Le migliori azioni farmaceutiche per investire: classifica 2023
Pubblicato: 7 Febbraio 2023 di Valerio Sanna
In questa classifica analizzeremo nel dettaglio le migliori azioni farmaceutiche al mondo.
Il settore pharma è composto da aziende che fanno ricerca, sviluppo, produzione e vendita di farmaci per le più svariate malattie e per numerosi trattamenti sanitari.
Le aziende farmaceutiche sono all’avanguardia nell’innovazione e nello sviluppo, il che le rende investimenti interessanti per chi cerca di capitalizzare sui loro prodotti. L’industria farmaceutica è stata uno dei settori più performanti dell’ultimo decennio e molti titoli farmaceutici hanno fornito agli investitori opportunità superiori rispetto ad altri settori.
Come capire quali sono le migliori azioni farmaceutiche a scopo investimento? Gli elementi da valutare sono:
- vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza
- vendite ed utili storici dell’azienda, nonché l’attuale posizione del flusso di cassa
- team di gestione e il modo in cui gestisce l’azienda
- entità del debito dell’azienda farmaceutica
- spese per la ricerca e lo sviluppo che sta effettuando
Come si fa a comprare azioni farmaceutiche? Per completare il vostro investimento dovrete rivolgervi ad una piattaforma sicura come eToro. Qui avrete l’opportunità di investire sul settore pharma a lungo termine tramite l’acquisto diretto di azioni oppure di fare trading sulle loro oscillazioni nel breve periodo attraverso i CFD.
Potrete inoltre anche fare pratica con il conto demo gratuito e privo di rischi per prendere confidenza con tutti gli strumenti presenti.
Clicca qui per registrarti su eToro
Quali sono le migliori azioni farmaceutiche del 2023? Ecco la classifica completa:
AZIENDA: | TICKER: | VALUTAZIONE: |
Johnson & Johnson | JNJ | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Novartis | NVS | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Gilead Sciences | GILD | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Pfizer | PFE | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
AbbVie | ABBV | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
AstraZeneca | AZ | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Sanofi | SNY | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Takeda Pharmaceutical Co. | TAK | ⭐️⭐️⭐️ |
Pharma Mar | PHMR | ⭐️⭐️⭐️ |
Merck | MRK | ⭐️⭐️⭐️ |
Vediamole più nel dettaglio.
Indice
1. Johnson & Johnson (JNJ)
Johnson & Johnson non è solo un’azienda farmaceutica ma piuttosto un colosso che opera anche nel settore chimico e sanitario.
I marchi appartenenti alla multinazionale sono entrati a far parte della vita quotidiana di miliardi di persone e includono prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura personale.
Il suo vaccino monodose per il Covid-19 sta facendo muovere parecchio il titolo in borsa, per la felicità di chi fa Day Trading o Scalping.
Ciò che è davvero interessante è la stabilità a lungo termine offerta da questo titolo da 420 miliardi di dollari.
JNJ è una delle uniche due società S&P 500, insieme al gigante tecnologico Microsoft, ad avere un perfetto rating AAA e vanta 25 miliardi di dollari in contanti a sua completa disposizione.
2. Novartis (NVS)
Novartis ha faticato un po’ dall’inizio dell’anno, ma i suoi farmaci Kesimpta e Leqvio hanno un potenziale notevole che potrebbe dare slancio al titolo in borsa.
Kesimpta è un trattamento iniettabile per la sclerosi multipla mentre Leqvio è un trattamento per i pazienti con colesterolo alto, quindi coinvolge un pubblico molto ampio.
Novartis è ben posizionata per sfruttare la tendenza all’aumento della domanda di prodotti e servizi farmaceutici. L’azienda intrattiene solidi rapporti con le altre aziende farmaceutiche, che le consentono di accedere a nuovi farmaci e prodotti di altro tipo prima che vengano immessi sul mercato.
Inoltre, Novartis sta investendo massicciamente in ricerca e sviluppo, il che offre agli investitori maggiore fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine dell’azienda.
Novartis sta inoltre dedicando risorse massicce alla trasformazione digitale e alle innovazioni farmaceutiche per rinforzare ulteriormente il suo vantaggio competitivo.
