CAGR (Compound Annual Growth Rate): Cos’è e Come si Calcola
L’acronimo CAGR sta per Compound Annual Growth Rate che possiamo tradurre in Tasso di crescita annuale composto. In questa guida vi spiegheremo a cosa serve e come si calcola, ma soprattutto qual è la sua utilità negli investimenti e nei confronti fra i rendimenti dei vari fondi e dei titoli dell’azionario. In definitiva si tratta di uno dei metodi più precisi per calcolare il rendimento di un asset finanziario, inclusi gli interessi composti derivanti dalla ricapitalizzazione. Il dato che scaturisce dal calcolo del CAGR non mostra la volatilità e le oscillazioni, ma un valore medio per tutto il periodo analizzato, questo è comunque sufficiente per fare i confronti per i quali è stato inventato.
⭐ CONSIGLIO INIZIALE ⭐
Per te che sei un trader alle prime armi, volenteroso di conoscere come utilizzare il CAGR, abbiamo selezionato una risorsa formativa professionale e moderna, messa a disposizione da My Trading Partner. Si tratta di un corso completamente gratuito, che ti permetterà di conoscere lo strumento tecnico e di capire come sfruttarlo al meglio. Avrai inoltre a disposizione una consulenza tramite chat con un coach professionista, che risponderà a tutte le tue domande. Non perdere questa grande opportunità e clicca il link in basso:
➡️ Clicca qui per scaricare GRATIS il corso
Ecco una tabella riepilogativa sul CAGR:
📊 Tipologia: | Tasso di crescita annuale composto |
📈 Range di intervento: | Tutta la durata dell’investimento |
📋 Formula | (( Valore_finale/Valore_iniziale )^(1/anni) – 1) x100. |
⚙️ Impostazioni | Può essere calcolato per qualsiasi intervallo di tempo |
💸 Costo | Gratuito |
📌 Difetti | Non mostra la volatilità |
🏷️ Pregi | Calcola anche l’interesse composto |
Indice
Cos’è il CAGR: Significato
Compound Annual Growth Rate o CAGR si può tradurre in vari modi nella nostra lingua, ma uno dei più usati è: Tasso di Crescita Annuale Composto.
La parola composto sta a significare che il tasso include anche gli interessi che alla fine di ogni periodo (solitamente ogni anno) vengono reinvestiti nell’asset, andando a ricapitalizzare l’investimento. Il CAGR misura dunque la crescita di un investimento tenendo conto dell’interesse composto.
CAGR Formula
Partiamo subito con la formula matematica per calcolare il CAGR. Non la dovete imparare a memoria, proseguendo con la lettura di questa guida troverete un calcolatore del CAGR totalmente gratuito.
CAGR = (( FV/IV )^(1/p) – 1) x 100
dove:
- FV =Valore finale
- IV =Valore iniziale
- p=Numero di anni
Alla fine se volete il valore in percentuale dovete moltiplicare x 100 il risultato finale.
Come calcolare il CAGR
Ora che conosciamo la formula del CAGR, vediamo come si calcola questo tasso:
- Dividete fra loro il valore finale e quello iniziale
Dividete fra loro il valore che l’investimento ha raggiunto alla fine del periodo di calcolo per il suo valore iniziale.
- Elevate a potenza il risultato
Il risultato della divisione va elevato a (1 diviso il numero di anni)
- Al totale sottraete 1
Al risultato ottenuto dovete sottrarre 1.
- Moltiplicate il risultato per 100
Se volete un valore in percentuale, moltiplicate il risultato per 100.
Dove si usa il CAGR
Gli strumenti finanziari dove è più frequente il calcolo del CAGR sono i fondi d’investimento e gli ETF, ma viene utilizzato anche per le singole azioni, in modo da poterle confrontare fra loro. Ricordatevi che questo “indicatore” non prevede ciò che succederà in futuro ma mostra solo quello che è accaduto nel passato. Questo significa che va utilizzato con molta attenzione quando si elaborano strategie che partono proprio dal risultato di questa formula matematica.
