Bitcoin ripete il modello storico: sarà la volta buona per tornare sopra ai 100.000 dollari?

Bitcoin è salito sulle montagne russe. Nel giro degli ultimi due giorni ha prima superato i 93.000 dollari, a seguito dell’annuncio di una riserva strategica di criptovalute negli Stati Uniti, poi è crollato poco sopra gli 82.000 dollari, dove si trova al momento.

Secondo l’analista Grizzly di CryptoQuant, BTC sta comunque ripetendo schemi storici già osservati nei precedenti cicli rialzisti. Se la tendenza si dovesse confermare, dunque, la criptovaluta potrebbe presto rompere la barriera dei 100.000 dollari e avvicinarsi a nuovi massimi.

Parallelamente, una nuova meme coin, BTC Bull sta catturando l’interesse degli investitori grazie al suo meccanismo di airdrop di Bitcoin.

Bitcoin segue uno schema storico: cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Bitcoin sta attraversando un periodo di ritracciamento ma i dati storici suggeriscono che una nuova fase rialzista potrebbe essere imminente. L’analista Grizzly ha evidenziato che il mercato ha già visto due fasi correttive simili negli ultimi anni, nelle estati del 2023 e del 2024. Ognuna di queste fasi è durata circa sei mesi, seguita da un forte movimento al rialzo.

Attualmente, BTC si trova nella terza fase correttiva di questo ciclo rialzista, iniziato all’inizio del 2023. Durante queste fasi, Bitcoin ha incontrato livelli di resistenza importanti prima di raggiungere nuovi massimi storici. Se il modello si ripetesse, BTC potrebbe oscillare tra gli 80.000 e i 100.000 dollari per i prossimi due o tre mesi prima di registrare una nuova impennata.

L’analisi delle fasce di età UTXO, una metrica che traccia per quanto tempo Bitcoin rimane fermo nei portafogli degli investitori, suggerisce che il mercato sta attraversando una fase simile alle precedenti correzioni. Quando le fasce più giovani iniziano ad accumulare Bitcoin, si assiste spesso a un movimento rialzista nel mercato.

Se BTC dovesse confermare la rottura della resistenza intorno ai 100.000 dollari, il mercato potrebbe entrare in una nuova fase parabolica, con target potenziali fino a 130.000 dollari nei prossimi mesi. Gli investitori stanno quindi monitorando con attenzione i movimenti dei grandi wallet e la dinamica della domanda istituzionale, due fattori chiave che potrebbero influenzare il prossimo rally.

Indicatori di mercato e segnali rialzisti per BTC

Oltre all’analisi storica dei cicli di Bitcoin, alcuni indicatori tecnici suggeriscono che BTC potrebbe essere vicino a una nuova fase di crescita esponenziale. Uno degli indicatori più utilizzati per valutare lo stato del mercato di Bitcoin è il punteggio Z MVRV. Questo indicatore misura la valutazione di Bitcoin rispetto al suo valore equo storico.

Secondo l’analista OnChainSchool di CryptoQuant, l’attuale rallentamento dello Z-Score MVRV indica che Bitcoin potrebbe presto entrare in una fase di crescita simile a quella osservata all’inizio del 2024. In quel periodo, BTC ha registrato una rapida impennata a oltre 72.000 dollari, stabilendo nuovi massimi storici.

Attualmente, il valore dello Z-Score MVRV si trova in una zona intermedia, suggerendo che BTC ha ancora spazio per crescere. Questo potrebbe significare che il prossimo movimento di Bitcoin sarà verso l’alto, con un potenziale superamento della soglia dei 100.000 dollari.

A differenza dei cicli passati, il mercato attuale sta avanzando a un ritmo più veloce, in parte grazie all’evoluzione del panorama politico negli Stati Uniti.

L’annuncio di una riserva strategica di criptovalute da parte del governo statunitense ha rafforzato il sentiment positivo degli investitori. La riserva includerà asset digitali come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Solana (SOL), XRP e Cardano (ADA). Questo evento è visto come un segnale di crescente accettazione delle criptovalute a livello istituzionale, alimentando le aspettative di una domanda più elevata nei prossimi mesi.

Se le istituzioni continuano ad accumulare BTC, la domanda potrebbe superare l’offerta, creando le condizioni per un forte movimento rialzista nel medio termine.

BTC Bull Token: la crypto che punta sulla crescita di Bitcoin

Mentre Bitcoin continua il suo percorso verso nuovi massimi, alcune criptovalute emergenti stanno attirando l’attenzione degli investitori. Tra queste, BTC Bull ($BTCBULL) si sta distinguendo come una delle opportunità più promettenti nel settore crypto.

BTC Bull è stato progettato per offrire agli investitori un’esposizione indiretta alla crescita di Bitcoin, combinando un sistema di ricompense con un modello deflazionistico.

A differenza delle classiche meme coin, BTC Bull ha un meccanismo strutturato per ridurre l’offerta in modo progressivo. Quando Bitcoin raggiunge determinati traguardi di prezzo, una percentuale dei token BTCBULL viene automaticamente bruciata. Questo processo di “burn automatico” avviene a soglie chiave come 125.000, 175.000 e 225.000 dollari.

BTC Bull prevede anche un sistema di airdrop in Bitcoin per i suoi possessori quando BTC raggiungerà i 150.000, 200.000 e 250.000 dollari.

Inoltre, il progetto offre anche uno staking interessante, con un APY attuale di 399,54% per blocco ETH e un prezzo competitivo del token BTCBULL di $0.00239, destinato a crescere con l’avanzare della presale.

BTC Bull ha attirato un interesse significativo già nella fase di prevendita, raccogliendo oltre 3,1 milioni di dollari in poche settimane e facendo parlare di sé in molti video e post presenti online.

Grazie alla forte domanda, il progetto si sta affermando come una delle opportunità più solide nel panorama crypto attuale.

 

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.