3. Gilead Sciences (GILD)
Gilead Sciences non è uno dei cosiddetti Big Pharma ma non poteva mancare nel nostro elenco perchè rappresenta una società estremamente specializzata e con pochi competitors sul mercato.
La sua specializzazione sono le cure contro i virus, fra le più importanti dobbiamo citare il trattamento contro l’HIV, che è considerato fra i più efficaci a livello globale.
L’azienda ha in produzione anche dei farmaci per l’epatite che sono molto redditizi, così come Veklury, il primo farmaco approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per il trattamento del Covid-19.
Il prezzo delle azioni ha una buona volatilità e offre opportunità d’investimento sia a breve che a lungo termine.
4. Pfizer (PFE)
Pfizer è uno dei giganti dell’industria farmaceutica mondiale e la sua popolarità è cresciuta enormemente da quando ha lanciato il vaccino conto il Covid-19.
Questa multinazionale americana produce alcuni dei farmaci più venduti al mondo, quindi passata l’emergenza della pandemia globale, rimane una delle aziende dal potenziale più elevato.
Di recente anche Goldman Sachs ha nominato Pfizer come una delle migliori azioni farmaceutiche, non solo per la sua produzione di farmaci ma anche per l’enorme potere economico che esercita nell’intero settore.
5. AbbVie (ABBV)
AbbVie è una società farmaceutica molto affidabile, che vanta 49 anni consecutivi di aumenti dei dividendi.
Il rendimento di questo titolo è costante e rappresenta un punto di riferimento per l’industria del settore.
La performance delle azioni AbbVie è stata impressionante negli ultimi anni grazie alla forte attenzione allo sviluppo e alla produzione di farmaci.
I prodotti farmaceutici di AbbVie sono molto ricercati nell’industria farmaceutica per la loro qualità, affidabilità ed efficacia (i più famosi sono Imbruvica, Humira e Mavyret). Ciò ha avuto un effetto positivo sulla performance del titolo, in quanto gli investitori hanno cercato di capitalizzare sul suo solido portafoglio farmaceutico. L’azienda ha inoltre stabilito partnership con aziende farmaceutiche leader del settoreche ha contribuito ad alimentare la crescita del titolo.
Le prospettive per le azioni AbbVie sono solide: gli analisti prevedono un’ulteriore crescita del settore farmaceutico e un aumento della domanda di prodotti farmaceutici.
Il portafoglio farmaceutico dell’azienda è inoltre ben diversificato, il che significa che l’azienda dovrebbe essere in grado di di fronte a eventuali flessioni economiche.
Nonostante alcuni brevetti in scadenza, AbbVie è considerato un ottimo investimento, specialmente a breve termine. Sul lungo periodo potrebbero esserci delle forti oscillazioni del titolo e anche qualche sostanzioso ritracciamento.
6. AstraZeneca (AZ)
AstraZeneca è una delle società farmaceutiche più giovani: è stata fondata nel 1999 ma in poco più di 20 anni è riuscita comunque a conquistare una quota importante di mercato a livello mondiale.
Un grande impulso deriva dal fatto di essere stata una delle prime aziende ad aver immesso il vaccino contro il coronavirus sul mercato nel 2020 ma, a causa di alcune complicazioni, la sua efficacia è stata ridimensionata.
Questo ha ovviamente influito anche sul titolo che ha subito forti oscillazioni. La volatilità è un vantaggio per chi fa trading online a breve termine, quindi non è necessariamente un problema.
La situazione si è comunque presto stabilizzata e oggi le azioni farmaceutiche di AstraZeneca rimangono un’attraente opportunità di investimento per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio e sfruttare le prospettive di crescita dell’industria farmaceutica.
L’azienda vanta solidi fondamentali, con un bilancio solido e un sano flusso di cassa.
Attualmente il titolo AstraZeneca potremmo considerarlo fra le azioni sottovalutate del mercato farmaceutico.
7. Sanofi (SNY)
Sanofi è una società farmaceutica francese che sta tentando di competere contro i colossi mondiali con discreto successo.
Questa società realizza farmaci e trattamenti per una vasta gamma di malattie tra cui artrite reumatoide, cancro, diabete e rare malattie del sangue.
