anni ’90, prendendo il controllo di numerose aziende unicamente con lo scopo di fare soldi, senza curarsi minimamente del futuro della società sulla quale posava lo sguardo.
Nel 2004 ha avviato il suo hedge fund: Icahn Partners, tuttora all’11° posto al mondo fra i fondi più redditizi.
Se parliamo di etica degli investimenti Icahn non è certamente da prender come esempio, specie agli inizi della sua carriera, ma se parliamo di previsioni e capacità di valutazione, questo lo rende fra i trader famosi più capaci della storia.
Pur non avendo il patrimonio personale di Warren Buffett, nè quello di Ray Dalio, con i suoi $ 16,8 miliardi si difende bene.
Imparare dai trader migliori
Se vi dicessimo che esiste uno strumento che vi permette di imparare dai trader migliori al mondo lo usereste?
Probabilmente si.
Con questo strumento che vi stiamo per rivelare non potrete copiare proprio Carl Icahn ma alcuni trader estremamente capaci.
Si, abbiamo detto “copiare” perché stiamo parlando del Copy Trading, un sistema brevettato che vi permette di copiare le operazioni eseguite dai trader più esperti, che utilizzano uno dei Broker più diffusi al mondo: eToro.
eToro non ha bisogno di presentazioni, è un Broker online che permette di negoziare tramite CFD sui principali asset: Azioni, Indici, Materie prime, Forex, Criptovalute, ecc.
Questo intermediario è autorizzato dalla CONSOB, quindi estremamente sicuro e affidabile, inoltre grazie ai CFD offre il trading senza commissioni.
Ecco come funziona il Copy Trading:
- Registratevi su eToro (è gratuito)
- Accedete al conto Demo (almeno inizialmente) così non correrete alcun rischio
- Nell’area “Persone” selezionate i trader che volete copiare
- Il Copy Trading ricopierà sul vostro conto tutte le operazioni a mercato eseguite da questi trader
Con il Copy Trading voi non vedrete solo come operano i trader più esperti, imparando le loro strategie, ma otterrete i loro stessi rendimenti.
Per diversificare l’investimento e ridurre il rischio è preferibile scegliere almeno 5/6 trader da copiare.
Ecco uno screenshot di alcuni trader eToro che potreste copiare:
Clicca qui e scegli quali trader copiare
Il miglior corso di trading
Per comprendere le strategie di trading non basta copiare i trader esperti, bisogna anche capire per quale motivo fanno determinate operazioni.
Quindi è necessario studiare e migliorare la propria preparazione.
Non preoccupatevi, non vi proporremo quei soliti corsi a pagamento che spesso servono solo ad alleggerirvi le tasche.
XTB, un Broker online di fama internazionale, ha realizzato un Corso di Trading che è considerato il miglior corso gratuito sul mercato.
Si, avete letto bene, è gratuito e vi permetterà di apprendere le regole alla base del trading online, le strategie più efficaci e gli strumenti più utili.
Ovviamente questo intermediario finanziario è regolamentato e possiede una licenza CySEC, quindi potrete anche utilizzarlo per negoziare tramite i CFD e mettere in pratica le strategie apprese al corso.
Allora non perdete altro tempo e scaricate subito questo corso dal link qui sotto:
Scarica gratis il Corso di Trading
Dove investe Carl Ichan?
Negli ultimi 20 anni Ichan ha puntato parecchio sulle società legate all’intrattenimento, investendo su Time Warner e Netflix, solo per citarne un paio.
Ha investito anche nei fallimentari casinò di Donald Trump ad Atlantic City e ha sostenuto la campagna dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America.
Il suo sostegno economico gli ha permesso di diventare “consigliere speciale” del presidente, sfruttandone tutti i possibili vantaggi.
Ma nel 2017 Carlo Icahn si è reso conto che tutti i conflitti generati da quel ruolo “istituzionale” portavano troppi svantaggi e si è dimesso dalla carica poco prima che lo accusassero di aver pilotato molte decisioni del governo grazie ai suoi generosi finanziamenti.

Carl Icahn portfolio
Nella tabella qui sotto potete vedere l’attuale portfolio di Carl Ichan che è per metà rappresentato dal suo Hedge fund:
Ticker | Società | % Portafoglio | Valore ($ 1.000) |
PEI | Icahn Enterprises LP | 53,80% | 13.068.140 |
OXY | Occidental Petroleum Corp. | 6,32% | 1.536.150 |
GNL | Cheniere Energy Inc. | 5,77% | 1.402.465 |
CVI | CVR Energy Inc. | 5,26% | 1.278.729 |
NWL | Newell Brands Inc. | 4,94% | 1.200.566 |
BHC | Bausch Health Companies Inc. | 4,12% | 10.000.080 |
CLDR | Cloudera Inc. | 3,42% | 829.912 |
NAV | Navistar International Corp. | 3,06% | 744.483 |
XRX | Xerox Holdings Corp. | 3,01% | 731.542 |
FE | FirstEnergy Corp. | 2,91% | 705.790 |
HRI | Herc Holdings Inc. | 2,07% | 503.731 |
CNDT | Conduent Inc. | 1,18% | 286.120 |
DAN | Dana Inc. | 1,18% | 285.987 |
OXY.WS | Occidental Petroleum Corp. Warrents | 1,11% | 268,531 |
WBT | Welbilt Inc. | 1,06% | 258.131 |
DK | Delek US Holdings Inc. | 0,66% | 161.320 |
SD | SandRidge Energy Inc. | 0,12% | 30.262 |
– – – | Asset in gestione | 100,00% | 24.291.939 |
La strategia di Carl Icahn
Icahn ha una filosofia di investimento che si basa sulla ricerca di azioni sottovalutate, che grazie alla sua influenza e al suo denaro solitamente riesce a far crescere.