I rendimenti passati non sempre indicano con accuratezza il comportamento futuro di un determinato fondo, ma sono indispensabili per fare dei confronti. Alla base della formula del CAGR ci sono i dati storici e se volete sfruttare questo metodo per le vostre previsioni avete bisogno di una piattaforma di trading che ve li fornisca in tempo reale. Nell’elenco qui sotto abbiamo inserito i migliori Broker online per calcolare il CAGR e fare trading basandovi sui tassi di rendimento che scaturiscono dal calcolo di questo tasso. Scegliete il più adatto alle vostre esigenze. Ecco le migliori piattaforme per sfruttare il CAGR:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
CAGR Calculator
Per calcolare rapidamente il CAGR abbiamo inserito nella nostra guida uno script che vi permette di effettuare rapidamente il calcolo. Potete anche utilizzare lo script per determinare gli anni necessari a raggiungere un determinato risultato in termini di CAGR.
Lo script CAGR CALCULATOR è interattivo e ricalcola tutto ogni volta che modificate un dato:
CAGR Excel
Se lo script inserito nel paragrafo precedente non vi soddisfa o avete bisogno di inserire i dati del CAGR in una tabella per confrontarli fra loro, un foglio Excel può essere la soluzione giusta.
Esistono due metodi per calcolare il CAGR con Excel, ecco di che si tratta:
- La funzione: RIT.INVEST.EFFETT che sfrutta alcuni parametri e diventa RIT.INVEST.EFFETT(periodi;val_iniziale;val_finale). Ecco come impostare le caselle del foglio Excel:
– Val_iniziale = B4 (il valore iniziale in euro)
– Val_finale = B5 (il valore finale in euro)
– Periodi = B6 (gli anni di durata dell’investimento)
La formula, che potete inserire nella casella B7 è =RIT.INVEST.EFFETT(B6;B4;B5).
- Quando non è possibile usare la funzione specifica per il CAGR, dovete inserire la formula matematica che abbiamo visto in precedenza – (Valore_finale / Valore_iniziale)^(1/Periodi)-1 x 100.
In questo caso, possiamo lasciare inalterate le caselle B4, B5 e B6 viste in precedenza e modificare soltanto la casella B7 dove inseriremo la formula ((B5/B4)^(1/B6)-1)* 100.
Il risultato sarà una percentuale.
CAGR Esempio
Anche se abbiamo cercato di spiegare in maniera semplice cos’è il CAGR e a che serve, non c’è niente di meglio di un esempio per comprendere la reale utilità. Immaginate dunque di aver investito 1.000 euro in un ETF ipotetico, che si è comportato in questo modo:
- Il primo anno è aumentato di valore fino a raggiungere i 1.300 euro (+30%)
- Il secondo anno è salito ancora fino a 1.400 euro (+7,69%)
- Il terzo anno è cresciuto ancora fino a toccare i 1.900 euro (+35,71%)
Vista l’eterogeneità dei vari tassi annuali, come si fa a fare una media di questi rendimenti? Bè il CAGR serve proprio a questo e riesce a fornire un dato comprensivo del reinvestimento periodico dei rendimenti ottenuti. Passiamo dunque al calcolo del CAGR partendo dai dati che abbiamo appena indicato:
CAGR= (1.900/1.000) ^(1/3) -1 x 100 = 23,86%
Il dato finale come potete intuire include tutto ma non mostra le oscillazioni, genera semplicemente una percentuale che rappresenta il rendimento medio annuo composto: IL CAGR! In questo modo avrete la possibilità di confrontare il vostro investimento con altri e di valutare in maniera inequivocabile la bontà delle vostre scelte. Abbiamo già detto che questi valori non sono predittivi, ma servono comunque per cercare di programmare una strategia anche per il futuro.
Il valore che è scaturito dall’investimento precedente è solo ipotetico, ma cosa sarebbe successo se negli ultimi 3 anni (diciamo dal 2018 al 2021) aveste investito in azioni McDonald reali? Utilizzeremo la piattaforma eToro per analizzare i dati, supponiamo che abbiate investito in azioni McDonald a marzo 2018, acquistandole a un prezzo di 150 dollari cadauna:
- Il valore delle azioni McDonald a marzo del 2019 sono salite 185 dollari per azione.