Fornisce anche farmaci da banco e prodotti per il primo soccorso.
I fondamentali solidi e la redditività di questo titolo lo fanno rientrare fra le azioni farmaceutiche sulle quali puntare nel prossimo futuro.
8. Takeda Pharmaceutical Co. (TAK)
Takeda Pharmaceutical è un’azienda farmaceutica giapponese con sede a Tokyo.
Probabilmente il nome non è fra i più citati dai media ma stiamo parlando della più grande azienda farmaceutica in Asia per fatturato e una delle prime 20 al mondo.
I suoi prodotti farmaceutici spaziano dalla gastroenterologia, alle cure contro il cancro, alle neuroscienze e alle malattie rare, comprese le malattie del sangue.
Questa società rappresenta una delle azioni farmaceutiche più interessanti, per il suo equilibrio e i rendimenti costanti.
9. Pharma Mar (PHMR)
Pharma Mar è un’azienda farmaceutica con sede a Madrid, in Spagna, specializzata nello sviluppo di prodotti farmaceutici a partire da molecole marine.
Le sue azioni sono negoziate sul mercato azionario spagnolo (BME) e sulla Borsa di Londra (LSE). Negli ultimi anni Pharma Mar ha registrato un grande successo e le sue azioni hanno guadagnato un valore significativo in entrambe le borse.
L’approccio innovativo dell’azienda alla scoperta e allo sviluppo di farmaci da fonti marine ha dato risultati impressionanti, con prodotti come Yondelis (Trabectedina) che forniscono trattamenti promettenti per il cancro. Inoltre, il potenziale per un’ulteriore esplorazione delle fonti marine per i farmaci futuri conferisce a Pharma Mar un’importante competitività vantaggio nel settore.
La performance dell’azienda sul mercato azionario è stata forte e costante, con un aumento significativo delle azioni dal 2012. Questa stabilità è un grande vantaggio per gli investitori che cercano opportunità di crescita a lungo termine.
Inoltre, Pharma Mar ha recentemente annunciato importanti partnership con aziende globali come Bayer e Allergan, che potrebbero migliorare ulteriormente la situazione.
10. Merck (MRK)
Le azioni Merck sono titoli farmaceutici che offrono una buona prospettiva per gli investitori a lungo termine.
Nonostante un anno turbolento nel 2020, infatti, i prezzi delle azioni Merck sono rimasti stabili. Anzi, sono in costante aumento dal 2016. Ciò suggerisce che gli investitori rimangono fiduciosi nelle prospettive dell’azienda e nel suo potenziale di crescita negli anni a venire.
Gli investimenti in azioni farmaceutiche come Merck possono essere molto gratificanti, in quanto le aziende farmaceutiche hanno il potenziale per ottenere forti rendimenti e di rimanere stabili anche di fronte a situazioni di volatilità del mercato.
Inoltre, i titoli farmaceutici tendono a sovraperformare durante i periodi di crisi economica grazie alla loro diversità e affidabilità, motivo per cui molti investitori guardano con interesse alle dinamiche che caratterizzano le azioni Merck.

Conclusioni
Ora che avete letto questa guida sapete che fra gli investimenti da prendere in considerazione per un buon portafoglio diversificato ci sono anche le azioni farmaceutiche.
Non tutte le aziende del settore sono degli investimenti redditizi ma, come abbiamo visto, ci sono dei titoli con un grande potenziale per il prossimo futuro.
Sia che vogliate investire sul lungo periodo sia che siate attratti dal trading online e vi interessi operare a breve termine, dovete usare esclusivamente intermediari regolamentati.
Uno dei migliori Broker regolamentati è senza dubbio eToro, perfetto per fare trading online in maniera semplice e conveniente. I trader alle prime armi possono anche fare pratica in Demo, sfruttando il denaro virtuale di questi conti senza correre rischi.
Clicca qui per registrarti su eToro
FAQ
Si a patto di scegliere i titoli più affidabili, con i fondamentali solidi e ottime prospettive di crescita.
I titoli farmaceutici sui quali investire sono molti, i più famosi dei quali sono nomi del calibro di Novartis e Gilead.