La sua strategia è quella di migliorare la quotazione del titolo facendo salire il prezzo delle azioni. Se questa strategia porta anche a risollevare un’azienda in crisi ben venga, ma non è fondamentale.
Anche se ora nessuno lo chiama più “avvoltoio” la sua indole di predatore è rimasta e questo investitore si cura poco dei fondamentali di un’azienda, a meno che non siano direttamente correlati al prezzo delle azioni.
Icahn preferisce di gran lunga i Growth investing ai Value investing. Ciò che conta è ottenere un profitto, indipendentemente dal fatto che anche l’economia dell’azienda cresca o meno.
Fra le strategie utilizzate da Carl Icahn c’è anche quella contrarian, che prevede sia di acquistare ai minimi che di vendere allo scoperto le azioni sopravvalutate.
In quest’ultimo caso identifica le società con uno scarso rapporto prezzo/utili e con prezzi eccessivi, per scommettere contro.
Questa tipologia di trading può essere messa in atto anche sui Broker CFD che abbiamo proposto, che permettono di puntare anche al ribasso.
Leggi anche: Marco Casario
Investimenti recenti di Carl Icahn
Il metodo più usato da Icahn per realizzare un profitto è quello di acquisire in maniera aggressiva una posizione di controllo in una società, chiedere l’elezione di un consiglio di amministrazione completamente nuovo o la cessione di asset per offrire più denaro agli azionisti.
Secondo Icahn molti alti dirigenti sono pagati più del necessario e la loro retribuzione è poco legata alle performance del titolo in borsa.
Alla fine degli anni ’90, Ichan è diventato celebre per un’altra battaglia finanziaria. Dopo aver accumulato una partecipazione del 7,3% in RJR Nabisco , ha cercato di conquistare il controllo del consiglio di amministrazione.
Ha cercato di ottenere lo scioglimento della società ma questa sua manovra non ha dato i risultati sperati.
Nonostante questo, ha comunque ricavato un ottimo profitto dall’investimento grazie agli investitori che lo hanno supportato economicamente. Questa operazione ha portato una crescita di $ 100 milioni nel suo portafoglio .
Abbiamo già accennato all’interesse di Icahn verso l’intrattenimento ma ciò che non abbiamo detto è che voleva dividere la Time Warner in 4 società separate, ognuna con la sua quotazione in borsa.
Questa divisione avrebbe generato grandi profitti per il famoso trader newyorkese.
Nonostante gli altri azionisti abbiano respinto la proposta di Carl Icahn, il trader ha comunque ottenuto un grande profitto dal suo investimento e ha forzato l’azienda affinché eleggesse due membri indipendenti del consiglio e si impegnasse nella riduzione dei costi.
L’investimento su Netflix invece si è tenuto alla fine del 2012, quando il prezzo delle azioni era ai minimi di 52 settimane. Il famigerato “Icahn lift” è andato nuovamente a segno e il titolo ha fatto segnare un rialzo del 14% appena si è saputo che Icahn aveva acquistato quote della società di intrattenimento.
Conclusioni
Carl Icahn è uno degli investitori di maggior successo di Wall Street e da decenni imperversa, talvolta in maniera eccessivamente aggressiva, nei mercati americani.
Solitamente l’investitore sfrutta la Icahn Enterprises per fare le sue operazioni finanziarie. Il suo hedge fund è uno dei più redditizi al mondo e ha reso Ichan estremamente facoltoso.
Il suo sostegno politico per Donald Trump non si è rivelato poi così vantaggioso e quando Icahn lo ha capito si è dimesso fra le polemiche.
La sua strategia di investimento è molto aggressiva, cerca azioni sottovalutate per comprare ai minimi oppure azioni sopravvalutate che sono pronte a crollare, in quel caso vende i titoli allo scoperto.
Se volete comprendere il suo modo di operare dovete guardare come negoziano i trader più esperti e studiare le basi dell’analisi tecnica con il corso che abbiamo proposto:
Se volete fare pratica senza correre rischi potete accedere gratis al conto Demo di uno dei Broker online migliori sul mercato:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
FAQ
Icahn è un famoso investitore statunitense, che agli inizi della sua carriera era soprannominato “avvoltoio” per la sua mancanza di scrupoli e la sua tenacia.
Punta alle azioni sottovalutate acquistandole ai minimi e a quelle sopravvalutate vendendo allo scoperto quando sono ai massimi. Il suo metodo viene chiamato “Icahn lift” e quando il trader punta su un titolo, molti altri lo seguono.
L’attuale patrimonio di Icahn si attesta sui 16,8 miliardi di dollari, il che lo posiziona al 124° posto al mondo fra le persone più ricche del pianeta (secondo la rivista Forbes)
Con un Broker CFD come eToro, che permette sia di puntare al rialzo che al ribasso, senza pagare commissioni.