- Nel marzo del 2020 il valore del titolo è tornato a 150 dollari.
- Dopo un altro anno il prezzo delle azioni MCD ha raggiunto i 225 dollari.
Come avete notato non serve inserire il valore totale del vostro investimento, perché il CAGR fornisce la stessa percentuale sia che voi abbiate investito 1000 euro, che 100.000 euro. Quindi possiamo utilizzare la formula inserendo i dati dei prezzi delle azioni, all’inizio e alla fine del periodo analizzato. Il CAGR relativo a questo investimento è = (225/150) ^ (1/3)-1 x 100 = 14,47%
Il 2020, con lo scoppio della pandemia globale ha influito parecchio nel rendimento medio di questi 3 anni e il valore che ne è scaturito è basso per essere relativo a un titolo azionario molto forte come le azioni McDonald, ma elevato se lo confrontiamo con i rendimenti dei principali fondi ed ETF nel medesimo periodo.
Cosa significa un CARG al 5%/10%?
Un CAGR del 5% significa che il valore dell’investimento è cresciuto del 5% ogni anno, composto annualmente, durante il periodo considerato. Questo tasso di crescita è calcolato come se il valore dell’investimento fosse cresciuto a un ritmo costante ogni anno, rendendo il CAGR una misura utile per comparare la crescita di diverse iniziative su un periodo di tempo definito. Un Compound Annual Growth Rate del 10% mostra un valore dell’investimento aumentato del 10%.
Cosa significa un CARG al 100%?
Un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 100% significa che un investimento o un parametro economico, come i ricavi aziendali, è raddoppiato ogni anno durante il periodo considerato. In termini pratici, se si parte da un valore iniziale di 1, dopo un anno questo valore sarà 2, dopo due anni sarà 4, dopo tre anni sarà 8, e così via. Questo tasso di crescita estremamente elevato indica una performance eccezionalmente forte e sostenuta, che porta a un rapido aumento del valore iniziale su base annuale.
CAGR Limiti: Non mostra la volatilità
Uno dei limiti del CAGR lo abbiamo visto chiaramente nell’esempio precedente: Non mostra la volatilità e le oscillazioni di un titolo o di un fondo, ma solo il rendimento medio prendendo in esame solo l’investimento iniziale e il valore finale. Questo significa che appiattisce la resa di un investimento, non vi mostra il trend e può semplificare un po’ troppo il valore di un investimento. Nonostante i limiti però il CAGR è perfetto per fare i confronti e per esaminare e paragonare investimenti anche molto diversi fra loro.
Esaminando i dati nel passato, questo “indicatore” non tiene conto dei rischi, mentre se programmate una strategia per il futuro è fondamentale che li prendiate in considerazione. Per questo è fondamentale utilizzare anche altri indicatori tecnici da affiancare al CAGR, che vi mostrino con maggiore precisione le variazioni di prezzo, i volumi e la volatilità. Troverete tutti questi indicatori nelle piattaforme dei Broker che abbiamo proposto in questa guida.
Conclusioni
Il CAGR è un indicatore molto usato nella finanza tradizionale per valutare il rendimento medio annuo di un titolo o di un fondo d’investimento, perché riesce a dare un risultato comparabile con altri e ad includere anche l’interesse composto. Ovviamente ha dei limiti e come abbiamo visto non mostra la volatilità e le varie oscillazioni, ma questo non è un grosso difetto, perché serve proprio a dare una stima media del rendimento in un determinato periodo, indipendentemente dai risultati parziali.
FAQ
Il CAGR o Compound annual growth rate possiamo tradurlo in Tasso di crescita annuale composto.
Il CAGR si calcola sulla base dei valori iniziale e finale di un investimento o di un titolo e degli anni intercorsi. La formula è (( Valore_finale/Valore_iniziale )^(1/anni) – 1) x100.
Serve a calcolare il rendimento medio annuo di un titolo o un fondo d’investimento, incluso l’interesse composto.
La formula matematica per calcolare il CAGR è = (( BV/EV )^(1/n) – 1) x100
dove: EV =Valore finale; BV =Valore iniziale; n=Numero di anni